Il blog di Calogero Mira sul tempo libero (e i tempi liberi...), i viaggi, i libri, la cucina, la musica, i giochi e la salute. Lombardia, Piemonte e Sicilia. Le loro gastronomie. La letteratura siciliana ed italiana. Suoni siculi, europei e del mondo. I giochi da tavolo. #CMTempoLibero
su Instagram (qui) e sulle altre reti sociali, seguirmi sia lì sia qui su Blogger/Blogspot
e leggere moltissimo altro tramite i tag qui sotto a
fine articolo oppure attraverso tutte le etichette in conclusione della
colonna destra di questo blog (se non cambierò le impostazioni
grafiche) - come Ciclismo e CMViaggiSport.
su Facebook (pagina qui), Vimeo, You Tube e sulle reti sociali o, se volete visitare il tempio di Giunone, la Valle dei templi ed Agrigento con
il mio blog CMTempoLibero, potete scrivermelo lì sui cosiddetti social
network.
Inoltre,
attraverso alcune etichette a conclusione di questo articolo - come CMViaggiAg - oppure
tramite tutti i tag a fine articolo potete leggere moltissimo altro.
che si sta cimentando in questi giorni su un’impresa straordinaria che io non farei mai perché preferisco stare molto attento al sole: è partito con la sua bicicletta da Legnago (Vr - provincia di Verona) sabato trentuno luglio di questo 2021 e conta di arrivare nella sua e mia città natale, la nostra Agrigento.
Alessandro potrà brevemente raccontare la sua incredibile avventura dal palco installato sotto il tempio di Giunone nella Valle dei templi e non vi parteciperò.
Perché devo pagare per entrare? Meglio cercare di girare un video fuori dall'area recintata dell'ingresso Giunone visto che ho già speso molti soldi d'estate alla Valle.
Durante il suo tragitto, Alessandro sta dialogando con due suoi amici immaginari, Totò e Donato, uno siciliano e l’altro veneto, con cui si diverte a commentare, tra il serio ed il faceto, i posti più significativi che visita.
Sta unendo idealmente l’Italia, dal Nord al Centro fino al Sud, ricordandoci le meraviglie paesaggistiche e culturali anche ricordando gli italiani illustri ed i più autorevoli personaggi storici e contemporanei che hanno contribuito a farlo grande.
su Facebook (pagina qui) e sulle reti sociali o, se volete visitare il tempio di Giunone, la Valle dei templi ed Agrigento con
il mio blog CMTempoLibero, potete scrivermelo lì sui cosiddetti social
network.
Inoltre,
attraverso alcune etichette a conclusione di questo articolo oppure
tramite tutti i tag a fine articolo potete leggere moltissimo altro.
Norma Gimondi - non conosco molto di lei - ha partecipato alla presentazione al Baglio Sanfilippo nella Valle dei templi di Agrigento.
E volete dedicarvi alla bicicletta e ad un ciclismo semplice e comodo ad Agrigento insieme al mio blog CMTempoLibero?
Magari ricordando quei Mondiali del ciclismo del 1994 ad Agrigento.
Vi basta scrivermelo su CMViaggi sulle reti sociali, seguirmi sia lì sia qui su Blogger/Blogspot e leggere moltissimo altro tramite i tag qui sotto a fine articolo.
Del centotreesimo Giro d’Italia la seconda tappa con arrivo nella città di Agrigento in piazza Vittorio Emanuele da Alcamo.
Presto audio su CMViaggi su Spreaker soprattutto su via Francesco Crispi, via Imera ed il Viale della Vittoria, ma anche sulla piazza Vittorio Emanuele, via Europa, piazzale Ugo La Malfa, piazza Fratelli Rosselli, salita Coniglio, piazza Marconi, via del Piave, via Luca Crescente, via Delle Torri.
Pierfrancesco alla presentazione del libro «Giulio fa cose», probabilmente ad una libreria LaFeltrinelli di Milano.
Aveva riconsegnato ai genitori di Regeni la bicicletta che il figlio aveva lasciato a Londra.
Buona visione per l'ennesima volta del film e della fiction «La mafia uccide solo d'estate».
E sappiate che il personaggio tv e cinematografico siciliano sostiene che si sia più vicini alla verità del caso giudiziario avvenuto in Egitto.
Volete visitare la Palermo di Pif partendo da Agrigento insieme al mio blog CMViaggi?
Se sì potete contattarmi tramite i commenti qui sotto oppure tramite le reti sociali (CMViaggi su Twitter, Pinterest, Instagram, Facebook e su altre reti sociali).
