Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow
Visualizzazione post con etichetta Pomodori datterini senza grappolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pomodori datterini senza grappolo. Mostra tutti i post

lunedì 1 settembre 2025

Le ricette delle trofie con parmigiano reggiano dop e crema di biete erbette in cubetti surgelate rispettose dell'ambiente e un po' della torta salata tradizionale di ricotta e spinaci, magari con Grana padano - Ma anche le albicocche Orange Rubis, le ciliegie Giorgia, i pomodori datterini senza grappolo, l'uva da tavola Vittoria, tutti da «filiera controllata» - Un'espressione che richiede molta più chiarezza - Meglio il max di plastica riciclata per la confezione?

Cercate la frutta di qualità rispettosa dell'ambiente e più naturale,

 

 

 

con uso di molti meno prodotti chimici? 




Fra agosto e settembre possiamo mangiare 

 

 

 

l'uva da tavola Vittoria che a me è piaciuta,




ma non so se la ricomprerei,




perché l'espressione «Filiera controllata»

 

 

 

sulla confezione in plastica è molto vaga,

 

 

 

troppo vaga per chi cerca un prodotto con uso di molti meno prodotti chimici.

 

 

 

Nessuna scritta sull'impiego di plastica riciclata.




Sicuramente le albicocche Orange Rubis vengono presentate sulla confezione in plastica trasparente come da filiera controllata.
 
 
 
Avevano un buon sapore.
 
 
 
Ancor prima avevo mangiato i pomodori datterini senza grappolo da filiera controllata,



molto utili per assumere nutrienti di questo prodotto agricolo e li ricomprerei
 
 
 
se non trovassi in offerta precedentemente i pomodori o i pomodorini biologici.
 
 
 
Ed ulteriormente prima,



chissà quante settimane prima,



sulla tavola mia le ciliegie Giorgia da filiera controllata,
 
 
 
che erano dolci quanto basta.
 
 
 
Ho potuto godere un poco le biete erbette surgelate in cubetti rispettose dell'ambiente,
 
 
 
presentate,
 
 
 
appunto, 
 
 
 
come prodotte e «provenienti esclusivamente da aziende agricole che utilizzano metodi di coltivazione rispettosi dell'ambiente».
 
 
 
Con queste ho integrato il colore verde nella mia alimentazione e le ricomprerei,
 
 
 
se non potessi comprare altre biete erbette da produzione integrata che indicassero percentuali molto elevate di minore uso di prodotti chimici.
 
 
 
Quanto al consiglio gourmet,
 
 
 
al consiglio gastronomico,
 
 
 
eccovi la ricetta delle trofie con la ricotta, 
 
 
 
il peperoncino in polvere, 
 
 
 
il parmigiano reggiano dop, 
 
 
 
la crema di biete erbette in cubetti surgelate rispettose dell'ambiente, 
 
 
 
l'olio evo, 
 
 
 
il sale:
 
 
 
sbollentiamo in acqua bollente salata le biete erbette,
 
 
 
raffreddiamo con acqua e ghiaccio,
 
 
 
frulliamo con ricotta, 
 
 
 
con parmigiano reggiano dop, 
 
 
 
un filo d'olio, 
 
 
 
un pizzico di sale,    



mettiamo il tutto in una boule.



Ma cos'è la boule?



Per chi di noi non lo sapesse, 
 
 
 
sappiate che sembra che sia un servizio da tavola in porcellana per due persone:
 
 
 
due coppe, 
 
 
 
due coppe piane,
 
 
 
due piatti universali, 
 
 
 
chiamati così,
 
 
 
un piatto da portata.
 
 
 
Cosa sono i piatti universali?



Suppongo siano piatti con bordi laterali a novanta gradi.



Continuo,



dunque,



con la ricetta scritta sulla busta in plastica delle biete erbette:



mantechiamo 
 
 
 
le trofie cotte prima in acqua bollente salata,



serviamo 
 
 
 
con un filo d'olio,



con peperoncino in polvere.



