Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

domenica 31 agosto 2025

[Da] La mostra di Alfredo Bordenca in una sala del museo archeologico della mia città - A richiesta o per un altro motivo pubblicherò mai le 4 foto e gli altrettanti video? [Da aggiornare con quel che avevo scattato e girato quel pomeriggio?]

Ah, i ricordi di questa mostra dello scultore e pittore Alfredo Bordenca!

 

 

 

E volete visitare, 

 

 

 

insieme al mio blog CMTempoLibero,

 

 

 

l'auditorium Michele Lizzi del Museo archeologico regionale siciliano Pietro Griffo, 

 

 

 

nella Valle dei templi della mia Agrigento,

 

 

 

tutti questi luoghi?

 

 

  

Scrivetemelo su CMViaggi sulle reti sociali,




condividete con il tag #CMViaggiArte.




Grazie a Google Photos.




Mostra il ventitre ottobre del 2023.

[Da] «La scelta di Penelope» per CMEpica? No. Preferisce godersi l'«Odissea» [Da aggiornare con una citazione dal testo attribuito ad Omero]

Chissà cosa c'era in questo spettacolo teatrale,

 

 

 

sicuramente assolutamente niente «La scelta di Penelope»

 

 

 

per CMTeatro

 

 

 

per CMLibri,

 

 

 

per CMEpica.




Di gran lunga lui preferisce dedicarsi presto chissà quando al testo atribuito ad Omero.

[Da] Niente «Quadri di Liolà» con Incudine per CMTeatro - Meglio leggere presto il testo pirandelliano [Da aggiornare con citazioni dalla commedia e - di CMRomanzi - dal romanzo «Il fu Mattia Pascal»]

Dato che non sapevo cosa ci fosse in questo spettacolo teatrale, 

 

 

 

come fosse, 

 

 

 

niente «Quadri di Liolà» 

 

 

 

con l'attore teatrale Mario Incudine per CMTeatro

 

 

 

per CMLibri,

 

 

 

per CMRomanzi.




Meglio leggere presto i testi pirandelliani della commedia teatrale «Liolà»,

 

 

 

del capitolo del romanzo «Il fu Mattia Pascal»,

 

 

 

punto e «luogo» 

 

 

 

di partenza e di ispirazione per la stesura.

A chi è dirigente del Seminario archivescovile qui nella mia città auguro di essere nuovamente in salute, in comune io e lui abbiamo il lavoro in una cittadina - Chissà se le conoscenze mediche di mio padre indirettamente tramite CMSalute potranno essergli utili

A chi è dirigente del Seminario archivescovile qui nella mia città auguro di essere nuovamente in salute.

 

 

 

In comune io e quest'uomo abbiamo il lavoro in una cittadina.

 

 

 

Chissà se le conoscenze mediche specialistiche di mio padre indirettamente tramite CMSalute potranno essergli utili.

Ci sono il pesce azzurro e tipico, il cous cous, ad un festival del cibo in una città di mare? Per CMRicette?

Ma c'è il pesce tipico ad un festival del cibo?




Non ci andrò con il mio conoscente Tony?




Ci andrò?




Ed il pesce azzurro?




Il cous cous avrà e conterrà pesce tipico e sarà sicilianizzato?




Volete mangiare insieme al mio blog CMTempoLibero il pesce tipico di Porto Empedocle, 

 

 

 

di Siculiana (Ag - provincia di Agrigento),




di Agrigento,




di un'altra città?




Scrivetemelo, 

 

 

 

se volete,

 

 

 

su CMRicette sulle reti sociali,

 

 

 

condividete questo mio contributo con i tag CMRicettePesce e CMRicetteMare.




Questa festa si chiama Azzurro Food Festival,




di Sciacca, 

 

 

 

nell'Agrigentino.




Volete visitarla?




Leggete sopra.




Festival saccense in piazza Scandaliato.




Buon lavoro ad Antonio Di Marca.




