Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

venerdì 21 febbraio 2025

«Africa strilla» con Gianni e Pinotto: la Maria di Nicoletta Braschi in «Johnny Stecchino», tre film per Franco e Ciccio

Stasera «CMColonneSonore davanti alla tv»,
 
 
 
« CMMusica davanti alla tv», 
 
 
 
aveva capito subito che era un film in bianco e nero con gli attori comici e commedianti cinematografici Gianni e Pinotto,
 
 
 
perché,
 
 
 
pur con qualche piccolo dubbio,
 
 
 
aveva riconosciuto Bud Abott e Lou Costello, 
 
 
 
poi è bastato cercare Diana Emerson, 
 
 
 
il nome del personaggio femminile cinematografico interpretato dall'attrice cinematografica Hillary Brooke, 
 
 
 
insieme a «Film b/n Gianni e Pinotto», 
 
 
 
praticamente ho cercato in internet «Film b/n Gianni e Pinotto Diana Emerson»
 
 
 
su un motore di ricerca che permetterebbe che sia piantato un albero nel mondo per ogni ricerca effettuata, 
 
 
 
ed ho trovato il titolo del film comico in bianco e nero «Africa strilla», 
 
 
 
del 1949, 
 
 
 
con soggetto cinematografico, 
 
 
 
con sceneggiatura cinematografica originale, 
 
 
 
di Earl Baldwin,
 
 
 
una commedia cinematografica che mi risulterebbe essere oramai di pubblico dominio, 
 
 
 
la quale mi ha permesso subito di riflettere 
 
 
 
che la «capa» di criminali Diana Emerson fa anche lontanamente pensare 
 
 
 
al personaggio femminile principale cinematografico di una apparente subalterna, 
 
 
 
in realtà colei che sembra poter diventare una vera «boss» 
 
 
 
che muove le fila e decide e appare guidare e comandare uomini, 
 
 
 
la Maria dell'attrice cinematografica italiana Nicoletta Braschi, 
 
 
 
di un'altra commedia cinematografica, 
 
 
 
di «Johnny Stecchino», 
 
 
 
dal 1991 cinematografico, 
 
 
 
di quel 1991 al cinema,
 
 
 
con la regia cinematografica di Roberto Benigni, 
 
 
 
che «firma», 
 
 
 
con Vincenzo Cerami, 
 
 
 
il soggetto cinematografico, 
 
 
 
la sceneggiatura cinematografica originale.
 
 
 
E che scrivervi dell'eredità molto evidente da quest'opera cinematografica con Gianni e Pinotto di almeno tre commedie cinematografiche italiane con Franco e Ciccio, 
 
 
 
con Franco Franchi, 
 
 
 
con Ciccio Ingrassia, 
 
 
 
a partire da «Due bianchi nell'Africa nera», 
 
 
 
del 1970, 
 
 
 
con soggetto cinematografico, 
 
 
 
con sceneggiatura cinematografica originale, 
 
 
 
di Bruno Corbucci, 
 
 
 
anche regista cinematografico di questo film italiano,
 
 
 
di Luciano Ferri, 
 
 
 
di Mario Amendola,
 
 
 
con una struttura della trama cinematografica relativamente abbastanza simile, 
 
 
 
anche se originale, 
 
 
 
seppur originale, con l'aggiunta «di peso» 
 
 
 
in quest'ultimo di Tarzan, 
 
 
 
di «don Tarzan»?
 
 
 
L'orango tango per Gianni e Pinotto,
 
 
 
lo scimpanzé per Franco e Ciccio. 
 
 
 
La goffagine e l'essere furbamente «fessi» 
 
 
 
per i quattro, 
 
 
 
una condizione umana che condividono con il personaggio cinematografico maschile del Dante di Roberto Benigni in «Johnny Stecchino». 
 
 
 
Ed i leoni, 
 
 
 
i cannibali, 
 
 
 
il tradimento per denaro.



Un po' di analogia, 
 
 
 
nelle scene cinematografiche con il leone, 
 
 
 
anche con «Franco e Ciccio... ladro e guardia», 
 
 
 
del 1969, 
 
 
 
con il soggetto e la sceneggiatura cinematografica originale di Marcello Ciorciolini (pure regista) 
 
 
 
e di Amedeo Sollazzo. 
 
 
 
Forse persino con «Franco, Ciccio e il pirata Barbanera», 
 
 
 
del 1969, 
 
 
 
con soggetto cinematografico di Riccardo Pazzaglia, 
 
 
 
di Amedeo Sollazzo, 
 
 
 
e con loro collaborarono alla sceneggiatura cinematografica originale, 
 
 
 
anche Bruno Corbucci, 
 
 
 
pure Mario Amendola,
 
 
 
per la ricerca di un tesoro tramite mappa.



E CMColonneSonore, 
 
 
 
quindi CMMusica, 
 
 
 
ha visto il film con Gianni e Pinotto, 
 
 
 
con colonna sonora cinematografica di Walter Schumann, 
 
 
 
che in un momento mi faceva riecheggiare, 
 
 
 
forse mi sbaglio, 
 
 
 
persino suoni della scena fra Franco Franchi/Franco e Ciccio Ingrassia/il fantasma del pirata Barbanera, 
 
 
 
in quella colonna sonora composta dal maestro Roberto Pregadio, 
 
 
 
quella pellicola gianniepinottesca nel «contenitore televisivo» 
 
 
 
«Film Story» 
 
 
 
della tv in internet EuroTv.

Nessun commento:

Posta un commento