Che ricordi di quelle lezioni del giornalista Francesco Terracina ad un Master universitario in «Giornalismo professionale»,
che non esiste più,
in un'università,
in un'università siciliana,
era molto amato ed apprezzato da noi studenti,
a differenza di altri docenti noti;
il nome dell'ateneo a fine testo in questa pagina.
Prima di scrivervi del libro da lui recensito,
vi invito a seguire CMLibri su Facebook,
ad interagire,
a condividere con le etichette ed i tag #CMLibri #CMSaggistica;
il libro e saggio è «Nell'isola che non c'è»
di Beniamino Biondi,
una «Guida ai borghi fantasma di Sicilia»,
un libro - lo scrivo onestamente -
che finora non mi affascina,
mi affascina molto di più il borgo fantasma fra Raffadali e Cianciana (Ag - provincia di Agrigento),
il Borgo Grotta Murata.
Cosa sta facendo Raffadali,
nell'Agrigentino,
per questo borgo?
A me risulta nulla,
spero di sbagliarmi.
Mentre mi fa preoccupare ugualmente moltissimo
quella che sembra essere la decadenza della Masseria Salacio a Sant'Angelo Muxaro (Ag - provincia di Agrigento).
Cosa sta facendo Sant'Angelo Muxaro per questo borgo?
A me risulta nulla,
spero di sbagliarmi.
Ed avevate o avete visto il documentario cinematografico «Nomad - In cammino con Bruce Chatwin»
di Werner Herzog su Bruce Chatwin?
Scrivo anche su questo documentario letterario e culturale ed altro nelle prossime righe.
Nel 1997 Andrea Camilleri scrisse una piccola antologia,
«Piccola enciclopedia di giochi per l'infanzia»,
oggi ripubblicata,
in cui avrebbe elencato alcuni giochi praticati ai tempi dell'asilo,
un modo per spiegare perchè poi sarebbe diventato scrittore.
Carlo Ottaviano ne avrebbe scritto sul giornale Il Messaggero.
Ed interessante che Salman Rushdie avrebbe riscritto il «Quichotte»,
il «Don Chischiotte».
Ne avrebbe riferito Giulio Papadia su «Balena bianca».
Saga familiare, feuilleton sentimentale e romanzo picaresco sulla strada?
Non lo so.
Ci sarebbero anche i fumetti ed Isabella Cosse per Jacobin Italia avrebbe ripercorso
la vita e le opere di Quino,
dopo la sua morte,
le avrebbe inquadrate nel contesto politico, economico e culturale dell’Argentina degli anni ’60.
A me piace moltissimo il suo personaggio di Mafalda.
Passo al cinema: Claudio Piersanti su Doppiozero avrebbe recensito «Nomad - In cammino con Bruce Chatwin»,
il documentario di Herzog dedicato all’opera ed all'uomo Bruce Chatwin,
di cui sarebbe stato grande amico.
Aggiungo io che Chatwin sarebbe stato quasi sicuramente bisessuale,
sembra abbia avuto molti e numerosi amanti.
Aveva scritto il romanzo «Sulla collina nera»,
del 1982,
a quanto pare anche sull'omosessualità.
Mi hanno colpito
tre particolari:
1. avrebbe raccontato
molte bugie nei suoi libri;
ed io cerco di dire e scrivere la verità il più possibile,
anche se qualche volta appare difficile da accettare o è difficile da scrivere;
2. è nato il tredici maggio e mi sono occupato di questo giorno per una presenza spirituale molto presente che sento nella mia vita,
spero e mi auguro molto scherzosa (ma la vita non è soltanto scherzo);
3. la sieropositività,
l'Aids,
le malattie sessualmente trasmissibili,
di cui ho parlato con un mio conoscente,
un altro segno della presenza di questo essere spirituale,
chiamatelo Dio o con un altro nome o come volete,
con cui ho una sorta di dialogo,
a volte quotidiano o quasi,
a volte no,
da almeno ventiquattro anni.
E non è un fatto di sventure e di fortuna,
la vita ha molteplici aspetti ed è necessario ascoltare e sapere ascoltare,
sapere attendere prima di interpretare,
magari persino sapere accettare,
sicuramente sapere vivere («Vivere, nessuno mai ce l'ha insegnato»),
sapere soffrire,
sapere gioire,
eccetera.
Mi auguro che ci sia
soltanto questa presenza spirituale nella mia vita;
spero non ci sia anche una presenza umana di numerosissime persone che non si palesano e si nascondono.
Ci sono anche stato un po' male;
oggi «Francamente me ne infischio»,
forse persino da decenni.
Non ho le prove;
magari potrebbe essere soltanto la presenza di questa forza spirituale.
Quanto alla fantascienza,
sul sito del collettivo Wu Ming Giap si scriveva
del catalogo della mostra di Oxford su J.R.R.Tolkien tenutasi nel 2018 ed uscito in Italia.
Una grande quantità di
materiale appartenuto al celebre professore universitario verrebbe messa in mostra per gli appassionati ed i
fan della Terra di mezzo.
Ho partecipato ad un incontro letterario su Tolkien la scorsa settimana,
per quanto ricordo.
Buon ascolto del brano «Nice Work If You Can Get It»
interpretato da Thelonious Monk.
Terracina ha insegnato al master universitario in «Giornalismo professionale»
all'Università di Palermo.
Grazie a «Il Post»,
a «Pagina 3»
di Radio 3 Rai,
ad Ecosia,
a Wikipedia.