Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow
Visualizzazione post con etichetta Francia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Francia. Mostra tutti i post

mercoledì 25 giugno 2025

Il Val d'Akragas a Saint Ghisland, Anor ed a «U fistinu di Girgenti»

Chissà se un mio amico belga di Bruxelles sia mai stato a Saint Ghisland, 

 

 

 

proprio in Belgio,

 

 

 

dove il gruppo folkloristico del Val d'Akragas ha suonato, ballato e cantato,

 

 

 

oltre che in Francia, 

 

 

 

ad Anor, 

 

 

 

chissà dove siano.

 

 

 

Ed i festival del folklore di Agrigento coprono il trenta per cento delle spese complessive tramite contributo pubblico e tutto il resto da entrate e sponsor?

 

 

 

Intrattenimento artistico ad opera del gruppo di musica folkloristica del Val d’Akragas.

venerdì 9 maggio 2025

#Foto L'«Autoritratto con gli occhiali» di Gauguin, morto l'8 maggio 1903

L'«Autoritratto con gli occhiali», 
 
 
 
del 1903,



di Paul Gauguin, 



morto l'otto di maggio, 
 
 
 
proprio del 1903, 
 
 
 
ad Hiva 'Oa, 
 
 
 
nelle Isole Marchesi, 
 
 
 
in queste isole della Francia, 
 
 
 
nell'Oceano Pacifico.
 
 
 
 




Grazie alle righe «Scomparsi oggi» 



della rubrica «L'almanacco del giorno» 



del sito internet d'informazione agrigentina «Scrivo libero».

venerdì 14 marzo 2025

Lo shampoo purificante con alghe bio della Bretagna, da filiera sostenibile e responsabile, senza soldati, per capelli da normali a grassi

Contro l'eccesso di sebo,



da Villagrazia di Carini, 



dunque da Carini (Pa - provincia di Palermo), 



per CMViaggi, 



per le sue vacanze, 



anche per la sua vita lontano da casa, 



lo shampoo purificante con alghe bio della Bretagna, 



da filiera sostenibile e responsabile, 



senza solfati, 



per capelli da normali a grassi.



Shampoo di Yves Rocher, 



di La Gacilly, 



dalla Bretagna, 



dalla Francia.

sabato 7 settembre 2024

La musica della mia città - quella davvero piacevole, «classica come Empedocle e Pirandello» e per l'eternità, non noiosa come una lagna inascoltabile e depressiva? E sentire, per rimediare, il «Caro Babbo Natale» degli Articolo 31?

Quando, 

 

 

 

non soltanto sull’emittente pubblica americana Pbs (Public Broadcasting Service), 

 

 

 

ma anche sulla Cbs,

 

 

 

sulla Nbc,

 

 

 

sulla Abc,

 

 

 

sulla Cnn,

 

 

 

in tutti gli Stati Uniti,

 

 

 

uno spettacolo di musica, 

 

 

 

di cultura musicale, 

 

 

 

di Agrigento, 

 

 

 

davvero piacevole, 

 

 

 

davvero non noiosa, 

 

 

 

davvero che mi piaccia, 

 

 

 

un concerto a cui vada, 

 

 

 

con un prezzo dignitoso e non caro ed esoso,

 

 

 

da trasmettere anche su reti televisive del Brasile, 

 

 

 

del Cile, 

 

 

 

della Francia, 

 

 

 

della Germania, 

 

 

 

come Ard, 

 

 

 

come Zdf,

 

 

 

come la Rtl tedesca,

 

 

 

come Arte,




come 3sat,




ma anche in Belgio,

 

 

 

magari con momenti di canto, 

 

 

 

o in cui si suona, 

 

 

 

a Punta Bianca,

 

 

 

accanto al Museo Casa natale di Luigi Pirandello,

 

 

 

proprio qui ad Agrigento?

 

 

 

Magari con la scoperta culinaria della mandorla di Agrigento,

 

 

 

di prodotti ottenuti dal melone di Montaperto,

 

 

 

di questo borgo cittadino di Agrigento,

 

 

 

con la pizza alla mandorla di Agrigento?

