Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

giovedì 11 settembre 2025

«Scarface» di Guadagnino dal film di De Palma (nato l'11 settembre del 1940) - L'innocente classico musicale «Relax» di Frankie Goes To Hollywood ed «Omicidio a luci rosse» - Tosh ed Adorno - La un po' - confessione di un non cristiano con il prete don Luigi e la riappacificazione cattiva con il camorrista «'O Mal'omm» in «Nostalgia» di Martone dal libro di Rea - «Spider-Man: Across the Spider-Verse» - Quel 2001, «Dionisio nel '69», anche di Schechner, «Le Baccanti» di Euripide con Dioniso, le rovine della casa di Semele, fuoco e fiamme, la vendetta di Era, i tralci e grappoli d'uva tipici dell'ultimo mese estivo, «l'urlo eccitatore», il vello del daino, le «prive di senno» che «han per dimora il monte» costrette «ad indossar dell’orge mie le spoglie», lo spingere a deliri le donne, «i verdi abeti», la lotta contro la divinità che assumerà forma ed apparenza umana, le Mènadi invasate, le danze

L'innocente classico musicale

 

 

 

«Relax»,

 

 

 

del 1984,

 

 

 

con videoclip, 

 

 

 

con video musicale, 

 

 

 

del gruppo musicale Frankie Goes To Hollywood, 

 

 

 

e le scene cinematografiche di «Omicidio a luci rosse»,

 

 

 

ugualmente del 1984,

 

 

 

di Brian De Palma.

 

 

 

Buon ricordo dell'undici settembre del 2001 con l'attentato alle Torri gemelle e la loro caduta a New York,

 

 

 

ma anche con un terzo aereo che colpisce un'ala del Pentagono,

 

 

 

con un quarto aereo che precipita nelle campagne della Pennsylvania grazie alla ribellione dei passeggeri.

 

 

 

Ma un altro undici settembre, 

 

 

 

l'undici di settembre del 1940,

 

 

 

è la data di nascita di Brian De Palma,

 

 

 

all'anagrafe Brian Russell De Palma,

 

 

 

il cui primo lungometraggio da regista cinematografico era stato «Murder à la Mod»,

 

 

 

del 1968,

 

 

 

con soggetto cinematografico,

 

 

 

con sceneggiatura cinematografica originale,

 

 

 

con montaggio cinematografico,

 

 

 

proprio di De Palma.

 

 

 

Il secondo suo film era stato «Ciao America!»;

 

 

 

il terzo «Oggi sposi»;

 

 

 

molto più interessante il quarto film, 

 

 

 

«Dionisio nel '69»,

 

 

 

del 1970,

 

 

 

diretto da Brian De Palma,

 

 

 

da Richard Schlechner,

 

 

 

con la fotografia cinematografica,

 

 

 

il montaggio cinemaografico,

 

 

 

di Brian De Palma,

 

 

 

con sceneggiatura cinematografica di William Arrowsmith,

 

 

 

dalla tragedia teatrale «Le Baccanti»,

 

 

 

del 406 - 405 a.C. - avanti Cristo,

 

 

 

di Euripide,

 

 

 

su tutto questo CMTeatroCMLibri

 

 

 

vorrebbe ritornarci fra mesi,

 

 

 

fra un anno,

 

 

 

chissà quando.

 

 

 

Il primo personaggio teatrale che entra in scena è Dioniso.

 



La scena si svolge a Tebe, davanti alla reggia di Pentèo. Da un lato si vedono, ancora in fumo, le rovine della casa di Semèle.
 
 
 
Queste le prime parole di Dioniso,
 
 
 
nella traduzione dal greco, 
 
 
 
del 1924, 
 
 
 
di Ettore Romagnoli:



Entra Diòniso, e rivolge lo sguardo alle rovine della casa di Semele. 

Dioniso

Suol di Tebe, a te giungo. Io son Dïòniso,
generato da Giove, e da Semèle
figlia di Cadmo, a cui disciolse il grembo
del folgore la fiamma. Ora, mutate
le sembianze celesti in forma umana,
di Dirce all’acqua, ai flutti ismenî vengo.
Dell’arsa madre a questa reggia presso
veggo la tomba: le rovine veggo
della sua casa, ove il celeste fuoco
fumiga, vivo ancor, della vendetta
d’Era contro mia madre eterno segno.
Do lode a Cadmo, che inaccesso volle
questo recinto, e sacro alla sua figlia;
ed io lo ascosi sotto tralci e grappoli.
Abbandonati i lidî solchi e i frigi,
feraci d’oro, e i persïani campi
saettati dal sole, e le città
di Battria, e il gelo della nuda terra,
all’Arabia Felice e all’Asia giunto,


