Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow
Visualizzazione post con etichetta Bici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bici. Mostra tutti i post

martedì 18 febbraio 2025

Le e-bici nella mia città e nel suo centro

Buona bicicletta a tutti ed a tutte,




anche ad Agrigento,




ad esempio a Montaperto,




a Giardina Gallotti,




al Villaggio La Loggia,




in quel centro di Agrigento




che già percorro su «velocipede»,




ma non elettrico,




nella vita di tutti gli anni, 




il nome della mia mountain-bike a fine testo;




anche sui monti Sicani,




in tutta sicurezza,




senza cani randagi pericolosi 🐕,




senza volpi 🦊 che potrebbero arrecare pericolo,




probabilmente in gruppi abbastanza numerosi.




Ed i ciclisti di Agrigento organizzano




pedalate su bici elettrica, e-bici/e-bike, sui monti Sicani?




Ahahaha 😂 😂 😂 😂 😂 😂.




Vogliamo organizzare,




insieme ad altri,



in tutta sicurezza,




insieme al mio blog CMTempoLibero,




una biciclettata ad Agrigento,




anche nel centro di Agrigento?




Scrivetemelo




su CMViaggi su Facebook,




sulle altre reti sociali,




seguendomi




sia là




sia qui




su Blogger,




su Blogspot,




leggendo moltissimo altro




tramite alcuni dei tag qui sotto a fine testo




oppure attraverso le etichette in conclusione della colonna destra di questo diario in rete,




di questo e-diario,




di questo blog,




anche sulle bici,




anche sui viaggi in bici,




anche sulle vacanze,




sui viaggi,




condividendo questo mio contributo testuale




grazie ai cancelletti #CMViaggi #CMTempoLibero #CMViaggiAg,




magari aggiungendo anche #Bici #EBici #Bicicletta #EBicicletta #EBike.




Quanto alla mia bicicletta e mountain-bike 🚵, 




sappiate che è la bici e mountain-bike della Legnano, 




la Hunter. 




E buon lavoro al Val di Kam di Pierfilippo Spoto.

giovedì 21 marzo 2024

La pista ciclabile a Marinella, la pesca ed il porto di una città a me «familiare»

Buona realizzazione ed ottimi lavori della pista ciclabile a Marinella,

 

 

 

nella mia familiarissima Porto Empedocle (Ag - provincia di Agrigento),

 

 

 

nella città di alcuni miei familiari,

 

 

 

anche della famiglia più stretta e prossima,

 

 

 

e non lontano dal viadotto Re e dalla Ss 115,

 

 

 

dalla Strada statale 115,

 

 

 

e dai Lidi di Porto Empedocle.

 

 

 

E volete visitare, insieme al mio blog CMTempoLibero, 
 
 
 
Porto Empedocle in bicicletta scrivendomelo 
 
 
 
su CMViaggi sulle reti sociali, 

 

 

 

ad esempio su Instagram (qui),

 

 

  

su X,




ed in tutta tranquillità, 

 

 

 

da turisti che trascorreranno le vacanze in questa città?

 

 

 

Non soltanto comunicatemelo, 

 

 

 

ma seguitemi 

 

 

 

sia lì 

 

 

 

sia qui su Blogger/Blogspot

 

 

 

e leggere moltissimo altro 
 
 
 
tramite i tag qui sotto a fine testo 
 
 
 
oppure attraverso tutte le etichette in conclusione della colonna destra di questo blog 
 
 
 
(se non cambierò le impostazioni grafiche,
 
 
 
il che è abbastanza improbabile).

 

 

 

Buon lavoro al gruppo politico «Primavera empedoclin

 

 

 

al suo coordinatore Luigi Gino Grillo, 

 

 

 

al presidente Gianni Hamel,

 

 

 

a Francesco Bellavia, 

 

 

 

che si occuperebbe anche di attività portuali e pesca, 

 

 

 

già responsabile per la redazione del programma elettorale di questo movimento e gruppo politico empedoclino. 

 

 

 

Grazie a Valentina Alaimo sul sito d'informazione locale siciliano AgrigentoOggi ed alla tv agrigentina Teleacras su Teleiblea.




Una tv ragusana.

martedì 11 aprile 2023

Buon arrivo ai cicloturisti della Nuova Zelanda a Siculiana, Realmonte, Porto Empedocle ed Agrigento! Quando tornerà a pedalare qui Fisher-Black, vincitore della prima tappa del Giro di Sicilia 2023?

Complimenti al ciclista neozelandese Finn Fisher-Black 

 

 

 

che ha tagliato per primo il traguardo in piazza Vittorio Emanuele

 

 

 

qui nel centro della mia Agrigento

 

 

 

al Giro di Sicilia in bicicletta.

 

 

 

E dalla Nuova Zelanda volete visitare Agrigento, Porto Empedocle, Realmonte e Siculiana (Ag- provincia di Agrigento) insieme al mio blog CMTempoLibero? 
 
