Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow
Visualizzazione post con etichetta Ricordi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricordi. Mostra tutti i post

mercoledì 10 aprile 2024

Il mio ricordo del maresciallo Guazzelli

Il mio ricordo,



finalmente,



del maresciallo Giuliano Guazzelli,



assassinato dalla criminalità organizzata,



nei dintorni di Monserrato,



nella mia Agrigento.



E volete visitare,



insieme al mio blog CMTempoLibero,



Agrigento?



Scrivetemelo su CMViaggi su Change.org, 
 
 
 

su X,

 
 
 
già Twitter (profilo),  
 
 
 

su You Tube,

 
 
 

su Facebook ed Instagram rispettivamente qui, qui, qui e qui,

 
 
 
 
 
 
sul gruppo CMViaggi - qua - 
 
 
 
su Linkedin,  
 
 
 
 
 
 
 
 
 

su Threads (il mio profilo),  

 
 
 
su Google Maps,
 
 
 
sulle altre reti sociali,



su Swarm e su Foursquare,   



su TikTok,
 
 
 
seguitemi



sia lá



sia qua su Blogger,



su Blogspot,



e leggete moltissimo altro



tramite alcuni dei tag qui sotto a fine testo



oppure attraverso le etichette in conclusione della colonna destra di questo diario in rete,



in internet.

lunedì 17 luglio 2023

L'almanacco letterario di CMLibri #AlmanaccoStorico - I ricordi delle morti della regina Elisabetta II e di Camilleri, l'ascesa al trono di Carlo III, il commissario Montalbano, «Il re di Girgenti», Eduardo De Filippo e lo scacco matto in «Padre Brown»

L'almanacco letterario di CMLibri - Buon ricordo della morte di Andrea Camilleri il diciassette di luglio del 2019 pensando anche 

 

 

 

al suo ruolo per una migliore comprensione del teatro di Eduardo De Filippo.  

 

 

 

E volete visitare la Porto Empedocle camilleriana 

 

 

 

(dove era nato il sei di settembre del 1925) insieme al mio blog CMTempoLibero,

 

 

 

se guardate il telegiornale regionale tgr della Sicilia (laddove il conduttore di quell'edizione, Salvatore Fazio, mi aveva ricordato della morte di Camilleri, 

 

 

 

avvenuta anni fa, 

 

 

 

in questa giornata di oggi) 

 

 

 

o anche se non lo guardate?

 
 
 

Vi basta scrivermelo su CMLibri su Hubhopper (audioprofilo),

 

 

 

su Spotify for Podcasters (link al profilo), 




su Twitter (profilo qui), 

 

 

 

 
 
 
 
 
 

su You Tube (pagina qui),

 

 

 

 
 
 
 
su Facebook (profilo qui) e sulle altre reti sociali 
 
 
 
e seguirmi sia lì sia qui su Blogger/Blogspot. 
 
 
 
Tramite alcuni tag qui sotto  a conclusione di questo mio articolo oppure attraverso alcune categorie alla fine della colonna destra di questo blog - come Rai 3, Canali tv Rai, Rai, Tv italiane e Tv - se non cambierò un giorno impostazione grafica -  potete leggere moltissimo altro.  



Ed ecco quanto non ero riuscito a pubblicarvi l'anno scorso.



12.09.2022 Mentre le notizie dominanti erano quel giorno anche sulla morte della regina Elisabetta II e l'ascesa al trono di re Carlo III, 

 

 

 

qui ad Agrigento avevamo ed abbiamo - forse - soltanto il romanzo «Il re di Girgenti» di Andrea Camilleri.




---




17.07.2023 Ma torniamo ad oggi: Salvatore Fazio, che era mio compagno di corso al Master e Scuola di giornalismo professionale dell'Università di Palermo,

 

 

ha letto la notizia breve preparata dalla redazione con un riferimento anche al commissario Salvo Montalbano, il personaggio 

 

 

 

che, tramite la serie televisiva, ha fatto fare soldoni alla Rai.

 

 

 

Con «Il commissario Montalbano».




Ed oggi anche il gioco degli scacchi ed uno scacco matto nella seconda stagione di «Padre Brown», 

 

 

 

della Bbc, 

 

 

 

per quanto ho capito soltanto ispirata ai racconti di G.K. Chesterton, 

 

 

 

su un canale televisivo.




Ed anche un fantasma.




E l'episodio «Rinascere» di Tahsin Guner con la focaccia di fragole.




