Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

giovedì 2 ottobre 2025

«La crocetta» o «'A 'miricana», che sarebbe il dolce tipico empedoclino, è davvero molto sconosciuta

CMRicetteDolci, CMGastroRicette, CMRicette

 

 

 

non aveva mai sentito parlare sua nonna e suo nonno, 

 

 

 

di Porto Empedocle (Ag - provincia di Agrigento),

 

 

 

di queste antiche tradizioni gastronomiche proprio di Porto Empedocle/Vigata:

 

 

 

«la crocetta» o «'A 'miricana», 

 

 

 

dei maestri pasticceri Castiglione,

 

 

 

probabilmente del Bar Castiglione,

 

 

 

queste sarebbe il dolce tipico empedoclino, 

 

 

 

è davvero molto sconosciuto,

 

 

 

per quattro gatti.




Speriamo che finalmente abbia più successo,

 

 

 

non soltanto per un incontro gastronomico,

 

 

 

ma per decenni e secoli.




E vogliamo provare a visitare la Porto Empedocle/Vigata della crocetta, dell'«'a 'miricana»,

 

 

 

insieme al mio blog CMTempoLibero?

 

 

 

Se volete,

 

 

 

scrivetemelo su CMRicette su Facebook, 

 

 

 

sulle altre reti sociali,

 

 

 

seguitemi

 

 

 

sia là

 

 

 

sia qui 

 

 

 

su Blogger/Blogspot,

 

 

 

leggete 

 

 

 

moltissimo altro 




tramite i blog ed i tag di questo blog sui dolci, 

 

 

 

sulla cucina,




sul tempo libero,

 

 

 

condividete 

 

 

 

questo mio cntributo testuale 

 

 

 

con i cancelletti #CMRicette #CMRicetteDolci #CMGastroRicette #CMTempoLibero.




Grazie ad Arturo Cantella per la presentazione della videointervista su Tva - Tele video Agrigento.

Tischbein, Kayser, il «Wilhelm Meister», progredire nel disegno e Frascati nel due ottobre del Settecento del «Viaggio in Italia» di Goethe

Wilhelm Tischbein, 

 

 

 

ma anche Karl Philipp Moritz, Frascati, 

 

 

 

nel due di ottobre del Settecento, 

 

 

 

del 1787,

 

 

 

del «Viaggio in Italia» 

 

 

 

di Johann Wolfgang von Goethe.

La corrispondenza del «Viaggio in Italia» di Goethe da Frascati un due di ottobre del Settecento

 Spero di scrivervi prossimamente, 

 

 

 

appunto,




sulla corrispondenza del «Viaggio in Italia» 

 

 

 

di Johann Wolfgang von Goethe da Frascati un due di ottobre del Settecento,




il due di ottobre del 1787.

La veganese bio con farina di riso prodotta in Svizzera, questa salsa vegana che «CMRicetteRiso alla bottega» ha apprezzato

«CMRicetteRiso al supermercato ed alla bottega»,

 

 

 

«CMRicette al supermercato ed alla bottega»

 

 

 

ha apprezzato la veganese bio con farina di riso,

 

 

 

questa salsa vegana che CMRicetteRiso, CMRicette,

 

 

 

ha comprato in una bottega biologica del centro di Agrigento,

 

 

 

in via Cesare Battisti.

 

 

 

E da Utzenstorf,

 

 

 

da Rietberg,

 

 

 

fra alcune righe capirete perché questo riferimento,

 

 

 

dalla Svizzera,

 

 

 

dalla Germania,

 

 

 

volete visitare,

 

 

 

insieme al mio blog CMTempoLibero,

 

 

 

la Agrigento del biologico?

 

 

 

Scrivetemelo su CMRicette sulle reti sociali,

 

 

 

seguitemi 

 

 

 

sia là

 

 

 

sia qui su Blogger/Blogspot,

 

 

 

condividete questo mio contributo testuale con i cancelletti #CMRicette #CMTempoLibero #CMRicetteRiso,

 

 

 

se volete.

 

 

 

Salsa vegana veganese venduta da «Antichi sapori bio»,

 

 

 

prodotta ad Utenstorf da una società per azioni (AG - Aktien Gesellschaft in tedesco),

 

 

 

dalla Gautschi Spezialitäten AG.

 

 

 

Sul tubetto in metallo nominata anche una srl, 

 

 

 

una società a responsabilità limitata,

 

 

 

la Merschbrock-Wiese Bertriebs GmbH,

 

 

 

della Ludwig-Erhard-Strasse,

 

 

 

a Rietberg,

 

 

 

in Germania,

 

 

 

nell'Ue,

 

 

 

in Unione europea.

