Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow
Visualizzazione post con etichetta CMItaliaViaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CMItaliaViaggi. Mostra tutti i post

mercoledì 27 agosto 2025

[Da] «Le Speronare» di Alexandre Dumas padre - Hegel, nato a Stoccarda, il 27 agosto 1770, la «Vorrede» della «Differenza del sistema fichtiano e schellinghiano della filosofia in rapporto ai contributi di Reinhold» eccetera eccetera [Da aggiornare con i testi originali e le traduzioni - eventualmente]

Grazie alle pagine da ventisette a trentadue su Pdfslide sul viaggio di Alexandre Dumas in Italia nel 1835.

 

 

 

Buona lettura di «Le Speronare»

 

 

 

(«La Speronara»)

 

 

 

di Alexandre Dumas padre. 

 

 

 

Grazie ad Archive, 

 

 

 

a Gutenberg.net. 




Il filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel nasce a Stoccarda. 

 

 

 

invece, 

 

 

 

in Germania,

 

 

 

il ventisette di agosto del 1770 e muore a Berlino nel 1831, 

 

 

 

ed è stato un filosofo idealista.

 

 

 

Spero di pubblicarvi presto la prima frase della «Vorrede»

 

 

 

della «Differenz des Fichte’schen und Schelling’schen Systems der Philosophie in Beziehung auf Reinhold’s Beyträge zur leichtern Übersicht des Zustands der Philosophie zu Anfang des neunzehnten Jahrhunderts»,

 

 

 

del 1801.

 

 

 

Grazie alle righe «Celebrità nate in questo giorno»

 
 
 

dell'almanacco del sito d'informazione Scrivo libero;

 

 

 

all'Università di Goethe di Francoforte sul Meno;

 

 

 

a WikiSource;

 

 

 

a Wikipedia.

domenica 23 marzo 2025

Bellocchio, la Villa dei Vescovi, il rosario in latino, quel che segue, il giardino della mia città

Che storie interessanti CMItaliaViaggi ha letto, raccontate,



esposte.



Questi signori potrebbero scriverci innanzitutto,



in grado massimo, memorie storiche, libri, poesie e,



soprattutto,



in secondo luogo, romanzi.



Recitare il rosario in latino,



e quel che segue,



dire a bambini,



a compagnetti di scuola,



di prepararsi alla morte 💀,



al fatto che si potrebbe anche morire,



dei peccati da confessare.



CMViaggi conosce «virtualmente»



la Villa dei Vescovi,



in Veneto,



perché anche la mia Agrigento ha un bene Fai,



del Fondo ambiente italiano.



La Villa dei Vescovi mi aveva seguito qui su Facebook e li ho seguiti anch'io:



le loro attività.



Quanto al racconto,



mi chiedo come funzioni in altre province del Veneto.



Se scrivessi della provincia di Verona,



ad esempio,



avrà altre ville,



anche sul lago di Garda,



e non è necessaria Villa dei Vescovi. 



Oppure là sono compagni, 



ateissimi, 



nel Veneto cattolico? 😂 



Non mi sembra che la provincia di Verona sia ateissima nel Veneto cattolico viste le presenze di leghisti cattolicissimi proprio a Verona. 



Chissà quando Marco Bellocchio ci scriverà una delle sue sceneggiature di film anticlericali anche se il Veneto non è la sua Emilia. 

domenica 3 novembre 2024

Quando Calimero in tv vivrà finalmente avventure con il Colapesce a me più vicino?

Una delle prime volte per «CMItaliaViaggi davanti ai cartoni animati in tv»,



per «CMItaliaViaggi davanti alla tv»,







per «CMViaggi davanti ai cartoni animati in tv», 
 
 
 



con una nuova versione di Calimero, 
 
 
 
inventato e creato da Nino Pagot, 
 
 
 
da Toni Pagot, 
 
 
 
disegnato da loro, 
 
 
 
ed anche da Ignazio Colnaghi,
 
 
 
questa volta con il cartone animato «Calimero».
 
