Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

mercoledì 26 febbraio 2025

Victor Hugo e Besançon - connessa con la mia città - quel ventisei di febbraio del 1802 - E da «Bug-Jargal» fino a «Notre-Dame de Paris» ed oltre per romanzi e drammi - E film di altri

«L'almanacco letterario di CMLibri»,







partendo dal fatto che lo scrittore,







il romanziere e teatrante francese, 
 
 
 
il drammaturgo Victor Hugo, 
 
 
 
era nato il ventisei di febbraio del 1802 a Besançon, 
 
 
 
in Francia,







la città di san Gerlando,







il santo patrono, 
 
 
 
e vescovo secoli fa, 
 
 
 
della mia Agrigento, 
 
 
 
chissà se riuscirà mai a scrivervi del primo romanzo di Hugo pubblicato ben dopo la nascita, 
 
 
 
del romanzo storico «Bug-Jargal», 
 
 
 
del 1818, 
 
 
 
sul suo secondo romanzo, 
 
 
 
«Han d'Islanda», 
 
 
 
del 1823, 
 
 
 
dei drammi «Cromwell» 
 
 
 
 
del 1827, 
 
 
 
con le prime parole, 
 
 
 
di Lord Broghill, 
 
 
 
che stavo leggendo su WikiSource in francese, 
 
 
 
così come la descrizione di Lord Ormond, 
 
 
 
ugualmente nella prima scena, 
 
 
 
del luogo, 
 
 
 
che sembrerebbe essere una taverna, 
 
 
 
credo anche delle congiure, 
 
 
 
sicuramente delle prime parole scritte nella prefazione.
 
 
 
E di «Amy Robsart», 
 
 
 
del 1828; 
 
 
 
sul terzo romanzo, 
 
 
 
«L'ultimo giorno di un condannato a morte», 
 
 
 
del 1829, 
 
 
 
sul suo testo originale in francese, 
 
 
 
su una delle pagine del Progetto Gutenberg, 
 
 
 
in inglese.
 
 
 
Sul dramma «Hernani», 
 
 
 
del 1830, 
 
 
 
sulla sua prefazione, 
 
 
 
sull'Atto I «Il re», 
 
 
 
con le prime parole pronunciate e recitate da doña Josepha - o Josefa - Duarte, 
 
 
 
in presenza di don Carlos, 
 
 
 
credo a Saragozza,
 
 
 
riferimenti e testo letti su WikiSource in francese.
 
 
 
Finalmente sul romanzo storico e primo grande successo di Hugo, 
 
 
 
«Notre-Dame de Paris», 
 
 
 
del 1831, 
 
 
 
sul film muto «Il gobbo di Notre-Dame», 
 
 
 
del 1923, 
 
 
 
di pubblico dominio. 
 
 
 
E chissà quando sul film muto «L'uomo che ride», 
 
 
 
del 1927, 
 
 
 
di cui ricordo di avervi già scritto, 
 
 
 
a proposito del personaggio dei fumetti del Joker, 
 
 
 
quando era uscito mesi fa il film più nuovo su lui, 
 
 
 
un film che, 
 
 
 
purtroppo, 
 
 
 
non ho ancora visto, 
 
 
 
e chissà quando lo vedrò, 
 
 
 
a causa dell'isola senza cinema in cui vivo. 
 
 
 
La smorfia del personaggio letterario di Gwinplaine impersonato dall'attore cinematografico Conrad Veidt diventò il volto del personaggio fumettistico del Joker.

Nessun commento:

Posta un commento