Spero di riuscire a creare il più presto possibile,
ma non so quando,
la mia petizione su CMViaggi su Change.org,
con foto e video se possibile,
in cui chiedo e voglio, vorrei,
senza accuse e recriminazioni,
la pulizia dalle cacche di colombe all'esterno delle finestre con barre di metallo da prigione e carcere.
Sembra interessante ascoltare le culture musicali dei Sud del mondo secondo il Giuseppe Milici Trio e cercherò di andarci anche prima,
in anticipo,
quel che mi risulta molto difficile,
ma cercherò di riuscirci,
cosicché possa andare dopo mezz'ora circa a quest'altro concerto,
oppure dividermi fra i due concerti
o chissà cos'altro.
Questo concerto ha,
appunto,
il titolo «I Sud del mondo».
Il luogo del concerto a fine testo.
Buon lavoro,
inoltre,
al maestro Giovanni Trupia,
un collega che conosco,
con la Scuola di musica Gaspare Lo Nigro e l’Associazione Primavera Onlus,
dopo la terza edizione - e chissà quante altre -
del Bivona Jazz Festival,
con le esibizioni del quartetto dell'armonicista Giuseppe Milici,
con un omaggio al maestro Ennio Morricone,
almeno tre anni fa;
con l’orchestra jazz del Conservatorio musicale Arturo Toscanini di Ribera diretta dal maestro Giacomo Tantillo,
con il sassofonista Claudio Giambruno.
Chissà com'è il suo disco «Juiu».
Concerto siciliano sui Sud del mondo alla Torre di Carlo V di Porto Empedocle.
Grazie a Grandangolo.
Nessun commento:
Posta un commento