Infine, 
 
 
 
avevo acquistato 
 
 
 
gli spinaci in cubetti surgelati da filiera controllata rispettosi dell'ambiente.
 
 
 
Vale per loro quanto avevo scritto per le biete erbette sul rispetto dell'ambiente e sul colore verde.
 
 
  
Ed ora le prime righe della ricetta del piatto unico della torta salata tradizionale di ricotta e spinaci, 
 
 
 
con parmigiano reggiano dop o Grana padano dop,



con l'olio evo,
 
 
 
le uova,
 
 
 
il pepe,
 
 
 
la noce moscata:



facciamo scottare gli spinaci in padella con un filo d'olio extra vergine d'oliva.



Con la ricetta continuerò dopo.
 
 
   
E volete conoscere la Agrigento del biologico insieme al mio blog CMTempoLibero? 
 
 
 
Vi basta scrivermelo su CMRicette su X, 



già Twitter (eccovi qui la mia pagina),


















 
 
 


ed Instagram (eccomi qua



e sulle altre reti sociali 
 
 
 
e seguirmi 



sia lì 



sia qui su Blogger/Blogspot
 
 
 
e leggere moltissimo altro 



tramite i tag qui sotto a fine testo 



oppure attraverso tutte le etichette a conclusione della colonna destra di questo diario in rete, 



di questo blog 



(se non cambierò le impostazioni grafiche, 



il che è possibile, 



ma improbabile),
 
 
 
condividendo questo mio testo con il cancelletto #CMRicetteFrutta!
 
 
 
Uva da tavola Vittoria prodotta 



in contrada Pezza grande, 
 
 
 
nella frazione Pedagaggi del Comune di Carlentini (Sr - provincia di Siracusa)
 
 
 
da una società a responsabilità limitata,
 
 
 
dalla Colleroni srl,
 
 
 
venduta con il marchio commerciale Conad Percorso qualità.
 
 
 
Albicocche Orange Rubis con marchio commerciale di Conad Percorso Qualità prodotte da una società a responsabilità limitata, 
 
 
 
che lavora sulla Ss 16 in contrada S. Tommaso,
 
 
 
a Trinitapoli (Bt - provincia di Barletta, Andria e Trani)
 
 
 
dalla Salerno Group srl, 
 
 
 
per una società cooperativa di via Michelino 59,
 
 
 
a Bologna,
 
 
 
per la Conad sc.



Per questa stessa società cooperativa italiana sono stati prodotti anche i pomodori datterini senza grappolo da filiera controllata,
 
 
 
da Op Italo's Farmer società cooperativa agricola,
 
 
 
della Contrada Sughero Torto,
 
 
 
in una città agricola in cui ero stato,
 
 
 
a Vittoria (Rg - provincia di Ragusa).
 
 
 
Ugualmente con lo stesso marchio commerciale sulla confezione rettangolare anche le ciliegie Giorgia da filiera controllata,
 
 
 
prodotte da Di Palma Food srl,
 
 
 
casualmente proprio in via del Ciliegio...
 
 
 
A Conversano (Ba - provincia di Bari).



Ed eccovi,



dunque, 



il quarto prodotto agricolo con marchio commerciale italiano,



lo stesso dei tre precedenti,



per le biete erbette in cubetti surgelate rispettose dell'ambiente,



prodotte da una cosiddetta scapa,



non ho ancora capito cosa sia,



mi chiedo se sia una società cooperativa in accomandita per azioni,



o una società cooperativa associazioni per azioni,
 
 
 
di via Pomezia,
 
 
 
a San Benedetto del Tronto (AP - Ascoli Piceno),
 
 
 
l'Associazione produttori ProMarche scapa.



In conclusione, 
 
 
 
spero,



spinaci con lo stesso marchio commerciale degli altri 
 
 
 
e prodotti dalla stessa associazione di produttori di alcune righe fa.