Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow
Visualizzazione post con etichetta Trattoria Sapore di mare Marinella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trattoria Sapore di mare Marinella. Mostra tutti i post

sabato 6 settembre 2025

La ricetta dell'insalata di radicchio rosso tondo e valerianella, più rispettosa dell'ambiente (i kj per 100 g di prodotto) - Con le seppie a julienne, il bio dell'aceto balsamico o di mele limpido e dell'olio evo ed il sale, ma senza olive taggiasche ed i pinoli biologici - La trattoria di mare nella cittadina familiare a CMRicetteMare da parte di madre, a Marinella; i due ristoranti di pesce fra Siculiana Marina, nel paese del padre di CMRicettePesce, ed una città al porto ad un'ora da casa per CMRicette

I kilojoule (kj) 
 
 
 
per cento grammi di insalata già pronta per il consumo di radicchio rosso e valerianella, 
 
 
 
sarebbero novantatre. 
 
 
 
Anche se non sarà questa ricetta, 
 
 
 
potete mangiate le seppie anche in una trattoria di mare, 
 
 
 
in un ristorante di mare, 
 
 
 
qui nella mia provincia di Agrigento.

 

 

 

Ce ne sono alcuni,

 

 

 

i nomi a fine testo:

 

 

  

potete 

 

 

 

mangiarle 

 

 

 

anche a Porto Empedocle (Ag - provincia di Agrigento),

 

 

 

ad Agrigento,

 

 

 

a Siculiana,

 

 

 

a Sciacca,

 

 

 

qui nell'Agrigentino.

 

 

 

A casa per questa insalata, 

 

 

 

invece, 

 

 

 

non usate 

 

 

 

le olive taggiasche, 

 

 

 

i pinoli biologici,

 

 

 

o, 

 

 

 

magari, 

 

 

 

questi ultimi 

 

 

 

riuscirete 

 

 

 

a trovarli in offerta al supermercato;

 

 

 

usate l'insalata di radicchio rosso,

 

 

 

di valerianella, 

 

 

 

più rispettosa dell'ambiente (potete leggere

 

 

 

moltissimo altro

 

 

 

tramite il tag CMRicetteOrtaggi),

 

 

 

il sale (magari il minimo che sia possibile),

 

 

 

l'olio evo biologico della provincia di Agrigento,

 

 

 

l'aceto di mele limpido biologico oppure l'aceto balsamico biologico.

 

 

 

Cominciamo facendo cuocere in acqua bollente le seppie;

 

 

 

lasciamole raffreddare ed, una volta pronte,

 

 

 

tagliamole a julienne.

 

 

 

Non aggiungiamo le olive taggiasche, 

 

 

 

i pinoli biologici;

 

 

 

forse questi ultimi,

 

 

 

magari sì,

 

 

 

se in offerta al supermercato.

 

 

 

Gustiamo il tutto con insalata di radicchio rosso e valerianella, 

 

 

 

un filo d'olio evo bio della provincia agrigentina,

 

 

 

l'aceto di mele limpido bio oppure l'aceto balsamico bio,

 

 

 

il sale.

 

 


Rinnovo l'invito ad andare al ristorante di pesce e di mare,

 

 

 

della mia provincia agrigentina.

 

 

 

Buon lavoro allora!

 

 

  

Ques'insalata proverrebbe esclusivamente da aziende agricole che utilizzerebbero metodi di coltivazione rispettosi dell'ambiente ed è questo il motivo per cui la compro. 

 

 

 

Era in vendita in un supermercato di via Gioeni, 

 

 

 

nel mio centro di Agrigento,

 

 

 

con un prezzo basso e fisso.

 

 

 

E volete visitare insieme al mio blog CMTempoLibero la Agrigento dell'agricoltura sostenibile e del biologico?

 
 
 
Vi basta scrivermelo su CMRicette e leggere moltissimo altro 
 
 
 
tramite alcuni dei tag qui sotto a fine testo 
 
 
 
oppure attraverso tutte le etichette alla fine della colonna destra di questo blog di cucina e ricette e di tempo libero
 
 
 
(se non cambierò l'impostazione grafica)
 
 
 

 

 

 

Potete seguirmi qui su Blogger/Blogspot o su CMRicette su X, 

 

 

 

su Twitter (eccovi qui la mia pagina),

 

 

 

su Pinterest (siete benvenuti sul mio profilo, sulla mia pagina), 

 

 

 

su Facebook (profilo qui),

 

 

 

su You Tube (pagina qui),

 

 

 

su Instagram (eccomi qua),

 

 

 




su Spotify for Podcasters (audioprofilo).

 

 

 

Insalata già pronta di radicchio rosso e valerianella,

 

 

 

con questo marchio commerciale,

 

 

 

con marchio commerciale Conad Percorso Qualità,

 

 

 

prodotta nello stabilimento di via Cupa Filette,

 

 

 

a Battipaglia (Sa - provincia di Salerno).

 

 

 

In offerta al supermercato Conad della Comediterraneo srl in via Gioeni, 

 

 

 

supermercato con l'insegna per conto di una catena di supermercati nazionale e società cooperativa, 

 

 

 

di via Michelino,

 

 

 

a Bologna,

 



la Conad sc.

 

 

 

La trattoria di mare a Porto Empedocle è la «Trattoria Sapore di mare»,

 

 

 

in contrada Marinella. 




Il ristorante - anche di pesce e mare - 

 

 

 

a Siculiana Marina,




a Siculiana,




è «Lustru di luna»,

 

 

 

in via Lungomare 108.

 

 

 

Il ristorante di pesce e di mare a Sciacca è il Ristorante Italia,

 

 

 

in via Gaie di Garaffe 18,

 

 

 

al Porto di Sciacca,

 

 

 

accanto ad un altro ristorante,

 

 

 

alla Lega navale di Sciacca,

 

 

 

ingresso a Sciacca in auto sulla Ss 115 - Strada statale 115 per le Terme di Sciacca,

 

 

 

poi dalla strada più o meno accanto al Teatro Samonà,

 

 

 

a volte con il suono delle cicale,

 

 

 

si scende sempre fino in basso,

 

 

 

fino alla zona porto,

 

 

 

e là si va più o meno sempre dritto,

 

 

 

a destra,

 

 

 

fino all'indicazione stradale pubblicitaria per questo ristorante di pesce e di mare saccense.

 

 

 

All'incirca lo si raggiunge così.