Mmm!
Che buoni! Foto anche su CMRicette su Pinterest (sulla bacheca #CMRicetteDolci)!
Il blog di Calogero Mira sul tempo libero (e i tempi liberi...), i viaggi, i libri, la cucina, la musica, i giochi e la salute. Lombardia, Piemonte e Sicilia. Le loro gastronomie. La letteratura siciliana ed italiana. Suoni siculi, europei e del mondo. I giochi da tavolo. #CMTempoLibero
Lettori fissi
You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!
Seguite CMViaggi su Pinterest
Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute
CMViaggi
CMLibri
CMRicette
CMMusica
CMSalute
CMLibri su Tumblr
CMLibri su Tumblr
domenica 17 novembre 2019
mercoledì 13 novembre 2019
Se guardate una donna dormire. O una canzone di Dario Baldan Bembo
Guardando una donna dormire è il titolo di una canzone di questo cantante milanese. Il tuo sonno tranquillo mi fa pensare / ad un mare bambino che vorrei attraversare. Mentre un pianoforte ci tranquillizza ancora di più.
martedì 12 novembre 2019
Il papa Francesco papà di Dario Baldan Bembo
Quel pianoforte seguito da una chitarra elettrica che dà l'inizio a Papa e papà di Dario Baldan Bembo. La sua musica per il testo di Franco Romeo. Gira il mondo e da sempre c'è / chi da egoista pensa solo a sé. Con gran semplicità e come fossi papà. Delicatamente insieme al Coro dell'Accademia Voice & Art di Cilavegna (Pv).
giovedì 7 novembre 2019
Primo Levi pedagogo, «Se questo è un uomo» e «La tregua»
Se questo è un uomo, La tregua, I sommersi e i salvati e Primo Levi pedagogo della dignità a cento anni dalla nascita.
Un convegno sulla pedagogia
dello scrittore Primo Levi.
"Perciò non irridetemi, uomini d'Agrigento,
Se questo vecchio corpo è inciso di strani segni". https://t.co/oBzuMGJjdv "Se questo è un uomo", "La tregua", "I sommersi e i salvati" e Primo Levi. #SocietàAgrigentinaDiStoriaPatria #Auschwitz #EbreiDiSicilia #SiciliaEbraica
— CMLibri (@CMLibri) November 7, 2019
presidente della Società agrigentina di storia patria, che si è concentrato sull'esperienza nel campo di concentramento e lager di Auschwitz.
Fra i relatori Salvatore Cardinale, della stessa Società, sulle leggi razziali e gli ebrei di Sicilia.
Duecento ebrei e qualcuno anche ad Agrigento.
Così ha detto, aggiungendo che non furono deportati almeno loro.
Soltanto quattro donne europee nate a Palermo, ma residenti nel Nord dell'Italia, furono deportate e lì all'estero morirono in campi di concentramento.
Altro relatore è stato il docente Angelo Natalello.
Ed erano previsti anche gli interventi di Marina Arnone (coordinatrice dell'associazione culturale Maria Cristina di Savoia), su queste tre opere letterarie;
Adalgisa Monreale sulla biografia di Levi e Carola Depaoli, sulla attualità dell'intellettuale, a Casa Sanfilippo ad Agrigento.
Responsabile organizzativo Franco Zanini.
Ed in rete si può leggere la poesia Autobiografia di Levi ispirata alla figura di Empedocle, l'illustre filosofo agrigentino:
Perciò non irridetemi, uomini d’Agrigento,
Se questo vecchio corpo è irriso di strani segni
Se questo vecchio corpo è irriso di strani segni
La concordia agrigentina del Coro del conservatorio Fausto Torrefranca di Vibo Valentia
Il Coro del conservatorio Fausto Torrefranca di Vibo Valentia (Calabria), diretto da Gianfranco Cambareri, canterà a Cori in concordia di Agrigento al tempio della Concordia, alla chiesa di San Domenico ed alla cattedrale di San Gerlando.
Il coro del conservatorio Fausto Torrefranca di Vibo Valentia, diretto da Gianfranco Cambareri, s Cori in concordia di Agrigento. https://t.co/zZzPspM9EK @CMViaggi Con cori agrigentini. #CMMusica #CMViaggi #CMTempoLibero #CMCorale
— CMMusica (@CMMusicaBlog) November 7, 2019
Fra gli altri gruppi presenti il Coro Cantores Dei di Alessandria della Rocca (Ag).