 
 
Vi basta scrivermelo su CMViaggi su Anchor (link al profilo), 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

su Facebook (profilo qui), 




su Tumblr (pagina)




su Instagram (qui) e sulle altre reti sociali, seguirmi sia lì sia qui su Blogger/Blogspot 

 
 
 
e leggere moltissimo altro tramite i tag qui sotto a fine articolo oppure attraverso tutte le etichette in conclusione della colonna destra di questo blog (se non cambierò le impostazioni grafiche) - come Ciclismo e CMViaggiSport.

sabato 14 agosto 2021

L'accoglienza al ciclista Alessandro D'Andrea che arriva ad Agrigento dopo un giro italiano in bici da Legnago (Vr) - Video

Ah, lo sport con il caldo ed il sole...

 
 
 
Qui 
il video 
su Vimeo



<iframe src="https://player.vimeo.com/video/587095780?h=667a08a327" width="640" height="1138" frameborder="0" allow="autoplay; fullscreen; picture-in-picture" allowfullscreen></iframe>
 
 
 
Ho partecipato alla tappa finale e cerimonia di accoglienza all’ingegnere e ciclista Alessandro D'Andrea nei dintorni 
 
 
 
 
 
 
partito con la sua bicicletta
 
 
 
Ma come ritrasporterà la bicicletta in Veneto, a Legnago
 
 
 
Via nave? 
 
 
 
Qui, invece, 
il video 
su CMViaggi 
 
 
 

 
 
 
Grazie alla disponibilità del direttore del Parco della Valle dei templi, Roberto Sciarratta e buona estate alla Valle.


 
Ha unito idealmente l’Italia, quasi come Giuseppe Garibaldi.  
 
 
 

Potete seguirmi qui su Blogger/Blogspot o su CMViaggi su Twitter (profilo qui), 

 

 

 

su Facebook (pagina qui), Vimeo, You Tube e sulle reti sociali o, se volete visitare il tempio di Giunone, la Valle dei templi ed Agrigento con il mio blog CMTempoLibero, potete scrivermelo lì sui cosiddetti social network.

 

 

 

Inoltre, attraverso alcune etichette a conclusione di questo articolo - come CMViaggiAg - oppure tramite tutti i tag a fine articolo potete leggere moltissimo altro. 

venerdì 13 agosto 2021

D'Andrea in bici da Legnago ad Agrigento - Ma Donato sa dei dintorni di un tempio, di Pirandello, Camilleri ed Empedocle?

Forza con lo sport... 
 
 
 
Qui 
il video 
su Vimeo



<iframe src="https://player.vimeo.com/video/587095780?h=667a08a327" width="640" height="1138" frameborder="0" allow="autoplay; fullscreen; picture-in-picture" allowfullscreen></iframe>
 
 
 
Se ci riesco credo che parteciperò ai momenti prima della cerimonia di accoglienza domani all’ingegnere Alessandro D'Andrea di Agrigento
 
 
 
ma trapiantato nel Nord dell'Italia ormai da un ventennio, 
 
 
 
che si sta cimentando in questi giorni su un’impresa straordinaria che io non farei mai perché preferisco stare molto attento al sole: è partito con la sua bicicletta da Legnago (Vr - provincia di Verona) sabato trentuno luglio di questo 2021 e conta di arrivare nella sua e mia città natale, la nostra Agrigento. 
 
 
 
Qui, invece, 
il video 
su CMViaggi 
su You Tube
 
 
 
Grazie alla disponibilità del direttore del Parco della Valle dei templi, Roberto Sciarratta
 
 
 
Alessandro potrà brevemente raccontare la sua incredibile avventura dal palco installato sotto il tempio di Giunone nella Valle dei templi e non vi parteciperò. 
 
 
 
Perché devo pagare per entrare? Meglio cercare di girare un video fuori dall'area recintata dell'ingresso Giunone visto che ho già speso molti soldi d'estate alla Valle.
 
 
 
Durante il suo tragitto, Alessandro sta dialogando con due suoi amici immaginari, Totò e Donato, uno siciliano e l’altro veneto, con cui si diverte a commentare, tra il serio ed il faceto, i posti più significativi che visita. 
 
 
 
Molto interessanti gli spunti letterari e persino musicali! E chissà se ce ne sono su Luigi Pirandello e su Andrea Camilleri.
 
 
 
Sta unendo idealmente l’Italia, dal Nord al Centro fino al Sud, ricordandoci le meraviglie paesaggistiche e culturali anche ricordando gli italiani illustri ed i più autorevoli personaggi storici e contemporanei che hanno contribuito a farlo grande. 
 
 
 
Anche Empedocle?
 
 
 

 

 

 

Potete seguirmi qui su Blogger/Blogspot o su CMViaggi su Twitter (profilo qui), 

 

 

 

su Facebook (pagina qui) e sulle reti sociali o, se volete visitare il tempio di Giunone, la Valle dei templi ed Agrigento con il mio blog CMTempoLibero, potete scrivermelo lì sui cosiddetti social network.

 

 

 

Inoltre, attraverso alcune etichette a conclusione di questo articolo oppure tramite tutti i tag a fine articolo potete leggere moltissimo altro. 
 