Grazie ad Eventi e sagre di Sicilia,

 

 

 

a Sicilia eventi,

 

 

 

a Visit Agrigento.

venerdì 29 agosto 2025

«The Choral», con Clive Spendlove, che CMCorale conosce così come il suo compagno John, sarà distribuito anche in Italia oppure, dal 7 novembre, purtroppo soltanto nel Regno unito? Con Fiennes, la colonna sonora di Fenton, il non bello Russell Beale, apertamente omo - CMMusica e CMEuViaggi intendono rinnovare il passaporto per andarli a incontrare nello Yorkshire del Nord, se i due accoppiati vorranno, probabilmente non ancora per dialogare per un terzo per relazione serissima non basata sulla dominanza - Ed un riferimento a Goethe, di cui CMSaggistica si era occupato soltanto pochi secondi fa a proposito dell'esistenza di un Dio che CMLibri sente nella sua vita... Ah, questo Monellaccio...!

Il film «The Choral», 

 

 

 

con il corista dilettante Clive Spendlove, 

 

 

 

che CMCorale conosce, 

 

 

 

così come il suo compagno John, 

 

 

 

sarà distribuito anche in Italia oppure no, 

 

 

 

dal sette di novembre del 2025, 

 

 

 

purtroppo soltanto nel Regno unito? 

 

 

 

Film britannico con Ralph Fiennes, 

 

 

 

la colonna sonora di George Fenton per CMColonneSonore

 

 

 

il non bello Simon Russell Beale, 

 

 

 

apertamente omosessuale. 

 

 

 

CMMusicaCMEuViaggi, CMViaggi

 

 

 

intendono rinnovare 

 

 

 

il passaporto per andare ad incontrare i due accoppiati, Clive e John, 

 

 

 

nello Yorkshire del Nord, 

 

 

 

in Inghilterra,

 

 

 

in Gran Bretagna,

 

 

 

nel Regno Unito,

 

 

 

se i due accoppiati britannici vorranno, 

 

 

 

probabilmente per il minimo del conoscerli dal vivo all'inizio,

 

 

 

non ancora per dialogare su un'amicizia, 

 

 

 

su una relazione qui ad Agrigento per un terzo per relazione serissima non basata sulla dominanza.

 

 

 

Un riferimento nel trailer cinematografico del film a Johann Wolfgang von Goethe, 

 

 

 

di cui CMSaggistica si era occupato soltanto pochi secondi fa a proposito dell'esistenza di un Dio che CMLibri sente 

 

 

 

da circa ben ventiquattro anni nella sua vita... 

 

 

 

Ah, questo Monellaccio...!

giovedì 28 agosto 2025

Il pomodoro oblungo verde da una vaghissima e troppo vaga «filiera controllata» - CMRicetteOrtaggi non lo compra più? Molto meglio il bio?

Il pomodoro oblungo verde da una vaghissima e troppo vaga «filiera controllata»,

 

 

 

«CMRicetteOrtaggi al supermercato ed alla bottega»,

 

 

 

«CMRicette al supermercato ed alla bottega», CMRicetteOrtaggi, CMRicette,

 

 

 

non lo compra più? 

 

 

 

Molto meglio il biologico? 



 

Vaschetta di pomodori oblunghi verdi,

 

 

 

acquistati in via Gioeni 41,

 

 

 

nel mio centro di Agrigento,

 

 

 

prodotti da una società di via Pantanello,

 

 

 

a Fondi (Lt - provincia di Latina),

 

 

 

città in cui ero stato,

 

 

 

prodotti dalla O. p. Co. p. la società cooperativa agricola, 

 

 

 

con il marchio commerciale di Conad Percorso qualità.

