Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow
Visualizzazione post con etichetta Robin Fiddian. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Robin Fiddian. Mostra tutti i post

sabato 6 settembre 2025

[Da] «L'invenzione della poesia» di Borges: Thomas De Quincey, trovare la soluzione di un vecchio problema, scoprirne uno nuovo - Il tango e le milonghe, «Blanca e le niñas viejas» della Rinaldi, «Elogio dell'ombra» [Da aggiornare su quest'ultimo libro]

Vi scrive oggi CMSaggistica sul libro e saggio «L'invenzione della poesia» 

 

 

 

in cui Jorge Luis Borges cita indirettamente 

 

 

 

colui che sarebbe uno scrittore e «sognatore», Thomas De Quincey, 

 

 

 

che non conosco,

 

 

 

sul trovare la soluzione di un vecchio problema, 

 

 

 

sullo scoprirne uno nuovo.

 

 

 

Vi chiedo:

 

 

 

avete trovato la soluzione di un vecchio problema?

 

 

 

Io credo di sì,

 

 

 

riappacificarsi con il passato.

 

 

 

Ne avete scoperto uno nuovo?

 

 

 

Sì:

 

 

 

la pace difficile da raggiungere,

 

 

 

mia o di altri.

 

 

 

Per il mio nuovo riferimento ad «Elogio dell'ombra»

 

 

 

 

ugualmente borgesiano,

 

 

 

dovrete,

 

 

 

invece, 

 

 

 

semplicemente aspettare...

 

 

 

Spero di scrivervi presto successivamente dei tre periodi - chiave

 

 

 

dell'interesse per il tango

 

 

 

per le milonghe

 

 

 

dello scrittore argentino e sudamericano Borges;

 

 

 

facendo riferimento a Robin Fiddian nel capitolo 13 

 

 

 

dalla «Parte I - Sè stesso, famiglia e la nazione Argentina», 

 

 

 

del saggio e libro «Jorge Luis Borges in Context»,

 

 

 

mi auguro di scrivervi delle forme vernacolari;




a proposito di «Blanca e le niñas viejas» 

 

 

 

di Patrizia Rinaldi, CMRomanzi, CMLibri

 

 

 

anche su YouTube proprio con CMLibri,

 

 

 

potete iscrivervi là,

 

 

 

ma anche qui,

 

 

 

desidera scrivervi del brano musicale «Perfidia»,

 

 

 

cantata da Nat King Cole,

 

 

 

ascoltata in parte nel video del canale YouTube di «Io ci sto Libreria»,

 

 

 

con Claudia Migliore, 

 

 

 

da Iocisto,

 

 

 

dopo il minuto 4.03.

mercoledì 27 agosto 2025

[Da] I 3 periodi - chiave dell'interesse di Borges per il tango e le milonghe - «Blanca e le niñas viejas» della Rinaldi e «Perfidia» di Nat King Cole - «L'invenzione della poesia» ed «Elogio dell'ombra» [Da aggiornare su questi 2 ultimi libri]

Spero di scrivervi presto successivamente dei tre periodi - chiave

 

 

 

dell'interesse per il tango

 

 

 

per le milonghe

 

 

 

dello scrittore argentino e sudamericano Jorge Luis Borges

 

 

 

Robin Fiddian nel capitolo 13 

 

 

 

dalla «Parte I - Sè stesso, famiglia e la nazione Argentina», 

 

 

 

del saggio e libro «Jorge Luis Borges in Context»

 

 

 

scrive 

 

 

 

che Borges si era impegnato 

 

 

 

con queste forme vernacolari.

 

 

 

Credo 

 

 

 

che la prossima volta   




scriverò delle forme vernacolari.




Non sapevo ancora 

 

 

 

di cosa scrivere,




invece,




su «Blanca e le niñas viejas» 

 

 

 

di Patrizia Rinaldi,




poi,

 

 

 

oggi, CMRomanzi, CMLibri

 

 

 

anche su YouTube proprio con CMLibri,

 

 

 

potete iscrivervi là,

 

 

 

ma anche qui,

 

 

 

si è concentrato 

 

 

 

sul brano musicale «Perfidia»,

 

 

 

cantata da Nat King Cole,

 

 

 

ascoltata in parte nel video del canale YouTube di «Io ci sto Libreria»,

 

 

 

con Claudia Migliore, 

 

 

 

da Iocisto,

 

 

 

fino al minuto 4.03.

 

 

 

Non so ancora cosa scrivere sui libri «L'invenzione della poesia» 

 

 

 

ed «Elogio dell'ombra».

martedì 29 luglio 2025

Circa fino agli anni '90 l'interesse di Borges per il tango e le milonghe - Costanza in «Blanca e le niñas viejas» della Rinaldi - [Foto] La prima pagina dello spartito di «El arreglito» di Yradier - Il riscoprire la letteratura da soli nel saggio «L'invenzione della poesia» e la consacrazione alle lettere nella raccolta «Elogio dell'ombra»

Continuò per quasi sette decenni,

 

 

 

dagli anni Venti agli anni Novanta del Novecento all'incirca,

 

 

 

l'interesse per il tango

 

 

 

per le milonghe

 

 

 

dello scrittore argentino e sudamericano Jorge Luis Borges

 

 

 

Robin Fiddian nel capitolo 13 

 

 

 

dalla «Parte I - Sè stesso, famiglia e la nazione Argentina», 

 

 

 

del saggio e libro «Jorge Luis Borges in Context»

 

 

 

scrive:

 

 

 

«interest in tangos and milongas»,




dunque la parola «interest»

 

 

 

seguita dalla preposizione «in»;

 

 

 

in italiano,




in lingua italiana, 

 

 

 

invece,

 

 

 

«interesse per»,

 

 

 

con un'altra preposizione,

 

 

 

che corrisponde alla preposizione inglese «for».