 
 
 
 
 
Accoglienza ciclistica domani, sabato quattordici agosto, alle nove e trenta del mattino.

sabato 24 aprile 2021

La Coppa Italia di ciclismo alla Valle dei templi

L'organizzatore è Salvatore D'Andrea. 
 
 
 
Norma Gimondi - non conosco molto di lei - ha partecipato alla presentazione al Baglio Sanfilippo nella Valle dei templi di Agrigento.
 
 
 
E volete dedicarvi alla bicicletta e ad un ciclismo semplice e comodo ad Agrigento insieme al mio blog CMTempoLibero? 
 
 
 
Magari ricordando quei Mondiali del ciclismo del 1994 ad Agrigento. 



Vi basta scrivermelo su CMViaggi sulle reti sociali, seguirmi sia lì sia qui su Blogger/Blogspot e leggere moltissimo altro tramite i tag qui sotto a fine articolo.






Questo articolo è ispirato ad un servizio televisivo di Tva notizie di Tva
 
 
 
probabilmente nato da un video di Grandangolo news on video di Grandangolo Tv di Grandangolo.

domenica 11 ottobre 2020

domenica 4 ottobre 2020

Le vie di Agrigento del Giro d'Italia potranno continuare ad attrarre i cicloturisti?

Del centotreesimo Giro d’Italia la seconda tappa con arrivo nella città di Agrigento in piazza Vittorio Emanuele da Alcamo.

Presto audio su CMViaggi su Spreaker soprattutto su via Francesco Crispi, via Imera ed il Viale della Vittoria, ma anche sulla piazza Vittorio Emanuele, via Europa, piazzale Ugo La Malfa, piazza Fratelli Rosselli, salita Coniglio, piazza Marconi, via del Piave, via Luca Crescente, via Delle Torri.

sabato 1 febbraio 2020

Pif, Giulio Regeni che «fa cose», la bici da Londra e il tg

Pierfrancesco alla presentazione del libro «Giulio fa cose», probabilmente ad una libreria LaFeltrinelli di Milano
 
 
 
Aveva riconsegnato ai genitori di Regeni la bicicletta che il figlio aveva lasciato a Londra
 
 
 
Buona visione per l'ennesima volta del film e della fiction «La mafia uccide solo d'estate». 
 
 
 
E sappiate che il personaggio tv e cinematografico siciliano sostiene che si sia più vicini alla verità del caso giudiziario avvenuto in Egitto
 
 
 
Volete visitare la Palermo di Pif partendo da Agrigento insieme al mio blog CMViaggi? 
 
 
 
Se sì potete contattarmi tramite i commenti qui sotto oppure tramite le reti sociali (CMViaggi su Twitter, Pinterest, Instagram, Facebook e su altre reti sociali). 
 
 
 
Ho saputo di questo incontro grazie ad un servizio del tgr Lombardia di ora di pranzo 
 
 
 
su Rai3

mercoledì 15 gennaio 2020

La «Staffetta delle Sardine» siciliane e la bicicletta

Le Sardine siciliane hanno lanciato una «Staffetta delle Sardine» isolane - con inizio a Messina - sulle infrastrutture regionali e l'emigrazione. La «Sardina autostoppista» praticamente. Con treni, bus, auto, protezione dell'ambiente, solidarietà, migranti, lavoro, salute. Tutto sulla base di #SiciliaNonSiLega o #AgrigentoNonSiLega o i «non si lega» con i nomi delle altre province siciliane. E - aggiungo io - con i nomi di altre province italiane in altre terre d'Italia. Riusciranno a fare praticamente qualcosa per migliorare concretamente i collegamenti della provincia agrigentina e della Sicilia o i collegamenti fra la Sicilia ed altri territori italiani? Magari nuovi servizi in bicicletta o tour in bici che colleghino città o quartieri di città? La staffetta fino al venticinque gennaio. Grazie ad Adnkronos e ad Agrigento Oggi per le info. 

domenica 12 agosto 2018

Valtellina, laghi di Como e di Lugano, Monza. Gastronomia, letteratura e musica

Così mediterraneo che ci sono non soltanto i limoni (che vedete in questo video), ma anche, persino, i banani. In Svizzera, sul lago di Lugano. Che giornata serena era stata, anche con le rose. La mia famiglia coltiva i limoni, ma abbiamo avuto difficoltà nell'ultimo decennio, come un po' dappertutto. E quanti ricordi di limoni raccolti, fin da quando ero piccolo. Le rose, invece, no. Mai coltivate, non me ne sono mai preso cura, anche se ci ho pensato. Chissà se ci sarà la prima volta presto o prima o poi. 

<iframe src="https://vine.co/v/idtLe2zDahM/embed/postcard" width="300" height="300" frameborder="0"></iframe><script src="https://platform.vine.co/static/scripts/embed.js"></script>

La terrazza di Villa Fogazzaro Roi ad Oria di Valsolda.








«Piccolo mondo antico» di Antonio Fogazzaro.  In  questo video, invece, il lago dalla terrazzina della villa. 






