Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow
Visualizzazione post con etichetta Licata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Licata. Mostra tutti i post

giovedì 10 luglio 2025

Scoprire Mary McLeod Bethune forse - che da una libreria ed una constatazione che la avrebbe ferita nel 1877 avrebbe impostato la sua vocazione «laica» di tutta una vita? Il Salone del libro di Torino, gli Einaudi, le ricette di mare e pesce della cucina straniera, l'università, l'insegnamento in prigione - La brioscia siciliana con nocciola del Piemonte igp e pistacchio di Bronte dop che potrebbe suggerire novità per imprenditori saggi da Menfi a Licata passando per Sciacca, Agrigento ed altri territori

Venite a mangiare nei ristoranti di pesce e di mare di Agrigento,
 
 
 
soprattutto di Porto Empedocle,
 
 
 
anche di Siculiana (Ag - provincia di Agrigento),
 
 
 
in queste tre città.
 
 
 
Mary McLeod Bethune,



la libreria,



la figlia del padrone,



«Sei nera, i neri non sanno leggere»,



l'insegnamento in carcere.



Se vera,



questa storia è davvero molto interessante,
 
 
 
ma non credo possa essere assolutamente vera perché non ho trovato nessun altro riscontro in italiano in rete.



Tutto ciò fa pensare a CMLibri al Salone del libro di Torino,



agli Einaudi,



dal fondatore della casa editrice Einaudi al musicista Ludovico Einaudi,



alle ricette di mare e pesce della cucina straniera,



chissà se un mio conoscente o ex conoscente mi permetterà mai di regalargli e donargli almeno due libri,



uno in inglese,



uno in tedesco,



di ricette di mare e pesce semplici della cucina straniera,



ammesso che riesca a trovarli,



ammesso che io rimanga nella sua vita,



ma con condizioni che vadano bene anche a me,



realistiche e fattibili,



speciali per lui e me,



ma con apertura al mondo e senza troppe paure.



Questa storia,



sperando che sia vera,



anche se ne dubito moltissimo,



mi fa pensare all'università.



Buona lettura del diario in rete di CMLibri.



E sa il conoscente oppure ex conoscente di CMLibri perché non si può troncare con tutto e tutti?



Perché CMLibri si sentirebbe quasi come un uomo al carcere duro,



ma senza essere in galera,



soltanto con un amore - forse,



ammesso che ci sia -



«inferiore»,



senza la preziosità dei suoi amici,



che aiutano anche il suo conoscente perché i loro consigli mitigano CMLibri.



CMLibri ne soffrirebbe moltissimo.



Troncare con tutto significherebbe rinunce tremendissime e troppo stringenti,



troppo repressive e reprimenti,



troppo sacrifricanti,



davvero per poco,



per soffrire moltissimo.



Chissà se il conoscente o possibile ex conoscente potrebbe rinnovare la sua cucina,



che potrebbe essere rivisitata,



grazie ai libri di ricette di mare e pesce 🐠 🐟 della cucina straniera inglese e tedesca,



una proposta realistica e fattibile.



O tutto potrebbe anche essere più economico per CMLibri,



semplicemente con i consigli di mare,



anche con pesce,



del suo conoscente ed amico cuoco di Arosa,



nei Grigioni della Svizzera tedesca,



della Svizzera🇨🇭.



Consigli e proposte da rivisitare?



Novità e crescita?



Dopo una brioscia siciliana alla nocciola del Piemonte igp,



al pistacchio di Bronte dop,



buona fortuna a tutti i piatti di tutti i tipi,



magari con pesce e piatti di mare,



con le nocciole del Piemonte igp,



con le nocciole del territorio,



con i pistacchi di Bronte dop,



con il pistacchio di Raffadali dop,



con i pistacchi del territorio,



se è possibile,



da Menfi fino a Licata,



passando per Sciacca,



per Siculiana,



per Realmonte (Ag - provincia di Agrigento),



per Agrigento.



Brioscia siciliana con nocciola del Piemonte igp e pistacchio di Bronte dop mangiata da CMRicette nel centro di Licata,



nell'Agrigentino,



alla gelateria «La dolce vita»
 
 
 
di piazza Attilio Regolo.



Buona visione del film «La dolce vita»



di Federico Fellini,



 
 
 
CMMusica non hanno ancora visto.

lunedì 25 marzo 2024

Un libro di Bergamin, i borghi cittadini di Montaperto - con il suo melone - e Giardina Gallotti, la mandorla di Agrigento, un faro, gli agrumi, i vigneti, gli ulivi, lo zafferano, i capperi, i fichi d'India, Mantova, Milano ed il Salento

Mai il giornalista Luca Bergamin - non ho mai letto nulla scritto da lui e finora non sapevo chi fosse - 
 
 
 
scriverà reportage di viaggio sul melone di Montaperto,
 
 
 
 
 
 
e sui vigneti e gli ulivi dei borghi cittadini di Giardina GallottiMontaperto,
 
 
 
dei borghi cittadini della mia Agrigento?
 
 
 
Sugli agrumi,
 
 
 
sullo zafferano,
 
 
 
sui capperi, 
 
 
 
sui fichi d'India?
 
