Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

mercoledì 2 aprile 2025

Goethe e Pitrè, il due di aprile del 1787 al porto ed alla Porta della Legna a Palermo nel «Viaggio in Italia»

Johann Wolfgang von Goethe e «Goethe in Palermo nella primavera del 1787» 



dell'etnologo palermitano Giuseppe Pitrè, 



il lunedì due di aprile del 1787 al porto di Palermo, 
 
 
 
alla Porta della Legna a Palermo, 



che oggi è scomparsa e non si sa neanche dove poteva essere, 
 
 
 
dove possa essere,



questa porta più o meno descritta nel «Viaggio in Italia», 



questa Porta della Legna piuttosto che un'altra Porta palermitana, 



la Porta Felice. 
 
 
 
Libro di Pitrè anche in più edizioni della Sellerio editore, 
 
 
 
con prefazione di Dominique Fernandez.

«Muori di lei» con Scamarcio inquietante nel trailer, molto più che la sua colonna sonora, di Cerasi

CMColonneSonore, CMMusica,



sta scrivendo di una colonna sonora cinematografica meno inquietante di Francesco Cerasi del suo film, 
 
 
 
ben più inquietante,




«Muori di lei»,




con Riccardo Scamarcio.



Ecco qui quanto ho scritto,



nelle righe qui sopra.

Per «Opus - Venera la tua stella» di Nile Rogers la colonna sonora, ma anche di The Dream! Wow! Presto anche su CMMusica su un'app di messaggi

Con la colonna sonora cinematografica di The Dream,



di Nile Rogers,
 
 
 
che nell'inizio, 
 
 
 
nell'attacco del thriller cinematografico,



del thriller musicale molto inquietante



«Opus - Venera la tua stella», 
 
 
 
sembra nel pieno stile funkeggiante della sua opera musicale, 
 
 
 
con musica abbastanza ritmata.
 
 
 
E ci sono anche i pantaloni a zampa d'elefante! 
 

 
Poi traina e guida e collabora a rendere l'atmosfera inquietamente misteriosissima.



E CMColonneSonore ne stava scrivendo,



preannunciandolo, 
 
 
 
sulla app di messaggi Whatsapp a due suoi conoscenti,
 
 
 
poi anche sul Messenger di Facebook ad un altro suo conoscente, 
 
 
 
in parte anche sul cantante di musica pop Alfred Moretti dell'attore cinematografico John Malkovich,


ancor prima di condividerlo sul suo gruppo e comunità CMMusica su WhatsApp - potete iscrivervi qui.

In «Pino» «Napul'è» e Vasco Rossi, un riferimento a Charlie Parker - E CMCantautori sarebbe andato dopo avere visto il trailer

Del riascolto dal vivo in sala cinematografica della canzone «Napul'è»



del cantautore Pino Daniele,




della testimonianza del cantante e musicista Vasco Rossi,




nel docufilm «Pino»



di Francesco Lettieri,



vi avrebbe scritto molto ben volentieri CMCantautori, CMMusica,



che potete seguire su CMMusica su You Tube,



sulle altre reti sociali,





non soltanto del trailer cinematografico,





ma anche questa volta non può andare nei dintorni della sua Agrigento,



avrebbe guardato in un cinema multisala questo film documentario,



che sembra sempre facile da ascoltare,





incuriosisce,






dà l'impressione di una narrazione e di un racconto per immagini molto avvolgente, coinvolgente ed invitante.






Spero di potervene scrivere nuovamente,






magari oggi o domani,






chissà se ci riuscirò, 
 
 
 
ma non credo.

«The Alto Knights - I due volti del crimine», con Andrea Tidona doppiatore di Joe Profaci, interpretato da Bacino, mentre l'attore principale è stato De Niro, la colonna sonora di David Fleming

Non posso che scrivevi benissimo dell'attore cinematografico siciliano Andrea Tidona, 
 
 
 
il doppiatore cinematografico del personaggio cinematografico di Joe Profaci, 
 
 
 
interpretato da Joe Bacino, 
 
 
 
nel film con i gangster «The Alto Knights - I due volti del crimine».



