Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow
Visualizzazione post con etichetta CMRicetteMare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CMRicetteMare. Mostra tutti i post

domenica 31 agosto 2025

Ci sono il pesce azzurro e tipico, il cous cous, ad un festival del cibo in una città di mare? Per CMRicette?

Ma c'è il pesce tipico ad un festival del cibo?




Non ci andrò con il mio conoscente Tony?




Ci andrò?




Ed il pesce azzurro?




Il cous cous avrà e conterrà pesce tipico e sarà sicilianizzato?




Volete mangiare insieme al mio blog CMTempoLibero il pesce tipico di Porto Empedocle, 

 

 

 

di Siculiana (Ag - provincia di Agrigento),




di Agrigento,




di un'altra città?




Scrivetemelo, 

 

 

 

se volete,

 

 

 

su CMRicette sulle reti sociali,

 

 

 

condividete questo mio contributo con i tag CMRicettePesce e CMRicetteMare.




Questa festa si chiama Azzurro Food Festival,




di Sciacca, 

 

 

 

nell'Agrigentino.




Volete visitarla?




Leggete sopra.




Festival saccense in piazza Scandaliato.




Buon lavoro ad Antonio Di Marca.




Grazie ad Eventi e sagre di Sicilia,

 

 

 

a Sicilia eventi,

 

 

 

a Visit Agrigento.

mercoledì 6 agosto 2025

La panada cagliaritana con carne d'agnello o di maiale e pomodori secchi diventa con polpo e patate - Il mio pescivendolo Vaianella dovrebbe avere il penultimo

La panada cagliaritana, 

 

 

 

di cui vi avevo già scritto,

 

 

 

usate pure i tag e le etichette a fine testo,

 

 

 

con carne d'agnello o di maiale e pomodori secchi diventa di mare, 

 

 

 

con polpo e patate,

 

 

 

per una blogger,

 

 

 

Acqua e farina-sissima. 




Potrei comprare il polpo dal mio pescivendolo, 

 

 

 

che di cognome fa Vaianella.




Ho già le patate da agricoltura a produzione integrata.

domenica 20 luglio 2025

[Da] La pasta al forno con ragù di tonno, le busiate trapanesi con gamberi e pistacchi di Raffadali, la pasta alla paolina palermitana, la galette all'origano con pomodori di Pachino igp, i gnocculi cavati di Erice con alici, sugo e cavolfiore, gli spaghetti ca' muddica atturrata con le acciughe sott'olio, il pesce stocco a tuttu d'intra messinese da agrigentinizzare? [Da = Da aggiornare davvero molto lentamente oppure no, carissimi cuochi di mare e pesce?]

I gnocculi cavati trapanesi di Erice (Tp - provincia di Trapani) 

 

 

 

con sugo alla paolina, cavolfiore ed alici sotto sale,

 

 

 

la pasta al forno con ragù di tonno, 

 

 

 

le busiate trapanesi con gamberi e pistacchi di Raffadali, 

 

 

 

la pasta alla paolina palermitana con le alici sotto sale, 

 

 

 

la galette all'origano con pomodori di Pachino igp e filetti di alici sott'olio, 

 

 

 

gli spaghetti ca' muddica atturrata con le acciughe sott'olio da agrigentinizzare?

 

 

 

Questi i primi piatti di mare da agrigentinizzare.

 

 

 

Fra i secondi piatti di mare da rendere agrigentini:

 

 

 

il polpettone di tonno e patate,

 

 

 

i totani ripieni con pomodori secchi,

 

 

 

le sarde al limone,

 

 

 

il pesce stocco a tuttu d'intra messinese.

 

 

 

Grazie a Laura Soraci, 

 

 

 

al suo blog di cucina e ricette Profumo di Sicilia.