[Da] Il 28 agosto 1787 del «Viaggio in Italia» di Goethe, l'esistenza di quel Dio che CMSaggistica sente nella sua vita, Jacobi e «Gott. Einiges Gespräche über Spinoza's System» di Herder, la necessità del dialogo democratico senza farsi comandare [Da aggiornare con il testo tedesco, che CMLibri ha già trovato in rete]

Il ventotto agosto del 1787 del libro «Viaggio in Italia» 

 

 

 

di Johann Wolfgang von Goethe comincia, 

 

 

 

in un certo senso,

 

 

 

con l'esistenza di Dio, 

 

 

 

da un altro punto di vista anche su Jacobi, 

 

 

 

direttamente o indirettamente,

 

 

 

più esattamente e precisamente, 

 

 

 

con cenni, 

 

 

 

ma non il titolo, 

 

 

 

al saggio e libretto «Gott. Einiges Gespräche über Spinoza's System»,

 

 

 

pubblicato nel 1787,

 

 

 

descritto come pieno di nobili pensieri su Dio,




di Johann Gottfried Herder,

 

 

 

in difesa di Baruch Spinoza,

 

 

 

contro Friedrich Heinrich Jacobi,

 

 

 

a proposito dell'esistenza di Dio (CMSaggistica, CMLibri

 

 

 

lo sente e percepisce nella sua vita,

 

 

 

con argomentazioni molto valide, 

 

 

 

persino con prove,

 

 

 

da spirituale,

 

 

 

non da cattolico,

 

 

 

non da uomo di altra religione,

 

 

 

in dialogo con loro e con atei,

 

 

 

con altri,

 

 

 

senza farsi sopraffare,

 

 

 

senza farsi comandare,

 

 

 

soltanto dialogo).




Chissà che festa aveva Goethe quel giorno;

 

 

 

poi ho scoperto essere il compleanno.




Ho letto spunti sorprendenti per quel che penso della mia percezione del divino nella mia vita.




Prima o poi ve ne scriverò nel corso degli anni molto lentamente.




Il testo goethiano mi fa pensare ad affermazioni mie molto simili rivolte ad uomini.

Empedocle, la dedica del «Sulla natura» all'amato giovane «Pausania, figlio del saggio Anchito», «Le metamorfosi» di Ovidio con la passione del cantare e la sviolinata, chissà se sincera o falsa, per Ottaviano Augusto; sicuramente «perpetua vita» ed eterna per i versi suoi, di questo classico latino - Filippo Portera, che era un mio carissimo collega andato in pensione, in passato in 2 giardini della mia città - Pirandello, «The Truman show», il Parco nazionale del Pollino, l'astronomia di Elst, la «Suite Kosmophonè», «Icaro», Peppino Impastato

L
e forme in novi corpi trasformate
     Gran desio di cantar m’infiamma il petto,
     Da i tempi primi à la felice etate,
     Che fu capo à l’imperio Augusto eletto.
     Dei c’havete non pur quelle cangiate,
     Ma tolto à voi piu volte il proprio aspetto,
     Porgete à tanta impresa tale aita,
     C’habbiano i versi miei perpetua vita.
 
 
 
Il poema epico - mitologico latino «Le metamorfosi» 
 
 
 
di Publio Ovidio Nasone, 
 
 
 
con un gran desiderio di cantare che gli infiamma il petto, 
 
 
 
con questa passione buona,
 
 
 
per fortuna non una passione negativa,



magari una passione negativa che si ritorce contro chi avvia questa passione,



con la passione, dunque, 
 
 
 
del cantare, 
 
 
 
ma anche con l'appello, 
 
 
 
con la sviolinata, 
 
 
 
chissà se sincera o falsa, 
 
 
 
chissà se lo si è già capito e se lo si capirà mai, 
 
 
 
eventualmente,
 
 
 
per l'imperatore Ottaviano Augusto; 
 
 
 
sicuramente «perpetua vita» ed eterna per i versi suoi, 
 
 
 
di questo classico latino oramai davvero immortale da secoli,
 
 
 
per questa lettura di CMEpica
 
 
 
 
 
 
di CMLibri.
 
 
 
Altro sul poema epico - mitologico «Le metamorfosi»
 
 
 
di Ovidio nelle prossime righe.
 
 
 

«Metamorfosi»

 

 

 

è stato, 

 

 

 

invece, 

 

 

 

un concerto in solitario sui miti e le leggende della cultura greco-romana, 

 

 

 

composto ed eseguito dal polistrumentista e compositore agrigentino Filippo Portera,

 

 

 

che spero di incontrare di nuovo presto.