Su La7

 

 

 

questo lunedì diciassette di luglio del 2023.

martedì 16 maggio 2023

Il mio primo pomeriggio ad ascoltare la radio su «Pirandello, chi?» di Perlini nel ricordo di Franco Quadri e pensando ai «Sei personaggi in cerca d'autore» ed a Madama Pace

Qualcuno mai riprenderà il «Pirandello, chi?» di Memè Perlini - anche in ricordo di Franco Quadri 

 

 

 

e nel segno dei «Sei personaggi in cerca d'autore» 

 

 

 

e di Madama Pace

 

 

 

con colonna sonora teatrale di Philip Glass?

 

 

 

E come passate il vostro primo pomeriggio? 

 

 

 

Magari con la radio?

 

 

 

E volete visitare la Agrigento di Luigi Pirandello, la sua città natale, insieme al mio blog CMTempoLibero? 

 

 

 

Vi basta scrivermelo su CMLibri su Twitter (profilo), 

 
 
 
su Spotify for Podcasters - già Anchor (link al profilo), 
 
 
 

 

 

 

 
 
 
su Spreaker (qua la pagina)
 
 
 




su You Tube (pagina qui),   

 
 
 
 
 
 
su CMMusica su Twitter (qua la pagina)
 
 
 
su Podcaster (profilo),
 
 
 
 
 
su You Tube (videoprofilo),
 
 
 
su Tumblr (profilo)
 
 
 
su Instagram (qui) e sulle altre reti sociali, seguirmi sia lì sia qui su Blogger/Blogspot e leggere moltissimo altro tramite alcuni dei tag qui sotto oppure attraverso tutte le categorie in conclusione della colonna destra di questo blog (se non cambierò impostazione grafica).
 
 
 
Ricordo di Franco Quadri che ho ascoltato nel programma radiofonico «Wikiradio»
 
 
 



Uno dei canali radiofonici della Rai

 

 

 

Della radio italiana.

martedì 4 aprile 2023

#AlmanaccoDellaLegalità Più di trent'anni dall'omicidio di Guazzelli ad Agrigento

Purtroppo non sono riuscito a partecipare al ricordo del «mastino» (così com’era soprannominato il sottufficiale dell’Arma Giuliano Guazzelli) 

 

 

 

nel giorno dell’anniversario della morte.

 

 

 

Guazzelli era stato ucciso il quattro di aprile del 1992 da un commando mafioso, 

 

 

 

lungo la bretella del viadotto Morandi, all’altezza di Monserrato, ed in quell'anno avevo sedici anni. 

 

 

 

Sono stato, inoltre, più volte al Santuario di San Calogero

 

 

 

qui in piazzetta San Calogero

 

 

 

nel «mio» centro di Agrigento

 

 

 

ma non questa volta alla messa officiata dal cappellano militare don Salvatore Falzone - che non conosco ancora. 

 

 

 

Erano presenti la moglie e la figlia di Guazzelli e non conosco neanche loro.

 

 

 

Il corteo si era poi spostato nel luogo dell’agguato, da cui sono passato relativamente spesso nel corso degli anni, dove si è svolta una breve cerimonia commemorativa, alla presenza di un cosiddetto picchetto d’onore, e con le note del silenzio scandite dal trombettiere del 12° Reggimento Carabinieri Sicilia. 

 

 

 

Buon lavoro alla prefetta di Agrigento, Maria Rita Cocciufa

 

 

 

al comandante provinciale dei carabinieri di Agrigento, Vittorio Stingo

 

 

 

ed al sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè

 

 

 

che hanno deposto una corona di alloro al monumento in ricordo del maresciallo.

 

 

 

Grazie alla pagina «Cronaca»

 
 

lunedì 13 marzo 2023

Il ricordo della domenica a Pompei nel «Viaggio in Italia» di Goethe

Il ricordo della domenica a Pompei - con case definite piccole ed anguste - 

 

 

 

nel «Viaggio in Italia» 

 

 

 

di Johann Wolfgang von Goethe

 

 

 

in «buona salute», forse con «negligenza» 

 

 

 

ed un tipo particolare di vita, una «vita comoda».

 

 

 

E volete dai dintorni di Pompei visitare Agrigento




la Agrigento di Goethe, la mia città, insieme al mio blog CMTempoLibero?

 

 

 

Vi basta scrivermelo su  CMLibri su Twitter (mia pagina qua

 

 

 

e su Facebook (mio profilo qui),

 

 

 

su Pinterest (pagina qua), 




su Anchor (link al profilo),

 

 

 

su Spreaker (qua la pagina)


 

 

 
 
 
su You Tube (pagina qui),   
 
 
 

su Instagram (eccomi qua) e sulle altre reti sociali, seguirmi sia lì sia qui su Blogger/Blogspot 




e leggere moltissimo altro tramite alcuni dei tag e delle etichette qui sotto a fine articolo oppure tramite tutti i tag alla fine della colonna destra di questo blog (se non cambierò l'impostazione grafica) - come CMSaggistica.