Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

sabato 11 agosto 2018

«Io sono il pane vivo, disceso dal cielo», Elia che mangia, il Salmo 33 ed Ermes Ronchi

Padre Ermes Ronchi ancora - con il suo linguaggio vitalistico e affascinante - sulle immagini del vangelo di San Giovanni (6, 41 - 51), metafore ricche di "sapore"!



Il pane di cui parlano non è quel pugno di acqua e di farina 
passata per la macina e il fuoco, contiene molto di più: 
è il simbolo di tutto ciò che è buono per te e ti mantiene in vita.

 
 
Il di più che va oltre il materialismo e la materia!
 
 

<blockquote class="twitter-tweet" data-lang="it"><p lang="it" dir="ltr">Padre Ermes Ronchi ancora - con il suo linguaggio vitalistico e affascinante - sulle immagini del vangelo! <a href="https://t.co/vvMm1W5bIk">https://t.co/vvMm1W5bIk</a> <a href="https://t.co/Q8IKQhGq5O">https://t.co/Q8IKQhGq5O</a> <a href="https://t.co/Y3I4LGdbkt">https://t.co/Y3I4LGdbkt</a> <a href="https://t.co/fNSn0HqyKx">https://t.co/fNSn0HqyKx</a> E 1 Re 19, 4-8 su Elia che mangia. <a href="https://twitter.com/hashtag/CMLibri?src=hash&amp;ref_src=twsrc%5Etfw">#CMLibri</a> <a href="https://twitter.com/hashtag/CMTempoLibero?src=hash&amp;ref_src=twsrc%5Etfw">#CMTempoLibero</a> <a href="https://twitter.com/hashtag/ErmesRonchi?src=hash&amp;ref_src=twsrc%5Etfw">#ErmesRonchi</a></p>&mdash; Ermes Maria Ronchi (@ErmesRonchi) <a href="https://twitter.com/ErmesRonchi/status/1028296405012697088?ref_src=twsrc%5Etfw">11 agosto 2018</a></blockquote>
<script async src="https://platform.twitter.com/widgets.js" charset="utf-8"></script>



<iframe src="https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FCMLibri%2Fposts%2F1803921133023458&width=500" width="500" height="377" style="border:none;overflow:hidden" scrolling="no" frameborder="0" allowTransparency="true" allow="encrypted-media"></iframe> 
 
 

E il Primo libro dei Re 19, 4-8 su Elia che mangia ed il Salmo 33 con il Signore Dio che "riunì come in un otre le acque del mare". 
 
 
 
E S. Paolo e i figli diletti. 
 
 
 
E buon Ferragosto!

venerdì 10 agosto 2018

«U pani cunzatu», le scaglie di parmigiano reggiano dop, la crepes al gelato alla cassata siciliana a Raffadali

Pane sofficemente croccante, ricordo le alici e poi l'olio ed i pomodori.
 
 
 
 
 
 
Non ricordavo le scaglie di parmigiano reggiano dop. 
 
 
 
E, per finire, la crepes al gelato ai gusti di cassata siciliana e di fiordilatte con le creme al pistacchio, al limoncello ed all'amarena, la panna, le pesche e le cialde (foto qui). 
 
 
 
Mi chiedo quali siano i dati sul diabete in quella cittadina. 
 
 
 
Non sarebbero auspicabili porzioni più piccole a Le Cuspidi di Raffadali?

martedì 7 agosto 2018

CMRicette @ Agrigento Street Food Fest

Ed eccovi le mie ultime settimane gastronomiche.



Sono stato all'Agrigento Street Food Fest con un amico ed ho cominciato la serata con il panino da grani antichi al burger di tonno delle Egadi ed il panino persiano e l'ho finita 
 
 
 




 
 
E vi scriverò anche di una mia serata a Raffadali con la famiglia "allargata". 
 