Ah, gli anni da colleghi professori alla scuola media di Comitini (Ag - provincia di Agrigento),
 
 
 
lui era professore e prof di musica!
 
 
 
Il onduttore radiofonico jazz Pino Saulo, 
 
 
 
di Rai Radio Tre, 
 
 
 
che ascolto davvero sempre meno e sempre più raramente,
 
 
 
tra i conoscitori del jazz e della musica di ricerca italiana ed internazionale, 
 
 
 
in occasione degli ultimi lavori discografici di Portera, 
 
 
 
fra cui «Gli Orologi»
 
 
 
lo avrebbe definito

 

 

 

«nome storico dell’improvvisazione e della ricerca italiana».




Credo, 
 
 
 
inoltre, 
 
 
 
che il degrado economico e culturale di Agrigento (con città nei dintorni e non che si pavoneggiano di più, 
 
 
 
degrado economico forse persino di tutta Italia, 
 
 
 
compreso il Norditalia,
 
 
 
compresa l'Europa, 
 
 
 
persino l'Europa più ricca che ostenta,
 
 
 
che vivono persino peggio,
 
 
 
compreso il mondo),
 
 
 
che questo degrado economico sia espresso ad Agrigento dai rifiuti per strada,
 
 
 
anche rifiuti pericolosissimi,
 
 
 
altrove da altro;
 
 
 
ritengo che il degrado culturale di Agrigento sia espresso 
 
 
 
dai troppi eventi culturali che ne pongono in secondo piano altri,
 
 
 
non permettendo di formarsi,
 
 
 
oppure forse no, 
 
 
 
chissà.
 
 
 
Buona visita dell'antica Akràgas o Akragas - aggiungo. 
 
 
 
Sappiate anche che Agrigento ha le contraddizioni così come quelle città che si pavoneggiano e si vantano e le nascondono,
 
 
 
augurandovi anche una buona lettura delle opere e delle lettere di Luigi Pirandello. 
 
 
 
Ed avete mai visto l'intero film «The Truman show»? 
 
 
 
Io no. 
 
 
 
Siete mai stati al Parco nazionale italiano del Pollino, 
 
 
 
in Basilicata?



Io no, 
 
 
 
non credo di essere mai stato in questa regione italiana.
 
 
 
Non sapevo neanche nulla dell'astronomo Eric W. Elst, 
 
 
 
che avrebbe scoperto più di tremila corpi celesti, 
 
 
 
ed avrebbe dato ad un pianeta minore, 
 
 
 
a quello che sarebbe un grande asteroide, 
 
 
 
il nome Filippo Portera.




In bocca al lupo e viva il lupo anche alla «Suite Kosmophonè» 
 
 
 
di Filippo Portera,
 
 
 
in aggiunta;



in riferimento alla grecità, 
 
 
 
all'opera musicale del 2003 «Empedocle»
 
 
 
con il nome di questo filosofo ed omosessuale del passato,



del presente,



quasi sicuramente e probabilmente anche del futuro,



a quest'opera che non avevo visto ed ascoltato al Giardino botanico di Agrigento.

 
 
Buona lettura dei frammenti ritrovati,
 
 
 
fra cui le righe del poema «Sulle origini» 
 
 
 
o «Sulla natura»,
 
 
 
che comincia con un frammento con la dedica a Pausania,
 
 
 
uno dei due suoi amori della vita:
 
 
 
Ascolta tu, Pausania, figlio del saggio Anchito!
 
 
 
Buona fortuna ai testi poetici di Nuccio Mula. 
 
 
 
Concordo con Filippo Portera che sarebbe fantastico rivedere il filosofo Empedocle «prendere vita nei luoghi in cui è nato e dai quali continua a dare lezione di vita al mondo».
 


Invece, tanta noia, forse,
 
 
 
poco si fa per conoscerlo meglio o molto meglio. 