Ho saputo di questo incontro grazie ad un servizio del tgr Lombardia di ora di pranzo
Le Sardine siciliane hanno lanciato una «Staffetta delle Sardine» isolane - con inizio a Messina - sulle infrastrutture regionali e l'emigrazione. La «Sardina autostoppista» praticamente. Con treni, bus, auto, protezione dell'ambiente, solidarietà, migranti, lavoro, salute. Tutto sulla base di #SiciliaNonSiLega o #AgrigentoNonSiLega o i «non si lega» con i nomi delle altre province siciliane. E - aggiungo io - con i nomi di altre province italiane in altre terre d'Italia. Riusciranno a fare praticamente qualcosa per migliorare concretamente i collegamenti della provincia agrigentina e della Sicilia o i collegamenti fra la Sicilia ed altri territori italiani? Magari nuovi servizi in bicicletta o tour in bici che colleghino città o quartieri di città? La staffetta fino al venticinque gennaio. Grazie ad Adnkronos e ad Agrigento Oggi per le info.
Così mediterraneo che ci sono non soltanto i limoni (che vedete in questo video), ma anche, persino, i banani. In Svizzera, sul lago di Lugano. Che giornata serena era stata, anche con le rose. La mia famiglia coltiva i limoni, ma abbiamo avuto difficoltà nell'ultimo decennio, come un po' dappertutto. E quanti ricordi di limoni raccolti, fin da quando ero piccolo. Le rose, invece, no. Mai coltivate, non me ne sono mai preso cura, anche se ci ho pensato. Chissà se ci sarà la prima volta presto o prima o poi.
Era la Giornata di primavera del Fai. La mia prima sul lago di Lugano, mentre un'altra in Valtellina - Delebio - potete riviverla qui.
<blockquote class="twitter-tweet" data-lang="it"><p lang="it" dir="ltr">"Piccolo mondo antico", Antonio Fogazzaro. Giardino, Villa Fogazzaro Roi, Oria, Valsolda. <a href="https://twitter.com/hashtag/CMLibri?src=hash">#CMLibri</a> <a href="https://twitter.com/hashtag/CMViaggi?src=hash">#CMViaggi</a> <a href="https://t.co/FqRGC4MpM6">https://t.co/FqRGC4MpM6</a></p>— CMLibri (@CMLibri) <a href="https://twitter.com/CMLibri/status/712709938427129856">23 marzo 2016</a></blockquote>
<script async src="//platform.twitter.com/widgets.js" charset="utf-8"></script>
«Piccolo mondo antico» di Fogazzaro. Ed ho conosciuto un po' meglio Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro proprio alla Villa Fogazzaro Roi - e nel suo giardino - ad Oria di Valsolda. Spero di riuscire nelle prossime settimane a citarvi un passo di questo romanzo il quale mi emoziona o colpisce o "prende" particolarmente. Vedremo. Magari sarà un passo che mi ricorda la mia Sicilia letteraria, che mi fa pensare ad un eventuale tour letterario siciliano e ad un eventuale tour letterario italo-svizzero sul lago di Lugano.
Si comincia con risotto e tartufi.
Citata Albogasio Superiore e, forse, ci sono stato. Sicuramente la conosco. Casarico no, non so dove sia. E, forse, è un po' esagerata la descrizione di un lago agitato:
Le onde stramazzavano, tuonando sulla riva,
sconquassavan le barche incatenate,
mostravano qua e là, sino all'opposta sponda austera del Doi,
un lingueggiar di spume bianche.
Non so cosa siano questo Doi, la breva, il cappello a staio ed il monte di Caprino. Ed eccovi la prima pagina di questo libro. Che devo ancora leggere. E, chissà, come potrebbe essere una descrizione del lago di Lugano.
Forse uno stupendo panorama - ho, ad esempio, la fortuna di condividere una mia foto con un tramonto sublime con un mio amico svizzero, Reto, ogni giorno, su una sorta di Viber e Whatsapp svizzero, io di Swisscom. Foto che avevo scattato vicino ad Oria, a Porlezza, la sponda estrema italiana del lago.
Oppure le barche, i motoscafi e le barche a vela che quasi ogni giorno nei mesi primaverili ed estivi passano di qua e di là. O una serata con i fulmini, che rendono questo lago ed il lago di Como un po' inquietanti.
Ore amare e Senza traccia. Citazioni in un cartello dal capitolo VIII - Ore amare - di Piccolo mondo antico e dal capitolo VIII di Piccolo mondo moderno - Senza traccia.
Piante,
aranci amari, olea sinensis, nespolo del Giappone, pinus pinea e pino.
Rosai, capperi, agavi, oleandri. Dunque, gli aranci ed i nespoli ci sono
qui in Sicilia come lì sui laghi di Como e di Lugano, ma anche i pini, i
capperi, gli oleandri e le agavi. E devo ancora visitare, la prossima
volta che sarò sul territorio, l'orto Maironi. Infine, ho appena iniziato a
leggere Piccolo mondo antico. Dopo arriverà il tempo di Piccolo mondo moderno e saprò di più sui personaggi di Piero e don Giuseppe.
