Su di me - Scompaginando

La «Gioventù bruciata», don Giovanni (di cui aveva scritto anche l'ateo Saramago, nato il 16 novembre 1922), Casanova, la donna cannone, «Achtung», la banana, «Moby Dick», Pierrot, il «Rigoletto» di Verdi, il tango siculo-iberico-argentino, «Ridi, pagliaccio» ed il «Can Can» - Anche se del 1969 molto anni Settanta la colonna sonora di «Franco e Ciccio... ladro e guardia» con il vicebrigadiere in aspettativa Chiappalone su una tv bagherese - San Francesco d'Assisi, Andrea Mantegna e Maupassant - il quale era stato nella città di CMLibri - Il Dio «vendicativo, rancoroso, cattivo, indegno di fiducia» secondo lo scrittore portoghese, l'uscita di «Caino» e la polemica contro la Chiesa cattolica - «Il Vangelo secondo Gesù Cristo», gli apocrifi e gli 8 fratelli di Gesù partoriti da Maria, inaccettabile per la dottrina cristiana - Il conflitto Israele - Palestina, il 23 luglio 2006, l'Olocausto, il «non hanno imparato molto dalla sofferenza dei loro genitori e dei loro nonni», il crimine, gli orrori di Auschwitz, la politica dello Stato medio-orientale, la lettera scritta con Pinter, Chomsky, Gore Vidal, i «sermoni», la «distrazione», la pubblicazione di vignette satiriche anti - islamiche con caricature di Maometto sul giornale danese Jyllands-Posten, la libertà d'espressione ritenuta non un diritto assoluto, i «limiti» della «cruda realtà», l'atteggiamento diverso sulla satira contro il Cristianesimo ed il Protestantesimo, le critiche a Berlusconi anche con l'incipit della «Prima Catilinaria» di Cicerone - Non ci sarebbero eroi, ma semplicemente uomini con i loro pregi e difetti, non mancano la pietà e la compassione - E l'umorista che non li riconoscerebbe? - «L'umorismo» di Pirandello ed il diavolo impensabilmente logico nel Canto XXVII dell'«Inferno» dantesco con l'anima di Guido contesa - «Cecità» e l'«Essere un fantasma», Camilleri

Era nato il sedici di novembre del 1922,       e morto in questa data , José Saramago,       che aveva fatto pubblicare un lavoro teatrale, ...