Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

venerdì 4 aprile 2025

«La fede» di Trilussa e «Cappuccetto rosso»

Un atmosfera ed un ambiente,



una contestualizzazione



quasi da fiaba alla «Cappuccetto rosso»



la poesia «La fede»



di Trilussa,



della quale eccovi i primi versi:



Quella vecchietta cieca, che incontrai
la notte che me spersi in mezzo ar bosco,
me disse: - Se la strada nun la sai,
te ciaccompagno io, ché la conosco.
.

«Fantasy» di Mariah Carey semplicemente una canzone d'amore?

Sembra avere semplicemente il testo di una canzone di amore «Fantasy»



di Mariah Carey,



mentre



la musica



fa muovere,



fa ballare,



la voce della cantante



si impone,



ma non troppo.



Ascoltata in estratto musicale sul Facebook Messenger.




Innovativa «Colpa d'Alfredo» di Vasco Rossi?

Forse è innovativo il testo della canzone «Colpa d'Alfredo»



di Vasco Rossi,



con quel dialogo 🗨️ e colloquio inserito sul «Puoi portarmi a casa stasera?»



con l'indicazione del luogo dove uno o una dei due,



presumibilmente una lei,



abita,



fuori Modena,



città in cui ero stato,



con un'aggiunta da «sogno americano»:



ti porterei anche negli Stati Uniti,



in territorio americano.



Purtroppo



nell'estratto musicale che ho ascoltato



non c'era quell'assolo musicale di chitarre,



che dà energia ed attività



al brano musicale,



che potrebbe dare



voglia di fare all'ascoltatore.



Ed ho ascoltato l'estratto musicale sul Facebook Messenger.

In «Primavera» di Carboni la fatica di stare in casa

Com'è per voi la fatica di stare in casa,



di cui anche scrive nella canzone «Primavera» 



il cantautore Luca Carboni?



CMMusica, 



seguitelo sulle reti sociali, 



ne ha ascoltato un estratto 



sul Facebook Messenger.

giovedì 3 aprile 2025

Le trecce di «Lisa dagli occhi blu» di Mario Tessuto a cosa vi fanno pensare? A Raperonzolo? Non credo

Le trecce del testo della canzone «Lisa dagli occhi blu»



di Mario Tessuto a cosa vi fanno pensare?



Al personaggio letterario di Raperonzolo,



la protagonista della fiaba trascritta dai fratelli Jakob e Wilhelm Grimm?



Non credo. 
 
 
 
E sono CMLibri su Facebook, 
 
 
 
sulle altre reti sociali, 
 
 
 
laddove sono CMMusica. 
 
 
 
Grazie al Facebook Messenger, 
 
 
 
alla app Blogger Pro.

«Stories d'amore» di Jesto con il rap, la fisarmonica ed un testo ben scritto

La canzone «Stories d'amore»



di Jesto con un rap che coinvolge, 



ma non fino al sublime, 



la fisarmonica, 



magari un po' insolita, 



ed un testo ben scritto, 



sia contemporaneo, 



anche nel linguaggio, 



sia con basi e fondamenta.



Seguitemi su CMMusica su YouTube.

mercoledì 2 aprile 2025

Frate Aldo Festa, la storia del tram a Milano e del carbone caduto per strada, Charlie Chaplin, «Charlot giornalista» e Durighetto

Frate Aldo Festa, 



la storia del tram a Milano e del carbone caduto per strada, 
 
 
 
nel libro «Un saio, anzi... tre» 
 
 
 
(Edizioni Porziuncola), Charlie Chaplin e fra Claudio Durighetto, 



il ministro provinciale di un ordine di frati francescani, 



suppongo dei frati minori di Assisi.



Fra i film di Charlie Chaplin ho scelto «Charlot giornalista», 



del 1914



il primo film in cui recitava Charlie Chaplin, 



con un cronista, 



interpretato da Henry Lehrman,



che dona un mazzo di fiori 💐 ad una ragazza. 
 
 
 
E ciò piace a CMGiardinaggio.

Goethe e Pitrè, il due di aprile del 1787 al porto ed alla Porta della Legna a Palermo nel «Viaggio in Italia»

Johann Wolfgang von Goethe e «Goethe in Palermo nella primavera del 1787» 



dell'etnologo palermitano Giuseppe Pitrè, 



il lunedì due di aprile del 1787 al porto di Palermo, 
 
 
 
alla Porta della Legna a Palermo, 



che oggi è scomparsa e non si sa neanche dove poteva essere, 
 
 
 
dove possa essere,



questa porta più o meno descritta nel «Viaggio in Italia», 



questa Porta della Legna piuttosto che un'altra Porta palermitana, 



la Porta Felice. 
 
