Andrea Camilleri,
le traduzioni e le traduzioni letterarie,
il dialetto siciliano,
la lingua siciliana,
gli altri dialetti,
le altre lingue,
l'identità empedoclina,
le identità nella provincia di Agrigento,
le identità nel mondo,
la mediterraneità empedoclina,
la mediterraneità nella provincia di Agrigento,
la mediterraneità in Italia,
in Europa,
in Africa,
in Medioriente ed Asia?
Buon lavoro alla dottoressa Marzia La Barbera,
che si occupa di Studi umanistici all'Università di Palermo;
Fausto De Michele,
che lavora all'Università di Graz,
all'Università di Vienna;
ad Alice Flemrová,
impegnata all'Università carolina di Praga.
Incontro alla stazione ferroviaria di Porto Empedocle Centrale alle diciotto,
alle sei del pomeriggio e della sera di fine estate,
così come altro,
proprio sulla stazione ferroviaria di Porto Empedocle Centrale,
ma anche su Andrea Camilleri e le traduzioni,
nelle prossime righe.
Su
questo documentario,
«Il Maestro senza regole»,
trasmesso su Rai uno,
sappiate che ne hanno scritto
Rainews24 con «Come la devo chiamare?»,
«Maestro mi irrita...»,
«"Cu sì
tu? Io sugnu Nene Camilleri". Lo scrittore racconta l'incontro con Luigi
Pirandello»
e «Zingaretti racconta come diventò Montalbano. Camilleri:
"Non mettere in scena il personaggio, fallo"».
E
poi un altro video del Corriere della sera con Teresa Mannnino
«apostrofata»
«Babbo Natale»
da Camilleri e i siciliani che non arrivano
mai a mani vuote,
secondo la comica palermitana.
Verissimo.
E
la nonna Carolina,
«Luigino Pirandello»,
la stazione ferroviaria di
Porto Empedocle Centrale,
il polpo,
E volete visitare insieme al mio blog CMTempoLibero la Porto Empedocle/Vigata (Ag - provincia di Agrigento)
del polpo e di Andrea Camilleri?
Scrivetemelo proprio su CMRicette,
sulle reti sociali,
seguitemi
sia là
sia qui
su Blogger/Blogspot,
E - cambiando argomento,
più o meno... -
altro che «Madame Bovary c'est
moi».
Sul commissario Montalbano semplicemente
«Montalbano non sono
io».
Il mare di Marinella che potete vedere in numerosi miei video su
Periscope,
girati anni fa,
ed in uno anche qui su Blogger/Blogspot,
semplicemente tramite la ricerca interna «Mare Marinella»
su questo mio blog e diario in rete,
in internet.
Vi
aggiungo anche che Maria Volpe sul Corriere della sera aveva firmato
«Viaggio in
Sicilia con Camilleri - Lo scrittore visto dai suoi allievi».
E poi su un altro giornale,
Il fatto quotidiano,
di Patrizia Simonetti «Camilleri, 89 anni e una vita da raccontare».
Infine «Camilleri segreto si racconta in Tv senza luoghi comuni»
di Roberto Brunelli sul settimanale «Il Venerdì»
di Repubblica.
Quanto
a Paolo Buonvino,
ha collaborato con Mahmood nell'«esplorazione»
della
sua cultura araba con «Sadri Du Alil»,
un brano di una cantante araba
che piaceva moltissimo al padre di Mahmood ed è stato eseguito alla
Notte della taranta.
Il motivo per cui ho scritto questo testo?
Una ricerca su Ecosia «Paolo Buonvino Andrea Camilleri».
Davvero
in conclusione,
quindi,
vi aggiungo che «Il Maestro senza regole»
è
disponibile in dvd in Pal/Area 2.
Grazie mille a Vigata.org.
Musiche
e colonna sonora di Paolo Buonvino e Pietro Leveratto per il docufilm
«Il Maestro senza regole»
di Michele Astori,
di Claudio Canepari,
di Andrea
Camilleri,
un documentario con Teresa Mannino,
che ha collaborato ai
testi,
prodotto da Anele,
con Gloria Giorgianni,
e Sellerio,
con Antonio Sellerio,
con Olivia Sellerio.
Regia di Claudio Canepari,
di Paolo Santolini.
Intanto
vi scrivo
che in questo filmato si vedrebbero
i palermitani Luigi Lo Cascio, Pif ed Emma Dante,
ma anche Luca Zingaretti, Fabrizio Gifuni,
ex allievi all'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico,
ed Antonio Manzini.
Comincerebbe
con Teresa Mannino su un treno che legge il libro «Inseguendo un'ombra»
(Sellerio)
di Andrea Camilleri.
In un video pubblicato dal sito del
Corriere della sera.
E ci sarebbe anche la traduzione in cinese per
lui...
Arrivo
a Roma Termini per lei e poi in taxi all'Auditorium Parco della musica
anche se ci si può arrivare
con la metropolitana più il tram oppure con
il bus.
Poi lei cerca
la Sala Sinopoli.
Un evento organizzato
da «Musica per
Roma»
è stata
la presentazione di questo libro.
Nel filmato:
- Andrea
Camilleri: «Ai giovani piaci squitari 'u cani ca dormi»;
- Teresa Mannino
che racconta delle «traduzioni» siciliano - italiano per i giovani
dell'alta borghesia milanese e che cerca i rametti di zagara;
- un libro
di Michel de Montaigne sul tavolo di lavoro di Andrea Camilleri.