Del romanzo «La confessione di Claude»,
pubblicato nel 1865,
di Émile Zola,
nato il due di aprile del 1840 nella rue Saint-Joseph 10 bis,
in questa via Saint-Joseph,
nella seconda circoscrizione di Parigi,
eccovi
le prime parole,
l'incipit lettetario:
Voici l’hiver: l’air, au matin, devient plus frais, & Paris met son manteau de brouillard.
Ecco l'inverno: l'aria, di mattino, diviene più fresca e Parigi mette il suo mantello di nebbia.
Invece,
secondo Milan Kundera,
il quale era nato il primo di aprile del 1929 a Brno,
le parole madre, giovinezza, rivoluzione pervaderebbero Arthur Rimbaud, Percy Bisshey Shelley,
se ho capito bene,
come scriverebbe nella prefazione del romanzo «La vita è altrove»,
pubblicato nel 1973.
Di Arthur Rimbaud,
dalle «Poésies»
del 1870 - 1871,
eccovi soltanto il titolo della prima poesia,
«Les étrennes des orphelins»,
«Le strenne degli orfani».
Dell'«Ode al vento dell'Ovest»,
dell'«Ode al vento d'Occidente»,
dell'«Ode al vento occidentale»,
scritta nel 1819,
pubblicata nel 1820,
l'unica opera letteraria di Shelley sul mio libro di letteratura inglese,
la prima stanza è molto lunga e complicata:
O, wild West Wind, thou breath of Autumn's being,
Thou, from whose unseen presence the leaves dead
Are driven, like ghosts from an enchanter fleeing,
Yellow, and black, and pale, and hectic red,
Pestilence-stricken multitudes: O, thou,
Who chariotest to their dark wintry bed
The winged seeds, where they lie cold and low,
Each like a corpse within its grave, until
Thine azure sister of the spring shall blow
Her clarion o'er the dreaming earth, and fill
(Driving sweet buds like flocks to feed in air)
With living hues and odours plain and hill:
Wild Spirit, which art moving every where;
Destroyer and preserver; hear, O, hear!
Il primo verso:
«O Vento selvaggio dell'Ovest, tu respiri dell'essenza dell'autunno,».
Grazie alle righe «Celebrità nate in questo giorno»
della rubrica «L'almanacco del giorno»
del sito internet agrigentino Scrivo libero,
al Portale Letteratura dell'enciclopedia in rete Wikipedia in italiano,
alla biblioteca in rete WikiSource in francese.
Nessun commento:
Posta un commento