[Da] La panada cagliaritana con polpo e patate, la tiella di Gaeta, i carciofi ripieni di baccalà saranno rielaborate e sicilianizzate qui in provincia di Agrigento? [Da = da aggiornare a poco a poco chissà quando]

Cucinate dal blog «acqua e farina-sississima»,

 

 

 

le ricette della panada sarda di Cagliari con polpo e patate,

 

 

 

della tiella di Gaeta con polpo,

 

 

 

dei carciofi ripieni di baccalà,

 

 

 

saranno notevolmente rielaborate e sicilianizzate da ristoranti di mare e di pesce qui ad Agrigento,

 

 

 

a Porto Empedocle,

 

 

 

a Realmonte, 

 

 

 

a Siculiana,

 

 

 

a Montallegro,

 

 

 

a Cattolica Eraclea,

 

 

 

a Ribera, 

 

 

 

a Sciacca,

 

 

 

magari al porto di Sciacca,

 

 

 

a Licata,

 

 

 

eventualmente al porto di Licata,




insomma, 

 

 

 

praticamente qua in provincia di Agrigento?

giovedì 10 luglio 2025

Scoprire Mary McLeod Bethune forse - che da una libreria ed una constatazione che la avrebbe ferita nel 1877 avrebbe impostato la sua vocazione «laica» di tutta una vita? Il Salone del libro di Torino, gli Einaudi, le ricette di mare e pesce della cucina straniera, l'università, l'insegnamento in prigione - La brioscia siciliana con nocciola del Piemonte igp e pistacchio di Bronte dop che potrebbe suggerire novità per imprenditori saggi da Menfi a Licata passando per Sciacca, Agrigento ed altri territori

Venite a mangiare nei ristoranti di pesce e di mare di Agrigento,
 
 
 
soprattutto di Porto Empedocle,
 
 
 
anche di Siculiana (Ag - provincia di Agrigento),
 
 
 
in queste tre città.
 
 
 
Mary McLeod Bethune,



la libreria,



la figlia del padrone,



«Sei nera, i neri non sanno leggere»,



l'insegnamento in carcere.



Se vera,



questa storia è davvero molto interessante,
 
 
 
ma non credo possa essere assolutamente vera perché non ho trovato nessun altro riscontro in italiano in rete.



Tutto ciò fa pensare a CMLibri al Salone del libro di Torino,



agli Einaudi,



dal fondatore della casa editrice Einaudi al musicista Ludovico Einaudi,



alle ricette di mare e pesce della cucina straniera,



chissà se un mio conoscente o ex conoscente mi permetterà mai di regalargli e donargli almeno due libri,



uno in inglese,



uno in tedesco,



di ricette di mare e pesce semplici della cucina straniera,



ammesso che riesca a trovarli,



ammesso che io rimanga nella sua vita,



ma con condizioni che vadano bene anche a me,



realistiche e fattibili,



speciali per lui e me,



ma con apertura al mondo e senza troppe paure.



Questa storia,



sperando che sia vera,



anche se ne dubito moltissimo,



mi fa pensare all'università.



Buona lettura del diario in rete di CMLibri.



E sa il conoscente oppure ex conoscente di CMLibri perché non si può troncare con tutto e tutti?



Perché CMLibri si sentirebbe quasi come un uomo al carcere duro,



ma senza essere in galera,



soltanto con un amore - forse,



ammesso che ci sia -



«inferiore»,



senza la preziosità dei suoi amici,



che aiutano anche il suo conoscente perché i loro consigli mitigano CMLibri.



CMLibri ne soffrirebbe moltissimo.



Troncare con tutto significherebbe rinunce tremendissime e troppo stringenti,



troppo repressive e reprimenti,



troppo sacrifricanti,



davvero per poco,



per soffrire moltissimo.



Chissà se il conoscente o possibile ex conoscente potrebbe rinnovare la sua cucina,



che potrebbe essere rivisitata,



grazie ai libri di ricette di mare e pesce 🐠 🐟 della cucina straniera inglese e tedesca,



una proposta realistica e fattibile.



O tutto potrebbe anche essere più economico per CMLibri,



semplicemente con i consigli di mare,



anche con pesce,



del suo conoscente ed amico cuoco di Arosa,



nei Grigioni della Svizzera tedesca,



della Svizzera🇨🇭.



Consigli e proposte da rivisitare?



Novità e crescita?



