Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

domenica 23 febbraio 2025

«Pietro Germi - gli anni felici in Sicilia» di Raimondo Moncada anche nel Giardino della chiesa la quale era stata inquadrata in «Sedotta e abbandonata» insieme alla piazza del Comune?

CMLibri vorrebbe andare




ad un'eventuale presentazione del saggio,




del libro dell'addetto stampa, 

 

 

 

del giornalista Raimondo Moncada,




«Pietro Germi - Gli anni felici in Sicilia»,




del quale mi auguro di scrivervi sui cento e quindici anni dalla nascita,




magari un giorno con una mia eventuale associazione «Amici del cinema Agrigento»,




se nascerà in futuro,




presentazione, chissà,




a Siculiana (Ag - provincia di Agrigento),




la cittadina della mia grande famigliona da parte di papà,




uno dei luoghi in cui era stata ripresa e girata la commedia drammatica cinematografica «Sedotta e abbandonata»,




giustappunto del regista cinematografico Pietro Germi, 




presentazione non soltanto al Circolo di cultura, 




in corso Vittorio Emanuele, 

 

 

 

a Sciacca, 




nell'Agrigentino, 




e dato che questo lavoro cinematografico si occupava dei costumi della società italiana,




mi chiedo quali siano i costumi della società siculianese oggi,




se siano differenti dai costumi della società attuale siciliana,




della società italiana,




della società europea,




se ci siano numerosi divorzi,




come vivano le signore ed signori di Siculiana.




Spero anche di scrivervi l'anno prossimo dei sessantadue anni dall'uscita nelle sale cinematografiche del suo film «Sedotta e abbandonata»




accaduta il trenta di gennaio del 1964.




Non credo che questo libro del giornalista siciliano approfondisca sul neorealismo a Siculiana in questo film drammatico europeo,




sulla commedia cinematografica a Siculiana,




sulle commedie cinematografiche a Siculiana.



E soltanto questo film ha fatto vedere Siculiana,




direttamente o indirettamente,




al Festival di Cannes,




o anche altri,




ai «David di Donatello»,




ai «Nastri d'argento»?




Sono mai stati a Siculiana il suo produttore, Franco Castaldi;




uno degli attori, Saro Urzì,




gli sceneggiatori cinematografici Leopoldo Trieste,




e Luciano Vincenzoni,




ed Age & Scarpelli,




che si chiamavano Agenore Incrocci e Furio Scarpelli;




l'autore delle musiche della colonna sonora cinematografica, Carlo Rustichelli? 




Forse dovrei cercare di leggere le pagine di Agrigento del Giornale di Sicilia dell'epoca e cercare di scriverci, 

 

 

 

eventualmente, 

 

 

 

un libro...




Sappiate anche che il secondo film di Pietro Germi da sceneggiatore fu «L'amore canta»,




del 1941.




E volete visitare,




insieme alla pagina #CMLibri del mio blog CMTempoLibero,




la chiesa madre di san Leonardo, 

 

 

 

la piazza del Comune,




nel centro di Siculiana,




nel Libero consorzio comunale di Agrigento,




uno dei luoghi in cui è stato girato «Sedotta e abbandonata»,




ed anche i dintorni del Palazzo Agnello,




ugualmente nel centro siculianese,




in cui era stata ospitata la troupe cinematografica di questa commedia cinematografica italiana?




Vi basta scrivermelo su CMLibri sulle reti sociali,




su X,




seguirmi




sia lì




sia qui su Blogger/Blogspot




e leggere moltissimo altro




attraverso alcune delle etichette qui sotto a conclusione di questo testo



e tramite tutti i tag della colonna destra di questo diario in rete,




elettronico, e-diario,




di questo blog,




anche sul cinema,




ancora sulla colonna destra soltanto se non cambierò le impostazioni grafiche,




ma è molto difficile che le cambi e modifichi,




anche se teoricamente possibile,




condividere questo mio contributo testuale




grazie ai cancelletti #CMLibri #CMSaggistica #CMTempoLibero.




Grazie al Videogiornale della tv agrigentina Teleacras;




al «Portale Cinema»




dell'enciclopedia in rete Wikipedia,




in italiano,

 

 

 

in lingua italiana.

Nessun commento:

Posta un commento