Su di me - Scompaginando

giovedì 8 maggio 2025

Franco Catalano non sarà ricordato ad Agrigento e Casteltermini a 25 anni dal decesso, avvenuto il 18 di luglio del 2000? - La foto sua con Noiret - La corda pazza pirandelliana - Pensando a «Una storia di Giufà» tramandata da Venerando Gangi ed al racconto di Sciascia con un cardinale che non ce la fa - Le interpretazioni a «La piovra 8 - Lo scandalo» (con cui me ne sono ricordato grazie alle notti fonde della tv italiana), «Nuovo cinema paradiso», «Malèna», «Placido Rizzotto», è stato un detenuto in «Un uomo perbene» - Il Nasreddin Khoja turco ed altri

Un uomo di cultura che non viene più ricordato, deceduto,




è Franco Catalano.




Se non fosse stato per una edizione della serie tv «La piovra» 




su Rai 2 in tardissima notte pochissimi anni fa




(lo ho riconosciuto immediatamente) 




non me ne sarei più ricordato ancora neanche io. 




Calato il silenzio più completo o quasi su Franco Catalano.




Mi chiedo allora: 




l'attore siciliano e castelterminese Franco Catalano sarà ricordato 

 

 

 

ad Agrigento e Casteltermini (Ag - provincia di Agrigento)




a venticinque anni dalla morte, 




avvenuta il diciotto di luglio del 2000? 




Eccovi le prime parole, 

 

 

 

l'incipit di «Una storia di Giufà», 

 

 

 

trasmessaci per la prima volta in forma scritta da Venerando Gangi, 

 

 

 

a quanto pare di Acireale (Ct - provincia di Catania), 

 

 

 

tradotta da Agostino Longo, 

 

 

 

pubblicata in «Aneddoti siciliani» 

 

 

 

nel 1845: 

 

 

 

 Madre e figlio illanguidivano per la inedia. Giufà come uno stupido non si muoveva; sentiva gli stimoli della fame, ma non dava verun passo per guadagnare un quattrino.

 

 

 

Altri nomi di Giufà sono Giucà, 

 

 

 

nei racconti popolari giudaico-spagnoli, 

 

 

 

a quanto sembra con effetto catartico, 

 

 

 

di «pulizia» 

 

 

 

e recupero e rinsavimento, 

 

 

 

delle sue storie;

 

 

 

o Giuxa, 

 

 

 

non  avevo mai sentiti 

 

 

 

né questi 

 

 

 

né altri che seguono: 

 

 

 

il Tinè di Ragusa;

 

 

 

il Giufà reggino, 

 

 

 

di Reggio Calabria, 

 

 

 

scaltro/furbo (chissà se quanto Ulisse) 

 

 

 

e sciocco;

 

 

 

il Jugale della Calabria, 

 

 

 

il Vardiello della Campania nel libro «Lo cunto de li cunti», 

 

 

 

del «Pentamerone», 

 

 

 

di Giambattista Basile;

 

 

 

il Giuccamatta della Toscana, 

 

 

 

forse persino il Ciuccianespole dell'Umbria; 

 

 

 

il Simonett del Piemonte; 

 

 

 

«El Mato» 

 

 

 

di Venezia; 

 

 

 

i Bertoldo e Bertoldino di Bologna; 

 

 

 

il Benoyt della Catalogna; 

 

 

 

il Bakalà della Grecia;

 

 

 

il Djeha dei Paesi del Maghreb africano; 

 

 

 

il J'ha della Tunisia;

 

 

 

il Nasreddin Khoja, 

 

 

 

il Maestro Nasreddin della penisola anatolica, 

 

 

 

in Turchia 🇹🇷 ☪️. 

 

 

 

«Giufà e la luna» 🌝 

 

 

 

mi fa pensare alla novella «Ciaula scopre la luna» 

 

 

 

di Luigi Pirandello. 

 

 

 

Il Gurdulù del romanzo «Il cavaliere inesistente» 

 

 

 

di Italo Calvino viene soprannominato Giufà, 

 

 

 

gli viene affibbiato questo nome. 

 

 

 

Il racconto «Giufà e il cardinale», 

 

 

 

laddove il primo spara per sbaglio contro il secondo, 

 

 

 

ammazzandolo ed uccidendolo,  

 

 

da «Il mare color del vino» 

 

 

 

di Leonardo Sciascia. 

