della Grotta vecchia del I secolo aC.,
della Grotta romana di quel primo secolo avanti Cristo?
Peccato che sia inaccessibile per frane,
mentre Johann Wolfgang von Goethe la aveva visitata al tramonto e ne aveva scritto nel suo «Viaggio in Italia»
il ventisette di febbraio del 1787,
con i raggi del sole declinante dall'altro lato della grotta.
Ma c'erano anche il Vesuvio quel giorno,
mi chiedo se le rive napoletane siano molto e troppo diverse dalle rive dei tempi goethiani.
Analogo ragionamento per il golfo di Napoli,
per i golfi di Napoli.
E da Posillipo,
da Napoli,
insieme a #CMSaggistica della pagina CMLibri del mio blog CMTempoLibero,
volete visitare la Agrigento di Goethe,
la mia città?
Scrivetemelo su CMLibri sulle reti sociali,
seguitemi
sia là
sia qui su Blogger,
su Blogspot,
leggete moltissimo altro
tramite alcuni dei tag qui sotto a fine testo
oppure attraverso le etichette in conclusione della colonna destra di questo diario in rete,
di questo blog,
anche sui libri,
sui classici della letteratura tedesca,
condividete questo mio contributo testuale
grazie ai cancelletti #CMLibri #CMSaggistica #CMTempoLibero.
Nessun commento:
Posta un commento