Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow
Visualizzazione post con etichetta Marag. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marag. Mostra tutti i post

martedì 15 luglio 2025

Uruk, Lagash, i Sumeri, l'Iraq, le rane in un archeodocumentario ad un festival

Le città di Uruk, 
 
 
 
di Lagash, 
 
 
 
sarebbero due città fra le più antiche al mondo, 
 
 
 
erano abitate dai Sumeri, 
 
 
 
sarebbero nell'odierno Iraq, 
 
 
 
forse lì vivrebbero ancora le rane, 
 
 
 
e CMArcheoViaggi ha visto tutto questo in un documentario, 
 
 
 
in un archeodocumentario, 
 
 
 
proprio ad un festival del cinema archeologico, 
 
 
 
e potete leggere il suo nome a fine testo.







Ho visto in questo documentario 

 

 

 

forse francese, 

 

 

 

forse americano, 

 

 

 

una specialista, Holly Pittman, 

 

 

 

si riferiva dell'archeologo Donald Hansen, 

 

 

 

sí vedeva parlare Paul Zimmerman o Zimmermann,







che si occupa di droni.

venerdì 14 febbraio 2025

I vasi greco-antichi del ciantro Pannitteri - anche con gli arieti - erano stati venduti secoli fa? Quale il motivo del loro trasferimento da Girgenti a Monaco? Leggete su Polifemo, Ulisse e Dioniso? Guardate le opere d'arte con loro? Conoscete la Agrigento dei vasi, anche moderni? Mettereste in calendario la mia visita con voi ad una archeomostra? Il significato della parola...?

Dobbiamo esaminare il contesto sul trasferimento della collezione dei vasi greco-antichi del ciantro Pannitteri:



perché la collezione degli antichi vasi greci del V e VI secolo a.C. del ciantro Pannitteri dopo due secoli ritorna da Monaco - da Monaco di Baviera o dal Principato di Monaco? -



ad Agrigento?



Suppongo da Monaco di Baviera.



Forse perché questa antica collezione era stata regolarmente venduta?



Motivi di guerra?



Di accordi politici?



Di scambi economico-culturali?



Cosa significa la parola ciantro?



E secoli fa questi vasi dell'antichità greca erano a Girgenti,



la antica Agrigento.



Molto bello il vaso con gli arieti dalle corna prominenti,



anche su Polifemo ed Ulisse.



Buona lettura dell'«Odissea»



di Omero.



Un po' meno bello il vaso su Dioniso ed i suoi seguaci e fedeli.



E da Monaco di Baviera,



dal Principato di Monaco,



anche se amate gli arieti,



il personaggio di Ulisse,



il personaggio mitologico e letterario di Polifemo,



il dio greco Dioniso,



insieme al mio blog CMTempoLibero,



scrivendomelo su CMViaggi su Facebook,



sulle altre reti sociali,



seguendomi



sia là



sia qui su Blogger,



su Blogspot,



leggendo moltissimo altro



su queste pagine virtuali di diario elettronico,



di blog anche sugli archeoviaggi,



sulle archeovacanze,



sulle mostre archeologiche,



condividendo questo mio contributo testuale con i cancelletti #CMViaggi #CMTempoLibero #CMArcheoViaggi,



volete visitare tutta Agrigento,



la Agrigento dei vasi,



dei bei negozi che vendono vasi,



la contrada San Nicola,



il museo archeologico regionale siciliano Pietro Griffo (Marag),



tutta la Valle dei templi,



anche la più «tedesca»?



Grazie a Sicily's Eyes,



agli «Occhi della Sicilia»;



a CMViaggi su Google Calendar.



E potete e sapete scrivermi di più sulla corona di Ruggero II,



di Ruggero secondo,



su Vienna,



su Palermo?



Spero di riuscire a visitare questa archeomostra,



magari entro il quattro di maggio del 2025,



la domenica con ingresso libero e gratuito alla Valle dei templi di Agrigento,



anche al Museo Griffo.

sabato 20 luglio 2024

Al Festival dei documentari archeologici della mia città gli etruschi, Populonia, Orvieto, l'Appia, il Castrum 2 di Minturno per CMViaggi

Per «CMViaggi ai festival dei documentari», 



per «CMViaggi ai festival», 



gli etruschi,


la spiaggia di Populonia,



l'alfabeto etrusco,



simile all'alfabeto greco-antico,



ma con le lettere scritte al contrario;




ed Orvieto e la religione etrusca,



poi la provincia di Bologna già di età etrusca,



ad un festival dei documentari archeologici,



nella mia città di Agrigento.



Successivamente anche un documentario che mi piace pochissimo dal punto di vista tecnico,



con un'interruzione tecnologica che non ho capito,



numerosi cambi di «prospettiva»



con la telecamera,



con la voce,



imperfezioni dovute ai riflessi della luce del sole,



semplicemente 👎👎, due su dieci;



Si vedono, comunque, il Castrum 2 di Minturnae,



di Minturno,



l'Appia.