Con Snoopy la vita - anche normale? «I viaggiatori della Mayflower» di «Questa è l'America, Charlie Brown», i padri pellegrini puritani, quel 16 settembre 1620, il 2 ottobre 1950, un 21 dell'Ottantotto

Buona vita, anche «normale», con le strisce dei fumetti di Snoopy e Charlie Brown.



Potete seguirmi sul gruppo CMLibri su Linkedin,



condividendo questo mio testo è commentandolo lì con il tag CMFumetti.
 
 
 
Ed il due di ottobre del 1950 debuttavano i Peanuts su sette giornali e quotidiani americani, statunitensi, 
 
 
 
fra cui il Washington Post,
 
 
 
il Chicago Tribune,
 
 
 
con testi del fumetto e disegni di Charles M. Schulz,
 
 
 
l'abbreviazione di Charles Monroe Schulz,
 
 
 
un vignettista che è stato parte anche dell'infanzia di CMFumetti,
 
 
 
 
 
 
più o meno.



Vi voglio selezionare l'episodio televisivo «Il viaggio della Mayflower»,
 
 
 

in inglese «The Mayflower Voyagers»,

  


con prima televisiva il ventuno di ottobre del 1988,
 
 
 
più correttamente ed esattamente «I viaggiatori della Mayflower»
 
 
 
nella traduzione dalla lingua inglese,
 
 
 
della miniserie tv d'animazione «This Is America, Charlie Brown»,
 
 
 
che vi ho tradotto con «Questa è l'America, Charlie Brown»,
 
 
 
proprio il primo episodio di questa miniserie televisiva d'animazione.



La nave mercantile «Fiore di maggio» in italiano, 
 
 
 
mentre in inglese si chiamava Mayflower,
 
 
 
salpò,
 
 
 
con a bordo i padri pellegrini puritani,
 
 
 
considerati tra i primi coloni del Nordamerica,
 
 
 
il sedici di settembre del 1620 da Plymouth,
 
 
 
nella contea del Devon,
 
 
 
in Inghilterra,
 
 
 
nel Regno unito, 
 
 
 
arrivando alla penisola Capo Cod,
 
 
 
nel Massachusetts,
 
 
 
negli Usa,
 
 
 
negli Stati uniti,
 
 
 
il diciannove di novembre del 1620.

Buona Giornata internazionale della nonviolenza e della nascita di Gandhi

Buona Giornata internazionale della nonviolenza, 

 

 

 

che sarebbe stata istituita nel 2007 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite ed istituzionalizzata e fissata nel giorno della nascita del Mahatma Gandhi,

 

 

 

il due di ottobre del 1869.




Grazie alle righe «Oggi è»

 

 

 

della rubrica «L'almanacco del giorno»

 

 

 

del sito internet d'informazione agrigentina Scrivo libero.

La mia Giornata italiana dei nonni con l'avo «sportivo» di Empedocle, padre di Metone, di Akragas, della mia città, alla 71esima Olimpiade - L'anno scorso avevo scritto qui su questo blog sugli antenati saccensi Antonino e Calogera di Anthony Fauci... E ce n'era un altro, di Napoli - Testo non adatto per i no-vax? Ne amate uno o una? Vi ama? Ha idee particolari sulla eventuale ipotizzata Terza guerra mondiale, diverse dalle analisi di papa Francesco su quella «a pezzetti»? Ed i vostri amati o le carissime amate vanno a cavallo o sul carro e carretto?

Dalla «Vita di Empedocle» 

 

 

 

del Libro ottavo delle «Vite dei filosofi»,

 

 

 

del III secolo dopo Cristo,

 

 

 

di Diogene Laerzio,

 

 

 

tradotto dal greco da Luigi Lechi,

 

 

 

nel 1842,

 

 

 

dal Capo II,  

 

 

 

«Empedocle»:

 

 

 

Empedocle, secondo Ippoboto, era figlio di Metone di Empedocle, agrigentino. Ciò afferma anche Timeo, chiamando, nel decimo quinto Delle istorie, personaggio distinte Empedocle, nonno del poeta. Le stesse cose che lui narra Ermippo; ed anche Eraclide, nel libro Delle malattie, scrive che la casa del nonno era illustre, tenendo cavalli. Eratostene, usando a testimonio Aristotele, dice nelle Olimpioniche, che il padre di Metone fu vincitore la settantesima prima Olimpiade.

