Ho visto giorni fa,
ma avevo cominciato a scrivere con «ieri pomeriggio»
e «ieri sera»,
su una tv via internet,
il film,
la commedia cinematografica,
«Il viaggio di Capitan Fracassa»,
del 1990,
del regista cinematografico Ettore Scola,
nato e venuto al mondo 🌏 🌍 🇮🇹
il dieci di maggio del Trentuno,
del 1931,
con il capitan Matamoro,
con i personaggi cinematografici di Isabella,
di Leandro,
con l'attore cinematografico Ciccio Ingrassia nel ruolo di Pietro;
con Massimo Troisi,
con Ornella Muti,
con Tosca D'Aquino,
con Giuseppe Cederna,
con Remo Girone,
con Claudio Amendola;
con un anello di ametista,
con un riferimento alle Fiandre,
con il soggetto cinematografico rielaborato da Vincenzo Cerami;
da uno sceneggiatore che non conoscevo,
da Fulvio Ottaviani;
da Silvia Scola;
con sceneggiatura cinematografica non originale di Furio Scarpelli,
di Ettore Scola;
con colonna sonora cinematografica di Armando Trovajoli.
È tratto dal romanzo «Il Capitan Fracassa»,
da questo romanzo d'appendice,
un romanzo popolare a puntate,
pubblicate dal venticinque di dicembre del 1861 al trenta di giugno del 1863;
da questo romanzo di cappa e di spada,
con l'uso della scherma.
Le prime parole del capitolo I,
«Il castello della miseria»,
sono:
Sur le revers d’une de ces collines décharnées qui bossuent les Landes, entre Dax et Mont-de-Marsan, s’élevait, sous le règne de Louis XIII, une de ces gentilhommières si communes en Gascogne, et que les villageois décorent du nom de château.
Quindi l'azione sotto il regno di Luigi XIII,
di Luigi tredicesimo,
che aveva regnato dal 1610 al 1643.
C'è la Guascogna,
questa regione storica della Francia 🇫🇷,
al confine con la Spagna 🇪🇸,
sul mar Atlantico.
Film italiano che ho guardato a «Film story»
su Euro Tv.
Grazie alle righe «Celebrità nate in questo giorno»
della rubrica «L' almanacco del giorno»
di «Scrivo libero»,
alla app Blogger Pro,
alla biblioteca in rete WikiSource in francese,
all'enciclopedia in rete Wikipedia in italiano.
Nessun commento:
Posta un commento