Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

giovedì 7 novembre 2019

L'amore per Zaccheo, la diversa visione, Ermes Ronchi, Ermanno Caccia e la Bibbia

Zaccheo e la scoperta d'essere amati senza meriti è il nuovo commento al Vangelo di padre Ermes Ronchi.


 

Ve ne scriverò prossimamente. Invito alla lettura del Vangelo di Luca ovviamente Luca 19, 1 - 10.


Inviti alla lettura: Libro della Sapienza (Sapienza 11, 22 - 12, 2); il Salmo 144; 2 Tessalonicesi 1, 11 - 2, 2. Di una diversa visione di Gesù, di un differente suo punto di vista nei confronti di Zaccheo parla, invece, padre Ermanno Caccia nel suo blog (www.padreermannocaccia.com - Uno sguardo che guarisce) nell'audio dell'omelia di domenica tre novembre 2019.

Non riempiamoci di cose, non saziamo tutti gli appetiti e cerchiamo anche fischi e dissenso? Geremia, il Salmo 1, la Prima lettera ai Corinzi, il Vangelo di Luca ed Ermes Ronchi

Non mi ha colpito particolarmente il commento al Vangelo di padre Ronchi di giovedì 14 febbraio 2019, «Beati voi». Ma il nostro pensiero dubita
 
Troppo idealistico? 
 
Ma questa frase è verissima: «se ti riempi di cose, se sazi tutti gli appetiti, se cerchi applausi e il consenso, non sarai mai felice». Affermazione verissima e molto realistica? 
 
E prima o poi altri riferimenti a Geremia 17, 5 - 8; al Salmo 1; alla Prima lettera ai Corinzi di San Paolo, 15, 12 e 16 - 20; al vangelo di Luca 6, 17 e 20 - 26. Eccovi il commento al vangelo: https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/beati-voi-ma-il-nostro-pensiero-dubita.

Condivisione, solidarietà e comunità o solitudine ed individualismo? La moltiplicazione dei pani e dei pesci, Genesi, Salmo 109, Prima lettera ai Corinzi, Vangelo di Luca ed Ermes Ronchi

Il commento del vangelo di questo giovedì di padre Ermes Ronchi - Condividere gioco divino cui il Signore invita tutti - è incentrato sul famosissimo miracolo della moltiplicazione dei cinque pani e dei due pesci. Dopo che farò colazione ed andrò a comprare il pane cercherò di aggiornare lentamente questo articolo finché non ci sarà il testo definitivo. Magari tornate o consultate nel frattempo altri testi su padre Ermes cliccando qui sotto il tag Ermes Ronchi. Proprio qualche settimana fa il Parlamento di una Regione italiana  ha approvato una legge regionale sull'obbligo di pesce e vino negli agriturismi di quel territorio. Pesci e vino sono molto evangelici... Vi scriverò anche della Regione Sicilia e dell'associarsi contro le difficoltà. A presto. Intanto eccovi i consigli di lettura di frate Ermes: Genesi 14, 18 - 20; Salmo 109; Prima lettera ai Corinzi (1 Corinzi 11, 23 - 26); Luca 9, 11 - 17.

mercoledì 6 novembre 2019

«Il berretto a sonagli» con Jannuzzo ed Anna Malvica e la regia di Francesco Bellomo e «La giara» di Luigi Pirandello a Ribera

Alla rassegna teatrale Ribera Città delle Arance - in provincia di Agrigento - il venticinque marzo 2020 Gianfranco Jannuzzo, Emanuela Muni ed Anna Malvica in Il Berretto a Sonagli di Luigi Pirandello per la regia di Francesco Bellomo.











Rassegna teatrale "Città delle Arance", volti noti e tante novità: ecco il programma
 
 
 
Il tre aprile 2020 l’associazione teatrale Arridi ca ti passa dei fratelli Cipolla di Ribera con La giara di Luigi Pirandello.
 
 








 
Direttore artistico Enzo Raffiti. 
 
 
 
Spettacoli alle ventuno al Cineteatro Lupo di Ribera.

Pippo Pattavina in «L’avaro» di Molière e «Miseria e nobiltà» a Ribera

Il ventiquattro di gennaio 2020 Pippo Pattavina in L’Avaro di Molière alla rassegna teatrale Ribera Città delle Arance, in provincia di Agrigento.





Il diciassette aprile l’associazione culturale Teatro e Amicizia Allavam di Ribera in Miseria e nobiltà con la regia di Ornella Vesco. Direttore artistico Enzo Raffiti. Spettacoli alle ventuno al Cineteatro Lupo di Ribera.
Il venticinque marzo 2020 anche Gianfranco Jannuzzo, Emanuela Muni ed Anna Malvica in Il Berretto a Sonagli di Luigi Pirandello per la regia di Francesco Bellomo (link).