 

 

 

Eratostene sarebbe Eratostene di Cirene;




questa sua opera si chiamerebbe le «Cronografie».

 

 

 

Credo e suppongo che l'Olimpiade sia la settantunesima.

 

 

 

Pensando al nonno Empedocle, 

 

 

 

che aveva vinto quasi cinque secoli prima di Cristo, 

 

 

 

nel 496 a.C., 

 

 

 

dunque nell'avanti Cristo,

 

 

 

a Olimpia con una quadriga,  

 

 

 

come scrive il sito dell'enciclopedia Treccani,

 

 

 

buon due di ottobre, 

 
 
 
anche, 
 
 
 
per qualcuno e/o qualcuna, 
 
 
 
il giorno del ricordo dei miei quattro nonni, 
 
 
 
di Siculiana,
 
 
 
di Porto Empedocle (Ag - provincia di Agrigento),
 
 
 
che non erano molto sportivi,
 
 
 
anche se il mio nonno empedoclino camminava abbastanza,
 
 
 
ed il nonno siculianese stava in movimento ed andava ad incontrarsi con i suoi concittadini. 
 
 
 
Le nonne erano più casalinghe. 
 
 
 
Buon due di ottobre, 
 
 
 
la Giornata nazionale italiana dei nonni, 
 
 
 
a tutti e tutte.
 
 
 
Buona Festa italiana dei nonni e delle nonne,  dunque,
 
 
 
ottima Giornata italiana dei nonni, 
 
 
 
ogni due di ottobre,
 
 
 
anche l'anno prossimo!




La mia per fortuna quest'anno nella mia Agrigento, 
 
 
 
e, se volete visitarla,
 
 
 
la mia carissima Agrigento,



vi basta scrivermelo su CMLibri
 
 
 
su CMViaggi
 
 
 
sulle reti sociali,



seguirmi 
 
 
 
sia lì 
 
 
 
sia qui su Blogger/Blogspot



e leggere moltissimo altro 
 
 
 
tramite alcuni dei tag qui sotto a fine testo



oppure attraverso le etichette in conclusione della colonna destra di questo diario in rete, 
 
 
 
elettronico in internet, 
 
 
 
di questo blog,
 
 
 
condividendo,
 
 
 
se volete,
 
 
 
questo contributo testuale con i tag e le etichette #CMLibri #CMViaggi #CMViaggiSport #CMTempoLibero.
 
 
 
L'anno scorso avevo scritto qui su questo blog sul nonno saccense Antonino di Anthony Fauci,
 
 
 
sulla sua nonna, Calogera Guardino,
 
 
 
entrambi di Sciacca,
 
 
 
qui nell'Agrigentino... 
 
 
 
E ce n'erano altri, 
 
 
 
di Napoli, 
 
 
 
l'altra nonna, 
 
 
 
l'altro nonno di Anthony Fauci,
 
 
 
sicuramente non troppo amato dai no-vax di tutto il mondo.



Testo mio non adatto per i no-vax dunque? 
 
 
 
Ne amate uno o una anche se non condividete le sue idee? 
 
 
 
Le condividete?
 
 
 
Lui o lei cerca di convincervi?
 
 
 
Cosa vi dice o scrive?
 
 
 
Vi ama?



Andate d'accordo nonostante tutto e nonostante opinioni molto differenti?



Ecco un estratto di quanto ho scritto ad un mio conoscente su Whatsapp,
 
 
 
testo leggermente rielaborato:



E [nome di questo signore], quando andrà ad una gara di carretti siciliani e vincerà? Spero non venga ad Agrigento su un carretto siciliano con la sua [Aggettivo relativo ad una regione mondiale] Sicilian Cart Flottilla Soros-free.... Ahahahahahahhaa. 
 
 
 
Ah, questo nonno Empedocle del filosofo Empedocle, peraltro filosofo omosessuale e compagno di Parmenide, poi di Pausania di Gela....



Grazie alla biblioteca in rete WikiSource in italiano;
 
 
 
a Wikipedia.

La manifestazione di sostegno alla Flotilla da parte della Cgil di Agrigento contro gli abusi e le schifezze di Israele - spero anche di Hamas - avrà un risultato a lunghissimo termine per la soluzione dei 2 Stati e della pace? Sicuramente con il sostegno di Ezio Noto la causa palestinese

CMSalute ha letto 

 

 

 

un articolo su una manifestazione di sostegno della Cgil di Agrigento alla Flotta contro gli abusi e le schifezze di Israele. 

