Il blog di Calogero Mira sul tempo libero (e i tempi liberi...), i viaggi, i libri, la cucina, la musica, i giochi e la salute. Lombardia, Piemonte e Sicilia. Le loro gastronomie. La letteratura siciliana ed italiana. Suoni siculi, europei e del mondo. I giochi da tavolo. #CMTempoLibero
Lettori fissi
You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!
Seguite CMViaggi su Pinterest
Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute
CMLibri su Tumblr
sabato 2 agosto 2025
[Da] «I cavalieri» di Aristofane secondo la Maccagnano - Lo sciopero del sesso nella «Lisistrata» di Aristofane, Pasolini, «un Cesare diventa ogni villan che parteggiando viene» nel Canto VI del Purgatorio della «Divina commedia», la statua di Camilleri e Pirandello, i Dioscuri, le precedenti elezioni comunali e del sindaco ad Agrigento, il Parco dell'Addolorata e piazza don Minzoni
martedì 30 luglio 2024
«Lu curtigghiu di li raunisi» originale dove in rete? Grazie
Sapete dove si può trovare in rete,
in internet,
la vastasata in tre atti «Lu curtigghiu di li raunisi»,
di autore ignoto,
non rielaborata da Ignazio Buttitta?
E vorrei vederla,
prima o poi,
nella rielaborazione dello scrittore Ignazio Buttitta,
purtroppo non questa sera,
ma spero presto,
chiedendovi se volete visitare,
insieme al mio blog CMTempoLibero,
scrivendomelo
su CMLibri su You Tube (rispettivamente videoprofilo e link alla mia pagina e potete seguirmi là),
sulle altre reti sociali,
la piazza Umberto I,
tutto il centro di Siculiana (Ag - provincia di Agrigento),
l'intera Siculiana.
E la commedia «Lu curtigliu di li raunisi»
spero presto per me altrove,
non questo martedì trenta di luglio del 2024,
dalle nove e mezza della sera estiva,
dalle ventuno.
martedì 23 gennaio 2024
L'inseminazione artificiale, gli spermatozoi, «Il vedovo allegro» da 👌👌👌👌👌👍👍👍👍👉 e «CMSalute a teatro»
già Twitter (potete visitare qui la mia pagina)
e su Pinterest (mio profilo con foto e video),
su Spotify for Podcasters (link del profilo),
su Facebook (profilo qui),
domenica 21 maggio 2023
#AlmanaccoTeatrale La prima di «Liolà» in napoletano il ventuno di maggio del 1935 - Ma anche la campagna agrigentina con i fichidindia, i mandorli e gli ulivi - che diventa costiera amalfitana
«Campagna agrigentina, oggi» scriveva Luigi Pirandello sul copione.
«'Nfunnu, campagna cu ficudinnia, mènnuli, olivi» nel «Prim' attu» della versione in agrigentino, in siciliano.
E, poi, Pirandello precisava nell'atto primo del «Liolà» in italiano, aggiungendo anche il particolare dei fichidindia,
dei mandorli e di una varietà specifica
di ulivi: «In fondo, campagna con ceppi di fichidindia, mandorli e olivi saraceni».
L'almanacco letterario e teatrale, invece, con Peppino De Filippo,
già nella riduzione della «commedia campestre in tre atti», della commedia teatrale «Liolà»,
adattata da lui,
dalla novella,
dalla novella pirandelliana,
trasposta in lingua napoletana e in scena il ventuno di maggio del 1935 a Milano al Teatro Odeon (esiste ancora e poco tempo fa era il Cinema Teatro Odeon, in via Santa Radegonda in centro vicino al Duomo, ma ora sarebbe diventato soltanto un cinema, per quanto so, e sarebbe stato «spazzato via» il teatro).
Con Eduardo De Filippo (don Emilio che, qui, prenderebbe il posto del don Simone pirandelliano),
ma anche con Peppino De Filippo (Liolà) e Titina De Filippo (Tuzza).
La campagna agrigentina è sostituita dalla costiera amalfitana e purtroppo non sono riuscito finora a trovare il testo dell'adattamento e riduzione di Peppino De Filippo.
