Dieutre è un regista parigino che ho conosciuto in rete. Ha una pagina You Tube e vi ricordo che su questa piattaforma video ho i canali CMViaggi, CMMusica e CMLibri con video sulla Sicilia o sugli scrittori italiani. E con il nome di uno scrittore e regista italiano comincia il video di Orlando ferito, Pier Paolo Pasolini. E poi un'edicola con un'insegna luminosa (forse). Il nome di un noto giornale della Sicilia orientale, di Catania. Magari riuscirò a mettermi d'accordo con il regista per farlo venire a presentare il film ad Agrigento. E forse presentazione anche sui laghi di Como e di Lugano, a Milano, in Lombardia ed in Ticino. In una presentazione su una rivista cinematografica, Quinlan, a firma di Alessandro Aniballi, c'è un riferimento al ripostiglio di un teatro delle marionette di Palermo ed alla scomparsa delle lucciole di Pasolini.
Il blog di Calogero Mira sul tempo libero (e i tempi liberi...), i viaggi, i libri, la cucina, la musica, i giochi e la salute. Lombardia, Piemonte e Sicilia. Le loro gastronomie. La letteratura siciliana ed italiana. Suoni siculi, europei e del mondo. I giochi da tavolo. #CMTempoLibero
martedì 20 agosto 2019
Pasolini e le marionette siciliane dell'Orlando ferito di Vincent Dieutre
Etichette:
Cinema,
CMLibri,
CMViaggi,
CMViaggiPa,
CMViaggiSicilia,
Marionette,
Marionette italiane,
Marionette siciliane,
Orlando,
Palermo,
Pier Paolo Pasolini,
Vincent Dieutre
Ubicazione:
Europa
sabato 17 agosto 2019
La pace non neutrale di Dio, il Vangelo di Luca, ma anche Geremia, il Salmo 39, la Lettera agli Ebrei ed Ermes Ronchi
Non soltanto Geremia 38, 4 - 6 ed 8-10; il Salmo 39; la Lettera agli Ebrei 12, 1 - 4, ma soprattutto il fuoco e la divisione di Luca 12, 49 - 53 nel commento al Vangelo di padre Ermes Ronchi, Dio non è neutrale e nemmeno la sua pace. E se l'oppio dei popoli fosse anche in certi giornali progressisti o nei giornali e nei settimanali, in certi critici d'opera e musicali o d'arte, in radio e altrove? Pensiamoci benissimo e confrontiamoci con loro. Studiamoli benissimo.
giovedì 8 agosto 2019
Rebora, Weil, il Cantico dei Cantici, il Salmo 32, la Lettera agli Ebrei, il Libro della Sapienza e l'attesa di Ermes Ronchi
La vita è anche attesa? Il commento al Vangelo di padre Ermes Ronchi sulla parabola del padrone e dei servitori (Luca, 12, 32 - 48) è pure La vita è attesa. Con citazioni di Clemente Rebora, di Simone Weil e del Cantico dei Cantici (5, 2). Fra i consigli di lettura anche il Libro della Sapienza (18, 6 - 9), il Salmo 32, la Lettera agli Ebrei (11, 1 - 2 ed 8 - 19). E cliccando Libro della Sapienza qui sotto fra i tag e le etichette potete dare un'occhiata ad un altro mio testo su frate Ronchi.
Etichette:
Avvenire,
Bibbia,
Cantico dei Cantici,
Clemente Rebora,
CMLibri,
Ermes Ronchi,
Giornali,
Lettera agli Ebrei,
Libro della Sapienza,
Salmi,
Salmo 32,
Simone Weil,
Vangelo,
Vangelo di Luca
Ubicazione:
Italia
sabato 3 agosto 2019
Marcello Mandreucci e il melone giallo di Joppolo Giancaxio
Da anni mi affascina la musica di questo artista eclettico palermitano. E conoscete questo prodotto tipico agrigentino? C'è una Sagra del melone giallo proprio in questa cittadina.
Etichette:
CMCantautori,
CMEtnoMusica,
CMItaliaViaggi,
CMMusica,
CMRicette,
CMRicetteFrutta,
CMViaggiAg,
CMViaggiSicilia,
Joppolo Giancaxio,
Melone giallo,
Melone giallo di Joppolo Giancaxio,
Meloni,
Provincia di Agrigento
Ubicazione:
Provincia di Agrigento, Italia
venerdì 2 agosto 2019
Sciascia vicino a me, Manzoni e il «mio» lago di Como, Goethe e la letteratura francese
Un incontro su Leonardo Sciascia, Alessandro Manzoni, Voltaire e Montaigne. Sullo spunto della presentazione di Il maestro di Regalpetra di Matteo Collura. Nella mia città. Un'occasione per leggere la Storia della colonna infame di Manzoni con testo sciasciano e Candido, Goethe e Manzoni e Il teatro della memoria - La sentenza memorabile dell'intellettuale siciliano Leonardo Sciascia. E forse anche Todo Modo e La strega e il capitano dello scrittore racalmutese. Un occasione per me per ripensare al lago di Como visto che vivo lì vicino. E Sciascia viveva a Racalmuto, paese vicino alla mia Agrigento.All'incontro agrigentino canterà e suonerà anche il musicista Antonio Zarcone, che ha interpretato opere di Rosa Balistreri.
Etichette:
Agrigento,
Alessandro Manzoni,
Candido,
CMItaliaViaggi,
CMLibri,
CMViaggiAg,
CMViaggiSicilia,
Johann Wolfgang von Goethe,
Leonardo Sciascia,
Montaigne,
Provincia di Agrigento,
San Leone,
Voltaire
Iscriviti a:
Post (Atom)