 

 

 

Aggiungo io: anche di Hamas.

 

 

 

La Cgil ha, 

 

 

 

infatti, 

 

 

 

proclamato lo sciopero generale a sostegno della Flotta verso Gaza. 

 

 

 

Anche ad Agrigento, dunque: 

 

 

 

il sindacato Cgil di Agrigento, 

 

 

 

coordinato da Alfonso Buscemi, 

 

 

 

ha organizzato una manifestazione davanti alla Prefettura di Agrigento. 




Con il sostegno anche di Ezio Noto.




Seguitemi,

 

 

 

se volete, 

 

 

 

su CMMusica su Facebook,

 

 

 

seguite Ezio Noto su Facebook.

 

 

 

Grazie a Teleacras.

mercoledì 1 ottobre 2025

Buon lavoro a Peppino Marabita con la giocoleria e l'equilibrismo

CMGiochi augura buon lavoro all'artista di strada Peppino Marabita con la giocoleria e l'equilibrismo alla Villa Bonfiglio del mio centro di Agrigento.




Volete visitare il centro di Agrigento?




Scrivetemelo su CMGiochi sulle reti sociali,




seguitemi là e qui,




condividete 




con i tag #CMGiochi #CMTempoLibero,




se volete tutto questo.

lunedì 29 settembre 2025

[Da] La chiesa madre e basilica Maria Ss. del soccorso del centro di una città marinara ad un'ora dalla Agrigento di CMViaggiFede - Volete visitarle soggiornando in quest'ultima? [Da aggiornare con il lungo video di sera con ragazzini - potrebbero diventare miei studenti - che «babbìano» e scherzano, usando un po' le mani - E musica in sottofondo, sentita casualmente]

Volete visitare, 

 

 

 

insieme alle pagine CMViaggiFedeCMViaggi,

 

 

 

del blog CMTempoLibero,

 

 

 

soggiornando ad Agrigento,

 

 

 

la chiesa madre e basilica Maria santissima del soccorso di Sciacca (Ag - provincia di Agrigento)?

 

 

 

Se volete: 

 

 

 

scrivetemelo su CMViaggi sulle reti sociali,

 

 

 

seguitemi là,

 

 

 

condividete questo mio contributo testuale con i tag #CMViaggi #CMTempoLibero #CMViaggiFede.

 

 

 

Grazie al motore di ricerca Ecosia.

venerdì 26 settembre 2025

L'Osservatorio astronomico di Padova, il 26 e 27 settembre 1786 del «Viaggio in Italia» di Goethe, la Torre Torlonga, Ezzelino III da Romano/Azzolino, le sue prigioni - Nell'«Inferno» della «Divina commedia» sia con la fronte dal pelo nero sia bollito fino alle ciglia, presumibilmente urlante, e quasi tutto coperto da un fiume di sangue nel girone dei violenti contro il prossimo - «Li spietati danni» - La «Cicilia» ed i «dolorosi anni» - Le chiese ed il verde

Die herrliche Lage der Stadt konnte ich vom Observatorium aufs klärste überschauen.

 

 

 

La parola più difficile, 

 

 

 

ma neanche troppo,

 

 

 

in questa frase è l'ultima,

 

 

 

anche se il prefisso über, su,




ed il verbo schauen, osservare,




potrebbero fare ipotizzare,

 

 

 

anche a CMSaggistica,

 

 

 

anche a CMLibri,

 

 

 

che il significato possa essere guardare dall'alto;

 

 

 

in realtà non è propriamente così e c'è un di più di significato, dominare con lo sguardo, abbracciare con lo sguardo, sovrastare.

 

 

 

La posizione signorile della città la potevo abbracciare con lo sguardo nella maniera più chiara dall'Osservatorio.

 

 

 

L'Osservatorio astronomico di Padova viene nominato il ventisei di settembre del 1786 del «Viaggio in Italia» 

 

 

 

di Johann Wolfgang von Goethe, 

 

 

 

e questo osservatorio astronomico veneto aveva sede già allora nella Torre Torlonga, 

 

 

 

il luogo di Ezzelino III da Romano, 

 

 

 

delle sue prigioni. 

 

 

 

Ezzelino III da Romano viene collocato da Dante Alighieri nell'«Inferno» 

 

 

 

della «Divina commedia»,




ha imparato CMEpica, CMPoesie,




a quanto pare tutto coperto da un fiume di sangue, 

 

 

 

immerso e sommerso in un fiume di sangue,

 

 

 

altro che horror ed opera letteraria horror ed orrida del mondo contemporaneo,

 

 

 

nel girone dei violenti contro il prossimo del Canto dodicesimo:




Or ci movemmo con la scorta fida
lungo la proda del bollor vermiglio,
dove i bolliti facieno alte strida.