 
 
Libro di Pitrè anche in più edizioni della Sellerio editore, 
 
 
 
con prefazione di Dominique Fernandez.

«Muori di lei» con Scamarcio inquietante nel trailer, molto più che la sua colonna sonora, di Cerasi

CMColonneSonore, CMMusica,



sta scrivendo di una colonna sonora cinematografica meno inquietante di Francesco Cerasi del suo film, 
 
 
 
ben più inquietante,




«Muori di lei»,




con Riccardo Scamarcio.



Ecco qui quanto ho scritto,



nelle righe qui sopra.

Per «Opus - Venera la tua stella» di Nile Rogers la colonna sonora, ma anche di The Dream! Wow! Presto anche su CMMusica su un'app di messaggi

Con la colonna sonora cinematografica di The Dream,



di Nile Rogers,
 
 
 
che nell'inizio, 
 
 
 
nell'attacco del thriller cinematografico,



del thriller musicale molto inquietante



«Opus - Venera la tua stella», 
 
 
 
sembra nel pieno stile funkeggiante della sua opera musicale, 
 
 
 
con musica abbastanza ritmata.
 
 
 
E ci sono anche i pantaloni a zampa d'elefante! 
 

 
Poi traina e guida e collabora a rendere l'atmosfera inquietamente misteriosissima.



E CMColonneSonore ne stava scrivendo,



preannunciandolo, 
 
 
 
sulla app di messaggi Whatsapp a due suoi conoscenti,
 
 
 
poi anche sul Messenger di Facebook ad un altro suo conoscente, 
 
 
 
in parte anche sul cantante di musica pop Alfred Moretti dell'attore cinematografico John Malkovich,


ancor prima di condividerlo sul suo gruppo e comunità CMMusica su WhatsApp - potete iscrivervi qui.

In «Pino» «Napul'è» e Vasco Rossi, un riferimento a Charlie Parker - E CMCantautori sarebbe andato dopo avere visto il trailer

Del riascolto dal vivo in sala cinematografica della canzone «Napul'è»



del cantautore Pino Daniele,




della testimonianza del cantante e musicista Vasco Rossi,




nel docufilm «Pino»



di Francesco Lettieri,



vi avrebbe scritto molto ben volentieri CMCantautori, CMMusica,



che potete seguire su CMMusica su You Tube,



sulle altre reti sociali,





non soltanto del trailer cinematografico,





ma anche questa volta non può andare nei dintorni della sua Agrigento,



avrebbe guardato in un cinema multisala questo film documentario,



che sembra sempre facile da ascoltare,





incuriosisce,






dà l'impressione di una narrazione e di un racconto per immagini molto avvolgente, coinvolgente ed invitante.






Spero di potervene scrivere nuovamente,






magari oggi o domani,






chissà se ci riuscirò, 
 
 
 
ma non credo.

«The Alto Knights - I due volti del crimine», con Andrea Tidona doppiatore di Joe Profaci, interpretato da Bacino, mentre l'attore principale è stato De Niro, la colonna sonora di David Fleming

Non posso che scrivevi benissimo dell'attore cinematografico siciliano Andrea Tidona, 
 
 
 
il doppiatore cinematografico del personaggio cinematografico di Joe Profaci, 
 
 
 
interpretato da Joe Bacino, 
 
 
 
nel film con i gangster «The Alto Knights - I due volti del crimine».



Con una colonna sonora cinematografica di David Fleming, 
 
 
 
tendente ad un piacevole ed inquietante ed elegante pathos,
 
 
 
ha visto un altro trailer cinematografico con l'attore cinematografico Italo-americano Robert De Niro, 
 
 
 
in una recitazione limpida, 
 
 
 
che tenta di costruire uno dei due personaggi aspirante ad una vita apparentemente «buona e da alta società buona», 
 
 
 
mentre l'altro sa di essere cattivo, 
 
 
 
di non far finta di essere buono, 
 
 
 
cerca di dire la verità all'altro, 
 
 
 
sa di commettere il male, 
 
 
 
di non appartenere all'alta società buona che fa la carità,
 
 
 
sia Vito Genovese, 
 
 
 
sia Frank Costello;
 
 
 
CMColonneSonore, 
 


anche questa volta non può andare nei dintorni della sua Agrigento; 
 
 
 
CMMusica,






che potete seguire su CMMusica su You Tube,






sulle altre reti sociali,






avrebbe guardato in un cinema multisala il film drammatico sulla criminalità organizzata 



ed il trailer cinematografico non sembra mostrare



una trama cinematografica troppo complessa,



che sembra sempre facile da comprendere,



incuriosisce,






ha l'impressione di una narrazione e di un racconto per immagini molto avvolgente, coinvolgente ed invitante.



