Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

domenica 15 giugno 2025

«Mafioso» di Lattuada con Sordi, una fabbrica, pistole, la cassa, la colonna sonora di Piccioni, girato anche a Villa Palagonia - «Un giorno in pretura» con il nudista Nando Mericoni di Sordi (nato il 15 giugno del Venti e morto il 24 febbraio 2003) - Ma anche Cicerone ed una sorta di Tarzan

Comincio scrivendovi che sono CMMusica su You Tube.

 

 

 

«Un giorno in pretura»,

 

 

 

del 1953,

 

 

 

con il nudismo di Alberto Sordi, 

 

 

 

con un busto di Marco Tullio Cicerone ed un riferimento alla villa a Formia (Lt - provincia di Latina)

 

 

 

nel finale del film, 

 

 

 

della commedia cinematografica, 

 

 

 

ed altro.

 

 

 

Di Cicerone vi pubblico le prime righe del Capitolo I del «Catone Maggiore sulla vecchiaia»

 

 

 

e spero siano fedeli all'originale in latino,

 

 

 

nella traduzione di Michele Battaglia nel 1866:

 

 

 

I. — Concedi, Attico, di rivolgermi a te coi medesimi metri, che Ennio poeta, meno eminente per ricchezze che per animo sensibile alla schietta amicizia, rivolgeva a Tito Quinzio Flamminino, comunque io menomamente non ti creda la mente giorno e notte così agitata, siccome a quel personaggio. Sono a me troppo noti il senso e la mitezza tua, portando io ferma opinione che tu prendesti il soprannome da Atene non, che nel puro tuo accento greco, per l’amenità dei costumi e la giudiziosa fermezza.

Tuttavia suppongo te dagli stessi casi profondamente commosso, che me pure talvolta tengono turbato, a confortarci de’ quali da noi soli non bastiamo, ed unico sollievo possiamo aspettarlo dal tempo.

Perciò appunto ho deliberato d’inviarti i miei pensieri intorno alla vecchiezza.

  

 

 

 

O Tite, si quid ego adiuero curamve levasso,
Quae nunc te coquit et versat in pectore fixa,
Ecquid erit praemi?

Licet enim mihi versibus eisdem adfari te, Attice, quibus adfatur Flamininum

Ille vir haud magna cum re, sed plenus fidei;

quamquam certo scio non, ut Flamininum,

Sollicitari te, Tite, sic noctesque diesque;

novi enim moderationem animi tui et aequitatem, teque non cognomen solum Athenis deportasse, sed humanitatem et prudentiam intellego. Et tamen te suspicor eisdem rebus quibus me ipsum interdum gravius commoveri, quarum consolatio et maior est et in aliud tempus differenda. Nunc autem visum est mihi de senectute aliquid ad te conscribere. 

 

 

 

Ma la contemporaneità del film «Un giorno in pretura» 

 

 

 

reclama il suo  spazio: 

 

 

 

si fa notare il nudista Nando Mericoni di Alberto Sordi, 

 

 

 

nato il quindici di giugno del 1920 e deceduto il ventiquattro di febbraio 2003.

 

 

 

Non mi ero accorto molto, 

 

 

 

invece, 

 

 

 

di quella sorta di Tarzan che diventa ed impersona lo stesso Ferdinando Mericoni.




La mia terza volta con «Tarzan delle scimmie»,




del 1914,

 

 

 

di Edgar Rice Burroughs,

 

 

 

frase seguente che segue questa,




la seconda:




When my convivial host discovered that he had told me so much, and that I was prone to doubtfulness, his foolish pride assumed the task the old vintage had commenced, and so he unearthed written evidence in the form of musty manuscript, and dry official records of the British Colonial Office to support many of the salient features of his remarkable narrative. 

 

 

 

Mi ero accorto molto di più,




peraltro,




dei movimenti di macchina da presa cinematografica per evitare l'eccessiva nudità inquadrata di Sordi.

 

 

 

Riprese nella Villa Palagonia di Bagheria - città sulla linea ferroviaria Agrigento Centrale - Palermo Centrale - per «Mafioso» - 1962 - 

 

 

 

del regista Alberto Lattuada con Alberto Sordi e la colonna sonora di Piero Piccioni.



 

C'è una fabbrica e me la ricordo un po',

 

 

 

davvero poco,

 

 

 

avevo visto questo film d'estate pochi anni fa;

 

 

 

ci sono più pistole e queste me le sto ricordando a poco a poco,

 

 

 

soprattutto una. 

 

 

 

Mi ricordo molto di più la cassa.

 

 

 

Grazie all'enciclopedia in rete Wikipedia

 

 

 

a Scrivo libero, Sicilia 24h, Facebook, You Tube, MoviePlayer e ad As Cinema;

 

 

 

a ViciFons, 

 

 

 

in latino,

 

 

 

a WikSource in italiano.

Nessun commento:

Posta un commento