Buon lavoro al direttore della Kolymbetra, 
 
 
 
Giuseppe «Peppe» Lo Pilato;
 
 
 
buon ascolto di «Icaro»
 
 
 
uno dei brani del disco di Filippo Portera ed anche dei concerti con flauto traverso, 
 
 
 
con sax soprano, 
 
 
 
con sax contralto, 
 
 
 
con clarinetto basso, 
 
 
 
con l'elettronica, 
 
 
 
che erano proprio in questo «Metamorfosi» 
 
 
 
di Portera, 
 
 
 
tratto dalle sedici composizioni che aveva scritto, 
 
 
 
per i quindici libri delle «Metamorfosi» 
 
 
 
di Ovidio e pubblicato nell’omonimo lavoro discografico, 
 
 
 
nello stesso lavoro discografico e musicale,
 
 
 
presentato da Rai Radio Tre e dedicato a Peppino Impastato. 
 
 
 
Nel concerto la parola, 
 
 
 
il racconto dei miti e delle leggende che precede ogni esecuzione strumentale, 
 
 
 
diventa ouverture, 
 
 
 
a quanto mi risulta apertura. 
 
 
 
Portera, 
 
 
 
 
 
 
è a favore di ogni piccolo seme di conoscenza, 
 
 
 
che debba essere piantato in un mondo che ha smarrito la cultura e la nostra grande storia e civiltà,
 
 
 
una storia e civiltà che è stata ed era stata bene e male e tutti i «colori» 
 
 
 
e «sapori»
 
 
 
intermedi.

 
 
Grazie a Diego Romeo, 
 
 
 
che aveva scritto su Grandangolo;
 
 
 
a WikiSource,
 
 
 
a Wikipedia;
 
 
 
a Mlol;
 
 
 
alla Biblioteca del Congresso. 
 
 
 
Teatro dal poema «Le metamorfosi»
 
 
 
di Ovidio al Giardino del Palazzo Panitteri,
 
 
 
a Sambuca di Sicilia,
 
 
 
nell'Agrigentino,
 
 
 
dove non sono mai stato,
 
 
 
questo ventotto di agosto del 2025,
 
 
 
alle ventuno e trenta.
 
 
   
Le «Metamorfosi» 
 
 
 
di Portera al giardino della Kolymbetra della Valle dei templi di Agrigento nella serata inaugurale del dieci luglio di poco più di tre anni fa, 
 
 
 
nel 2021, 
 
 
 
alle ventuno.

Nel testo di «Stasera a casa di Luca» di Silvia Salemi gli anni «aridi, sterili, vuoti», chissà se ancora senza vocazione spirituale o meno e senso di vita - Il concerto, forse per CMPopIt, stasera in una città confinante con la sua #AlmanaccoMusicale Lello Analfino, la primaria di Medicina del San Giovanni di Dio per CMSalute, Loredana Errore e l'età già sopra i 50 di Mario Biondi - con numerosi figli - Ha anche i nipotini e/o le nipotine oppure è presto? L'affido familiare rivolto a sposati e single, anche riguardante casi di detenzione dei parenti diretti «stretti» - Ivan Segreto e gli Shakalab

I vostri sono anni «aridi, sterili, vuoti»,

  


come nel testo della canzone «Stasera a casa di Luca» 
 
 
 
della cantante pop Silvia Salemi e siete
 
 
 
ancora 
 
 
 
alla ricerca della vostra vocazione nella vita oppure 
 
 
 
la avete trovata?
 
 
 
Ed il concerto, 
 
 
 
forse per CMPopIt,
 
 
 
per CMMusica
 
 
 
stasera a Favara (Ag - provincia di Agrigento), 
 
 
 
in questa città confinante con la mia Agrigento.
 
 
 
Altro su Silvia Salemi più sotto. 
 
 
 
Buon lavoro all’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento alla zia di CMSalute
 
 
 
alla primaria del reparto ospedaliero di Medicina generale, 
 
 
 
a Giuseppina Mira;
 
 
 
alla voce, guida e leader dei Tinturia, 
 
 
 
a Lello Analfino.



Si ascolta 
 
 
 
ancora 
 
 
 
il brano cantato dall’artista agrigentino Lello Analfino 
 
 
 
«Viene Natale (Se stiamo lontani staremo vicini)»?



