Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

sabato 4 gennaio 2025

Hevia mai allo «Zampogna Fest»? Ci saranno ancora i carretti siciliani, i formaggi, le auto e le moto storiche? Natale e Capodanno ad Agrigento

Spero di andare il più presto possibile, 

 

 

 

ma senza fretta,

 

 

 

al concerto itinerante «Zampogna Fest – Ance e passi»

 

 

 

(mi chiedo se ci sarà l'anno prossimo la seconda edizione),

 

 

 

con le zampogne,

 

 

 

con degustazioni di ricotta calda, 

 

 

 

di tuma fresca, 

 

 

 

con un’esposizione di carretti siciliani, 

 

 

 

con auto d'epoca, 

 

 

 

con moto d’epoca.

 

 

 

Purtroppo non credo che ci sia una riproposizione innovativa di questa cultura della tradizione popolare agrigentina, 

 

 

 

della tradizione popolare siciliana,

 

 

 

dei suoi rapporti di innovazione,

 

 

 

di dialogo con l'altra tradizione popolare italiana,

 

 

 

le altre tradizioni popolari italiane,

 

 

 

le altre tradizioni popolari europee,

 

 

 

a cominciare da Hevia,

 

 

 

dalla sua cornamusa.

 

 

 

E vi chiedo: ma davvero la zampogna esprime necessariamente soltanto religiosità?

 

 

 

Io non credo.

 

 

 

E chissà se riuscirò a collaborare con l’associazione culturale «Sikania in movimento»

 

 

 

che è presieduta da Alfio Leocata, 

 

 

 

il quale ho scoperto essere di Catania,

 

 

 

uno zampognaro,

 

 

 

un musicista folk.

 

 

 

Mi piacerebbe conoscere Salvatore Tomasello,




della Liuteria Galermo,




di Catania.

 

 

 

Mi sembra, invece, 

 

 

 

molto più difficile collaborare con l'attrice Berta Ceglie,

 

 

 

perché a lei sembra piacere qualcos'altro 

 

 

 

che per me è un po' meno prioritario ed interessante.

 

 

  

Chissà cosa fa Rosario Altadonna, 

 

 

 

il primo laureato in zampogna in Italia,

 

 

 

al Conservatorio statale di musica Tchaikovsky di Nocera Terinese, 

 

 

 

in provincia di Catanzaro, 

 

 

 

in Calabria. 

 

 

 

Buon lavoro a Sergio Bonanzinga, 

 

 

 

il professore universitario ordinario ed accademico in Etnomusicologia all'Università di Palermo.

 

 

 

Ed altro sugli zampognari nelle prossime righe. 

 

 

 

Buona fortuna a tutti gli eventi delle vacanze natalizie fino all'Epifania, 

 

 

 

all’offerta turistica e culturale del territorio di Agrigento. 

 

 

 

Buon lavoro alla V Commissione consiliare del Comune di Agrigento, 

 

 

 

anche con la tassa di soggiorno,

 

 

 

per la manutenzione, 

 

 

 

la fruizione, 

 

 

 

il recupero dei beni culturali, 

 

 

 

dell'ambiente,

 

 

 

di Agrigento. 

 

 

 

E quest'anno mi piacciono di meno le luminarie di Agrigento, 

 

 

 

non mi piace particolarmente,

 

 

 

anche se non è spiacevole,

 

 

 

quella con la scritta Auguri,

 

 

 

mi piacciono di più le stelle luccicanti, 

 

 

 

abbastanza «laiche»,

 

 

 

che somigliano vagamente a croci.

 

 

 

Ed ho visto alcuni zampognari, 

 

 

 

fra via Atenea,

 

 

 

accanto alla scalinata di Madonna degli angeli,

 

 

 

e Porta di ponte.

 

 

 

Non credo, invece, 

 

 

 

 

di avere visto novene. 

 

 


Quanto al nuovo albero di Natale con luci elettriche di piazza Stazione, 

 

 

 

non mi è piaciuto.




Ed, insieme al mio blog CMTempoLibero, 

 

 

 

scrivendomelo su CMViaggi su X

 

 

 

già Twitter (profilo),

 

  


su Pinterest (il mio profilo con foto e video),

 

 

 

su Facebook (qui),

 

 

 

 

 

 

su You Tube (videoprofilo),

 

 

 

su Instagram (qui)

 

 

 

sulle altre reti sociali, 

 

 

 

sui social network, 

 

 

 

seguendomi

 

 

 

sia lì 

 

 

 

sia qui su Blogger/Blogspot 

 

 

 

leggendo moltissimo altro 

 

 

 

sia attraverso alcune etichette a conclusione di questo testo 

 

 

 

sia tramite tutti i tag alla fine della colonna destra di questo diario in rete,

 

 

 

in internet, 

 

 

 

di questo blog, 

 

 

 

volete visitare la chiesa di San Pietro, 

 

 

 

la via Atenea, 

 

 

 

la piazza Pirandello, 

 

 

 

lo storico presepe di via San Girolamo,

 

 

 

nel centro storico di Agrigento,

 

 

 

appunto il presepe del centro storico di Agrigento,

 

 

 

tutta Agrigento?

 

 

 

Grazie a Valentina Alaimo su AgrigentoOggi,

 

 

 

a Teleacras.

Nessun commento:

Posta un commento