Guardate
che atmosfera quasi da sogno in queste foto che pubblico qui sotto
dalla sponda di Porlezza di questo lago ticinese. Foto pubblicate su CMViaggi @ Facebook nel mio album #CMViaggiLombardia. Vi basta andare su Facebook e visualizzare queste foto. O scorrere questa pagina.
E
sappiate che potete condividere con me le vostre foto lì o su altre
sponde, magari non italiane, ma svizzere - luganesi e ticinesi.
CMMusica - La milizia storica di Leontica alla Festa delle corali in costume a Lugano. Che costumi e che piacere sentire questa banda ticinese che avrebbe origine ai tempi di Napoleone!
Non sono mai stato a Leontica, ma negli ultimi anni soo stato in particolare a Lugano ed a Faido. Ed ho scattato foto e girato video in questi territori svizzeri così come in altre cittadine di altri cantoni. Alcune foto ed alcuni video già pubblicati ed altri ancora da pubblicare. A Leontica andrei per la festa di San Giovanni Battista, ma non è facile.
Quella giornata luganese, peraltro, è un ricordo piacevolissimo. Ero lì con un mio amico dei Grigioni e ho amato moltissimo questo evento, purtroppo soltanto triennale. Quanti gruppi tornavano a casa alla stazione di Lugano Ffs quando il mio amico ha preso il treno per tornare a casa sua! Musicisti che puoi incontrare nella vita di tutti i giorni, non stelle del firmamento internazionale!
L'altro lago affascinante
Promessi sposi di Alessandro Manzoni. Un quadro con i bravi dai Promessi sposi di Alessandro Manzoni sul traghetto Menaggio - Lenno. In arrivo citazione da questo capolavoro della letteratura italiana!
Sto vedendo su Rai Premium una versione televisiva del celebre romanzo, la fiction televisiva di Cinzia Th Torrini, con gli attori Marie-Josée Croze, Rodrigo Guirao Díaz, Alessandra Mastronardi, Ralph Palka, Mattia Sbragia e Hippolyte Girardot, prodotta non soltanto dalla Rai, ma anche da France3.
Fabrizio del Dongo, il protagonista del libro, trascorre gli anni della sua infanzia nella dimora della famiglia Valserra del Dongo, il castello di Griante, cittadina confinante con Menaggio sul lago di Como. Fabrizio non impara nulla e verrebbe, quindi, inviato a Milano in un collegio dei gesuiti. Il particolare mi ricorda un signore comasco che ho conosciuto il quale ha conosciuto l'amore della sua vita proprio a Milano ed ha frequentato i gesuiti.
In questo castello del Medio Lario si dedica alle passeggiate a cavallo. Lì vive con la contessa Gina Pietranera e con il fratello Ascanio. E tutte queste informazioni sono state tratte da Wikipedia, OilProject, Niente Popcorn, MyMovies e Wuz.
<blockquote
class="twitter-tweet" data-conversation="none"
lang="it"><p lang="it" dir="ltr">Buon giro
d&#39;Italia in ape calessino. Mi sono
&quot;accontentato&quot; a Tirano di quello in bici.
<a
href="https://twitter.com/Volagratis">@Volagratis</a>
<a
href="https://twitter.com/ideedituttounpo">@ideedituttounpo</a>
<a
href="http://t.co/ObUY06MLCR">pic.twitter.com/ObUY06MLCR</a></p>&mdash;
CMViaggi (@CMViaggi) <a
href="https://twitter.com/CMViaggi/status/623908862266081280">22
Luglio 2015</a></blockquote>
<script async src="//platform.twitter.com/widgets.js" charset="utf-8"></script>
Ed
avete mai fatto un giro di tutta l'Italia in Ape calessino? Io ho
soltanto visto un Ape turistica e gastronomica in zona Navigli, a
Milano, un'Ape con panelle, l'Ape Panella. Magari volete vedere quella
foto anche qui?
Ed ecco i video con il Giro 2015 a Tirano e la basilica, il santuario, con le sue bellezze interiori
(ma anche il trenino rosso delle Ferrovie retiche e la stazione
ferroviaria svizzera di Tirano vista dal treno Milano - Tirano delle
Ferrovie Nord) negli album #CMViaggiFede e #CMItaliaViaggi su You Tube. Dovrebbe esserci anche l'organo.