Con una colonna sonora cinematografica di David Fleming, 
 
 
 
tendente ad un piacevole ed inquietante ed elegante pathos,
 
 
 
ha visto un altro trailer cinematografico con l'attore cinematografico Italo-americano Robert De Niro, 
 
 
 
in una recitazione limpida, 
 
 
 
che tenta di costruire uno dei due personaggi aspirante ad una vita apparentemente «buona e da alta società buona», 
 
 
 
mentre l'altro sa di essere cattivo, 
 
 
 
di non far finta di essere buono, 
 
 
 
cerca di dire la verità all'altro, 
 
 
 
sa di commettere il male, 
 
 
 
di non appartenere all'alta società buona che fa la carità,
 
 
 
sia Vito Genovese, 
 
 
 
sia Frank Costello;
 
 
 
CMColonneSonore, 
 


anche questa volta non può andare nei dintorni della sua Agrigento; 
 
 
 
CMMusica,






che potete seguire su CMMusica su You Tube,






sulle altre reti sociali,






avrebbe guardato in un cinema multisala il film drammatico sulla criminalità organizzata 



ed il trailer cinematografico non sembra mostrare



una trama cinematografica troppo complessa,



che sembra sempre facile da comprendere,



incuriosisce,






ha l'impressione di una narrazione e di un racconto per immagini molto avvolgente, coinvolgente ed invitante.



Spero di potervene scrivere nuovamente,



magari oggi o domani,



chissà se ci riuscirò.
 
 
 
Come sono stati gli attori cinematografici Cosmo Jarvis (Vincent Gigante, 
 
 
 
il cui doppiatore cinematografico è stato qui Andrea Mete), Michael Rispoli (Albert Anastasia, doppiato 
 
 
 
da Pasquale Anselmo);
 
 
 
lo sceneggiatore cinematografico Nicholas Pileggi?



Buon lavoro alla Warner Bros. Pictures.
 
 
 
Grazie a Wikipedia in italiano.

«E poi si vede» con I Sansoni, Domenico Centamore, Ester Pantano, Lucia Sardo, Donatella Finocchiaro, Paride Benassai, Vespertino, con la colonna sonora di Fabrizio Mancinelli, sul posto fisso, dal trailer sembra avere una trama complessa da comprendere, ma sviluppo della storia

Nella sua Agrigento CMColonneSonore, CMMusica,






che potete seguire su CMMusica su You Tube,






sulle altre reti sociali,






avrebbe guardato al cinema la commedia cinematografica «E poi si vede»



con I Sansoni,
 
 
 
con Donatella Finocchiaro,


con la colonna sonora cinematografica di Fabrizio Mancinelli,



anche se il trailer cinematografico sembra mostrare



una trama cinematografica un po' complessa,



non sempre facile da comprendere,



appare, comunque, incuriosire,






ha l'impressione di una narrazione e di un racconto per immagini invitante.



Spero di potervene scrivere nuovamente,



magari oggi o domani,



chissà se ci riuscirò,



anche sui numerosi attori siciliani di questo film,
 
 
 
fra cui Sergio Vespertino,


su Silvio Berlusconi,



su Piersilvio Berlusconi.
 
 
 
Come è stato  accolto a Palermo, Catania, Trapani, Ragusa e Messina? 
 
 
 
Come sono stati Fabrizio Sansone e Federico Sansone come attori cinematografici, 
 
 
 
come sceneggiatori cinematografici? 



Buon lavoro alla Warner Bros. Pictures, 
 
 
 
a chi si occupa della pagina «Cinema» 
 
 
 
del sito d'informazione agrigentina AgrigentoOggi.
 
 
 
Grazie a Wikipedia in italiano.

Del film «Il bambino di cristallo» nella via XXV aprile della mia città dopo il trailer? CMSalute incuriosito dall'azione per immagini in movimento sull'autismo

Se fosse stato nella sua Agrigento CMSalute,






che potete seguire su CMSalute su You Tube,






sulle altre reti sociali,






avrebbe visto al cinema il film «Il bambino di cristallo»,






anche sull'autismo,






su un'altra malattia,






perché il trailer cinematografico sembra incuriosire sui temi,






sembra suggerire una narrazione ed un racconto per immagini invitante.
 
 
 
Spero di potervene  scrivere nuovamente, 
 
 
 
magari oggi o domani, 
 
 
 
chissà se ci riuscirò.