I buoni risultati del Nero d’Avola e del Grillo avrebbero consentito al Consorzio di tutela vini Doc Sicilia di chiudere il 2020 con una perdita di vendita di bottiglie non enorme.
Il blog di Calogero Mira sul tempo libero (e i tempi liberi...), i viaggi, i libri, la cucina, la musica, i giochi e la salute. Lombardia, Piemonte e Sicilia. Le loro gastronomie. La letteratura siciliana ed italiana. Suoni siculi, europei e del mondo. I giochi da tavolo. #CMTempoLibero
Lettori fissi
You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!
Seguite CMViaggi su Pinterest
Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute
CMViaggi
CMLibri
CMRicette
CMMusica
CMSalute
CMLibri su Tumblr
CMLibri su Tumblr
Visualizzazione post con etichetta Nero d'Avola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nero d'Avola. Mostra tutti i post
lunedì 1 febbraio 2021
Il Nero d'Avola e il Grillo
Etichette:
Antonio Rallo,
Assessorato Agricoltura Regione Sicilia,
Bando Ocm,
Canada,
CMRicette,
CMVini,
Consorzio tutela vini Doc Sicilia,
Germania,
Grandangolo,
Grillo,
Nero d'Avola,
Toni Scilla,
Usa
Ubicazione:
Sicilia, Italia
venerdì 27 novembre 2020
Il Nero d'Avola Sicilia doc del 2019
Ne ho scritto su CMRicette su Pinterest e sul mio profilo Vivino
e CMViaggi su Instagram.
Gusto di ciliegia, lampone e frutti rossi?
Questo Nero d'Avola Sicilia doc un po' mi fa pensare piuttosto al Passito, a un vino dolce.
Etichetta con un rosso «passionale e rigoroso» ed il vino contiene solfiti.
Il viticoltore, una società agricola a responsabilità limitata di contrada San Carlo a Partinico (Pa), è certificata da una ditta tramite un programma promosso dal Ministero dell'Ambiente.
E volete visitare insieme al mio blog CMTempoLibero la Sicilia del Nero d'Avola soggiornando ad Agrigento?
Vi basta scrivermelo su Vivino e su CMRicette su Instagram, Twitter e Facebook e sugli altri miei profili sociali, seguirmi sia lì sia qui su Blogger/Blogspot e leggere moltissimo altro tramite i tag qui sotto a fine articolo.
Etichette:
CMViaggi,
Facebook,
CMRicette,
CMViaggiPa,
CMVini,
CMViniRossi,
Cusumano srl,
Doc,
Foto,
Frutti rossi,
Nero d'Avola,
Partinico,
Pinterest,
Sicilia doc,
Sostain E Viva,
Twitter,
Vivino
sabato 24 ottobre 2020
Il vino Sicilia doc non troppo amaro
Sul mio profilo CMRicette su Vivino ho pubblicato una foto
di un vino Sicilia doc rosso senza solfiti, Nero d'Avola e Syrah.
Gusto di vaniglia?
Non credo.
Perché la vaniglia è dolce.
Legno?
Può essere.
Chiodi di garofano e sapore di spezie?
Mi sembra difficile.
Un sapore, un sapore amaro, invece, che non è troppo agro per questo «Adènzia» del Baglio del Cristo di Campobello del 2015.
Ditta di Campobello di Licata.
Bottiglione in vetro e grigio in abbondanza e tappo in sughero non facile da stappare.
Abbonda anche il nero.
Etichette:
Adènzia,
Baglio del Cristo di Campobello,
Blogger Pro,
Bottiglioni,
CMRicette,
CMVini,
CMViniRossi,
Doc,
InShot,
Nero d'Avola,
Sapori vini,
Solfiti,
Syrah,
Tappi sughero,
Vaniglia,
Vini doc,
Vini Sicilia doc,
Vivino
domenica 24 maggio 2020
Il Nero d'Avola bio agrigentino, la Scala dei Turchi, il Refosco dal peduncolo rosso, la Germania, gli agrumi tipici siciliani, l'uva di Mazzarone e la carota di Ispica
Biowein significa vino bio e Preis premio.
Quindi Bioweinpreis significa Premio per il vino biologico.
E siete mai stati a Berlino?
Lì soltanto per i tecnici la Fruit Logistica con l'arancia di Ribera dop (anche bio),
ma anche l'arancia rossa, il mandarino di Ciaculli ed il limone Interdonato e l'uva da tavola dop di Mazzarone e la carota novella di Ispica igp.
Prima annata di produzione di «A’Luna», mai assaggiato, medaglia d’oro al premio internazionale dei vini biologici «Bioweinpreis» 2020 in Germania.
Avevo, invece, bevuto il «Refosco dal peduncolo rosso», Lison Pramaggiore doc bio senza solfiti aggiunti.
A’Luna doc 2018, un Nero d'Avola doc a quanto pare a pochi chilometri dalla Scala dei Turchi, chissà a quanti chilometri, già medaglia d’argento al «Gran premio internazionale del vino Mundus Vini» del 2020. E tramite il tag Scala dei Turchi qui sotto potete «assaggiare» moltissimo altro dal mio blog.
Buon lavoro con questo vino rosso di origine controllata all’enologo Giuseppe Bennardo, ad Antonino e Gerlando Natalello.
Grazie al sito internet d'informazione Grandangolo sulla app Agrigento notizie gratis.
Etichette:
A'Luna,
Antonino Natalello,
Bioweinpreis,
CMRicette,
CMVini,
Gerlando Natalello,
Germania,
Giuseppe Bennardo,
Mundus Vini,
Natalello Antonino,
Nero d'Avola,
Nero d'Avola bio,
Scala Turchi,
Vini bio,
Vini rossi bio
Iscriviti a:
Post (Atom)