Dobbiamo esaminare il contesto sul trasferimento della collezione dei vasi greco-antichi del ciantro Pannitteri:
perché la collezione degli antichi vasi greci del V e VI secolo a.C. del ciantro Pannitteri dopo due secoli ritorna da Monaco - da Monaco di Baviera o dal Principato di Monaco? -
ad Agrigento?
Suppongo da Monaco di Baviera.
Forse perché questa antica collezione era stata regolarmente venduta?
Motivi di guerra?
Di accordi politici?
Di scambi economico-culturali?
Cosa significa la parola ciantro?
E secoli fa questi vasi dell'antichità greca erano a Girgenti,
la antica Agrigento.
Molto bello il vaso con gli arieti dalle corna prominenti,
anche su Polifemo ed Ulisse.
Buona lettura dell'«Odissea»
di Omero.
Un po' meno bello il vaso su Dioniso ed i suoi seguaci e fedeli.
E da Monaco di Baviera,
dal Principato di Monaco,
anche se amate gli arieti,
il personaggio di Ulisse,
il personaggio mitologico e letterario di Polifemo,
il dio greco Dioniso,
insieme al mio blog CMTempoLibero,
scrivendomelo su CMViaggi su Facebook,
sulle altre reti sociali,
seguendomi
sia là
sia qui su Blogger,
su Blogspot,
leggendo moltissimo altro
su queste pagine virtuali di diario elettronico,
di blog anche sugli archeoviaggi,
sulle archeovacanze,
sulle mostre archeologiche,
condividendo questo mio contributo testuale con i cancelletti #CMViaggi #CMTempoLibero #CMArcheoViaggi,
volete visitare tutta Agrigento,
la Agrigento dei vasi,
dei bei negozi che vendono vasi,
la contrada San Nicola,
il museo archeologico regionale siciliano Pietro Griffo (Marag),
tutta la Valle dei templi,
anche la più «tedesca»?
Grazie a Sicily's Eyes,
agli «Occhi della Sicilia»;
a CMViaggi su Google Calendar.
E potete e sapete scrivermi di più sulla corona di Ruggero II,
di Ruggero secondo,
su Vienna,
su Palermo?
Spero di riuscire a visitare questa archeomostra,
magari entro il quattro di maggio del 2025,
la domenica con ingresso libero e gratuito alla Valle dei templi di Agrigento,
anche al Museo Griffo.
Nessun commento:
Posta un commento