 
  
Ed, insieme al mio blog CMTempoLibero, 
 
 
 
da Mantova,
 
 
 
da questa città in cui sono stato,
 
 
 
ma anche da una città in cui ho vissuto per lungo tempo, 
 
 
 
da Milano,
 
 
 
da un territorio in cui sono stato soltanto una volta, 
 
 
 
dal Salento,
 
 
 
da tutto il mondo,
 
 
 
volete visitare i giardini della mia Agrigento e tutti questi luoghi?
 
 
 
Scrivetemelo su CMGiardinaggio su Instagram (profilo qua) 
 
 
 
e sulle altre reti sociali,
 
 
 
seguitemi 
 
 
 
sia lì
 
 
 
sia qui su Blogger/Blogspot
 
 
 
e leggete moltissimo altro
 
 
 
tramite tutti i tag di questo mio diario multimediale in rete.
 
 
 
Buon lavoro ad Angelo Ruoppolo sulla pagina «Cultura» 
 
 
 
del sito internet di una televisione agrigentina,
 
 
 
della tv agrigentina Teleacras;
 
 

al «Museo vivente del mandorlo» 
 
 
 
 
 
 
alle riviste Vanity Fair,
 
 
 

«AD» sull'architettura ed il design,




a Vogue,
 
 
 
ad «Abitare»,
 
 
 

a «Le Figaro»;

 
 
 
alla trasmissione «Geo»
 
 
 
su Rai 3,
 
 
   
con Sveva Sagramola,
 
 
 
che non vedo da mesi,
 
 
 
forse anni,
 
 
 
ed ai riferimenti di Bergamin all'ultimo guardiano del faro di Licata (Ag - provincia di Agrigento);
 
 
 



al giornale economico Il sole 24 ore,



al Distretto turistico Valle dei templi, 
 
 
 
a «La costa del mito»,



a Fabio Gulotta,
 
 
 
al referente del progetto Diodoros;
 
 
 
agli albergatori Enzo Agrò e Silvia Agrò;
 
 
 
alle redazioni Esteri e Cronaca del Tg5.



Difficilissimo che comprerò il libro e saggio «Così fan frutti»,
 
 
 
con sottotitolo «Viaggio colto fra gli alberi che fanno bene»
 
 
 
di Bergamin.

venerdì 12 gennaio 2024

Cosa vedrò ed ascolterò nella mia città, futura capitale italiana della cultura? E quali iniziative turistiche in una cittadina a me molto familiare, ma anche in altre tre?

Quali saranno le iniziative turistiche nei comuni di Casteltermini, 

 

 

 

di Porto Empedocle

 

 

 

di Licata e Camastra (Ag - provincia di Agrigento)?

 

 

 

Cosa si farà «a lungo termine»

 

 

 

con i cinque milioni di euro per «Agrigento capitale italiana della cultura 2025» 

 

 

 

pensando anche alla programmazione oltre quell'anno? 

 

 

 

E, dopo un emendamento approvato, 

 

 

 

quando la stabilizzazione degli ex articolisti di Porto Empedocle, 

 

 

 

di Favara e Casteltermini?

 

 

 

Volete visitare, insieme al mio blog CMTempoLibero, 

 

 

 

magari da Casteltermini,

 

 

 

da Camastra e da Licata,

 

 

oppure da tutto il monddo,

 

 

 

le città di Agrigento e Porto Empedocle?

 
 
 
Vi basta scrivermelo su CMViaggi su X
 
 
 
già Twitter (pagina qua),



su Pinterest (il mio profilo con foto e video),

 

 

 

 
 
 
su Tumblr (pagina),

 

 

 

su Hubhopper (mio audioprofilo),

 

 

 

 

 

 

su Instagram (qui), 

 

 

 

su Google Maps, 
 
 
 
 
 
e sulle altre reti sociali 
 
 
 
come Swarm e Foursquare,  
 
 

 

pure Linkedin,  

 

 

 

ma anche TikTok;

 

 

seguirmi 
 
 
 
sia lì 
 
 
 
sia qui su Blogger/Blogspot

 

 

 

e leggere moltissimo altro 
 

 

 

tramite i tag qui sotto a fine testo 
 
 
 
oppure attraverso tutte le categorie in conclusione della colonna destra di questo blog 
 
 
 
(se non cambio le impostazioni grafiche) 
 
 
 
- come CMViaggiAg.

 

 

 

Grazie a Gaetano Ravanà sulla televisione agrigentina Teleacras.

 

 

 

Buon lavoro al deputato regionale siciliano Riccardo Gallo.

martedì 1 agosto 2023

Rappresentanti per Porto Empedocle, Licata, Gela e Termini Imerese nell'Autorità portuale della Sicilia occidentale

Ci deve essere un rappresentante del territorio di Porto Empedocle e Licata (Ag - provincia di Agrigento), 

 

 

 

di Gela (Cl - provincia di Caltanissetta

 

 

 

Termini Imerese (Pa - provincia di Palermo)

 

 

 

nel Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale (Asdp) della Sicilia occidentale.

 

 

 

Grazie ad Ida Carmina per l'odg - l'ordine del giorno - al Decreto organizzazione Pubblica amministrazione.

 

 

 

Grazie alla pagina Politica di Grandangolo.




Speriamo che il governo nazionale italiano di Giorgia Meloni e il ministro Nello Musumeci lavorino molto meglio.