 
 
Ed, insieme al mio blog CMTempoLibero, 
 
 
 
dai dintorni della basilica di san Calimero, 
 
 
 
di Milano, 
 
 
 
luogo in cui si era sposato Nino Pagot, 
 
 
 
il luogo di ispirazione del personaggio di Calimero, 



se sapete di san Calimero, 
 
 
 
di questo santo, 


 
da tutta Milano,
 
 
 
volete visitare Agrigento, 



nella cui provincia,



 
in provincia di Agrigento, 
 
 
 
ho visto questo cartone animato, 
 
 
 
nello specifico la biblioteca Lucchesiana, 
 
 
 
con un libro con firma di Giuseppe Pitrè, 


il divulgatore di Colapesce, 
 
 
 
ma anche Realmonte, 
 
 
 
uno dei luoghi di Colapesce, 
 
 
 
secondo quanto tramandato da Pitrè? 
 
 
 
 
Scrivetemelo su CMViaggi sulle reti sociali, 
 
 
 
seguitemi 
 
 
 
 
sia là 



sia qua
 
 
 
su Blogger,
 
 
 
su Blogspot, 
 
 
 
leggete moltissimo altro 
 
 
 
cliccando il nome del mio blog,
 
 
 
tramite alcuni dei tag qui sotto a fine testo 
 
 
oppure attraverso le etichette in conclusione della colonna destra di questo diario in rete, 



elettronico, 
 
 
 
in internet, 
 
 
 
di questo blog, 



anche sui classici dei cartoni animati, 
 
 
 
anche sui personaggi dei cartoni animati e sui personaggi letterari e delle leggende popolari, 
 
 
 
condividete questo mio contributo testuale 
 
 
 
grazie ai cancelletti #CMViaggi #CMTempoLibero #CMItaliaViaggi. 



Quando Calimero in tv vivrà, finalmente, avventure con il Colapesce di Realmonte (Ag - provincia di Agrigento)?



E vedete sulle televisioni in internet locali sul digitale terrestre televisivo, 



i cartoni animati oppure i servizi televisivi rivolti ai bambini? 



Grazie all'enciclopedia in rete Wikipedia in italiano.



«Calimero»,
 
 
 
 
purtroppo non sul canale 268 del digitale terrestre italiano,
 
 
 
non sulla televisione agrigentina Tva,
 
 
 
visto a Lampedusa, 
 

 
 
 
ma, nelle rarissime volte in cui la vedo, 
 
 
 
su Rai Yoyo.

martedì 16 luglio 2024

Grazie ad Ida Carmina, contro la crisi idrica siciliana, una domanda: per risposte definitive, quando saranno impegnati i soldi Pnrr e delle politiche di coesione?

Proficuo, produttivo e buon lavoro alla Camera dei deputati italiana, 

 

 

 

con il Decreto Agricoltura, 

 

 

 

dopo il suo ordine del giorno, 

 

 

 

alla deputata nazionale empedoclina ed agrigentina Ida Carmina

 

 

 

dopo che, al fine di contrastare gli effetti della siccità a danno di tutti i settori produttivi della Sicilia, 

 

 

 

soprattutto dell’agricoltura, 

 

 

 

il Governo italiano è vincolato all'approvazione del suo ordine del giorno che impegna lo stesso governo nazionale italiano a sostegni immediati, 

 

 

 

a misure strutturali ed emergenziali, 

 

 

 

ad usare ed impegnare le non mancanti risorse finanziarie, 

 

 

 

che possono essere sbloccate celermente, 

 

 

 

del Pnrr, 

 

 

 

delle politiche di coesione, 

 

 

 

che darebbero una risposta definitiva alla crisi in corso.

 
 
 

Ed, insieme al mio blog CMTempoLibero, 

 

 

 

volete visitare Porto Empedocle,

 

 

 

ma anche Agrigento?

 

 

 

Scrivetemelo su CMViaggi sulle reti sociali,

 

 

 

su CMRicette sulle reti sociali,

 

 

 

su CMGiardinaggio sulle reti sociali,

 

 

 

seguitemi 

 

 

 

sia lì

 

 

 

sia qui su Blogger, 

 

 

 

su Blogspot.

 

 

 

Ed Ida Carmina è deputata nazionale empedoclina ed agrigentina del Movimento 5 Stelle.

 
 
 
Fra poche righe, inoltre, comincio con i miei cosiddetti buon lavoro.
 
