Papavero Victoria Louise a Le stagioni in casa, trasmissione in tv del canale CaseDesignStili. Molto sole ci ha insegnato il maestro giardiniere Carlo Pagani. Ed io i papaveri li vedo molto nei campi della mia Sicilia. Selvaggi. Ma ovviamente rossi. Visti questi fiori - non importa se rossi o rosa - o questi fiori rosa?
Il blog di Calogero Mira sul tempo libero (e i tempi liberi...), i viaggi, i libri, la cucina, la musica, i giochi e la salute. Lombardia, Piemonte e Sicilia. Le loro gastronomie. La letteratura siciliana ed italiana. Suoni siculi, europei e del mondo. I giochi da tavolo. #CMTempoLibero
Lettori fissi
You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!
Seguite CMViaggi su Pinterest
Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute
CMViaggi
CMLibri
CMRicette
CMMusica
CMSalute
CMLibri su Tumblr
CMLibri su Tumblr
lunedì 18 novembre 2019
Pitosforo e Carlo Pagani
Pittosporum eterophyllum per Le stagioni in casa del maestro giardiniere Carlo Pagani, in tv su CaseDesignStili insieme ad Oriana Girotto Cavazza. Cocciniglia il nemico di questa pianta. Talea a settembre. Concime? Farina d'ossa.
Etichette:
Carlo Pagani,
CaseDesignStili,
CMGiardinaggio,
Cocciniglia,
Concimazione,
Farina d'ossa,
Le stagioni in casa,
Oriana Girotto Cavazza,
Piante,
Pitosforo,
Pittosporum eterophyllum,
Talea,
Tv,
Tv italiana
Rosa Pergolese e Carlo Pagani
La rosa Pergolese - ha detto il maestro giardiniere Carlo Pagani a Le stagioni in casa, programma in tv su CaseDesignStili - è una rosa inglese. Queste rose, a differenza delle rose antiche, sono rifiorenti, non fioriscono una sola volta. La Pergolese è stata creata da un francese.
Etichette:
Carlo Pagani,
CMGiardinaggio,
Le stagioni in casa,
Oriana Girotto Cavazza,
Rosa Pergolese,
Rose,
Rose francesi,
Rose inglesi,
Rose rifiorenti,
Tv,
Tv italiana
Il capello, la primavera che nasce, Ermes Ronchi, Ermanno Caccia e la Bibbia
Il vangelo di Luca (Lc), 21, 9. E 16 - 17 e 25 - 28 così come il vangelo di Matteo (Mt), 30.
Nel commento al Vangelo Neppure un capello si perderà nel nulla di Ermes Ronchi ci sono questi passi evangelici, ma anche frasi meravigliose di padre Ermes Ronchi nelle righe da Non c'è nessuna cosa che sia eterna fino a In piedi, a testa alta, occhi liberi e luminosi: così vede noi discepoli il Vangelo.
E più avanti Dio con le mani impigliate nel folto della vita porta i doni del coraggio e della pazienza.
I punti di riferimento che cadono nel mondo (forse anche poco importanti?), ma anche i sentori di primavera.
Un altro mondo nel grembo, scrive frate Ermes.
E aggiunge anche che ogni giorno c'è un mondo che muore, ma anche un mondo che nasce.
Da leggere Malachia 3, 19 - 20 (foto su Instagram);
il Salmo 97;
la Seconda lettera ai Tessalonicesi (2 Tessalonicesi 3, 7 - 12);
il Vangelo di Luca (Lc 21, 5 - 19).
Il commento di oggi, giovedì 14 novembre 2019 si può leggere qui: https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/Neppure un-capello-si-perderà-nel-nulla. Salmo 97?
Potete anche leggere un altro commento al Vangelo di frate Ermes Ronchi: Guarigione, il samaritano, la mia salute e gli ebrei della sinagoga di Halle.
Seconda lettera ai Tessalonicesi?
Anche altri due commenti di padre Ronchi: L'amore per Zaccheo, la diversa visione ed Ermanno Caccia e L'amore secondo San Paolo, le prime volte, la donna-oggetto, gli angeli.
Alla Lettera a Timoteo di San Paolo, 3, 14 e 4, 2, fa, invece, riferimento padre Ermanno Caccia.
Urlare, lottare, resistere.
Ecco il link: https://padreermannocaccia.com/2019/11/16/omelia-xxiii-domenica-17-novembre-2019-rimanere-saldi/
Etichette:
CMLibri,
Ermanno Caccia,
Ermes Ronchi,
Lettera a Timoteo,
Lettere ai Tessalonicesi,
Malachia,
Salmo 97,
Seconda lettera ai Tessalonicesi,
Vangelo di Luca,
Vangelo di Matteo
Cannoli "siciliani" a Genova? In un ristorante!
Li ho visti in un programma tv! Chissà, magari presto li assaggerò, se il prezzo non è alto. In televisione chi li ha mangiati diceva che non sono cannoli siciliani, ma sono buoni. E vi ricordo che anni fa avevo pubblicato su Facebook e Twitter e forse altrove foto da Genova. Vi basta cercare CMViaggi Blog e, magari, seguirmi.
Etichette:
4 Ristoranti,
Cannoli siciliani,
CMRicette,
CMViaggi,
Moa Cashmere & Lobster,
Ristoranti,
Ristoranti genovesi,
Ristoranti liguri,
Tv,
Tv italiana,
Tv8
Ubicazione:
Italia
Il Marsala nel ristorante di Genova con... Non me lo ricordo!
Pazienza... Sarà per la prossima volta quando guarderò questo programma tv! È già la seconda volta che guardo questa puntata. Ed a questo punto non so dove andrò visto che questa trasmissione ha già presentato due piatti "siciliani". Magari considererò la vicinanza al luogo in cui andrò, il prezzo non alto ed altro. E permettetemi di ricordarvi che qualche anno fa avevo pubblicato su Facebook e Twitter, e forse altrove, immagini da Genova. Forse video. Vi basta cercare CMViaggi Blog e, magari, seguirmi.
Etichette:
20Tre,
4 Ristoranti,
CMRicette,
CMViaggi,
Ristoranti,
Ristoranti genovesi,
Ristoranti liguri,
Tv,
Tv italiana,
Tv8,
Vino Marsala
Ubicazione:
Italia
I bucatini alla palermitana di un ristorante milanese
Bucatini con le sarde alla palermitana con l'uvetta,
i pinoli,
le acciughe ed il finocchio selvatico in un ristorante,
nello Spinny Ristorante del commercialista Umberto Spinelli,
in viale Luigi Torelli a Milano.
Vicino alle stazioni ferroviarie di Lancetti e Bovisa,
mentre le stazioni della metropolitana più vicina sembrano la Mm5 a Monumentale o la Mm3 a Maciachini e a Dergano.
Etichette:
Acciughe,
Bucatini,
CMRicette,
CMRicettePasta,
M3,
M5,
Milano,
Milano Dergano,
Milano Maciachini,
Milano Monumentale,
Pinoli,
Ristoranti,
Ristoranti lombardi,
Ristoranti milanesi,
Sarde,
Uvetta
Iscriviti a:
Post (Atom)