Il blog di Calogero Mira sul tempo libero (e i tempi liberi...), i viaggi, i libri, la cucina, la musica, i giochi e la salute. Lombardia, Piemonte e Sicilia. Le loro gastronomie. La letteratura siciliana ed italiana. Suoni siculi, europei e del mondo. I giochi da tavolo. #CMTempoLibero
Lettori fissi
You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!
Seguite CMViaggi su Pinterest
Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute
CMLibri su Tumblr
giovedì 17 luglio 2025
Il Pont du Gard ad un festival di archeodocumentari nella mia città, struttura e costruzione imponente e bella
martedì 15 luglio 2025
Il rosso ad un festival nella mia città in un archeodocumentario, le gole dell'Ardesh, l'ocra, il Gargano, la Francia 🇫🇷, quella Venaria Reale in cui ero stato, il cinabro, l'amata, il porpora
Uruk, Lagash, i Sumeri, l'Iraq, le rane in un archeodocumentario ad un festival
Ho visto in questo documentario
forse francese,
forse americano,
una specialista, Holly Pittman,
si riferiva dell'archeologo Donald Hansen,
sí vedeva parlare Paul Zimmerman o Zimmermann,
che si occupa di droni.
sabato 20 luglio 2024
Al Festival dei documentari archeologici della mia città gli etruschi, Populonia, Orvieto, l'Appia, il Castrum 2 di Minturno per CMViaggi
giovedì 18 luglio 2024
Il papiro di Eggers, Lipsia, Luxor per «CMSalute ai festival dei documentari» e la tajine di melanzane per CMRicette
mercoledì 17 luglio 2024
Il papiro al Louvre, il tempio di Apollo a Delfi, la «Medea» di Carcino ad un festival degli archeodocumentari nel museo archeologico della mia città
giovedì 20 luglio 2023
Con la scomparsa dei re Maya, le tortillas di granturco ed il tamalito ed un vaso antico - anche con arancione - il giovedì del «Festival del cinema archeologico» in un museo della mia città - E niente «Cibo archeologico» di Braconi e Marino Marini con «La storia nel piatto»
Con «La storia nel piatto».
Un viaggio culinario e storico-gastronomico nel passato nato dall’incontro di due studiosi.
Un archeologo e un gastronomo, ideatori del progetto Archeo Food.
Il «Festival del cinema archeologico» ha proposto, dunque, una serata con le antiche ricette, i sapori e le tradizioni culinarie di civiltà secolari.
Cibo, cultura, storia ed epoche lontane.
Paolo Braconi ha insegnato Antichità romane e Storia dell’agricoltura e dell’alimentazione all’Università di Perugia.
Ha diretto scavi e progetti di valorizzazione del patrimonio culturale, anche in Italia.
Marino Marini, laureato in Scienze umane e sociali, è docente di Storia e cultura dell’alimentazione e gastronomo.
Si occupa dei progetti di educazione e dei presidi di Slow Food.
con la regia documentaristica di Leif Kaldor
(Canada, 2022, cinquantadue minuti e, dunque, meno di un'ora).
La scomparsa della società degli antichi Maya, uno dei grandi misteri della storia.
E nel filmato proposto un archeologo della Northern Arizona University, Jaimie Awe.
E la Baking Pot, una città «archeologica»
e Julie Hoggarth della Baylie University.
Una scoperta – il bel vaso KomKom,
Proiezione anche questa sera di giovedì al chiostro del Museo archeologico regionale siciliano Pietro Griffo - Marag -
nella Valle dei templi,
ad Agrigento.
da questo museo,
E volete visitare questo museo archeologico regionale siciliano Griffo, agrigentino, insieme al mio blog CMTempoLibero?
Potete scrivermelo - e seguirmi - anche su Pinterest (il mio profilo con foto e video e questo filmato),
su You Tube (videoprofilo),
su Google Maps e sulle altre reti sociali,
come su Swarm e Foursquare,
La giuria del solito e stupendo Premio Parco archeologico e paesaggistico della Valle è costituita
anche da Antonio Barone (ben noto qui in territorio agrigentino),
e Chiara Atalanta Ridolfi (non so chi sia).
E c'è anche il consueto premio del pubblico.
Il coordinamento scientifico del Festival è di Valentina Caminneci e Maria Concetta Parello, archeologhe del Parco molto note qua.
e Rosario Maniscalco (non so chi sia) il responsabile dell'Uo 02, l'Unità operativa 02 - chissà di cosa si occupa quest'ufficio, non lo so.
Documentari,
programma e coordinamento a cura del Ram Film Festival (Rovereto
Archeologia Memorie) - Fondazione Museo civico di Rovereto,
in Trentino
(passavo da questa cittadina in treno, ma non mi sono mai fermato).
E dopo il giovedì di questo festival «Mi ritorni in mente» di Lucio Battisti e «La musica è finita» di Ornella Vanoni,
tramite la frequenza fm dei 104.00 di Villaseta o della Rupe Atenea (probabilmente e quasi sicuramente la seconda), qui ad Agrigento,
di Radio Margherita,
ma anche la deliziosa «Fiamme negli occhi»
dei Coma_cose attraverso l'fm dei 96.30 dagli stessi ripetitori
su Radio Italia.
Per me questo festival, dunque, oggi, stasera, venti di luglio di questo 2023,
dalle ventidue,
dalle dieci della sera.
Ho tutto il tempo per arrivarci - me lo auguro.