Io vidi gente sotto infino al ciglio;
e ’l gran centauro disse: "E’ son tiranni
che dier nel sangue e ne l’aver di piglio.

Quivi si piangon li spietati danni;
quivi è Alessandro, e Dïonisio fero
che fé Cicilia aver dolorosi anni.

E quella fronte c’ ha ’l pel così nero,
è Azzolino; e quell’altro ch’è biondo,
è Opizzo da Esti, il qual per vero

fu spento dal figliastro sù nel mondo".
Allor mi volsi al poeta, e quei disse:
"Questi ti sia or primo, e io secondo". 

 

 

 

(Canto XII, versi - vv. 100 - 114)

 

 

 

Ugualmente quel giorno del ventisei di settembre del 1786 di Goethe c'era anche un riferimento alle chiese ed al verde,

 

 

 

su cui scriverò prima o poi negli anni.

 

 

 

Il soggiorno goethiano a Padova continuava anche il ventisette di settembre del 1786.




Grazie alla biblioteca in rete WikiSource in italiano;

 

 

 

al «Portale Letteratura»

 

 

 

dell'enciclopedia in rete Wikipedia.

«Come ti muovi, sbagli» stupendo, con il nonno Gianni Di Gregorio, la figlia Sofia tradita dal prof universitario tedesco Helmut con una studentessa, i 2 nipotini, un cane che sembra il lupo di san Francesco - Da far vedere nelle chiese ai corsi pre-matrimoniali, un consiglio per preti ed amici tedeschi, magari che si chiamano Wolf... - Il domestico - La valida colonna sonora di Ratchev & Carratello - I vostri figliuoli rispettano i precetti delle religioni, vi danno gioie enormi e riempiono di «oppio spirituale» le vite, fan ridere e sorridere le «male lingue», ammesso che lo siano?

Il film «Come ti muovi, sbagli» 

 

 

 

stupendo, 

 

 

 

con il nonno professore universitario impersonato da Gianni Di Gregorio, 

 

 

 

anche autore del soggetto cinematografico,

 

 

 

della sceneggiatura cinematografica originale,

 

 

 

insieme a Marco Pettenello.

 

 

 

Ci sono anche la figlia Sofia (Greta Scarano), 

 

 

 

indecisa in Italia fra la carriera universitaria ed un lavoro molto più pratico,

 

 

 

tradita soltanto un poco, 

 

 

 

in Germania, 

 

 

 

dal prof universitario Helmut, 

 

 

 

con una sua studentessa universitaria,

 

 

 

tutto d'un pezzo non a Cortina d'Ampezzo, 

 

 

 

ma nel suo durissimo e faticosissimo viaggio di penitenza amorosa a piedi Germania - Alpi - Italia fino al Lazio;

 

 

 

i due figlioletti dei genitori e nipotini del nonno, 

 

 

 

il maschio, 

 

 

 

se ricordo bene, 

 

 

 

più irrequieto e problematico;

 

 

 

il domestico straniero un po' intollerante dei bambini/del bimbo;

 

 

 

un cane che sembra un lupo, 

 

 

 

quasi somigliante al lupo di san Francesco d'Assisi,

 

 

 

e segue fedelissimo Helmut fin dai boschi teutonici ed alpini fino all'italica Roma. 

 

 

 

Filmato da far vedere nelle chiese ai corsi pre-matrimoniali ed agli amici tedeschi, 

 

 

 

magari che si chiamano Wolfgang/Wolf...

 

 

 

La valida colonna sonora di Ratchev & Carratello secondo «CMColonneSonore al cinema»

 

 

 

«CMMusica al cinema», CMColonneSonore, CMMusica.




I vostri figlioli e le vostre carissime figliuole rispettano i precetti delle religioni, evangeliche o cattoliche o anglicane o di altro tipo,

 

 

 

ad esempio andare in vacanza con l'amato o con l'amata soltanto dopo essere diventati marito e/o moglie, 

 

 

 

vi danno le gioie enormi dei nipotini e delle nipotine, 

 

 

 

oppure semplicemente le gioie enormi dei figli e delle figlie,

 

 

 

vi dicono sempre la verità,

 

 

 

sono campioni e campionesse del mondo e della galassia e dell'universo,




e riempiono, 

 

 

 

parafrasando in altre parole la frase «La religione è l'oppio dei popoli»

 

 

 

di Karl Marx,

 

 

 

di «oppio spirituale»

 

 

 

le vostre vite?