 

 

 

Altra versione nel racconto «Morte di Giufà», 

 

 

 

da «L'uomo invaso e altre invenzioni», 

 

 

 

del 1986, 

 

 

 

di Gesualdo Bufalino, 

 

 

 

a quanto ho letto anche con la luna di Girgenti di notte.

 

 

 

In Germania esiste, 

 

 

invece, Till Eulenspiegel.  




Torno, 

 

 

 

invece, 

 

 

 

ora a Franco Catalano: 

 

 

 

le sue interpretazioni da attore più note nella serie televisiva «La piovra 8 - Lo scandalo» 

 

 

 

(con cui me ne sono ricordato grazie alle notti fonde della tv italiana), 

 

 

 

del 1997, 

 

 

 

in cui era uno scagnozzo di Pietro Favignana, 

 

 

 

con lo stesso ruolo e parte di un altro attore di Agrigento, 

 

 

 

di Paolo Macedonio;

 

 

 

nei film «Nuovo cinema paradiso», 

 

 

 

del 1988, 

 

 

 

e ringrazio il fisarmonicista e musicista Giuseppe Maurizio Piscopo per il suo articolo - ricordo sul sito giornalistico «Sicilia on press» 

 

 

 

con una bella fotografia con Catalano sul set cinematografico di questo lungometraggio insieme a Philippe Noiret;

 

 

 

«Malèna», 

 

 

 

del 2000, 

 

 

 

dove è un negoziante,

 

 

 

con l'attore agrigentino Gaetano Aronica, 

 

 

 

di Agrigento, 

 

 

 

ma con origini familiari a Naro, 

 

 

 

nell'Agrigentino, 

 

 

 

nel ruolo cinematografico del tenente Antonino «Nino» Scordìa;

 

 

 

in un'altra, pellicola, 

 

 

 

in «Placido Rizzotto», 

 

 

 

del 2000, 

 

 

 

e chissà se sia esistito 

 

 

 

e chi eventualmente sia il Giovanni Pasqua che impersonava;

 

 

 

da carcerato e detenuto in «Un uomo perbene», 

 

 

 

del 1999, 

 

 

 

laddove l'attore catanese e siciliano Leo Gullotta diventava Giovanni Pandico.

 

 

 

Grazie all pagina internet dell'attore teatrale Raimondo Moncada che ha scritto anche di uno sceneggiato tv con Catalano sulla corda pazza di Luigi Pirandello su Rai 3; 

 

 

 

su un corso organizzato da Catalano con Andrea Camilleri a cui aveva partecipato da allieva la tecnica e direttrice del suono Maricetta Lombardo; 

 

 

 

Moncada fa un riferimento alla novella pirandelliana «Da sé». 




A proposito di Luigi Pirandello, 

 

 

 

del suo saggio «L'umorismo», 

 

 

 

la studiosa Francesca Maria Corrao, 

 

 

 

nel suo libro «Giufà lo sciocco, il furbo, il saggio», 

 

 

 

con prefazione sciasciana,

 

 

 

scrive di al-Ğâhiz (addirittura del IX secolo dopo Cristo, 

 

 

 

di questo nono secolo dopo la nascita di Gesù Cristo), 

 

 

 

al-Ğâhiz  che spiegherebbe l’umorismo citando un passo del Corano in cui si afferma il nesso inscindibile fra riso e vita in contrapposizione al pianto e alla morte.

 

 

 

Ed esiste anche un affresco «Eraclito e Democrito», 

 

 

 

del 1477, 

 

 

 

di Donato Bramante? 

 

 

 

Lo scrittore Luciano di Samosata ha scritto 

 

 

 

il dialogo «Vendita di vite all'incanto», 

 

 

 

anche sull'umore malinconico di Eraclito, 

 

 

 

sulla malinconia? 

 

 

 

Il pittore Peter Paul Rubens aveva dipinto 

 

 

 

il suo quadro «Eraclito e Democrito»,

 

 

 

del 1603.




Mille grazie anche a LiveUniCt, 

 

 

 

a Federico Guastella, 

 

 

 

che già conosco soltanto virtualmente, 

 

 

 

stavolta su SoloLibri; 

 

 

 

ad Archivio del cinema italiano;

 

 

 

a Wikipedia e WikiSource in italiano; 

 

 

 

ad Ecosia;

 

 

 

a Coming soon.

Nessun commento:

Posta un commento