Dopo una brioscia siciliana alla nocciola del Piemonte igp,



al pistacchio di Bronte dop,



buona fortuna a tutti i piatti di tutti i tipi,



magari con pesce e piatti di mare,



con le nocciole del Piemonte igp,



con le nocciole del territorio,



con i pistacchi di Bronte dop,



con il pistacchio di Raffadali dop,



con i pistacchi del territorio,



se è possibile,



da Menfi fino a Licata,



passando per Sciacca,



per Siculiana,



per Realmonte (Ag - provincia di Agrigento),



per Agrigento.



Brioscia siciliana con nocciola del Piemonte igp e pistacchio di Bronte dop mangiata da CMRicette nel centro di Licata,



nell'Agrigentino,



alla gelateria «La dolce vita»
 
 
 
di piazza Attilio Regolo.



Buona visione del film «La dolce vita»



di Federico Fellini,



 
 
 
CMMusica non hanno ancora visto.

mercoledì 2 luglio 2025

Le frittatine di pesce dorate sognando di ballare la lambada - quando ne avrò padronanza... - in provincia di Agrigento?

Andate a godervi le frittatine di pesce fritte e dorate, 

 

 

 

magari sognando di ballare la lambada - quando ne avrete anche voi padronanza o forse già la avete... - 

 

 

 

in provincia di Agrigento?




A richiesta,




conoscendosi davvero molto bene,




perché devo proteggere moltissimo questa attività,




il suo nome.

lunedì 19 maggio 2025

I filetti di nasello australe da pesca sostenibile con confezione in cartone «responsabile»

A casa avevo i filetti di nasello da pesca sostenibile e certificata,



pescati nell'Oceano Pacifico,



il Nasello australe (Macruronus novaezelandiae,



pescato nell'Oceano Pacifico del Sud-ovest),



e li ho finiti proprio oggi pomeriggio.



Sono da pesca sostenibile,



con cartone da foreste gestite in maniera sostenibile.

giovedì 27 marzo 2025

I gamberoni di Mazara del Vallo con pistacchi bio di Agrigento un giorno?

Mai assaggiati i gamberoni di Mazara del Vallo con granella di pistacchi di Agrigento?



Pistacchi del territorio è vago,



è quanto ho letto su un articolo su uno spazio della pagina «Buone notizie (gusto e bontà)» 
 
 
 
di AgrigentoOggi,



e dovrebbero essere pistacchi di Agrigento.



E vi godreste i gamberoni di Mazara del Vallo con pistacchi biologici di Agrigento un giorno?



E, per finire il pasto,



la cassata siciliana?
 
 
 
Buon lavoro 
 
 
 
a chi si occupa 
 
 
 
del concorso regionale siciliano Abi Professional, 
 
 
 
dell'Abi, 
 
 
 
dell'associazione Barmen italiani.

lunedì 10 marzo 2025

Spaghetti con sugo di pomodoro e seppie di «Fuocoammare» di Rosi invitanti per «CMRicette quasi al cinema»

Ha l'acquolina in bocca «CMRicetteMare al quasi cinema»,



«CMRicettePasta al quasi cinema», 



«CMRicette al quasi cinema», 



vedendo mangiare



gli spaghetti con il sugo di pomodoro 🍅 e di seppie,



nel film-documentario «Fuocoammare»



di Francesco Rosi,



nel salone parrocchiale della chiesa di San Gerlando di Lampedusa (Ag - provincia di Agrigento).



E potete condividere questo mio contributo testuale con i cancelletti #CMRicette CMRicetteMare #CMRicettePasta #CMViaggi.

mercoledì 29 maggio 2024

Ostriche o perle dopo «Sei fratelli» e «CMRicette al cinema»?

Preferite avere un'attività commerciale specializzata in ostriche?



O in perle?



Ci sono entrambe nel film «Sei fratelli»,






sta guardando in via XXV aprile,



nella mia Agrigento.



E volete visitare,



insieme al mio blog CMTempoLibero,



la Agrigento di un'altra cultura culinaria?



Scrivetemelo su CMRicette su X,



sulle altre reti sociali,



seguitemi



sia lì



sia qui su Blogger,



su Blogspot,



leggete moltissimo altro



tramite alcuni dei tag qui sotto a fine testo



oppure attraverso le etichette in conclusione della colonna destra di questo diario in rete,



in internet,



di questo blog culinario,



condividete questo contributo testuale



grazie ai cancelletti #CMRicette #CMTempoLibero #CMRicetteMare.



