L'attore teatrale,
l'attore cinematografico Gian Maria Volonté,
nato il nove di aprile del 1933 a Milano,
aveva recitato,
appena ventenne o all'incirca di quell'età,
nell'opera teatrale «Il gioco delle parti»
di Luigi Pirandello nel 1953,
secondo Alfredo De Sanctis,
ma anche la parte del giudice Vito Di Francesco nel film «Porte aperte»,
del 1990,
di Gianni Amelio,
dal romanzo «Porte aperte»
di Leonardo Sciascia,
ispirato dalla storia vera di Salvatore Petrone,
di Racalmuto (Ag - provincia di Agrigento),
con, nel film storico,
l'attore cinematografico Giacomo Piperno,
nel ruolo cinematografico di un pubblico ministero,
con Francesco «Ciccino» Sineri,
nato a Biancavilla (Ct - provincia di Catania)
il ventiquattro di giugno del 1912,
morto a Catania il ventisei di dicembre del 2005,
nel ruolo di Peppuccio,
già nell'episodio cinematografico «La patente»,
dalla novella pirandelliana,
del film «Questa è la vita»
del 1954,
già,
come Franco Sineri,
nell'episodio televisivo «Sicilia amara»
della miniserie televisiva «Il mondo di Pirandello»,
del 1968,
dalle «Novelle per un anno»,
poi,
dal 2001,
il boss Sinagra della serie tv «Il commissario Montalbano»
nell'episodio tv «Par condicio»,
dai racconti «Par condicio»
in «Un mese con Montalbano»
e «Catarella risolve un caso»
in «Gli arancini di Montalbano»,
ma anche in due altri episodi televisivi,
nell'episodio «Gli arancini di Montalbano»,
tratto anche dal racconto «Stiamo parlando di miliardi»,
e nell'episodio tratto da un intero romanzo,
«La gita a Tindari».
«Porte aperte»
con la colonna sonora cinematografica di Franco Piersanti,
anche autore della colonna sonora televisiva della serie tv «Il commissario Montalbano»
nella Vigata letteraria ispirata alla Porto Empedocle,
nell'Agrigentino,
di Andrea Camilleri.
E «Porte aperte»,
infine,
anche con la sceneggiatura cinematografica non originale di Alessandro Sermoneta.
L'attore cinematografico drammatico Gian Maria Volonté,
a cinquantasette anni o,
al massimo, all'incirca con quell'età,
ha recitato ed interpretato la sua parte anche nelle scene girate nel cortile del Palazzo Alfani,
in via Guglielmo Marconi 360 e 483,
a Siculiana (Ag - provincia di Agrigento)?
Grazie alle righe «Celebrità nate in questo giorno»
del sito internet di informazione agrigentina Scrivo libero,
all'enciclopedia in rete Wikipedia in italiano,
alla app Blogger Pro.
Nessun commento:
Posta un commento