Era la Giornata di primavera del Fai. La mia prima sul lago di Lugano, mentre un'altra in Valtellina - Delebio - potete riviverla qui

<blockquote class="twitter-tweet" data-lang="it"><p lang="it" dir="ltr">&quot;Piccolo mondo antico&quot;, Antonio Fogazzaro. Giardino, Villa Fogazzaro Roi, Oria, Valsolda. <a href="https://twitter.com/hashtag/CMLibri?src=hash">#CMLibri</a> <a href="https://twitter.com/hashtag/CMViaggi?src=hash">#CMViaggi</a> <a href="https://t.co/FqRGC4MpM6">https://t.co/FqRGC4MpM6</a></p>&mdash; CMLibri (@CMLibri) <a href="https://twitter.com/CMLibri/status/712709938427129856">23 marzo 2016</a></blockquote>
<script async src="//platform.twitter.com/widgets.js" charset="utf-8"></script>

«Piccolo mondo antico» di Fogazzaro. Ed ho conosciuto un po' meglio Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro proprio alla Villa Fogazzaro Roi - e nel suo giardino - ad Oria di Valsolda. Spero di riuscire nelle prossime settimane a citarvi un passo di questo romanzo il quale mi emoziona o colpisce o "prende" particolarmente. Vedremo. Magari sarà un passo che mi ricorda la mia Sicilia letteraria, che mi fa pensare ad un eventuale tour letterario siciliano e ad un eventuale tour letterario italo-svizzero sul lago di Lugano.
 


Si comincia con risotto e tartufi. 
 
 
 
Citata Albogasio Superiore e, forse, ci sono stato. Sicuramente la conosco. Casarico no, non so dove sia. E, forse, è un po' esagerata la descrizione di un lago agitato:

Le onde stramazzavano, tuonando sulla riva, 
sconquassavan le barche incatenate, 
mostravano qua e là, sino all'opposta sponda austera del Doi, 
un lingueggiar di spume bianche.   

Non so cosa siano questo Doi, la breva, il cappello a staio ed il monte di Caprino. Ed eccovi la prima pagina di questo libro. Che devo ancora leggere. E, chissà, come potrebbe essere una descrizione del lago di Lugano. 

Forse uno stupendo panorama - ho, ad esempio, la fortuna di condividere una mia foto con un tramonto sublime con un mio amico svizzero, Reto, ogni giorno, su una sorta di Viber e Whatsapp svizzero, io di Swisscom. Foto che avevo scattato vicino ad Oria, a Porlezza, la sponda estrema italiana del lago.

Oppure le barche, i motoscafi e le barche a vela che quasi ogni giorno nei mesi primaverili ed estivi passano di qua e di là. O una serata con i fulmini, che rendono questo lago ed il lago di Como un po' inquietanti.   

Ore amare e Senza traccia. Citazioni in un cartello dal capitolo VIII - Ore amare - di Piccolo mondo antico e dal capitolo VIII di Piccolo mondo moderno - Senza traccia.


Piante, aranci amari, olea sinensis, nespolo del Giappone, pinus pinea e pino. Rosai, capperi, agavi, oleandri. Dunque, gli aranci ed i nespoli ci sono qui in Sicilia come lì sui laghi di Como e di Lugano, ma anche i pini, i capperi, gli oleandri e le agavi. E devo ancora visitare, la prossima volta che sarò sul territorio, l'orto Maironi. Infine, ho appena iniziato a leggere Piccolo mondo antico. Dopo arriverà il tempo di Piccolo mondo moderno e saprò di più sui personaggi di Piero e don Giuseppe.  

Guardate che atmosfera quasi da sogno in queste foto che pubblico qui sotto dalla sponda di Porlezza di questo lago ticinese. Foto pubblicate su CMViaggi @ Facebook nel mio album #CMViaggiLombardia. Vi basta andare su Facebook e visualizzare queste foto. O scorrere questa pagina.


Milano: Arco della Pace, Navigli, Porta Garibaldi, Teatro La Scala e Duomo....
Posted by CMViaggi - Blog on Lunedì 10 agosto 2015
Il giardino.



Porlezza e cigno - Il lago di Lugano. Ecco la prima con il cigno. Che acqua!


E che cielo e che riflessi. No?



E sappiate che potete condividere con me le vostre foto lì o su altre sponde, magari non italiane, ma svizzere - luganesi e ticinesi.

CMMusica - La milizia storica di Leontica alla Festa delle corali in costume a Lugano. Che costumi e che piacere sentire questa banda ticinese che avrebbe origine ai tempi di Napoleone!




Non sono mai stato a Leontica, ma negli ultimi anni soo stato in particolare a Lugano ed a Faido. Ed ho scattato foto e girato video in questi territori svizzeri così come in altre cittadine di altri cantoni. Alcune foto ed alcuni video già pubblicati ed altri ancora da pubblicare.  A Leontica andrei per la festa di San Giovanni Battista, ma non è facile. 


Quella giornata luganese, peraltro, è un ricordo piacevolissimo. Ero lì con un mio amico dei Grigioni e ho amato moltissimo questo evento, purtroppo soltanto triennale. Quanti gruppi tornavano a casa alla stazione di Lugano Ffs quando il mio amico ha preso il treno per tornare a casa sua! Musicisti che puoi incontrare nella vita di tutti i giorni, non stelle del firmamento internazionale!      