Avete mai visto il video ufficiale di questo brano musicale, 
 
 
 
che vedeva coinvolti artisti come la bravissima, un tempo, Carmen Consoli, 
 
 
 
come l'energetico Roy Paci, 
 
 
 
come il divertente Nino Frassica, 
 
 
 
come Rosario Fiorello,
 
 
 
l'imitatore di Andrea Camilleri di Porto Empedocle (Ag - provincia di Agrigento);
 
 
 
come Mario Biondi (Mario Ranno di Catania, nato il ventotto di gennaio del 1971, agli inizi corista in chiesa, cantante in inglese e già spalla di Ray Charles nel 1988), 
 
 
 
l'uomo del soul e dell'r&b;
 
 
 
come Mario Venuti, 
 
 
 
come suor Cristina, 
 
 
 
come Giovanni Caccamo, 
 
 
 
come Deborah Iurato, 
 
 
 
come Loredana Errore, 
 
 
 
di Agrigento;
 
 
 
come il musicista e cantante folk Mario Incudine, 
 
 
 
come il delizioso musicista e cantante Kaballà, 
 
 
 
come Ivan Segreto, 
 
 
 
di Sciacca (Ag - provincia di Agrigento);
 
 
 
come Giuseppe Anastasi, 
 
 
 
come Roberta Finocchiaro, 
 
 
 
come, appunto, Silvia Salemi, 
 
 
 
come Miele, 
 
 
 
come il bravissimo cantante e musicista folk Carlo Muratori, 
 
 
 
come la voce potente soul di Daria Biancardi, 
 
 
 
come Lidia Schillaci, 
 
 
 
come il Coro interscolastico Vincenzo Bellini di Catania, 
 
 
 
come Daniela Giambra, 
 
 
 
come Picciotto, 
 
 
 
come la Massimo Youth Orchestra, 
 
 
 
l'Orchestra giovanile del Teatro Massimo di Palermo; 
 
 
 
come Patrizia Laquidara, 
 
 
 
come Rosario Di Bella, 
 
 
 
il fratello di Marcella Bella,
 
 
 
di Gianni Bella;
 
 
 
come gli Shakalab, 
 
 
 
forse di Sciacca, saccensi;
 
 
 
come Tony Canto, 
 
 
 
come Vincenzo Spampinato, 
 
 
 
come Caterina Anastasi e Manola Micalizzi dei Babil On Suite.
 
 
 
Il testo della canzone è di Kaballà, 
 
 
 
di Vincenzina Cirillo, 
 
 
 
di Lello Analfino, 
 
 
 
le musiche di Kaballà, 
 
 
 
la produzione artistica di Christian Rigano e la produzione esecutiva di Nuccio La Ferlita e Alessandra Nalon.



Da Mario Biondi passo 



all'affido familiare,



che «è un'istituzione dell'ordinamento civile italiano che si basa su un provvedimento temporaneo che si rivolge a bambini e a ragazzi fino ai diciotto anni di nazionalità italiana o straniera, che si trovano in situazioni di instabilità familiare.»,
 
 
 
come scrive Wikipedia,
 
 
 
la quale aggiunge:
 
 
 

«Possono offrire la disponibilità all'affidamento sia coppie coniugate con figli o senza, sia persone non coniugate.»

 
 
 
Maggiori informazioni proprio su Wikipedia alla voce sull'affido familiare.
 
 
 
Se non sbaglio,
 
 
 
la professoressa universitaria Chiara Giaccardi,
 
 
 
che era stata correlatrice della mia tesi universitaria in Sociologia della comunicazione all'Università cattolica di Milano,
 
 
 
non avevo scelto quest'università per motivi religiosi e di fede,
 
 
 
suo marito,
 
 
 
un altro prof di Sociologia nella stessa università,
 
 
 
avevano avuto affidati bambini,
 
 
 
oltre a quelli che avevano.
 
 
 
Possono accedere all'affidamento anche single senza figli.
 