Buon teatro.

martedì 5 novembre 2019

La tranquillità di Paul Young e "The Vibe" con Massimo Oldani

Wherever I Lay My Hat (That's My Home) del cantante in questo programma di una radio italiana. Riuscirò a darvi informazioni sul testo, sulla musica e sul video? Sicuramente tramite i tag The Vibe e Massimo Oldani qui sotto potete vedere altri miei articoli su altri brani pop-soûl e pop-r&b di questo programma radiofonico. O c'è anche il tag sulle radio e sulle radio italiane. 

lunedì 4 novembre 2019

Cantautori pop? «Le persone serie» di Daniele Magro per cui «Il cuore è un elastico»

Il mio concittadino Daniele Magro, già concorrente nell'«X Factor» di Rai 2
 
 
 
Nel nuovo album Il giorno che ho imparato a camminare ci sono due inediti, fra cui Le persone serie («Colpa di uno scemo / come me» e «Mi hai dato un pugno in pieno viso / però, che strano, non l'ho sentito», canzonetta delicata e dal secondo cinquanta scoppia quasi la serenità...). 
 
 

 
 
 
Ma anche Il cuore è un elastico («Fiore mio di cenere» e «Quanti sbagli che hai già fatto e non ripetere» e si comincia con il pianoforte e dopo il piano iniziale parte la batteria al secondo quindici). 
 
 
 
Daniele ha scritto su Facebook che molte delle mie canzoni sono nate dopo uno “strappo”. 
 
 
 
Anche di "un biglietto aereo preso all’ultimo per tornare a casa o scappare lontano". 
 
 
 
A chi lo racconta... 
 
 
 
Anche io vivo di tanto in tanto sugli aerei... 
 
 
 
Ma di tanto in tanto... 
 
 


 
 
E continua: "oppure quello del mio animo strappato via al buon umore da una perdita di tempo o da una delusione, o semplicemente uno strappo di tempo che mi sono ritagliato con l’esigenza di dedicare le mie cure a quei momenti e quelle persone che troppo spesso diamo per scontato". 
 
 
 
Ahiahiahiahiahi fino alle "delusioni" e... ottimo per i ritagli. 
 
 

E conclude spiegando il testo di questa canzone: "Tutti strappi che, per assurdo, servono a tenere allenato quel muscolo così importante dentro il nostro petto. Da questa riflessione nasce il mio nuovo singolo “Il cuore è un elastico”. Da questo puzzle irregolare di pezzi strappati e parti mancanti che insieme creano un meccanismo perfetto". 
 
 
 
Parole sue molto interessanti. 
 
 

In un altro post su Facebook sceglie la tecnica del racconto: "Qualche anno fa, dietro le quinte di un palco importante dove mi ero appena esibito mi ha fermato per salutarmi un addetto ai lavori della musica. Un veloce scambio di battute di circostanza e poi, al momento di salutarci, mi dice: “Certo, stasera ti sei bruciato delle canzoni che potevi dare ad altri artisti”. Stranamente non ci sono rimasto male, non subito almeno. Gli ho risposto che per le grandi occasioni bisogna indossare un bel vestito nuovo e lasciare nell’armadio quel che si mette abitualmente. “Il cuore è un elastico” era nel mio armadio da un pó e se questo non fosse già un buon motivo per farla uscire, allora ne troverò un altro e altri cento ancora se necessario. Dico così perché “attesa” è uscita dal mio dizionario da un pezzo e le buone occasioni a volte si creano appositamente, come certi fiori di laboratorio. 



Secondo me questo brano potrebbe essere cantato da Marco Mengoni. 
 
 
 
E dovrebbe essere cantato insieme da Daniele e Marco. 
 
 
 
Forse la voce del cantante laziale darebbe ancora più "mordente" al pezzo.  
 
 

Il cuore in guerra. E Cuorearmato («E quanta strada che ho fatto e che non rifarei» e «Per quanta vita che ho sprecato e rivorrei» con un crescendo e un pathos che conquista e forse servirebbero il quartetto d'archi o l'orchestra....). 
 
 

Collaborazioni. La foto della copertina del disco è di Luisa Carcavale: un muro, molto grigio e un po' di piante selvatiche sui gradini. 
 
 
 
Più che bianco e nero un bianco e grigio. 
 
 
 
E Daniele in obliquo con una giacca abbastanza lunga e non troppo pesante sulla t-shirt. 
 
 
 
Scarpe bianche. 
 
 

Lavoro artistico di Pierpaolo Sannino e makeup e trucco di Ambra Pietrantoni, di Amber Makeup Artist
 
 
 
Look "totale" di Marni. 
 
 
 
Queste canzoni sono pubblicate da Skyline Music Publishing fondata da Alessandro Fabrizi.
 
 
 
Distribuzione di Artist First. 
 
 

Magari potrei scrivervi prossimamente - chissà... - di questi temi in queste canzoni: il passaggio dai venti anni ai trenta; le consapevolezze del cantante e quanto possa essergli costato raggiungerle. 
 
 

Infine, come ho saputo di questo nuovo lavoro. 
 
 
 
Tramite un articolo di Dalila Ferreri per il sito AgrigentoOggi
 
 
 
E di questa canzone ho visto una videointervista di Anna Rita Di Leo sul canale You Tube di Video Regione. 
 
 

Ps. Vi piaceva il cantautore agrigentino ad X Factor con Tutto quello che un uomo
 
 
 
Citato in un commento su Facebook da un lettore...