E da Milano, da Napoli e dalla costiera amalfitana
volete visitare Agrigento,
la Agrigento pirandelliana, la sua città natale, insieme al mio blog CMTempoLibero?
Vi basta scrivermelo su CMLibri su Twitter (profilo),
su Spotify for Podcasters - già Anchor (link al profilo),
Grazie a Luigi De Filippo su PirandelloWeb,
all'enciclopedia in rete Wikipedia,
ma anche all'almanacco del sito d'informazione Scrivo libero.
domenica 14 maggio 2023
Non deve esserci stato il «Don Giovanni di Girgenti» al Teatro della Posta vecchia di Agrigento
Chissà come sono il «Don Giovanni di Girgenti»
di Franco Sodano ed Antonella Morreale,
questa commedia teatrale,
ed il suo modello letterario,
una delle più celebri opere di Vitaliano Brancati.
Il romanzo «Don Giovanni in Sicilia».
Ma non credo che sia stato messo in scena il «Don Giovanni di Girgenti» al Teatro della Posta vecchia di via Giambertoni,
E volete visitare tutto il centro e l'intera Agrigento insieme al mio blog CMTempoLibero?
Vi basta scrivermelo su CMLibri su Twitter (pagina qui)
e Facebook (profilo qui),
su Pinterest (pagina qua),
su You Tube (link alla mia pagina e profilo),
su Instagram (profilo qui) e sulle altre reti sociali, seguirmi sia lì sia qui su Blogger/Blogspot e leggere moltissimo altro sia attraverso alcune etichette a conclusione di questo articolo sia tramite tutti i tag alla fine della colonna destra di questo blog.
venerdì 28 aprile 2023
«L'altro figlio» di Pirandello secondo Sorbello probabilmente per me oggi
«E alla calata del sole, quest'altra partenza!».
Mio audio - se riesco -
su CMLibri su Hubhopper (audioprofilo)
con queste prime parole
della Gialluzza e della 'Gna Tuzza
«con voce a lamento»
Chissà come interpreta una donna la voce a lamento.
«Al levarsi della tela», come scrive ed indica Luigi Pirandello,
di una comare del vicinato, La Gialluzza, «donnetta magra, sui trent'anni, coi capelli già biondi, ora stopposi, a crocchia»
le prime parole della commedia teatrale «L'altro figlio».
Un'indicazione temporale, con la calata del sole,
il tramonto, «imprecisa»,
almeno per lo spettatore, per lo spettatore teatrale.
Tramonto in corso?
Oppure no?
Imprecisa, forse giustamente, anche l'età della donna,
circa trent'anni.
Dettagliati, invece, i riferimenti ai capelli.
Partenza di chi?
«L'altro figlio» il titolo e «quest'altra partenza» fra le prime parole.
Fàrnia - ne avevo già scritto qui -
è un villaggio, a quanto mi risulta quasi sicuramente inesistente,
con il nome di una quercia.
Ed ottimo che sia tornato al Circolo culturale Empedocleo,
nel centro di Agrigento,
il teatro pirandelliano con questa rappresentazione.
Per la regia teatrale di Mario Sorbello, già visto - anche da me - qui ad Agrigento.
Questa volta sarà anche attore teatrale.
E sul palco Maria Grazia Castellana - molto nota qui in città -
Buona rassegna del teatro da camera anche a voi,
con la direzione artistica di Giuseppe Adamo e Mario Gaziano.
Ingresso gratuito anche per me.
E volete visitare piazza San Giuseppe, il centro e la Agrigento letteraria insieme al mio blog CMTempoLibero?
Vi basta scrivermelo su CMLibri su Twitter (profilo qui)
e su Pinterest (pagina qua),
su You Tube (link alla mia pagina e profilo),
su Instagram (profilo qui) e sulle altre reti sociali, sui social network, seguirmi sia lì sia qui su Blogger/Blogspot e leggere moltissimo altro sia attraverso alcune etichette a conclusione di questo articolo sia tramite tutti i tag alla fine della colonna destra di questo blog.
«L'altro figlio» forse e probabilmente per me oggi, venerdì ventotto di aprile di questo 2023,
alle diciotto e trenta.
Grazie al motore di ricerca Ecosia.
E tramite il tag Commedia potete leggere altro.