vorrebbe leggere «I cavalieri»,
la commedia teatrale di Aristofane,
ed aggiornare con la descrizione del primo personaggio teatrale che parla,
con le prime parole di questo testo teatrale,
con il suo incipit,
questo nuovo testo del mio blog sui libri, sul teatro, sul tempo libero.
Proprio ciò che intendevo con [Da] nel titolo di questo mio testo del blog,
che significa «Da aggiornare».
E CMTeatro non andrà a vedere la rappresentazione di questa commedia teatrale greca antica con adattamento e regia di Cinzia Maccagnano nel luogo di cui vi scrive a fine testo.
Il cast teatrale è composto
anche da attori che non conosco,
anche se la prima è stata più volte sul mio territorio: Luna Marongiu.
Il cast teatrale è ulteriormente composto da questi attori teatrali,
da queste attrici teatrali:
da Raffaele Gangale,
da Cristina Putignano,
da Marta Cirello,
da Andrea Maiorca,
da Maria Chiara Pellitteri,
in scena insieme alle maschere e ai burattini
di Luna Marongiu.
Mi sarebbe piaciuto vedere le maschere ed i burattini della Marongiu,
ma ci sono altri eventi culturali in giro,
altri eventi gastronomici in giro.
Le musiche originali di un compositore che non conosco, Lucrezio De Seta,
i costumi di
Monica Mancini e le scene di Linda Passi.
non so nulla di questa musica,
di questi costumi,
di queste scenografie.
E raramente e senza risultato si discute del destino del Parco dell’Addolorata della mia Agrigento,
un grandissimo polmone in abbandono e con eternit,
forse persino rotto,
e non credo sia stata risolta la questione della ulteriore via d'ingresso alla piazza don Minzoni e della via d’uscita da questa piazza per dare ancora l'idea di quanto poco rispetto - forse, chissà,
ci sia da parte di chi si occupa del centro storico e di questa piazza,
da parte delle istituzioni pubbliche -
nei confronti del visitatore e del turista ler farli salire con il pullman e fargli visitare la cattedrale.
Si spendono,
forse,
troppi soldi per il Duomo di Agrigento,
con relativamente pochi risultati rispetto al denaro speso,
confrontandoli con i soldi spesi?
Lascio a voi la riflessione.
Conoscete Lisistrata,
che,
insieme alle donne greche antiche,
mise in atto lo sciopero del sesso?
Io sì
e vorrei aggiornarvi questo mio blog sulle commedie teatrali antiche ed altro anche con l'incipit della commedia teatrale aristofanesca,
la «Lisistrata»
appunto,
con questo personaggio femminile teatrale [Da = Da aggiornare = Questo testo del mio blog è da aggiornare,
anche con l'incipit della «Lisistrata»].
E con una delle prime opere letterarie di Pier Paolo Pasolini,
o di altre,
magari con il testo del «sappiamo i nomi, ma non abbiamo le prove» [Da].
E godetevi la statua con Camilleri nel centro di Agrigento,
la statua di Luigi Pirandello in piazza Pirandello,
ugualmente nel centro di Agrigento.
Partendo da «un Cesare diventa ogni villan che parteggiando viene»
vorrei leggere l'incipit del Canto VI del «Purgatorio»
della «Divina commedia»
di Dante Alighieri [Da].
Forse una goduria dantesca per me?
Buona visita anche alla Valle dei templi di Agrigento con il suo tempio dei Dioscuri.
Grazie ad un articolo sulla pagina «Teatro»
del sito d'informazione agrigentina AgrigentoOggi,
a Diego Romeo,
che aveva scritto un suo testo su Grandangolo.
Nessun commento:
Posta un commento