Spero di potervene scrivere nuovamente,



magari oggi o domani,



chissà se ci riuscirò.
 
 
 
Come sono stati gli attori cinematografici Cosmo Jarvis (Vincent Gigante, 
 
 
 
il cui doppiatore cinematografico è stato qui Andrea Mete), Michael Rispoli (Albert Anastasia, doppiato 
 
 
 
da Pasquale Anselmo);
 
 
 
lo sceneggiatore cinematografico Nicholas Pileggi?



Buon lavoro alla Warner Bros. Pictures.
 
 
 
Grazie a Wikipedia in italiano.

«E poi si vede» con I Sansoni, Domenico Centamore, Ester Pantano, Lucia Sardo, Donatella Finocchiaro, Paride Benassai, Vespertino, con la colonna sonora di Fabrizio Mancinelli, sul posto fisso, dal trailer sembra avere una trama complessa da comprendere, ma sviluppo della storia

Nella sua Agrigento CMColonneSonore, CMMusica,






che potete seguire su CMMusica su You Tube,






sulle altre reti sociali,






avrebbe guardato al cinema la commedia cinematografica «E poi si vede»



con I Sansoni,
 
 
 
con Donatella Finocchiaro,


con la colonna sonora cinematografica di Fabrizio Mancinelli,



anche se il trailer cinematografico sembra mostrare



una trama cinematografica un po' complessa,



non sempre facile da comprendere,



appare, comunque, incuriosire,






ha l'impressione di una narrazione e di un racconto per immagini invitante.



Spero di potervene scrivere nuovamente,



magari oggi o domani,



chissà se ci riuscirò,



anche sui numerosi attori siciliani di questo film,
 
 
 
fra cui Sergio Vespertino,


su Silvio Berlusconi,



su Piersilvio Berlusconi.
 
 
 
Come è stato  accolto a Palermo, Catania, Trapani, Ragusa e Messina? 
 
 
 
Come sono stati Fabrizio Sansone e Federico Sansone come attori cinematografici, 
 
 
 
come sceneggiatori cinematografici? 



Buon lavoro alla Warner Bros. Pictures, 
 
 
 
a chi si occupa della pagina «Cinema» 
 
 
 
del sito d'informazione agrigentina AgrigentoOggi.
 
 
 
Grazie a Wikipedia in italiano.

Del film «Il bambino di cristallo» nella via XXV aprile della mia città dopo il trailer? CMSalute incuriosito dall'azione per immagini in movimento sull'autismo

Se fosse stato nella sua Agrigento CMSalute,






che potete seguire su CMSalute su You Tube,






sulle altre reti sociali,






avrebbe visto al cinema il film «Il bambino di cristallo»,






anche sull'autismo,






su un'altra malattia,






perché il trailer cinematografico sembra incuriosire sui temi,






sembra suggerire una narrazione ed un racconto per immagini invitante.
 
 
 
Spero di potervene  scrivere nuovamente, 
 
 
 
magari oggi o domani, 
 
 
 
chissà se ci riuscirò.

In «Roselli's Way» anche un attore nei panni di Jerry Lewis e le immagini di finzione narrativa cinematografica con l'opposizione al crimine organizzato? Intanto una biografia

Si occuperà dell'opposizione al crimine organizzato il film «Roselli's Way»,



prodotto da James Ivory?



Avevo letto di Jimmy Roselli e di un'opposizione al crimine organizzato,



ho voluto saperne e conoscerne di più.