L'altro lago affascinante

Promessi sposi di Alessandro Manzoni. Un quadro con i bravi dai Promessi sposi di Alessandro Manzoni sul traghetto Menaggio - Lenno.  In arrivo citazione da questo capolavoro della letteratura italiana!


Stupendo vivere direttamente questi luoghi del romanzo. Ed ero a Bellagio... Che ricordi!   


E c'è anche il traghetto "innominato"...

<blockquote class="twitter-tweet" data-lang="it"><p lang="it" dir="ltr"><a href="https://twitter.com/hashtag/Innominato?src=hash&amp;ref_src=twsrc%5Etfw">#Innominato</a> Chi era costui? <a href="https://twitter.com/CMViaggi?ref_src=twsrc%5Etfw">@CMViaggi</a> <a href="https://twitter.com/hashtag/CMLibri?src=hash&amp;ref_src=twsrc%5Etfw">#CMLibri</a> <a href="https://twitter.com/hashtag/CMViaggi?src=hash&amp;ref_src=twsrc%5Etfw">#CMViaggi</a> I promessi sposi, Alessandro Manzoni.… <a href="https://t.co/xU7touu7vl">https://t.co/xU7touu7vl</a></p>&mdash; CMLibri (@CMLibri) <a href="https://twitter.com/CMLibri/status/746793373793550337?ref_src=twsrc%5Etfw">25 giugno 2016</a></blockquote>
<script async src="https://platform.twitter.com/widgets.js" charset="utf-8"></script>

Con una mia foto su Instagram.

<blockquote class="instagram-media" data-instgrm-captioned data-instgrm-permalink="https://www.instagram.com/p/BHFwK2Th4MB/" data-instgrm-version="8" style=" background:#FFF; border:0; border-radius:3px; box-shadow:0 0 1px 0 rgba(0,0,0,0.5),0 1px 10px 0 rgba(0,0,0,0.15); margin: 1px; max-width:658px; padding:0; width:99.375%; width:-webkit-calc(100% - 2px); width:calc(100% - 2px);"><div style="padding:8px;"> <div style=" background:#F8F8F8; line-height:0; margin-top:40px; padding:50.0% 0; text-align:center; width:100%;"> <div style=" background:url(data:image/png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAACwAAAAsCAMAAAApWqozAAAABGdBTUEAALGPC/xhBQAAAAFzUkdCAK7OHOkAAAAMUExURczMzPf399fX1+bm5mzY9AMAAADiSURBVDjLvZXbEsMgCES5/P8/t9FuRVCRmU73JWlzosgSIIZURCjo/ad+EQJJB4Hv8BFt+IDpQoCx1wjOSBFhh2XssxEIYn3ulI/6MNReE07UIWJEv8UEOWDS88LY97kqyTliJKKtuYBbruAyVh5wOHiXmpi5we58Ek028czwyuQdLKPG1Bkb4NnM+VeAnfHqn1k4+GPT6uGQcvu2h2OVuIf/gWUFyy8OWEpdyZSa3aVCqpVoVvzZZ2VTnn2wU8qzVjDDetO90GSy9mVLqtgYSy231MxrY6I2gGqjrTY0L8fxCxfCBbhWrsYYAAAAAElFTkSuQmCC); display:block; height:44px; margin:0 auto -44px; position:relative; top:-22px; width:44px;"></div></div> <p style=" margin:8px 0 0 0; padding:0 4px;"> <a href="https://www.instagram.com/p/BHFwK2Th4MB/" style=" color:#000; font-family:Arial,sans-serif; font-size:14px; font-style:normal; font-weight:normal; line-height:17px; text-decoration:none; word-wrap:break-word;" target="_blank">#Innominato Chi era costui? @CMViaggi #CMLibri #CMViaggi I promessi sposi, Alessandro Manzoni. #Costa #Bellagio #Varenna Da Menaggio #PromessiSposi #IPromessiSposi #AlessandroManzoni #Menaggio #MenaggioLagoDiComo #MenaggioLagoComo #LagoDiComo #LungolagoMenaggio #LungolagoDiComo #Lungolago #InnominatoPromessiSposi #InnominatoManzoni #InnominatoIPromessiSposi #IgersLagoDiComo #IgersLombardia #InstaLombardia #IgLombardia #IgersItalia #InstaItalia #IgItalia #IgersEuropa #InstaEuropa #IgEuropa</a></p> <p style=" color:#c9c8cd; font-family:Arial,sans-serif; font-size:14px; line-height:17px; margin-bottom:0; margin-top:8px; overflow:hidden; padding:8px 0 7px; text-align:center; text-overflow:ellipsis; white-space:nowrap;">Un post condiviso da <a href="https://www.instagram.com/cmlibri/" style=" color:#c9c8cd; font-family:Arial,sans-serif; font-size:14px; font-style:normal; font-weight:normal; line-height:17px;" target="_blank"> CMLibri</a> (@cmlibri) in data: <time style=" font-family:Arial,sans-serif; font-size:14px; line-height:17px;" datetime="2016-06-25T19:53:07+00:00">Giu 25, 2016 at 12:53 PDT</time></p></div></blockquote>
<script async defer src="//platform.instagram.com/en_US/embeds.js"></script>
 
«La Certosa di Parma» di Stendhal 
e il castello di Griante

Sto vedendo su Rai Premium una versione televisiva del celebre romanzo, la fiction televisiva di Cinzia Th Torrini, con gli attori Marie-Josée Croze, Rodrigo Guirao Díaz, Alessandra Mastronardi, Ralph Palka, Mattia Sbragia e Hippolyte Girardot, prodotta non soltanto dalla Rai, ma anche da France3. 