 
 
E buone vendite ad altri di pannolini, 
 
 
 
di omogeneizzati, 
 
 
 
di latte, 
 
 
 
di minestrine, 
 
 
 
di questi prodotti che a volte vediamo negli scatoloni; 
 
 
 
così come buon volontariato e lavoro alla sezione di Agrigento dell'associazione nazionale Finanzieri d'Italia;



alla Fondazione comunitaria di Agrigento e Trapani,



con le raccolte fondi, 
 
 
 
con i buoni spesa,



alle Caritas della Diocesi di Agrigento, 
 
 
 
della Diocesi di Mazara del Vallo, 
 
 
 
della Diocesi di Trapani.



buone vendite, 
 
 
 
ma anche buona solidarietà ai supermercati Conad della Comediterraneo srl, 
 
 
 
di Infantino Ignazio & C. sas, 
 
 
 
dei F.lli Saccomando S&G snc, 
 
 
 
delle città di Agrigento, 
 
 
 
di Cattolica Eraclea, 
 
 
 
di Favara, 
 
 
 
di Grotte, 
 
 
 
di Licata, 
 
 
 
di Montallegro, 
 
 
 
di Racalmuto, 
 
 
 
tutti in provincia di Agrigento;
 
 
 
ai supermercati Decò della Sottile srl, 
 
 
 
di Giorgi Massimo srl, 
 
 
 
delle città di Trapani, 
 
 
 
di Erice, 
 
 
 
di Marsala, 
 
 
 
di Mazara del Vallo.



Buon lavoro al presidente della Fondazione di comunità, 
 
 
 
a Pietro Basiricò. 
 


Buon lavoro, dunque, alla Fc Agrigento Trapani, 
 
 
 
al suo fondo emergenza.
 


Auguro un lavoro molto migliore e proficuo alla Lega, 
 
 
 
all’Assessorato regionale siciliano all’agricoltura, 
 
 
 
all’Ars siciliana,
 
 
 
all'Assemblea regionale siciliana,
 
 
 
al leghista Zaia, 
 
 
 
già ministro italiano dell’Agricoltura, 
 
 
 
al Canada, 
 
 
 
allo Stato canadese.
 
 
 
Buone vendite dell'olio siciliano,
 
 
 
dell’olio italiano, 
 
 
 
dell'olio veneto. 
 
 
 
Buon lavoro all'ex consigliera comunale di Agrigento, 
 
 
 
a Nuccia Palermo, 
 
 
 
già nella Lega di Agrigento. 
 
 
 
Un migliore e più proficuo lavoro all’Agenzia di promozione dell’agroalimentare italiano, 
 
 
 
anche per il grano agrigentino, 
 
 
 
per il grano siciliano,
 
 
 
per il grano italiano,
 
 
 
per il grano europeo,
 
 
 
per il grano Senatore Cappelli. 
 


Buon lavoro in cucina alle immigrate ad Agrigento.
 
 
 
Buon lavoro ai carabinieri di Agrigento, 
 
 
 
ai vigili del fuoco di Villaseta,
 
 
 
ad Agrigento.



Buon lavoro in via Callicratide, 
 
 
 
in via Manzoni, 
 
 
 
nella mia Agrigento.

 
 
Buon lavoro agli operatori sanitari del 118,
 


al sindaco di Agrigento;
 
 
 
a chi vende all’ingrosso, 
 
 
 
al dettaglio, 
 
 
 
sia gli alimentari, 
 
 
 
sia i prodotti di prima necessità, 
 
 
 
ma anche i detergenti, 
 
 
 
i disinfettanti, 
 
 
 
i guanti. 
 
 
 
Buone attività di analisi all’Antitrust, 
 
 
 
contro le speculazioni ingiustificate;
 
 
 
alla Regione Sicilia, 
 
 
 
sui prezzi di frutta e verdura.
 
 
 
Buona solidarietà a tutti ed a tutte. 
 
 
 
Buone vendite a chi si occupa di certificazione, 
 
 
 
di prezzi delle mascherine. 



Buon lavoro a Giuseppe Di Rosa. 
 
 

Al mercato alimentare. 
 
 
 
A Porto Empedocle, 
 
 
 
la città della già sindaca Ida Carmina, 
 
 
 
con le ordinanze.
 