 

 

 

Di questo capitolo avevo già scritto in miei due precedenti testi su questo blog sui libri e sul tempo libero

 

 

 

e potete leggere altro tramite i tag e le etichette che seguono tutte queste mie parole scritte

 

 

 

così come quattro personaggi femminili letterari del romanzo giallo «Blanca e le niñas viejas»,
 
 
 
della scrittrice napoletana Patrizia Rinaldi,  



sono l’investigatrice ipovedente, 
 
 
 
due anziane signore ballerine di tango

 

 

 

e tale Costanza,

 

 

 

sulla quale, 

 

 

 

finora, 

 

 

 

non so molto.

 

 


Vi regalo,




invece,




la prima pagina dello spartito musicale del brano cantato «El arreglito»,

 

 

 

di vi avevo già scritto qui,

 

 

 

di Sebastián Yradier.

 

 

 


 

 

 

 

E voi scrittori e scrittrici, 

 

 

 

riscoprite la letteratura da soli,

 

 

 

come lo stesso Borges,




o vi è d'aiuto il passato?

 

 

 

Avete letto il saggio e libro «L'invenzione della poesia»,

  

 

 

con sottotitolo «Lezioni americane»,

 

 

 

proprio di Jorge Luis Borges?

 

 

  

Sappiate che,

 

 

 

tramite il tag ed etichetta «L'invenzione della poesia»,

 

 

 

dovreste leggere almeno un altro mio testo su questo libro della saggistica mondiale.

 

 

 

Voi anziani, 

 

 

 

consacrate

 

 

 

la vostra lunga vita alle lettere,

 

 

 

alla letteratura,

 

 

 

alla cattedra scolastica,

 

 

 

a scuola, 

 

 

 

da professore,

 

 

 

da professoressa,

 

 

 

oppure al conservatorio o da professore universitario,

 

 

 

da professoressa universitaria,

 

 

 

all'università,

 

 

 

da maestro o maestra alle scuole elementari,




o al pensionamento ed alla vita da pensionato dopo avere avuto queste cattedre?

 

 

  

Le vostre vite anziane e mature sono consacrate e dedicate all'ozio,

 

 

 

«alle tranquille avventure del dialogo»,

 

 

 

alla serenità,

 

 

 

oppure il vostro dialogo e dialogare è inquieto ed agitato e non è un'avventura?

 

 

 

Non credo e suppongo che studiate filologia, la maggioranza di voi;

 

 

 

forse qualcuno potrebbe anche persino esserci fra voi che leggete il mio blog sulla cultura, 

 

 

 

il tempo libero ed i tempi liberi.

 

 

 

La vostra città,




magari Agrigento, Porto Empedocle, Siculiana (Ag - provincia di Agrigento), 




oppure Honk Kong, 

 

 

 

o una città di Singapore,




degli Usa,




degli Stati Uniti;




del Messico;




della Corea del Sud;




del Giappone,




ha una «misteriosa consuetudine»?

 

 

 

Vivete in una città abitudinaria e misteriosa?

 

 

 

La mia, 

 

 

 

Agrigento,

 

 

 

ha abitudini,

 

 

 

anche numerose,

 

 

 

e può essere talvolta misteriosa.

 

 

 

La metafisica significa 

 

 

 

«incertezze»

 

 

 

secondo voi oppure no?

 

 

 

Tutti questi virgolettati sono brevissime citazioni dal «Prologo»

 

 

 

di «Elogio dell'ombra»,

 

 

 

il mio ultimo riferimento in questo testo a libri del poeta e scrittore Jorge Luis Borges.

 

 

 

Vorrei, 

 

 

 

inoltre, 

 

 

 

chiedervi

 

 

 

se, 

 

 

 

scrivendomelo su CMLibri sulle reti sociali,

 

 

 

con i tag e le etichette #CMRomanzi #CMMusica #CMEtnoMusica #CMViaggi #CMRicette,

 

 

 

vorreste partecipare al festival di cui vi scrivo nelle prossime righe. 

 

 

 

L'eventuale festival del giallo e poliziesco di Porto Empedocle (Ag - provincia di Agrigento),

 

 

 

infatti, 

 

 

 

«Giarnu Vigata»,

 

 

 

potrebbe occuparsi di Borges ed Andrea Camilleri,

 

 

 

di Camilleri connesso e correlato ai nuovi eventuali libri di Patrizia Rinaldi,

 

 

 

di tango, milonghe e jazz,

 

 

 

di cucina argentina e siciliana.

 

 

 

Grazie al sito internet dell'Università di Cambridge;

 

 

 

ad Erika Pucci,

 

 

 

che aveva scritto un testo sul sito Versilia Today,

 

 

 

a ui ho fatto un po' riferimento,

 

 

 

ma poco;

 

 

 

ad Imslp - International Music Score Library Project,

 

 

 

il progetto di una biblioteca internazionale di spartiti musicali;

 

 

 

al motore di ricerca Ecosia;

 

 

 

all'enciclopedia in rete Wikipedia in italiano.