Fabrizio del Dongo, il protagonista del libro, trascorre gli anni della sua infanzia nella dimora della famiglia Valserra del Dongo, il castello di Griante, cittadina confinante con Menaggio sul lago di Como. Fabrizio non impara nulla e verrebbe, quindi, inviato a Milano in un collegio dei gesuiti. Il particolare mi ricorda un signore comasco che ho conosciuto il quale ha conosciuto l'amore della sua vita proprio a Milano ed ha frequentato i gesuiti.  

In questo castello del Medio Lario si dedica alle passeggiate a cavallo. Lì vive con la contessa Gina Pietranera e con il fratello Ascanio. E tutte queste informazioni sono state tratte da Wikipedia, OilProject, Niente Popcorn, MyMovies e Wuz.

Menaggio


Nuvole viste a Menaggio - lago di Como - in direzione Lecco e Monza.

#Nuvole #Lecco #Monza #Menaggio #Lago di Como Questa foto anche su CMViaggi @ Twitter.
Palazzo Manzi a Dongo. Eccovi qui questo palazzo sull'Alto Lago di Como.

Passeggiando in bicicletta. Bel verde sulle montagne primaverili di maggio. E le bici e la basilica in questo cinguettìo.

&lt;blockquote class="twitter-tweet" data-conversation="none" lang="it"&gt;&lt;p lang="it" dir="ltr"&gt;Buon giro d&amp;#39;Italia in ape calessino. Mi sono &amp;quot;accontentato&amp;quot; a Tirano di quello in bici. &lt;a href="https://twitter.com/Volagratis"&gt;@Volagratis&lt;/a&gt; &lt;a href="https://twitter.com/ideedituttounpo"&gt;@ideedituttounpo&lt;/a&gt; &lt;a href="http://t.co/ObUY06MLCR"&gt;pic.twitter.com/ObUY06MLCR&lt;/a&gt;&lt;/p&gt;&amp;mdash; CMViaggi (@CMViaggi) &lt;a href="https://twitter.com/CMViaggi/status/623908862266081280"&gt;22 Luglio 2015&lt;/a&gt;&lt;/blockquote&gt;
&lt;script async src="//platform.twitter.com/widgets.js" charset="utf-8"&gt;&lt;/script&gt;



Questo mio cinguettìo (anche su CMViaggi@StumbleUpon

Ed avete mai fatto un giro di tutta l'Italia in Ape calessino? Io ho soltanto visto un Ape turistica e gastronomica in zona Navigli, a Milano, un'Ape con panelle, l'Ape Panella. Magari volete vedere quella foto anche qui? 

Ed ecco i video con il Giro 2015 a Tirano e la basilica, il santuario, con le sue bellezze interiori (ma anche il trenino rosso delle Ferrovie retiche e la stazione ferroviaria svizzera di Tirano vista dal treno Milano - Tirano delle Ferrovie Nord) negli album #CMViaggiFede e #CMItaliaViaggi su You Tube. Dovrebbe esserci anche l'organo.  



 



Ed ho altri video con Tirano oltre a questo video - con il trenino rosso, la basilica ed il Giro - in un mio cinguettìo (ma anche con Gravedona, il lago di Como, le chiese e l'hiking).

Infiorata, uccello, angioletto, cuore e in bici 
per il giradischi ai Pasquali di Bormio. 
E il canto del Carnevale dei matti. 

Ma perché non pedaliamo per produrre un po' di energia elettrica a casa?




Questo spazio dei Pasquali di Bormio mi ha fatto sorridere ed ho potuto ammirare la cura dei falegnami che hanno lavorato. Sono stati i miei primi Pasquali perché sono rimasto a Pasqua in Lombardia, dopo numerosi anni. Ed è stato un angolo che mi è piaciuto molto perché mi piace la musica ed ho un blog musicale, MCMusica, anche se, tuttavia, non sono un collezionista di dischi né utilizzo i giradischi.  

#Agrigento #PortoEmpedocle #Morbegno #Bici Vado, invece, in bici ad Agrigento ed a Porto Empedocle
 
 
 
 
 
 
e mi sono mosso in bici a Morbegno
 
 
 
Nella mia pagina Bici potete leggere e godervi un mio testo 
 
 
 
- con foto Twitter e video - 
 
 
 
 
 
 
#VenerdìSanto Negli altri anni la mia Pasqua è stata in provincia di Agrigento: Venerdì santo ad Agrigento con le nacchere (video
 
 
 
 
 
 
ma anche a Siculiana
 
 
 
in provincia di Agrigento (foto e video).
 



