Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

lunedì 22 settembre 2025

A «Francesca e Giovanni - una storia d'amore e di mafia» non ci pensavo... Bensì ad un altro titolo - Ad un cinema della mia città dal libro di Cavallaro - I tradimenti del cuore ♥️ di due mogli col procuratore capo o un magistrato - «Il giorno della civetta» di Sciascia e gli uomini, gli ominicchi ed i quaquaraquà

Film «Francesca e Giovanni - una storia d'amore e di mafia»,

 

 

 

iniziato per «CMRomanzi al cinema», 

 

 

 

per CMRomanzi,




per «CMLibri al cinema», 

 

 

 

per CMLibri,

 

 

 

alla cui visione aveva invitato un suo conoscente,

 

 

 

spera che diventi un amico, Antonino/Nino,

 

 

 

di Agrigento.

 

 

 

Chissà cosa avrebbe pensato di questo amore uomo - donna lui che è single e vorrebbe e desidererebbe abbastanza

 

 

 

la sua donna.

 

 

 

Sono andato con mia sorella.

 

 

 

Pensavo che il titolo cinematografico fosse «Giovanni e Francesca»

 

 

 

o «Francesca e Giovanni». 

 

 

 

Il 1986 ed il maxi-processo a Palermo, 

 

 

 

il commissario Boris Giuliano, 

 

 

 

ma anche Cesare Terranova, Dalla Chiesa e la sua donna, 

 

 

 

poi pure Francesca Morvillo. 

 

 

 

Il figlio, assassino o presunto assassino, Alfredo «Dino» Russola, 

 

 

 

portato e condotto al carcere minorile Malaspina di Palermo,

 

 

 

e la madre. 

 

 

 

La Sicilia che sarebbe irredimibile secondo Leonardo Sciascia.

 

 

 

Ci sono gli uomini, 

 

 

 

gli ominicchi ed i quaquaraquà del romanzo «Il giorno della civetta» 

 

 

 

di Leonardo Sciascia.

 

 

 

I tradimenti amorosi sono della moglie Francesca Morvillo nei confronti del suo primo marito, 

 

 

 

dell'ex moglie di Giovanni Falcone,

 

 

 

la seconda col procuratore capo, 

 

 

 

la prima con un magistrato,

 

 

 

proprio con Giovanni Falcone.




Il libro di Felice Cavallaro ha il titolo «Francesca».




Film visto al cinema Concordia di via Francesco Crispi,

 

 

 

nella mia Agrigento.

Nessun commento:

Posta un commento