Volete visitare,



insieme al mio blog CMTempoLibero,



da Populonia,



da Orvieto,



dalla provincia di Bologna,



dai dintorni del Castrum 2 di Minturno,



dalla zona dell'Appia,



il chiostro del Museo archeologico regionale siciliano Pietro Griffo di Agrigento,



il luogo della proiezione 📽,



fresco in alcune sere d'estate,



tutta la contrada San Nicola,



dove si trova,



l'intera Valle dei templi,



dato che il Marag,



questo Museo archeologico regionale di Agrigento,



è proprio nella Valle dei templi agrigentina,



ma anche visitare davvero tutta Agrigento?



Scrivetemelo su CMViaggi su X,



sulle altre reti sociali,



seguitemi



sia lì



sia qui su Blogger,



su Blogspot.



E questi due documentari nel mio venerdì diciannove di luglio del 2024,



purtroppo non dalle nove della serata estiva,



dalle ventuno,



perché ho chiacchierato con persone che ho conosciuto,



per fortuna.

giovedì 16 maggio 2024

Enrico Sciortino all'incontro dell'Auser di Agrigento sull'ia, un mio coetaneo che era nello stesso anno di liceo

C'è il professore Enrico Sciortino,



mio coetaneo al liceo classico della mia città.



Sto andando a fare un video veloce ad un incontro culturale,



organizzato da Giuseppe Di Betta,



che dirige l'Auser di Agrigento,



l'Università della terza età di Agrigento,



sull'intelligenza artificiale - quali i suoi sviluppi per il mondo dei viaggi e delle vacanze? -



nella sala Fazello di un museo archeologico.



E volete,



insieme al mio blog CMTempoLibero,



scrivendomelo su CMViaggi su X,



sulle altre reti sociali,



seguendomi



sia lá



sia qua su Blogger,



su Blogspot,



leggendo moltissimo altro



tramite alcuni dei tag qui sotto a fine testo



oppure attraverso le etichette in conclusione della colonna destra di questo diario in rete,



in internet,



di questo blog,



e condividendo questo mio personale contributo testuale,



forse presto anche contributo video,



un contributo multimediale dunque,



grazie ai cancelletti #CMViaggi #CMTempoLibero #CMViaggiAg,



volete visitare il Museo archeologico regionale siciliano Pietro Griffo,



luogo dell'incontro culturale agrigentino,



nella contrada San Nicola,



nella Valle dei templi,



e l'intera Agrigento?



Ed il professore agrigentino Enrico Sciortino aveva frequentato il liceo classico Empedocle di Agrigento dalla quarta ginnasio al terzo liceo nel corso A.



Grazie alla app Blogger Pro. 

venerdì 10 maggio 2024

Alla presentazione di «Lettere a Francesca» di Enzo Tortora fra poco dopo «L'imbuto di CMLibri»

Ecco, più o meno, 

 

 

 

quel che ho scritto pochi minuti fa ad un amico.

 

 

 

Ma prima:




volete visitare, 

 

 

 

insieme al mio blog CMTempoLibero,

 

 

 

il Museo archeologico regionale siciliano Pietro Griffo - Marag -




altro di contrada San Nicola,



tutta la Valle dei templi,




l'intera mia Agrigento?




Vi basta scrivermelo su CMLibri su X

 

 

 

già Twitter (mia pagina qua




e su Facebook (mio profilo qui),




su Pinterest (pagina qua),




su Hubhopper (audioprofilo), 




su Spotify for Podcasters (link al profilo),




su Spreaker (qua la pagina),













sul mio gruppo CMLibri su Linkedin,

 

 

 

 
 
 
 
 
 
e sulle altre reti sociali, 
 
 
 

su Swarm e Foursquare,

 

 
 

su TikTok,

 
 
 
seguirmi 
 
 
 
sia lì 
 
 
 
sia qui su Blogger,
 
 
 
su Blogspot,
 
 
 
e leggere moltissimo altro 
 
 
 
tramite i tag qui sotto a fine testo 
 
 
 
oppure tramite tutti i tag alla fine della colonna destra di questo blog 
 
 
 
(se non cambierò l'impostazione grafica,
 
 
 
il che è possibile,
 
 
 
ma improbabile).


 

Alle diciassette gratis, 

 

 

 

nella sala Fazello di questo museo archeologico agrigentino, siciliano, italiano ed europeo,

 

 

 

presentazione del libro «Lettere a Francesca»

 

 

 

di Enzo Tortora con le lettere dal carcere alla moglie, 

 

 

 

ed interverrà la stessa moglie, 

 

 

 

la senatrice Francesca Scopelliti,

 

 

 

la presidente della Fondazione internazionale per la giustizia Enzo Tortora. 

 

 

 

Le lettere di Enzo Tortora e vado. 

 

 

 

Ci sarà l'avvocato Giacomo Frazzitta

 

 

 

l'avvocato di Piera Maggio, 

 

 

 

noto per essere intervenuto nel caso giudiziario e di ricerca di Denise Pipitone. 

 

 

 

Qui ad Agrigento fa riferimento anche a Franco Castaldo del sito internet d'informazione Grandangolo e Frazzitta è stato ad Agrigento altre volte. 