Ed, infine, avevo condiviso questo video anche su Twitter.



Viva le lingue.  Non soltanto la parola Grazie, ma anche un confronto con altre parole di altre culture.


Arigato sarebbe il grazie in giapponese, per quanto ne so (mai studiate le lingue orientali). Thanks, danke, merci e gracias sono sicuramente le forme di ringraziamento rispettivamente in inglese, tedesco, francese e spagnolo. Buone questioni di cuore a tutti ed a tutte. Anche a chi come me - forse - è single.


Bravi con il cucito in Alta Valtellina?

Angelo, s'io fossi un angelo. Di legno. Non sono un esperto, ma sembrano bravi i falegnami bormini con l'intarsio. Oppure no?


Debutta su Blogspot il mio profilo CMViaggi @ Instagram.  



Uccello in legno in movimento. Che sorpresa questo dispositivo. Che congegno, frutto dell'artigianato, dei falegnami.



Infiorata con Cristo risorto. In questo video mi hanno colpito soprattutto i colori, il giallo. Ed ottimi dispositivi e congegni mobili.

   

Battiti "sotto il naso". Un cuore multilingue con grazie, gracias, merci, danke, thanks.


Conosco l'inglese, lo spagnolo, il francese ed il tedesco. E voi? Quali le vostre lingue preferite?



Io sono specialista in inglese ed in tedesco.


E mi ricordo anche una chiacchierata con qualche altro/a turista lì a Bormio. Proprio sulle lingue. Avevo fatto notare come ci fossero le lingue di cui scrivo sopra.


E, peraltro, cambiando argomento, mi piace molto la Torre dell'Orologio. Ed a voi?

Arte dell'ascolto o della retorica? Preferite parlare oppure ascoltare?


A mio modesto parere... Cambia tutto con l'età oppure no? 



Secondo me sì. Si matura. Forse. O si fanno altri errori.

#NonMiPiaceAiPasqualiDiBormio Che ci siano le colombe bianche in uno spazio troppo stretto.


Sì, per un tempo limitato. Ma...




Ma non mi piace. E, dopo questo primo articolo sui Pasquali, ce n'è stato un secondo.



«Le cronache di Narnia» di C.S. Lewis.  Conto di leggere il libro fra poco.


Anche per comprendere eventuali riferimenti in questa installazione. 



Suggerimenti?


Viva gli amici! E leggete cosa ho scritto su CMLibri @ Facebook!


Gioco di specchi. Che effetto! Fa un po' venire le vertigini?
 

Carnevale dei matti di Bormio

Oramai è una tradizione per me questo Carnevale.







Gioco di specchi e croce-cucchiaio ai Pasquali di Bormio. Come mi era piaciuto l'effetto.




Dominano il colore chiaro del legno e, molto leggermente, il verde pisello e l'azzurro. O no?

La croce diventa cucchiaio. E i fiori.


Si vedono un po' i tradizionali abiti maschili di questa tradizione pasquale.



#Menaggio #BandieraSvizzera #BandieraTedesca #LagoDiComo Anche in questo momento qui ad Agrigento c'è il vento. Quel vento che sembra di ascoltare in questa foto di CMViaggi @ Instagram. Altro da Menaggio e da altre cittadine dal lago di Como qui.


Sono andato via soltanto alcune settimane fa da Menaggio. 


#Bandiere #Lungolago  (CMViaggi su Twitter)

Magari vi riferirò lentamente di questo mio lungo soggiorno che era iniziato - con breve pausa - a dicembre?


Bandiere italiana e tedesca.



Spero di tornare presto a Menaggio. Intanto godetevi questi sciatt di lavarello con menta e radicchio.

<blockquote class="twitter-tweet" data-lang="it"><p lang="it" dir="ltr">Sciatt di lavarello con menta e  radicchio. <a href="https://twitter.com/CMViaggi">@CMViaggi</a> Valtellina e lago di Como a Menaggio.… <a href="https://t.co/SNxhjgVRvf">https://t.co/SNxhjgVRvf</a></p>&mdash; CMRicette (@CMRicette) <a href="https://twitter.com/CMRicette/status/712698057301876737">23 marzo 2016</a></blockquote>
<script async src="//platform.twitter.com/widgets.js" charset="utf-8"></script>

Lo sciatt è una sorta di polpettina fritta valtellinese. Il lavarello è, invece, un pesce del lago.

