Il blog di Calogero Mira sul tempo libero (e i tempi liberi...), i viaggi, i libri, la cucina, la musica, i giochi e la salute. Lombardia, Piemonte e Sicilia. Le loro gastronomie. La letteratura siciliana ed italiana. Suoni siculi, europei e del mondo. I giochi da tavolo. #CMTempoLibero
Lettori fissi
You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!
Seguite CMViaggi su Pinterest
Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute
CMLibri su Tumblr
sabato 31 maggio 2025
La sala prof Loredana Tuzzolino, il pittore Philippone, l'orchestra Livatino della scuola media Dante Alighieri di Cammarata in cui CMMusica insegnava e Giovanni XXIII
#AlmanaccoGoethiano Il primo giugno 1787 a Napoli del «Viaggio in Italia» con Paestum, il museo di Portici, il Vesuvio, il cavalier Venuti, l'«Ulisse» perduto, le porcellane e l'«Ercole Farnese», i vasi campani, un banchiere della Turgovia ed il molo - «Un saio anzi... tre» dei «Re Magi» del presepe partenopeo e frati Aldo, Claudio e Fulvio Testa
#Almanacco goethiano I tesori del museo di Portici (Na - provincia di Napoli, città metropolitana di Napoli)
ed una forte colata e torrente di lava eruttata dal Vesuvio - che scendeva verso il mare e quasi ai piedi del vulcano con i suoi fuochi alla luce della luna piena e con il mare mosso -
nella sera («Abends»)
del venerdì primo (uno) di giugno del 1787 - «den 1. Juni 1787.» -
del «Viaggio in Italia»
- «Italienische Reise» -
dello scrittore tedesco Johann Wolfgang von Goethe,
il cavaliere e marchese Domenico Venuti,
la testa in marmo di «Ulisse» priva di naso,
oggi andata perduta:
Ich betrachtete abermals mit großer Verehrung seinen, obgleich verstümmelten, doch unschätzbaren Ulysses.
Contemplai di nuovo con grande ammirazione il suo «Ulisse», anche se mutilo, tuttavia inestimabile.
C'è il preterito,
il passato remoto,
del verbo betrachten,
che significa contemplare.
Abermals significa di nuovo.
Verehrung significa anche venerazione,
ma qui l'uso e l'impiego mi sembra molto più laico, ammirazione,
con terminazione in -ung,
che contraddistingue i nomi al femminile in tedesco,
ed, infatti,
qui,
essendoci la costruzione del mit + dativo con aggettivo senza articolo,
del con + dativo con aggettivo senza articolo,
abbiamo l'aggettivo großer,
da groß,
ma seguito da -er,
la terminazione del dativo femminile singolare.
L'aggettivo verstümmelt significa mutilo,
mentre l'aggettivo seguente, unschätzbar,
è composto dal prefisso negativo tedesco un-,
in italiano in-,
e dal suffisso tedesco -bar,
in italiano -abile,
per cui la parola si traduce con inestimabile.
Entrambi all'accusativo,
il caso del complemento oggetto,
con terminazione in -en dell'accusativo singolare maschile,
riferito all'«Ulisse».
Seguono il banchiere svizzero-tedesco Meuricoffre o Meuricoffer del cantone della Turgovia con una banca a Napoli (Neapel);
il molo di Napoli e gli occhi di Goethe che si chiudono dal sonno.
Napoli mi fa pensare al libro e saggio «Un saio anzi... tre»
(Porziuncola)
dei frati e fratelli di sangue Aldo, Claudio e Fulvio Festa,
definiti Re Magi di un presepe napoletano da fra Claudio Durighetto.
E da Napoli volete
visitare Agrigento,
la mia città,
insieme al mio blog CMTempoLibero?
Vi basta scrivermelo su CMLibri su X,
già Twitter (mia pagina qua)
e su Facebook (mio profilo qui),
su Pinterest (pagina qua),
su Hubhopper (audioprofilo),
su Spotify for Podcasters, già Podcaster (link al profilo),
su Spreaker (qua la pagina),
su You Tube (pagina qui),
su Instagram (eccomi qua)
e sulle altre reti sociali,
seguirmi
sia lì
sia qui su Blogger/Blogspot
A che ora il Festival del tarallo di Racalmuto oggi e domani?
Da che ora a che ora il Festival del tarallo di Racalmuto oggi, domenica, e domani, lunedì?
Boh,
non lo sa.
E volete anticipare ad Agrigento,
a Realmonte e Siculiana (Ag- provincia di Agrigento)
il clima del Festival del tarallo di Racalmuto nei prossimi anni
insieme al mio blog CMTempoLibero e poi visitarlo?
Vi basta scrivermelo su CMRicette su X,
già Twitter (qui il profilo),
In «Guardian» di Alanis Morissette anche i sorrisi nella sofferenza - Vi ricorda il «Fare buon viso a cattivo gioco»?
Avete mai sorriso anche se stavate soffrendo?
ricorda di no,
e crede sia talvolta importante questa forma di sorriso per tutelare l'altro,
per farlo stare bene,
ma dipende dalle situazioni concrete.