Questo
spazio dei Pasquali di Bormio mi ha fatto sorridere ed ho potuto
ammirare la cura dei falegnami che hanno lavorato. Sono stati i miei
primi Pasquali perché sono rimasto a Pasqua in Lombardia, dopo numerosi
anni. Ed è stato un angolo che mi è piaciuto molto perché mi piace la
musica ed ho un blog musicale, MCMusica, anche se, tuttavia, non sono un collezionista di dischi né utilizzo i giradischi.
#Agrigento #PortoEmpedocle #Morbegno #Bici Vado, invece, in bici ad Agrigento ed a Porto Empedocle,
Arigato
sarebbe il grazie in giapponese, per quanto ne so (mai studiate le
lingue orientali). Thanks, danke, merci e gracias sono sicuramente le
forme di ringraziamento rispettivamente in inglese, tedesco, francese e
spagnolo. Buone questioni di cuore a tutti ed a tutte. Anche a chi come
me - forse - è single.
E
mi ricordo anche una chiacchierata con qualche altro/a turista lì a
Bormio. Proprio sulle lingue. Avevo fatto notare come ci fossero le
lingue di cui scrivo sopra.
#Menaggio #BandieraSvizzera #BandieraTedesca #LagoDiComo Anche in questo momento qui ad Agrigento c'è il vento. Quel vento che sembra di ascoltare in questa foto di CMViaggi @ Instagram. Altro da Menaggio e da altre cittadine dal lago di Como qui.
Una foto pubblicata da CMViaggi (@cmviaggi) in data:
Spero di tornare presto a Menaggio. Intanto godetevi questi sciatt di lavarello con menta e radicchio.
<blockquote class="twitter-tweet" data-lang="it"><p lang="it" dir="ltr">Sciatt di lavarello con menta e radicchio. <a href="https://twitter.com/CMViaggi">@CMViaggi</a> Valtellina e lago di Como a Menaggio.… <a href="https://t.co/SNxhjgVRvf">https://t.co/SNxhjgVRvf</a></p>— CMRicette (@CMRicette) <a href="https://twitter.com/CMRicette/status/712698057301876737">23 marzo 2016</a></blockquote>
<script async src="//platform.twitter.com/widgets.js" charset="utf-8"></script>
Lo sciatt è una sorta di polpettina fritta valtellinese. Il lavarello è, invece, un pesce del lago.
Ero in un ristorante locale che si chiama La Grolla. Non è aperto tutto l'anno ed ha una vista lacustre stupenda. Se volete una foto con il panorama chiedete pure, ma al momento non ho la fotografia e potrebbe passare un po' di tempo.. Credo che sarete "costretti" a seguirmi per numerosi mesi.. Ovviamente sto soltanto scherzando, ma, sicuramente, ho modificato la foto con una delle funzioni Instagram e, quindi, non pensate che gli sciatt abbiano questo colore.
#Menaggio #LagoDiComo #LagoComo Ero rimasto molto soddisfatto della cucina di questo ristorante, gestito da parenti di un mio ex studente o studentessa (insegnavo all'Istituto Vanoni). Ricordo anche che avevo degustato un vino piemontese lì e potete vedere la foto anche sulle reti sociali. Non ricordo se su Twitter o su Instagram. Ed, infine, anche un breve video Vine con questi sciatt di lavarello con radicchio e menta.
Lago di Como - Gravedona, Menaggio, Carciente. Guardate che colori suggestivi anche se, secondo me, il video non ha reso la meraviglia ancora maggiore.
#Alba #CheAlba #AlbaInRosa Dovevo andare a scuola una mattina e sono, tuttavia, riuscito a girare il video. Si vede anche Varenna sullo sfondo.
#Glicine#BandieraBritannica#BandieraSvizzera#BandieraItaliana#Tricolore #BandieraUe
Mai coltivato il glicine. E voi? Volete che vi conduca in tour fra le
piante e i fiori menaggini qui sul blog? Ed il cielo era
meravigliosamente inquieto qui a Menaggio. Come oggi.
La chiesa di Santa Maria delle Grazie #SiSchiudeUnMondoStupendo
Il portale d'ingresso alla chiesa era casualmente aperto e... mi si è
schiuso un mondo meraviglioso qui fotografato, vista sul lago di Como.
Ed avete visto le altre foto su Twitter? Ed è carina anche la chiesa di
Porto Ceresio sul lago di Lugano. Buone visite turistiche con guida
turistica abilitata in provincia di Novara e sui laghi Maggiore e
d'Orta.
Importante
la libertà di unirsi con chi si vuole, no? Io concordo, ma con le
unioni civili. E siete mai stati nella Valle d'Itria? Mai stati ad un
concerto a Villafranca di Verona, ad esempio uno di Damien Rice? Io non
conosco il nome di questo cantante o artista, ma ho trovato riferimenti
su una rete sociale.