 

 

 

E chissà se è un ambiente culturale totalmente aperto e se ci siano anche moltissimi altri che vogliono intervenire e fare cultura. 

 

 

 

Gratis o quasi il secondo fine settimana dello Urban Fest, 

 

 

 

in via Atenea, 

 

 

 

con questo che potrei avere perso

 

 

 

con i Tammura di Girgenti. 

 

 

 

Escluderei Sandro Re con il cabaret al Circolo Empedocleo gratis (devo andare per le imitazioni di papa Francesco, Matteo Messina Denaro e Donald Trump?!). 

 

 

 

Peraltro ho l'impressione di avere già visto questo spettacolo. 

 

 

 

Escluderei anche la presentazione del libro ed autobiografia di Calogero Pumilia alle Fabbriche. 

 

 

 

Buon ascolto a chi vuole sapere della sua gioventù per un libro che, forse presuppongo, 

 

 

 

dovrebbe arrivare all'ambito regionale siciliano.

 

 

 

Escluderei il museo diffuso con «Lo sposalizio benedetto»

 

 

 

al «Borghi dei tesori Roots Festival»

 

 

 

a Siculiana con quei disegni che non sono i miei preferiti, 

 

 

 

qualcuno degli anni scorsi si è persino rovinato o è stato tolto o vandalizzato. 

 

 

 

E Siculiana è lontana per qualcosa che non ha la mia preferenza e non supera il mio «L'imbuto di CMLibri»,

 

 

 

«L'imbuto culturale di CMTempoLibero»,

 

 

 

come altre, 

 

 

 

di fronte ad un'offerta culturale troppo eccessiva. 

 

 

 

Per riassumere: vado alla presentazione del libro di Enzo Tortora, 

 

 

 

poi allo «Urban Fest»

 

 

 

in via Atenea.

 

 

 

Grazie al giornalista Angelo Ruoppolo al Vg, 

 

 

 

al Videogiornale della tv agrigentina Teleacras,

 

 

 

ospitata dalla frequenza televisiva del canale televisivo ragusano di TeleIblea,




e sulla pagina internet della stessa televisione agrigentina.

giovedì 14 dicembre 2023

Credo di avere apprezzato la Porta I ed il «Baluardo a tenaglia», da anni, forse decenni, non vado al tempio di Demetra/chiesa di San Biagio della mia città, e chissà se ho mai visto l'«Efebo di Agrigento»

Chissà se ed, eventualmente, quando approfondirò la relazione fra il tempio e santuario rupestre di Demetra

 

 

 

nella Valle dei templi della mia Agrigento,

 

 

 

un tempio dorico con chiesa di San Biagio

 

 

 

con chiesa normanna di S. Biagio,

 

 

 

e l'antico santuario di divinità pregreche con il culto della Madre Terra ed influenza minoica, micenea e sicana.

 

 

 

Ed avete mai visto la statua dell’«Efebo di Agrigento»

 

 

 

al Museo archeologico regionale siciliano Pietro Griffo - Marag

 

 

 

in contrada San Nicola?

 

 


E chissà se ho mai visto l'Acropoli dell'antica Akragas e se sia mai stata trovata e scoperta.




E non ho mai letto il passo di Diodoro Siculo, 




forse e probabilmente dalla «Bibliotheca historica»,

 

 

 

giuntoci in cenno parziale dagli «Stratagemmi»,

 

 

 

dagli «Strategemata»

 

 

 

di Sesto Giulio Frontino, 

 

 

 

e dagli «Stratagemmi»




di Polieno,

 

 

 

sulla collina Atenea dell'antica Akragas.

 

 

 

Ed ho visto, molto casualmente, 

 

 

 

la «Porta I (Porta prima)» 

 

 

 

ed il «Baluardo a tenaglia».




E non so molto sull'Ipogeo della Rupe,

 

 

 

sugli Ipogei della Rupe Atenea.




E volete visitare, insieme al mio blog CMTempoLibero, Porta I, 
 
 
 
il cosiddetto Baluardo a tenaglia,
 
 
 
la Rupe Atenea nei limiti del possibile, 
 
 
 
e tutta la Valle dei templi?



Vi basta soltanto scrivermelo su CMViaggi su Facebook (profilo qui) 
 
 
 
e sulle reti sociali, 
 
 
 
come X

 

 

 

già Twitter (pagina qua)
 
 
 
 
 
 
come Tumblr (pagina),
 
 
 
come Instagram (qui),
 
 
 
come You Tube (videoprofilo)
 
 
 
 
 
 
eccetera, 
 
 
 
seguirmi sia lì sia qui su Blogger/Blogspot 
 
 
 
e leggere moltissimo altro 
 
 
 
tramite i tag qui sotto a fine testo
 
 
 
oppure a conclusione della colonna destra di questo blog,
 
 
 
considerato che modifiche significative delle impostazioni grafiche di questo blog sono molto difficili.
 
 
 

Grazie ad «Agrigento ieri e oggi»,

 

 

 

ad AgrigentoDoc, 

 

 

 

ad «Agrigento sotterranea» 

 

 

 

ed a Wikipedia.