I primi versi della canzone «Guardian»
di Alanis Morissette,
che ho sentito domenica scorsa alla radio (nome dell'emittente radiofonica agrigentina e siciliana a fine testo e/o fra le etichette ed i tag),
cominciano
con «Tu, tu che hai sorriso quando sei in sofferenza»,
quando hai sofferto.
«ha sorriso»,
alla terza persona singolare dell'indicativo,
dopo il pronome - soggetto you,
tu,
invece che «have smiled»,
come dovrebbe essere.
Suppongo
che ciò
abbia a che fare
con la presenza del pronome relativo «who»,
che,
il quale.
E spero di scrivervi del secondo verso di questa canzone pop di Alanis Morissette l'anno prossimo,
dato che è nata il primo (uno) di giugno,
magari anche prima,
se accadrà.
Grazie alle righe «Celebrità nate in questo giorno»
d'informazione agrigentina Scrivo libero;
al sito AngoloTesti con i testi delle canzoni,
anche delle canzoni internazionali,
delle canzoni mondiali;
al motore di ricerca Ecosia.
«The Best» di Tina Turner, anche alla radio: «migliore di tutto il resto»?
La canzone «The Best»
di Tina Turner:
una riflessione sul testo della canzone:
«Tu sei semplicemente il migliore, migliore di tutto il resto»
valle nella vostra vita?
Nella vita di CMRockIt,
di CMPopIt, no.
Potete seguirmi su CMMusica sulle reti sociali.
E «The Best»
alla radio,
su Radio Freccia.
venerdì 30 maggio 2025
«Forever Young» degli Alphaville - «Io voglio essere per sempre giovane» vale per voi? Per CMMusica... E «wanna»
Dopo l'ascolto di «Forever Young»
degli Alphaville:
Potete seguirmi su CMMusica sulle reti sociali.
La frase in inglese del testo della canzone,
«Io voglio essere per sempre giovane»,
vale per voi?
Per CMMusica no.
E conoscete la costruzione con wanna che è popolare per want to?
Agrigento e Porto Empedocle letterarie più «francesi», Proust, De Chirico e Borgo Ummari - «I tesori d'Italia» - Il Novecento delle Fondazioni ed anche Lucio Fontana
«Il Novecento delle Fondazioni da Giorgio de Chirico a Lucio Fontana».
giovedì 29 maggio 2025
Da Porto Empedocle per Giardina Gallotti e Montaperto e viceversa c'è una strada? Se sì, quando la si risistemerà e riaprirà?
Da Porto Empedocle (Ag - provincia di Agrigento)
per Giardina Gallotti e Montaperto,
per questi due borghi cittadini della mia Agrigento,
e viceversa,
c'è una strada?
Se sì,
quando la si risistemerà e riaprirà?
Almeno il minimo da fare «Dal dissalatore acqua gratis per gli empedoclini»
Almeno il minimo da fare
che dal dissalatore di Porto Empedocle (Ag - provincia di Agrigento)
arrivi acqua gratis per gli empedoclini
come compensazione per le sofferenze patite,
per l'impatto che già ha e che avrà.
Buon lavoro ai consiglieri comunali d’opposizione a Porto Empedocle, Salvatore Ersini, Antonino Traina, Gerlando Di Francesco, Melania Nuara.
A Porto Empedocle arresto di un uomo per pistola «con matricola abrasa» e munizioni detenute abusivamente, scoperti «in flagranza di reato», purtroppo - Il contesto mi ricorda molto lontanamente il testo di «Bambolina e barracuda» di Luciano Ligabue e ci penso
Ottimo,
davvero ottimo,
per la salute della collettività sociale,
che i Carabinieri del nucleo investigativo ed i Carabinieri di Porto Empedocle (Ag - provincia di Agrigento)
abbiano arrestato, in flagranza di reato,
notate e notiamo «in flagranza di reato»,
cioè mentre il reato veniva commesso,
un uomo di trentotto anni,
quindi relativamente giovane,
residente proprio in territorio empedoclino,
perché ritenuto responsabile anche del reato di detenzione abusiva d’armi:
di una pistola semiautomatica Beretta 96 Combat calibro 40 S&W con matricola abrasa,
di un caricatore con undici cartucce di calibro 40 S&W.
Notiamo: «detenzione abusiva d’armi»,
la aveva,
ma non poteva averla,
non risultava che la avesse;
notiamo anche: pistola «con matricola abrasa».
Grazie ad un articolo sulla pagina «Cronaca»
di Scrivo libero.
Il contesto di questo fatto di cronaca mi ricorda molto lontanamente il testo della canzone «Bambolina e barracuda»,
del 1990,
del cantante rock Luciano Ligabue.
Quando canta
Ba... Ba... Ba... Bambolina,
giù giù giù quella pistola
va va va bene, resto qua
Che cosa devo fare?
Ba... Ba... Ba... Bambolina,
vuoi che parliamo?
Ma ma ma [queste parole di questo verso musicale non si capiscono benissimo] non mi legare, dai
È solo un gioco nuovo
E, poi, il testo continua.
Come potete leggere è un contesto completamente differente e diversissimo,
che non c'entra con il fatto di cronaca,
hanno in comune soltanto la presenza di una pistola.
I barracuda sono pesci carnivori,
sarebbero insaziabili.
Sono CMMusica su YouTube,
sulle altre reti sociali,
potete seguirmi là.
Grazie a Wikipedia in italiano.