 

 

 

Magari,

 

 

 

finalmente.




L'altra musica di Agrigento - quella davvero piacevole, 

 

 

 

destinata a diventare il classico del futuro, 

 

 

 

i classici del futuro,

 

 

 

e destinata all'eternità, 

 

 

 

a non essere dimenticata,

 

 

 

così come, 

 

 

 

oggi,

 

 

 

nel mondo del cinema, 

 

 

 

nel mondo delle commedie cinematografiche, 

 

 

 

è ricordato Charlie Chaplin,

 

 

 

sono ricordati Stanlio ed Ollio,

 

 

 

è ricordato Buster Keaton,

 

 

 

ma non è più ricordato Roscoe Arbuckle,

 

 

 

che aveva avuto successo commerciale e di pubblico per parte del suo tempo,

 

 

  

una musica non noiosa, 

 

 

 

che non sia una lagna inascoltabile e depressiva, 

 

 

 

che non sia da bocciare,

 

 

 

una musica piacevole, 

 

 

 

che potrebbe essere simile alla canzone rap altrettanto piacevole «È Natale (ma io non ci sto dentro)»

 

 

 

degli Articolo 31, 

 

 

 

di J-Ax,

 

 

 

di Dj Jad,

 

 

 

con, nel testo musicale, 

 

 

 

le parole «Caro Babbo Natale, non ci sentiamo da parecchio»

 

 

 

e, dopo il Big Jim, 

 

 

 

dopo la pianola Bontempi,

 

 

 

«il palinsesto di radio e tv a Natale dirigilo tu»,

 

 

 

proprio Babbo Natale,

 

 

 

«e fai qualcosa di speciale, e non il solito mix dei Puffi e di Asterix, con la cantilena di Cristina D'Avena»?

 

 

 

Magari ci fossero i Puffi...

 

 

 

Magari ci fosse Asterix...

 

 

 

A me piacciono i riferimenti a «Tocca qui»,

 

 

 

proprio degli Articolo 31,

 

 

 

cantata da Marco Masini;

 

 

 

ai due mesi, 




a novembre,




e dicembre,




con l'odore di mandarino,




degli aghi di pino,




soprattutto se penso al più che raddoppio,




ai quattro mesi più qualche giorno,




con la farsa di un luogo caldo,




in cui si farebbe finta che fosse un luogo invernale in diretta,

 

 

 

o quasi in diretta,

 

 

 

del ventiquattro di dicembre,




senza esserlo;




per le farse preferisco andare al cinema,

 

 

 

preferibilmente con film di qualità,

 

 

 

con film che piacciono davvero per l'eternità.




O al teatro,

 

 

 

con rappresentazioni teatrali che piacciano, 

 

 

 

davvero per l'eternità.




Purtroppo sembra che nella televisione natalizia prossima a venire non siano previste pubblicità di nevicate di mandorlato con mandorla di Agrigento,

 

 

 

di tutta la Agrigento agricola.




E mangerete gli avanzi di cibo di Natale fino al trentuno di agosto o al primo di settembre,




in maniera simile agli Articolo 31 di questa canzone?




Berrete gli avanzi di acqua fino al trentuno di agosto,




al primo di settembre?




Sarà finita l'emergenza idrica ad Agrigento,




in tutta la Sicilia,




in alcune regioni del Sud dell'Italia,




del centro dell'Italia,




entro Natale, 

 

 

 

entro il trentuno di agosto,




entro il primo di settembre,

 

 

 

dell'anno prossimo,

 

 

 

dell'anno che verrà?

 

 

 

E chissà come andrà la guerra in Ucraina,




la guerra in Palestina.




Nel 2000 gli Articolo 31 cantavano in questa canzone anche:




«cambio canale e fatale appare il telegiornale che, fra una guerra e l'altra, mi fa gli auguri di Natale».

 

 

 

Ed il riferimento al Natale americano «con le letterine dei bambini, ma non a Babbo Natale, ma ai grandi magazzini».