 
 
Infine, potete leggere altro tramite i tag - come Piana degli Albanesi.

martedì 31 luglio 2018

Modica ed Acireale - I Mondiali di Wuxi, Giorgio Avola e Daniele Garozzo

E vai! Hanno contribuito al successo! Complimenti a Giorgio Avola - di Modica (Rg) - ed a Daniele Garozzo - di Acireale - che hanno vinto la medaglia d'oro insieme ai compagni di squadra del fioretto ai Mondiali di Wuxi, in Cina.



 

Siete mai stati a Modica e ad Acireale? A me Modica è piaciuta, anche se faticherete molto perché alcune città ragusane sono così, scoscese. La Acireale turistica non la ho ancora conosciuta. In queste città ci sarebbero da visitare anche la Conad Scherma Modica ed il Club Scherma Acireale Asd, dove i due fiorettisti hanno cominciato. Peraltro Garozzo avrebbe anche a che fare proprio con Modica...

venerdì 2 marzo 2018

I libri di Valerio Onida e la mia Sicilia specialissima

Fra i candidati alle elezioni nazionali 2018 c'è soltanto - nel mio collegio elettorale di Agrigento - una candidata che conosco meglio di altri, Anna Sciangula, candidata al proporzionale per la Camera dei deputati. Vedremo come andrà.   

(Siete così sicuri che si spenderà di meno?) 
I libri di Valerio Onida e la mia Sicilia specialissima

 Votate no al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016? Vi ricordo che vincerà chi otterrà più voti, il sì oppure il no.


Al di là del populismo e delle truffe comunicative volete uno Stato più centralizzato e centralistico? Volete perdere il diritto al voto per il Senato? Volete meno libertà e più autoritarismo? 


Scrivo dei libri del professor Onida su CMLibri @ Google+





I titoli. come potete leggere, sono "La Costituzione è anche nostra" con Emanuele Luzzati e Roberto Piumini (Sonda Edizioni - commenti del professore), "La Costituzione" (il Mulino - collana "Farsi un'idea"), "La Costituzione ieri ed oggi" (il Mulino). Il primo ha una copertina da Emanuele Luzzati e, quindi, stupenda.

E il prof. Onida parla anche nel mio video dello Statuto siciliano, in termini molto generali.

martedì 6 febbraio 2018

Il pianoforte - ed il solito amore intimistico nel testo di «Eterno» di Giovanni Caccamo

Testo d'amore per «Eterno» di Giovanni Caccamo, canzone scritta con Cheope (Alfredo Rapetti), il quale ricordo essere autore delle canzoni di Raf. Un amore intimistico. Un testo come tanti altri. Caccamo canterà questo brano anche con Arisa. 

La musica è, invece, piacevole. Ma non va oltre questa piacevolezza. Stupendo sentire quel pianoforte. E che barba ha Caccamo! Alla prossima fra qualche giorno...

L'amore raccontato, misterioso e «notturno» di «Rivederti» di Mario Biondi. Fra la pioggia

Sembra quasi un racconto - o la descrizione molto discorsiva di una situazione - il testo di «Rivederti» di Mario Biondi. Una canzone d'amore. Poi alla fine del brano il riferimento alla pioggia ed al non fingiamo sia per sempre. Un quasi-ex-amore oramai soltanto un po' sessuale? Boh, chissà. Forse sì. Sicuramente una scrittura un po' misteriosa che non svela tutte le carte in tavola. 

Quanto alla musica, semplicemente lunare, notturna. A me non dispiace la musica di Biondi, ma neanche mi piace. Questo brano è un po' migliore di altri anche secondo voi? E non sembra quasi che Mario Biondi, sicilianissimo ed italianissimo, cerchi di far finta di cantare in italiano alla inglese, quasi come se fosse straniero?

E, se volete leggere un altro mio articolo su Mario Biondi, vi basta cercare fra le etichette qui sotto. Troverete l'etichetta Mario Biondi.