<blockquote class="instagram-media" data-instgrm-version="7" style=" background:#FFF; border:0; border-radius:3px; box-shadow:0 0 1px 0 rgba(0,0,0,0.5),0 1px 10px 0 rgba(0,0,0,0.15); margin: 1px; max-width:658px; padding:0; width:99.375%; width:-webkit-calc(100% - 2px); width:calc(100% - 2px);"><div style="padding:8px;"> <div style=" background:#F8F8F8; line-height:0; margin-top:40px; padding:28.1481481481% 0; text-align:center; width:100%;"> <div style=" background:url(data:image/png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAACwAAAAsCAMAAAApWqozAAAABGdBTUEAALGPC/xhBQAAAAFzUkdCAK7OHOkAAAAMUExURczMzPf399fX1+bm5mzY9AMAAADiSURBVDjLvZXbEsMgCES5/P8/t9FuRVCRmU73JWlzosgSIIZURCjo/ad+EQJJB4Hv8BFt+IDpQoCx1wjOSBFhh2XssxEIYn3ulI/6MNReE07UIWJEv8UEOWDS88LY97kqyTliJKKtuYBbruAyVh5wOHiXmpi5we58Ek028czwyuQdLKPG1Bkb4NnM+VeAnfHqn1k4+GPT6uGQcvu2h2OVuIf/gWUFyy8OWEpdyZSa3aVCqpVoVvzZZ2VTnn2wU8qzVjDDetO90GSy9mVLqtgYSy231MxrY6I2gGqjrTY0L8fxCxfCBbhWrsYYAAAAAElFTkSuQmCC); display:block; height:44px; margin:0 auto -44px; position:relative; top:-22px; width:44px;"></div></div><p style=" color:#c9c8cd; font-family:Arial,sans-serif; font-size:14px; line-height:17px; margin-bottom:0; margin-top:8px; overflow:hidden; padding:8px 0 7px; text-align:center; text-overflow:ellipsis; white-space:nowrap;"><a href="https://www.instagram.com/p/BDTfasJHBCW/" style=" color:#c9c8cd; font-family:Arial,sans-serif; font-size:14px; font-style:normal; font-weight:normal; line-height:17px; text-decoration:none;" target="_blank">Una foto pubblicata da CMRicette (@cmricette)</a> in data: <time style=" font-family:Arial,sans-serif; font-size:14px; line-height:17px;" datetime="2016-03-23T17:50:31+00:00">23 Mar 2016 alle ore 10:50 PDT</time></p></div></blockquote>
<script async defer src="//platform.instagram.com/en_US/embeds.js"></script>

Ero in un ristorante locale che si chiama La Grolla. Non è aperto tutto l'anno ed ha una vista lacustre stupenda. Se volete una foto con il panorama chiedete pure, ma al momento non ho la fotografia e potrebbe passare un po' di tempo.. Credo che sarete "costretti" a seguirmi per numerosi mesi.. Ovviamente sto soltanto scherzando, ma, sicuramente, ho modificato la foto con una delle funzioni Instagram e, quindi, non pensate che gli sciatt abbiano questo colore. 

#Menaggio #LagoDiComo #LagoComo Ero rimasto molto soddisfatto della cucina di questo ristorante, gestito da parenti di un mio ex studente o studentessa (insegnavo all'Istituto Vanoni). Ricordo anche che avevo degustato un vino piemontese lì e potete vedere la foto anche sulle reti sociali. Non ricordo se su Twitter o su Instagram. Ed, infine, anche un breve video Vine con questi sciatt di lavarello con radicchio e menta.

<iframe src="https://vine.co/v/ipKgnztnOzQ/embed/postcard" width="300" height="300" frameborder="0"></iframe><script src="https://platform.vine.co/static/scripts/embed.js"></script>


  
Lago di Como - Gravedona, Menaggio, Carciente. Guardate che colori suggestivi anche se, secondo me, il video non ha reso la meraviglia ancora maggiore. 


#Alba #CheAlba #AlbaInRosa Dovevo andare a scuola una mattina e sono, tuttavia, riuscito a girare il video. Si vede anche Varenna sullo sfondo.

#Glicine #BandieraBritannica #BandieraSvizzera #BandieraItaliana #Tricolore #BandieraUe Mai coltivato il glicine. E voi? Volete che vi conduca in tour fra le piante e i fiori menaggini qui sul blog? Ed il cielo era meravigliosamente inquieto qui a Menaggio. Come oggi. 


Foto scattata sul lungolago di Menaggio.



La chiesa di Santa Maria delle Grazie #SiSchiudeUnMondoStupendo Il portale d'ingresso alla chiesa era casualmente aperto e... mi si è schiuso un mondo meraviglioso qui fotografato, vista sul lago di Como. Ed avete visto le altre foto su Twitter? Ed è carina anche la chiesa di Porto Ceresio sul lago di Lugano. Buone visite turistiche con guida turistica abilitata in provincia di Novara e sui laghi Maggiore e d'Orta.



Importante la libertà di unirsi con chi si vuole, no? Io concordo, ma con le unioni civili. E siete mai stati nella Valle d'Itria? Mai stati ad un concerto a Villafranca di Verona, ad esempio uno di Damien Rice? Io non conosco il nome di questo cantante o artista, ma ho trovato riferimenti su una rete sociale.




 Infine, eccovi i miei album #CMViaggiFede e #CMItaliaViaggi su You Tube con il video con Gravedona e questa chiesa. 



E molto altro.

Carciente. Che bella giornata di sole avevo avuto a San Siro.


Un'escursione di una domenica pomeriggio. 

La rosa chiara alla Villa Reale di Monza. Rosa color rosa chiaro. Ed ecco CMViaggi su Flickr.


#TendendoInAlto Roseti non troppo alti, mi ricordo.