 

 

 

Grazie ad un articolo a cui mi sono ispirato,




sulle pagine «Spettacoli»,

 

 

 

«Buone notizie (gusto e bontà)»,

 

 

 

del sito internet d'informazione agrigentina e siciliana AgrigentoOggi.

lunedì 26 febbraio 2024

Agrigento, Lublino, Besançon - San Gerlando, Victor Hugo e quel ventisei invernale di due secoli fa, nonché Pirandello

Quando il Comune di Agrigento concluderà la procedura avviata per il gemellaggio con la città polacca di Lublino?

 

 

 

Quando aumenteranno i legami con la Polonia,

 

 

 

anche in vista di un'eventuale Agrigento capitale europea della cultura?

 

 

 

E quando il gemellaggio con la città francese di Besançon, 

 

 

 

che ha dato i natali a San Gerlando

 

 

 

il patrono proprio di Agrigento?

 

 

 

Inoltre la città di Besançon ha dato i natali allo scrittore Victor Hugo, 

 

 

 

l'autore del romanzo «I Miserabili»

 

 

 

Agrigento, invece, ha dato i natali al premio Nobel per la letteratura Luigi Pirandello.

 

 

 

E Victor Hugo era nato in questo capoluogo del dipartimento del Doubs il ventisei di febbraio del 1802.

 

 

 

E da Lublino, 

 

 

 

da Besançon,

 

 

 

da tutta la Polonia,

 

 

 

dall'intera Francia,

 

 

 

praticamente da tutto il territorio dell'Ue e dell'Europa,

 

 

 

dal mondo,

 

 

 

volete visitare, insieme al mio blog CMTempoLibero,

 

 

 

la Agrigento pirandelliana ed i suoi dintorni?

 

 

 

Fatemelo sapere e scrivetemelo su CMLibri su X,

 

 

 

già Twitter (profilo qui), 




e su Pinterest (pagina qua), 

 

 

 

su Facebook (profilo)

 

 

 

 
 
 

 

 

 

 

su You Tube (link alla mia pagina e profilo),

 

 

 

su CMLibri su Linkedin (il mio gruppo),




ma anche su altre reti sociali,




su Swarm e Foursquare,

 

 

 

su TikTok.

 

 

 

Perché non seguirmi, peraltro,

 

 

 

sia lì 

 

 

 

sia qui su Blogger/Blogspot

 

 

 

e non impiegare qualche minuto in più 

 

 

 

oppure, comunque, un po' di più del proprio tempo 

 

 

 

per leggere moltissimo altro 

 

 

 

sia attraverso alcune etichette a conclusione di questo testo 

 

 

 

sia tramite tutti i tag alla fine della colonna destra di questo blog

 

 

 

- se non cambierò le impostazioni grafiche,

 

 

 

il che è, sinceramente, molto improbabile,

 

 

 

anche se possibile?

 

 

 

E grazie alle righe «Celebrità nate in questo giorno»

 

 

 

della pagina «L'almanacco del giorno»,

 

 

 

mille grazie all'almanacco del sito d'informazione agrigentina e commenti ed opinioni «Scrivo libero».

 

 

 

Nonché al giornalista maturo agrigentino Diego Romeo sul sito d'informazione del settimanale Grandangolo.

sabato 24 febbraio 2024

«C'est beau la vie» di Ferrat su CMMusica sulle reti sociali non soltanto per il buon pomeriggio del sabato?

La sorpresa musicale di «C'est beau la vie»



di Jean Ferrat,



un cantautore della Francia,



un cantautore francese,



non soltanto per il mio buon pomeriggio del sabato,



chissà, forse un giorno,



su CMMusica su Facebook,



dove, forse, volete seguirmi,
 
 
 
così come su X
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 



 
 
 
 
 
 
su Instagram (qui),

 

 

 

su Google Maps e su Threads.

 
 
 
Potete leggere moltissimo altro



tramite alcuni dei tag qui sotto a fine testo



oppure attraverso le etichette in conclusione della colonna destra di questo blog.



Grazie alla app Blogger Pro, 



all'enciclopedia in rete Wikipedia e ad una Storia su Facebook.