 
 
Grazie all'agenzia Dire, 
 
 
 
alle «Celebrità nate in questo giorno» 
 
 
 
dell'almanacco del sito d'informazione Scrivo libero
 
 
 
al motore di ricerca Ecosia;
 
 
 
ad Angolo testi;
 
 
 
a Visit Agrigento.
 
 
 
E buon compleanno a Mario Biondi, 
 
 
 
che aveva già più di cinquant'anni nel 2023,
 
 
 
ed ancora un po' di più ora.

mercoledì 27 agosto 2025

Sciascia e «La scomparsa di Patò» di Camilleri, Topolino, «la voce del mandorlo», «il ferro di Orlando» e Topalbano

Avete letto i libri di Leonardo Sciascia, 

 

 

 

il romanzo «La scomparsa di Patò» 

 

 

 

di Andrea Camilleri?

 

 

 

La Pensione Patò di un fumetto della rivista settimanale di fumetti Topolino,

 

 

 

che CMRomanzi, CMLibri

 

 

 

comprerà,

 

 

 

gli fa pensare proprio a questo romanzo camilleriano.

 

 

 

In quella vignetta ci sono il signor Patò e Vigatta,

 

 

 

la Vigata camilleriana che è Porto Empedocle (Ag - provincia di Agrigento).




Il commissario Montalbano - Topalbano torna




con la storia inedita «Topolino e la voce del mandorlo»,

 

 

 

scritta 

 

 

 

da Francesco Artibani per i testi,

 

 

 

disegnata 

 

 

 

dalla matita fumettistica di Giampaolo Soldati,

 

 

 

dovrebbe essere un disegnatore abbastanza nuovo;

 

 

 

mentre Artibani è 

 

 

 

già noto.

 

 

 

Mi incuriosisce 

 

 

 

anche

 

 

 

«Topolino e il ferro di Orlando»

 

 

 

e lo acquisterò.

 

 

 

Grazie ad AgrigentoOggi.

Ho già visto al cinema «La scuola cattolica» - anche su Maria Rosaria Lopez - dal romanzo di Albinati con colonna sonora di Andrea Guerra anche se non mi piace la generalizzazione del titolo - L'incontro dell'Area progressista della mia città e Nuccio Dispenza - Treno, ecobus, bici, verde, Punta bianca, Maddalusa, rifiuti e formazione educativa da esempio, più lavoro, realismo, periferie e centro storico, giovani ed anziani deboli, i poveri (anche che arrivano in città, come ho visto un pomeriggio e sera fa) ed il sociale?

Il «Piano per la mobilità»

 

 

 

dell'Area progressista di Agrigento prevede

 

 

 

moltissimo treno,

 

 

 

come mi ha chiesto un amico torinese molto fan dei Cinque stelle,

 

 

 

molti ecobus,

 

 

 

abbastanza bicicletta?

 

 

 

Il verde in tutti i quartieri della città di Agrigento?




Il recupero e tutela della fascia costiera soprattutto a Punta Bianca,




a Maddalusa?




Il servizio di raccolta dei rifiuti accompagnato 

 

 

 

da moltissima educazione e formazione dei cittadini,

 

 

 

da lavoro di volontariato e di esempio contro chi infrange le regole,

 

 

 

da guerra ai trasgressori che gettano i rifiuti per strada tramite più lavoro realistico nei limiti del possibile,

 

 

 

per evitare che il mio amico torinese sposti i rifiuti in luoghi dove possano essere buttati e gettati e finalmente andare via?

 

 

 

Un lavoro, 

 

 

 

forse lento, 

 

 

 

con interventi realistici urgenti per le periferie ed il centro storico?

 

 

 

Come si possono ottenere le fonti di finanziamento, nazionali italiane ed europee?

 

 

 

Un realistico, concreto ed immediato sostegno per il lavoro e l’impresa ai giovani e meno giovani che vogliono restare o tornare tramite una lenta attività con moltissimo impegno, 

 

 

 

più sociale per i più poveri di Agrigento e per i poveri che arrivano ad Agrigento?