 
 
Buon lavoro al mercatino settimanale di Porto Empedocle,
 
 
 
del Piano Lanterna;
 
 
 
al mercatino settimanale di Agrigento,
 
 
 
della mia Agrigento,



alle associazioni di volontariato con le derrate alimentari per le famiglie bisognose di Agrigento, 
 
 
 
di Porto Empedocle, 
 
 
 
di Favara, 
 
 
 
alle parrocchie di Agrigento, 
 
 
 
di Porto Empedocle, 
 
 
 
al Lions Club Valle dei Templi;



alla presidente o ex presidente del Lions Club Valle dei Templi, 
 
 
 
alla dottoressa Mariella Antinoro;
 
 
 
anche con la consegna di beni di prima necessità;
 
 
 
al Distretto 108 YB Sicilia. 
 
 
 
Grazie al giornalista agrigentino Angelo Ruoppolo,
 
 
 
per un articolo sul sito della tv agrigentina Teleacras,
 
 
 
di questa televisione agrigentina.

sabato 13 luglio 2024

«Creatura di creature» di Danilo Dolci - La conservazione dell'acqua in Sicilia, Sardegna, in tutta Italia, Nord compreso - Costituzionale l'autonomia differenziata? Richieste di referendum da firmare e su cosa?

Disponibile alla biblioteca comunale Franco La Rocca della mia città,
 
 
 
della mia Agrigento,
 
 
 

«Creatura di creature»

 

 

 

di Danilo Dolci,

 

 

 

a quanto pare sullo scorrere dell'acqua,

 

 

 

sulla sete. 


 

   

Vorrei leggerlo,




se riuscirò mai.




Quando riusciremo a conservare meglio l'acqua 💦 in Sicilia,



ma anche lo faranno la Sardegna,



il Nord Italia,



tutta l'Italia?



Volete, insieme al mio blog CMTempoLibero,



sperando che le strutture turistiche abbiano la possibilità di risparmiare più acqua possibile,



mantenendo i servizi di qualità,



visitare Agrigento?



Scrivetemelo su CMViaggi,



seguitemi



sia lá



sia qui su Blogger,



su Blogspot.



La legge sull'autonomia differenziata sarà impugnata davanti alla Corte costituzionale italiana?



Quando potrò firmare eventuali richieste di referendum italiani sull'autonomia differenziata e che cosa vorranno abrogare e quali giuristi scriveranno i testi referendari?



Grazie alla app Blogger Pro. 



Buon lavoro al senatore Antonio Nicita, 



del gruppo del Partito democratico al Senato, 



del Pd al Senato italiano. 



Riflessioni durante un incontro sulla crisi idrica ad Agrigento,



sulla crisi idrica in Sicilia,



sull'emergenza idrica ad Agrigento,



sull'emergenza idrica in Sicilia,



al Circolo Empedocleo,



in piazza San Giuseppe,



nel centro di Agrigento,



questo sabato tredici di luglio del 2024,



molto dopo le dieci e mezza del mattino estivo,



intorno all'una e venti di questo pomeriggio d'estate.
 
 
 
Buon lavoro a Nino Cuffaro,
 
 
 
il segretario del Circolo Vittoria Giunti del Pd di Agrigento,
 
 
 
del Partito democratico di Agrigento;
 
 
 
alla deputata nazionale italiana del Pd, 
 
 
 
a Giovanna Iacono, 
 
 
 
al segretario provinciale della Cgil di Agrigento, 
 
 
 
ad Alfonso Buscemi, 
 
 
 
al presidente della Consulta Aica, 
 
 
 
ad Alvise Gangarossa; 
 
 
 
al componente della segreteria regionale del Pd di Sicilia, 
 
 
 
anche responsabile Pnrr, 
 
 
 
il piano nazionale italiano che ha a che fare con la resilienza,
 
 
 
e politiche di coesione , 
 
 
 
a Cleo Li Calzi;
 
 
 
al giornalista agrigentino Diego Romeo;
 
 
 
all'assessore regionale siciliano Roberto Di Mauro;
 
 
 
al presidente dell'Aica di Agrigento,
 
 
 
dell'Azienda idrica comuni agrigentini,
 
 
 
a Settimio Cantone;
 
 
 
al giornalista agrigentino Andrea Cassaro,
 
 
 
anche sulla sottopagina «Incontri» 
 
 
 
della pagina «Eventi» 
 
 
 
del sito internet d'informazione locale siciliana Agrigento Notizie.