E questo film nella Sala blu del cinema Ciak di Agrigento,



purtroppo dalle otto e trenta della sera primaverile,



alle venti e trenta,



perché avrei preferito alle sei del pomeriggio,



alle diciotto,



ma purtroppo intorno a quell'ora c'era un altro film in proiezione,



nonostante altre comunicazioni differenti (che c'era «Sei fratelli»),



questo mercoledì ventinove di maggio del 2024.

martedì 12 settembre 2023

Il formaggio ragusano, il gambero rosso di Mazara, le sarde a beccafico, la fassona piemontese, la mostarda di Digione ed il sale di Maldon nel menu di un ristorante della via Atenea nella mia città

Non ci sono antipasti e primi piatti con il gambero rosso di Sciacca;



né secondi piatti con la vastedda del Belice.



Cominciamo con l'antipasto con la fassona piemontese e la mostarda di Digione,



la tartare di fassona piemontese con battuta di fassona,



con l'olio evo,



l'olio extra vergine di oliva,



la mostarda di Digione con capperi ed olio alle erbe.



Due antipasti e due primi piatti con il gambero rosso di Mazara:



Il macco di fave secche,



la purea di fave secche,



con il gambero rosso di Mazara,



con l'olio al basilico e con le olive nere disidratate.



Il secondo antipasto si chiama «Mare» ed ha il gambero rosso di Mazara crudo,



le sarde a beccafico e l'insalata di polpo e pesce spada affumicato.



Uno dei primi piatti sono le linguine al nero di seppia,



alla tartare di gambero rosso di Mazara ed ai sentori di limone,



alla scorza di limone.



Sentori...



L'altro primo si chiama «Bottarga e gambero rosso»



ed è una calamarata con il pomodoro a julienne,



il gambero rosso di Mazara e la bottarga.



Ed il secondo degli involtini di pesce spada farcito con panatura alle erbe,



agli agrumi e con un formaggio
 
 
 
con un formaggio tipico,
 
 
 
al formaggio ragusano, 



mentre un altro secondo piatto si chiama «Tonno rosso» 



ed ha il tonno scottato, 



la cipolla rossa in agrodolce, 



dunque la cipolla



la maionese all'arancia ed il sale di Maldon, 



di una città britannica, 



il sale Maldon. 



Tutto nel menu di un ristorante della via Atenea,



nel «mio» centro di Agrigento,



nella mia città.



E volete visitare insieme al mio blog CMTempoLibero la Agrigento della gastronomia e dei prodotti tipici, 






Scrivetemelo su CMRicette sulle reti sociali, 



seguitemi sia là sia qui su Blogger, su Blogspot, 



e potete leggere moltissimo altro 



tramite alcuni dei tag qui sotto a fine testo 



oppure attraverso le etichette in conclusione della colonna destra di questo blog. 



Il ristorante si chiama Mabel e ne avevo scritto mesi fa per un concertino, 



per un concerto. 



Grazie al motore di ricerca Ecosia ed a «Fine Dining Lovers». 

I paccheri al gambero rosso di Mazara ed i ravioli al pesto alla trapanese in un'osteria di via Vullo nella mia città

Nessuna specialità gastronomica tipica di Agrigento e della provincia di Agrigento fra i piatti e le pietanze del menù.



Non c'è il gambero rosa di Sciacca.



I paccheri al gambero rosso di Mazara,



a venti euro,



ed i ravioli alla ricotta,



alle mandorle ed al pesto alla trapanese,



a tredici euro,



in un'osteria di via Vullo,



nel mio centro di Agrigento.



E volete mangiare insieme a CMTempoLibero delizie del mare e della terra?



Scrivetemelo su CMRicette sulle reti sociali,






seguitemi sia là sia qui su Blogger, su Blogspot,



su Linkedin,



su Tiktok, 
 
 
 
e potete leggere moltissimo altro



tramite alcuni dei tag qui sotto a fine testo



oppure attraverso le etichette in conclusione della colonna destra di questo blog.



Gambero rosso di Mazara e pesto alla trapanese all'osteria «Civico dodici»



di via Vullo,



ad Agrigento.