Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

venerdì 16 maggio 2025

Dopo l'«Inverdurata» di Pachino con i mosaici di pomodoro igp ed altro la Agrigento di Akragas e Girgenti rimarrà là in altra forma, magari con Falaride ed il toro, Terone, Pindaro, l'Empedocle anche omo con Parmenide e Pausania, la sua filosofia ed eredità, la Girgenti letteraria di Goethe e pirandelliana?

Mi chiedo:



rimarrà,



forse,



in altra forma,



la mia Agrigento a Pachino (Sr - provincia di Siracusa)



dopo i mosaici dell'Inverdurata,



con i pomodori di Pachino igp,
 
 
 
con le zucchine, 
 
 
 
con gli agrumi, 
 
 
 
con il sedano, 
 
 
 
con le cipolle,



festa delle verdure - e degli agrumi - 
 
 
 
che ha cercato di raccontare,



attraverso colori e profumi della terra siciliana,



la storia e chissà se anche l'identità agrigentina?



Dalle radici elleniche, greche e pagane di Akragas,



suppongo anche con il tiranno Falaride,



con il suo toro malvagio e perverso, crudele;



con Terone;



con la filosofia di Empedocle,



anche omosessuale,



aveva avuto relazioni omosessuali con Parmenide,



con Pausania di Gela;



al fermento letterario di Girgenti,



spero della Girgenti letteraria di Johann Wolfgang von Goethe,



di Luigi Pirandello?



Seguitemi



su CMGiardinaggio,



su CMLibri,



su CMRicette,



su CMViaggi.



Grazie ad Elio Di Bella, 
 
 
 
su AgrigentoOggi.

Nessun commento:

Posta un commento