Grazie alla app Blogger Pro, 



al motore di ricerca Ecosia, 
 
 
 
ho trovato due testi: 
 
 
 
una recensione di Don Asher, 
 
 
 
su uno speciale per «The Chronicle»,
 
 
 
del venti di maggio del 1998, 
 
 
 
sul sito dell'SFGate,
 
 
 
una recensione della biografia, 
 
 
 
del libro, 
 
 
 
«Making the Wiseguys Weep», 
 
 
 
che non mi risulta essere stato tradotto e pubblicato in italiano,  
 
 
 
titolo che si potrebbe tradurre «Facendo piangere i drittoni» 



di David Evanier, 
 
 
 
di cui non mi risulta siano stati pubblicati libri in lingua italiana. 
 
 
 
Spero di riuscire ad avere tempo nella giornata odierna o di domani per scrivervene, 
 
 
 
riuscendo anche a dormire nella situazione migliore. 



Mi chiedo anche se l'attore cinematografico Jerry Lewis abbia detto 
 
 
 
che Jimmy Roselli «canta come un italiano dovrebbe cantare», 
 
 
 
frase su cui non concordo, 
 
 
 
di cui ho letto nell'altro testo, 
 
 
 
di The Other Guy, 
 
 
 
che ero riuscito a trovare, 
 
 
 
su ButtonGuys, 
 
 
 
un sito internet sulla «mafia di New York», 



sull'«anatomia del crimine organizzato in America».




E spero di andare avanti anche su questo testo oggi o domani.


martedì 1 aprile 2025

Milan Kundera ed Émile Zola, nei miei uno e due di aprile senza il «pesce», ma con «La confessione di Claude», «La vita è altrove», di Rimbaud «Le strenne degli orfani» e di Percy Bissy Shelley il primo verso dell'«Ode al vento d'Ovest»

Del romanzo «La confessione di Claude», 

 

 

 

pubblicato nel 1865,




di Émile Zola,



nato il due di aprile del 1840 nella rue Saint-Joseph 10 bis, 
 
 
 
in questa via Saint-Joseph, 
 
 
 
nella seconda circoscrizione di Parigi,


eccovi



le prime parole,



l'incipit lettetario:



Voici l’hiver: l’air, au matin, devient plus frais, & Paris met son manteau de brouillard.
 
 
 
Ecco l'inverno: l'aria, di mattino, diviene più fresca e Parigi mette il suo mantello di nebbia. 



Invece, 
 
 
 
secondo Milan Kundera,  
 
 
 
il quale era nato il primo di aprile del 1929 a Brno,
 
 
 
le parole madre, giovinezza, rivoluzione pervaderebbero Arthur Rimbaud, Percy Bisshey Shelley,
 
 
 
se ho capito bene, 

 
 
come scriverebbe nella prefazione del romanzo «La vita è altrove», 
 
 
 
pubblicato nel 1973. 
 
 
 
Di Arthur Rimbaud, 
 
 
 
dalle «Poésies» 
 
 
 
del 1870 - 1871, 
 
 
 
eccovi soltanto il titolo della prima poesia, 
 
 
 
«Les étrennes des orphelins»,  
 
 
 
«Le strenne degli orfani».



Dell'«Ode al vento dell'Ovest», 
 
 
 
dell'«Ode al vento d'Occidente», 
 
 
 
dell'«Ode al vento occidentale»,
 
 
 
scritta nel 1819, 
 
 
 
pubblicata nel 1820, 
 
 
 
l'unica opera letteraria di Shelley sul mio libro di letteratura inglese,



la prima stanza è molto lunga e complicata:
 
 
 

I.

O, wild West Wind, thou breath of Autumn's being,
Thou, from whose unseen presence the leaves dead
Are driven, like ghosts from an enchanter fleeing,

Yellow, and black, and pale, and hectic red,
Pestilence-stricken multitudes: O, thou,
Who chariotest to their dark wintry bed

The winged seeds, where they lie cold and low,
Each like a corpse within its grave, until
Thine azure sister of the spring shall blow

Her clarion o'er the dreaming earth, and fill
(Driving sweet buds like flocks to feed in air)
With living hues and odours plain and hill:

Wild Spirit, which art moving every where;
Destroyer and preserver; hear, O, hear!




Il primo verso:
 
 
 
«O Vento selvaggio dell'Ovest, tu respiri dell'essenza dell'autunno,».
 
 
 
Grazie alle righe «Celebrità nate in questo giorno»
 
 
 
della rubrica «L'almanacco del giorno» 
 
 
 
del sito internet agrigentino Scrivo libero, 
 
 
 
al Portale Letteratura dell'enciclopedia in rete Wikipedia in italiano, 
 
 
 
alla biblioteca in rete WikiSource in francese.