 

 

  

Allo Scaro Caffè di Piazza Ravanusella, 

 

 

 

nel centro di Agrigento, 

 

 

 

l’Area progressista di Agrigento invitava, 

 

 

 

invece, 

 

 

la comunità a partecipare e condividere idee per il futuro di Agrigento, 

 

 

 

puntando a un cambiamento positivo nelle prossime elezioni amministrative.

 

 

 

Aggiungo io: realistico.

 

 

 

Potete leggere le pagine Legalità, Cultura, CMLibri, CMMusica, CMViaggiCMGiardinaggio, CMRicette, Acqua, Ambiente, Architettura, Giovani.

 

 

 

La donna Maria Rosaria Lopez voleva diventare attrice ed è stata uccisa nel delitto del Circeo.




Grazie a Lorenzo Rosso su AgrigentoOggi su Agrigento notizie gratis; 

 

 

 

a Nuccio Dispenza che ha proposto di intitolare a Maria Rosaria un giardino di Agrigento. 

 

 

 

Appoggio questa proposta e ci avevo anche pensato prima che che Dispenza la proponesse.

 

 

 

Non sono favorevolissimo al terrazzino sulla restaurata Porta dei Saccajoli, 

 

 

 

in via Empedocle, 

 

 

 

nel centro di Agrigento, 

 

 

 

con lo sguardo che spazia sulla Valle dei templi e verso il mare, 

 

 

 

come proposto da Onofrio Nuccio Dispenza visto che la porta dei Saccajoli è stata già imbruttita e rovinata.

 

 

 

Magari andrebbe bene una panchina rossa, 

 

 

 

come proposto da Cetty Pillitteri. 

 

 

 

Magari l'inaugurazione il sei dicembre, 

 

 

 

data del compleanno di Maria Rosaria, 

 

 

 

che oggi sarebbe stata quasi sessantacinquenne, 

 

 

 

come proposto da Dispenza. 

 

 

 

Delitto del Circeo tra il ventinove ed il trenta settembre del 1975, 

 

 

 

prima che io nascessi, 

 

 

 

quando lei aveva diciannove anni. 

 

 

 

Mi chiedo, 

 

 

 

peraltro, 

 

 

 

come scrivano i titoli del libro e del film visto che dovrebbe essere «Una scuola cattolica». 

 

 

 

Ma a volte si scrivono male i titoli dei libri e dei film.

 

 

 

Assassini Andrea Ghira, Angelo Izzo e Gianni Guido, 

 

 

 

tre giovani fascisti.

 

 

 

Ed a Roma c'è il parco Maria Rosaria Lopez. 

 

 

 

Film tratto dal romanzo omonimo di Edoardo Albinati che aveva vinto il premio Strega.

 

 

 

Non mi piace la generalizzazione del titolo,  

 

 

 

«La scuola cattolica»,

 

 

 

e non  «Una scuola cattolica», 

 

 

 

come aveva annotato una suora al programma televisivo d'informazione «Porta a porta» 

 

 

 

su Rai 1.

 

 

 

Fra gli attori Gianluca Guidi (personaggio di Ludovico Arbus), Fabrizio Gifuni (Golgota) 

 

 

 

e Riccardo Scamarcio (Raffaele Guido).

 

 

 

Fra le attrici Valeria Golino (Ilaria Arbus) 

 

 

 

e Jasmine Trinca (Coralla Martirolo).

 

 

 

Soggetto e sceneggiatura anche di Massimo Gaudioso.

 

 

 

Regia di Stefano Mordini. 

 

 

 

Grazie ad Ecosia, 

 

 

 

a Movieplayer, 

 

 

 

alla pagina Facebook di Baldo Davide.




Buon lavoro ai Laici comboniani di Agrigento;




al Pd agrigentino,




al Partito democratico di Agrigento;




all'M5s di Agrigento,




al Movimento 5 stelle agrigentino.




Incontro dell'Area progressista allo Scaro Caffè di Piazza Ravanusella,

 

 

 

ad Agrigento.




Grazie alla pagina «Politica»

 

 

 

di AgrigentoOggi;

 

 

 

ad Angelo Ruoppolo su Teleacras.