che presso giace al salso mare, e vanta
città belle turrite, popolose
d’Ellèni e insiem di barbari, e le danze
quivi introdotte e i riti miei, ché chiaro
fosse ai mortali ch’io son Nume, a questa
città d’Ellèni primamente io giunsi.
E l’urlo eccitatore in Tebe, prima
che in ogni altra città d’Ellade, alzai,
e le addossai del daino il vello, e in pugno
le posi il tirso, il giavellotto d’ellera,
perché le suore di mia madre, quelle
che meno lo dovean, disser che mai
figlio non fu Dïòniso di Giove,
e che Semèle, da un mortale incinta,
a Giove attribuita avea la colpa,
per consiglio di Cadmo: onde l’Iddio
per le nozze mentite a lei die’ morte.
Però fuor dalle case io le cacciai
in preda alla follia. Prive di senno
han per dimora il monte; e le costrinsi
ad indossar dell’orge mie le spoglie.
E quante donne ha la città di Cadmo,
fuor dalle case, a delirare, io spinsi;
e donne insieme e giovinette corrono
a ciel sereno sotto i verdi abeti.
Voglia o non voglia, deve Tebe intendere
che priva è ancor dei riti miei, che deve
me per mia madre celebrar, ch’io sono
figlio di Giove, e Nume apparvi agli uomini.
Cadmo il regio poter diede a Pentèo
che di sua figlia nacque, e ch’ora lotta
contro la mia divinità, m’esclude
dai sacrifici, e nelle preci oblia.


Dunque, a lui mostrerò che Nume io sono,
ed a tutti i Tebani. E stabilite
qui tali cose, il piede volgerò
ad altra terra, a rivelarmi. E se
Tebe, salita in ira, le Baccanti
tenti dal monte discacciar con l’armi,
contro essa a pugna io guiderò le Mènadi.
Venni perciò, mortal parvenza assunsi,
e mutai la mia forma in forma umana.
Si volge verso l’interno della scena.
Or voi, che, abbandonato il propugnacolo
di Lidia, il Tmolo, o mie seguaci, o femmine
che della via compagne e dell’impresa
dalle barbare terre io meco addussi,
levate i frigi timpani, che insieme
Rea madre ed io trovammo, e, circondata
la reggia di Pentèo, forte vibrateli,
ché la città di Cadmo oda. Frattanto
del Citerone fra le gole io muovo,
e danze intreccerò con le Baccanti.

Esce.

Quasi súbito dalle due pàrodoi irrompe il Coro delle Baccanti.

 

 

 

Da De Palma, 

 

 

 

da Euripide,

 

 

 

passo al film «Scarface» 

 

 

 

di Luca Guadagnino, 

 

 

 

da un altro film, 

 

 

 

«Scarface» 

 

 

 

di Brian De Palma.

 

 

 

Soltanto questo breve accenno.

 

 

 

Quasi chiudo con la Sony che aveva realizzato un sequel, 

 

 

 

un seguito,

 

 

 

che «CMFumetti al cinema», CMFumetti,

 

 

 

«CMLibri al cinema»,

 

 

 

aveva visto,

 

 

 

«Spider-Man: Across the Spider-Verse»

 

 

 

del 2023,

 

 

 

che dovrebbe avere una seconda parte. 

 

 

 

Mi era piaciuto quel Miles Morales (interpretato dalla voce di Tommaso Di Giacomo in italiano) 

 

 

 

attraverso il multiverso,

 

 

 

con Gwen Stacy (voce della doppiatrice Roisin Nicosia).




Infine il film «Nostalgia»,

 

 

 

che «CMRomanzi al cinema», CMRomanzi,

 

 

 

aveva visto in sala cinematografica,

 

 

 

di Mario Martone, 

 

 

 

dal romanzo, 

 

 

 

dal libro, 

 

 

 

«Nostalgia»

 

 

 

di Ermanno Rea.




Mi stanno colpendo oggi la un po' - confessione di un non cristiano, 

 

 

 

del protagonista principale cinematografico, 

 

 

 

il Felice Lasco interpretato dall'attore cinematografico Pierfrancesco Favino,

 

 

 

con il prete don Luigi Rega (Francesco Di Leva), 

 

 

 

e la riappacificazione cattiva di Felice con il boss camorrista Oreste Spasiano - 'O Mal'omm (Tommaso Ragno).




Buon ricordo della nascita di Theodor Adorno l'undici di settembre del 1903 e d il decesso,

 

 

 

la morte, 

 

 

 

di Peter Tosh nel 1987. 




Grazie alle righe «Accadde oggi»,

 

 

 

«Celebrità nate in questo giorno»

 

 

 

e «Scomparsi oggi»

 

 

 

della rubrica giornalistica «L'almanacco del giorno»

 

 

 

del sito internet d'informazione agrigentina «Scrivo libero»;

 

 

 

al sito internet Filosofico,  

 

 

 

a Gq Italia,

 

 

 

a Movieplayer, 




al «Portale Cinema»

 

 

 

di Wikipedia;

 

 

 

a WikiSource.

Nessun commento:

Posta un commento