Grazie all'Opac di Agrigento,



al Polo Sbn - Rete delle biblioteche della provincia di Agrigento,



un OpenWeb,



cioè una rete aperta,



l'Opac 2.0 delle bilioteche della provincia di Agrigento;



al Sistema bibliotecario provinciale di Agrigento,
 
 
 
alla Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Agrigento;
 
 
 
a Solo Libri.



E vedremo se in venticinque giorni dal tredici di luglio del 2024 si tornerà alla normalità,



come stimato da Settimio Cantone.



Vedremo se l'inizio dei lavori per la nuova rete idrica agrigentina,



di Agrigento,



sarà a luglio, entro sedici - diciassette giorni.



Ad Agrigento sono stati scavati nuovi pozzi?



Quuando saranno requisiti i pozzi privati ad Agrigento?



Quando l'erogazione del bonus idrico alle famiglie povere ed indigenti?



Miglioramento dei criteri di distribuzione dell’acqua nei quartieri di Agrigento per una distribuzione equa e giusta a tutti i cittadini dell’acqua disponibile?


 
Quali sono le fonti di Agrigento non utilizzate?
 
 
 
Ci sono già controlli stringenti sulle autobotti private per verificarne la conformità alle norme igienico-sanitarie e la provenienza del liquido trasportato?
 
 
 
C'è il potenziamento dei controlli per individuare prese abusive ed usi non appropriati dell’acqua potabile?
 
 
 
C'è la razionalizzazione dell’uso delle risorse idriche in provincia di Agrigento,
 
 
 
ad Agrigento?
 
 
 
 Ci sono la pulizia e lo sfangamento dei bacini, 
 
 
 
per aumentare la portata?

domenica 28 aprile 2024

Del raduno nazionale «Cugini run» di Harley Davidson riuscirò a vederne lentamente qualcuna a Punta grande in una città vicino alla mia?

Un avvenimento da «Le mille e una notte», 




di cui avevo scritto su questa pagina,


 

 

da favola?

 

 

 

Comincia - forse - lentamente per me ed in tutta comodità a Punta piccola,




a Realmonte (Ag - provincia di Agrigento),




e se volete visitarle, insieme al mio blog CMTempoLibero,




scrivetemelo su CMViaggi su X,




sulle altre reti sociali,




seguitemi




sia lì




sia qui su Blogger,




su Blogspot,




leggete moltissimo altro




tramite alcuni dei tag qui sotto a fine testo




oppure attraverso le etichette in conclusione della colonna destra di questo diario in rete,




in internet,




di questo blog,




e condividete questo mio contributo testuale




nonché, forse, con video o fotografie con i cancelletti #CMViaggi #CMTempoLibero #CMViaggiAg,




sapendo anche che la Punta piccola realmontina di cui scrivo sopra




non è lontana da dove sono ora,




la «vera» Marinella di Andrea Camilleri,




nella sua città natale,




a Porto Empedocle,




ugualmente nel Libero consorzio comunale di Agrigento, 

 

 

 

dove vado - a Punta grande, però, -




a «Cugini run»,




organizzata dal Licata Chapter,




che non conosco. 

 

 

 

E spero di poter vedere da vicino




- ed ancora non necessariamente -




centinaia e centinaia di esemplari dell’Harley Davidson,




provenienti da ogni angolo dello Stivale,




dell'Italia,




ma, almeno, alcune. 

 

 

 

E vedremo se sarà davvero uno dei raduni più numerosi. 

 

 

 

Vi aggiungo anche che già sto trascorrendo una giornata a contatto con la natura,




ma non con le due ruote,




bensì con le quattro ruote della mia automobile 🚘.




Grazie e buon lavoro a Gaetano Ravanà sulla pagina «Cultura»




del sito internet di Teleacras,

 

 

 

ma anche al Vg, 

 

 

 

al Videogiornale di questa televisione agrigentina.

 

 

 

E pure ad Antonino Cinquemani.

 

 

 

Ed a Carmen Cinquemani,

 

 

 

a Rosario Pasciuto del Messina Chapter;

 

 

 

a Nino Rigogliuso;

 

 

 

a Carmelo Lisitano dell'Etna Chapter;

 

 

 

a Giancarlo Lillo del Palermo Chapter.




