Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

lunedì 10 febbraio 2025

L'incipit della novella pirandelliana «Lo scaldino» con le due fila dei lecci neri in piazza, dunque di legno, l'ombra d'estate e l'inverno - La Mignon degli «Anni di apprendistato di Wilhelm Meister» goethiani

La novella «Lo scaldino», 

 

 

 

di Luigi Pirandello,

 

 

 

in prima pubblicazione il dodici di marzo del 1905, 

 

 

 

sull'«Avanti della Domenica»,

 

 

 

proprio quest'anno nel prossimo mese ricorrono i centoventi anni dal debutto nel mondo editoriale e culturale,

 

 

 

quindi la pubblicazione nel 1906 in «Erma bifronte» 

 

 

 

della casa editrice Treves di Milano, 

 

 

 

infine nel 1923 nella raccolta di novelle «La mosca», 

 

 

 

proprio del libro «Novelle per un anno»,

 

 

 

ha questo incipit, 

 

 

 

queste prime parole: 

 

 

 

«Quei lecci neri piantati in doppia fila intorno alla vasta piazza rettangolare, se d'estate per far ombra, d'inverno perché servivano?». 

 

 

 

Dunque i lecci neri, 

 

 

 

ovviamente di legno, 

 

 

 

nel testo di una novella che ha il titolo «Lo scaldino», 

 

 

 

un oggetto concreto che brucia 🔥 materiale infiammabile che potrebbe anche essere legnoso. 

 

 

 

E ci saranno successivamente i personaggi letterari del giornalaio - giornalajo nel linguaggio scritto letterario pirandelliano - Papa-re,




e del personaggio letterario femminile principale della canzonettista Rosalba Vignas,




di Cesare, 

 

 

 

che era stato l'amore di Rosalba, 

 

 

 

e chissà se lo sia ancora,




e di Mignon, 

 

 

 

il cui nome mi ha fatto subito pensare alla Mignon del romanzo «Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister» 

 

 

 

di JohannWolfgang von Goethe.

 

 

 

Sappiate anche che avevo già scritto sulla novella novella «Lo scaldino» 

 

 

 

- e non soltanto sulla novella... - 

 

 

 

e potete leggere l'altro mio testo 

 

 

 

tramite il tag ed etichetta «Lo scaldino» qui sotto.

 

 

 

Ed, insieme al mio blog CMTempoLibero, 

 

 

 

volete visitare la Agrigento pirandelliana, 

 

 

 

la sua città di nascita, 

 

 

 

forse anche di alcuni di noi?




Vi basta scrivermelo su CMLibri su X, 




e su Pinterest,




su Facebook,




su Tumblr,
 
 
 
su Hubhopper,
 
 
 

su You Tube,

 

 
 

su Instagram,

 

 

 

seguirmi 

 

 

 

sia lì 

 

 

 

sia qui su Blogger/Blogspot

 
 
 

e leggere moltissimo altro 




sia attraverso alcune etichette a conclusione di questo testo

 

 

 

sia tramite tutti i tag alla fine della colonna destra di questo diario in rete e blog.

 

 

 

Grazie all'interpretazione di Valter Zanardi della novella «Lo scaldino» 

 

 

 

per «PirandelloWeb Audio letture sottotitolate» 

 

 

 

su You Tube.

Nessun commento:

Posta un commento