Ed il Coro diocesano.
Poi il coro Magnificat.
In aggiunta il coro della Basilica cattedrale di San Gerlando.
Quindi il coro Santa Cecilia e la Schola Cantorum di Agrigento.
Ed infine il coro Jacob Arkadelt di Porto Empedocle (Ag), la corale Jerusalem - Pino Russello di Favara (Ag) ed il Concordia Brass di Agrigento.
Etichette:
CMCorale,
CMMusica,
Cori,
Cori calabresi,
Cori in concordia,
Cori siciliani,
Coro Arkadelt,
Coro diocesano Agrigento,
Coro Magnificat,
Coro Santa Cecilia Agrigento
Ubicazione:
92100 Agrigento AG, Italia
Piovani e Travia - I fratelli Taviani da «Kaos» da Pirandello con Franchi e Ingrassia a «Una questione privata» da Fenoglio
dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani,
con Franco Franchi (zì Dima),
e Ciccio Ingrassia (don Lollò),
tratto dalle «Novelle per un anno»
di Luigi Pirandello?
Io sì.
Da La giara e L'altro figlio (foto su Swarm) con colonna sonora di Nicola Piovani.
Piovani, Giuliano Taviani e Travia @CMMusicaBlog Fratelli Taviani, «Kaos» da Pirandello con Franchi e Ingrassia a «Una questione privata» da Fenoglio. https://t.co/UstsZAdmcm Novelle per un anno, "La giara", "L'altro figlio" @SpazioTemenos #LuigiPirandello #Franchi #Ingrassia
— CMLibri (@CMLibri) November 7, 2019
Da La giara e L'altro figlio (foto su Swarm) con colonna sonora di Nicola Piovani.
Con Omero Antonutti, purtroppo deceduto in questi giorni, nel ruolo di Pirandello, Claudio Bigagli Batà e l'attore palermitano Franco Scaldati nei panni di Padre Scarso.
Per gli attori agrigentini Enzo Gambino ed Enzo Alessi, invece, il giovane emigrante e l'avvocato.
Per Anna Malvica la madre di Sidora.
Stasera nella mia città, Agrigento, sarà proiettato allo spazio Temenos un altro film dei due fratelli tratto da un'opera letteraria, Una questione privata dal romanzo omonimo di Beppe Fenoglio.
Colonna sonora di Giuliano Taviani e Carmelo Travia.
Organizza il circolo Arci John Belushi di Agrigento.
E frai tag anche fratelli Taviani.
E Ciccio Ingrassia nasceva a Palermo il cinque di ottobre del 1922.
Etichette:
Agrigento,
Beppe Fenoglio,
Ciccio Ingrassia,
Cinema,
CMLibri,
Franco Franchi,
Fratelli Taviani,
Kaos,
L'altro figlio,
La giara,
Luigi Pirandello,
Novelle per un anno,
Spazio Temenos,
Una questione privata
Ubicazione:
Italia
Andrea Camilleri, le ceneri di Luigi Pirandello nel cratere attico
Dal 2020 il cratere attico a figure rosse con le ceneri di Luigi Pirandello sarà dato dal Museo Pietro Griffo di Agrigento alla Casa natale di Luigi Pirandello, il museo dedicato allo scrittore agrigentino.
Andrea Camilleri, le ceneri di Luigi Pirandello nel cratere attico. https://t.co/OP6AQC8zsE Museo Pietro Griffo di Agrigento, Casa natale di Luigi Pirandello. #AndreaCamilleri #LuigiPirandello #CratereAttico #MuseoGriffo #CasaNatalePirandello #GiuseppeCastellana
— CMLibri (@CMLibri) November 7, 2019
Una versione relativa alle ceneri del drammaturgo era stata data da Andrea Camilleri ad un sito internet.
L'ex direttore del Museo Griffo, Giuseppe Castellana, direttamente interessato, ne avrebbe data un'altra.
Aveva trovato un vaso nel suo museo, aveva notato resti con un esame accurato, li avrebbe fatti esaminare scientificamente, avrebbe fatto confrontare il dna con quello dei parenti dell'illustre artista e sarebbe risultato che parte del dna è pirandelliano, parte no.
Etichette:
Andrea Camilleri,
CMLibri,
CMViaggi,
Casa natale di Luigi Pirandello,
CMArcheoViaggi,
Dna,
Luigi Pirandello,
RepTv,
RepubblicaTv
Ubicazione:
92100 Agrigento AG, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)