E, spero, appuntamento per me questa domenica ventotto di aprile del 2024 al Majata Beach.

martedì 26 marzo 2024

Carmelo, il giardino e... la raccolta firme per lo Stato della Palestina anche nel centro della mia città! Ma non sono ancora riuscito a partecipare e mi auguro replichino e ripetano

Finalmente è arrivato, 

 

 

 

nella piazzetta dello Scrittore,

 

 

 

nel mio centro di Agrigento,

 

 

 

il banchetto per la raccolta firme a sostegno di una proposta di legge popolare per il riconoscimento, 

 

 

 

da parte dell’Italia

 

 

 

dello Stato della Palestina come Stato sovrano, 

 

 

 

con Gerusalemme Est designata come capitale.

 

 

 

E volete visitare,

 

 

 

insieme al mio blog CMTempoLibero,

 

 

 

proprio tutta Agrigento?

 

 

 

Scrivetemelo su CMViaggi su Hubhopper (mio audioprofilo),

 

 

 

su Change.org,

 

 

  

su X,

 

 

 

già Twitter (profilo),  

 

 

 

su You Tube,

 

 

 

su Facebook

 

 

 

su Instagram

 

 

 

rispettivamente qui, qui, qui e qui,

 

 

 

su Tumblr (profilo),

 

 

 

sul gruppo CMViaggi - qua -   

 

 

 

su Linkedin,   

 

 

 

su Pinterest (il mio profilo con foto e video),  

 

 

 

 

 

 

su Threads (il mio profilo),  

 

 

 

su Google Maps,

 

 

 

sulle altre reti sociali,

 

 

 

su Swarm e su Foursquare,  

 

 

 

su TikTok,

 

 

 

seguitemi 

 

 

 

sia qui 

 

 

 

sia su Blogger/Blogspot

 

 

 

e leggete moltissimo altro

 

 

 

tramite tutti i tag di questo blog.

 

 

 

Buon lavoro, inoltre, all’associazione Schierarsi di via Filippo Turati, 

 

 

 

a Tarquinia (Vt - provincia di Viterbo),

 

 

 

in tutta Italia e ad un ex deputato agrigentino del Movimento 5 stelle,

 

 

 

a Michele Sodano,

 

 

 

molto impegnato in quest'iniziativa.

 

 

 

Ed altro qui sotto sulla Palestina.

 

 

 

Mi occupo, infatti, dell'etimologia di Carmelo

 

 

 

il nome che ho scoperto derivare dall’ebraico Karmel e significa giardino, frutteto; 

 

 

 

si sarebbe diffuso per devozione alla Beata vergine del Monte Carmelo, 

 

 

 

proprio nella Palestina, 

 

 

 

dove la Madonna sarebbe apparsa ad un frate nel 1251.

 

 

 

Grazie alle righe «Etimologia»

 

 

 

dell'«Almanacco del giorno»

 

 

 

di un sito d'informazione, 

 

 

 

di Scrivo libero,

 

 

 

al servizio del telegiornale agrigentino e siciliano,

 

 

 

del tg agrigentino e siciliano «Tva notizie».

 

 

 

Di una delle tre - quattro televisioni agrigentine,

 

 

 

della tv agrigentina Tva, 

 

 

 

di Tele video Agrigento. 

  

 

 

Ed anche al giornalista Angelo Ruoppolo su una televisione agrigentina,

 

 

 

sul Vg della tv agrigentina Teleacras.

 

 

 

Il cui Videogiornale viene trasmesso dal ripetitore della Rupe Atenea tramite una televisione ragusana.

 

 

 

Attraverso la tv ragusana TeleIblea.




E mille grazie anche al sito internet di Teleacras.




Ed a questa raccolta di firme non sono riuscito a partecipare non soltanto il ventisei di marzo 2024.

 

 

 

Ma neanche in questo sabato tredici di aprile del 2024,

 

 

 

dalle diciotto e trenta alle ventidue,

 

 

 

dalle sei e mezza del tardissimo pomeriggio primaverile alle dieci di sera.

 

 

 

Essendo già quasi le dieci e mezza della serata primaverile.

 

 

 

Spero torni questa raccolta firme,

 

 

 

ma, del resto, va così nel mondo d'oggi,

 

 

 

è necessario replicare e replicare,

 

 

 

data la moltiplicazione degli impegni personali e collettivi.