Magari persino fan ridere e sorridere le «male lingue», 

 

 

 

ammesso che lo siano,

 

 

 

le rendono pacifiche e mansuete.

 

 

 

Grazie al motore di ricerca Ecosia;




al «Portale Cinema»

 

 

 

dell'enciclopedia in rete Wikipedia.




Film visto settimane fa nella Sala 3 al Cinema Planet di Castrofilippo (Ag - provincia di Agrigento)

 

 

 

dicendo grazie all'organizzatore,

 

 

 

la Multicompany srl.

Alberto Moravia - morto a Roma il 26 settembre 1990 e nato là il 28 novembre 1907 - ed «Il mestiere di vivere» di Pavese: anche Piovene, Praz, Elsa Morante, Longanesi e Bacchelli furono intelligenti e non impegnati, almeno fino al 1947 - 1948, ed espressero l'arte fascista cinica non popolare a differenza di Vittorini?

5 marzo.

La scuola romana — quell’incontro di giornalisti, avventurieri, scrittori, pittori ecc. ha inventato un’arte riflessa, di tipo alessandrino, il gusto di rifare uno stile, una tecnica, un mondo, che «fanno data» e risaltano l’intelligenza e il non impegno. Longanesi e «Omnibus», Cecchi e Praz, Cardarelli e Bacchelli, Moravia e Morante. Esterni, Landolfi e Piovene. Fu in sostanza l’arte fascista; ciò che nacque di vivo e vero — di cinico — nel periodo fascista. Sfuggono gli estremi, Sicilia e Piemonte, che fascisti non furono e s’imbarbarirono e scoprirono oltremare — Vittorini e Pavese. Per questi, ci vuole altra formula.

In fondo l’intelligenza umanistica — le belle arti e lettere — non patí sotto il fascismo; potè sbizzarrirsi, accettare cinicamente il gioco. Dove il fascismo vigilò fu nel passaggio tra intellighentsia e popolo; tenne il popolo all’oscuro. Ora il problema è uscire dal privilegio — servile — che godemmo e non «andare verso il popolo» ma «essere popolo», vivere una cultura che abbia radici nel popolo e non nel cinismo dei liberti romani.

Balbo diceva che sei pagano. No, stoico. 

 

 

 

Avrebbe anche Alberto Moravia «inventato un’arte riflessa, di tipo alessandrino, il gusto di rifare uno stile, una tecnica, un mondo, che «fanno data» e risaltano l’intelligenza e il non impegno»

 

 

 

secondo questo giudizio del cinque di marzo del 1948 del saggio «Il mestiere di vivere» 

 

 

 

di Cesare Pavese,

 

 

 

avrebbero inventato l'arte fascista.

 

 

 

Alberto Moravia che era morto a Roma il ventisei di settembre del 1990 e nato là il ventotto di novembre del 1907 - 

 

 

 

era stato in vacanza a Siculiana (Ag - provincia di Agrigento),

 

 

 

la città familiare a CMSaggistica

 

 

 

a CMLibri,

 

 

 

da parte paterna.

 

 

 

Volete visitare Siculiana?

 

 

 

Scrivetemelo pure su CMLibri sulle reti sociali,

 

 

 

condividete questo mio testo con i tag #CMLibri #CMSaggistica #CMTempoLibero,

 

 

 

seguitemi dappertutto.




Grazie alle righe «Scomparsi oggi»

 

 

 

della rubrica «L'almanacco del giorno»

 

 

 

del sito internet d'informazione agrigentina Scrivo libero;

 

 

 

a WikiSource in italiano,

 

 

 

la biblioteca in rete;

 

 

 

al «Portale Letteratura»

 

 

 

di Wikipedia.

Gli inizi di carriera di Francesca Morvillo al Tribunale della mia città - Ignazio Cutrò

Sapevo che Francesca Morvillo aveva lavorato al Tribunale di Agrigento,
 
 
 
non sapevo che avesse lavorato al Tribunale di Agrigento agli inizi della sua carriera.
 
 
 
Altro su Francesca Morvillo ed il Tribunale di Agrigento nelle prossime righe.
 
 
 
Sicuramente sono stati scritti libri su Giovanni Falcone, 
 
 
 
ma oggi, 
 
 
 
nella giornata della commemorazione della strage di Capaci, 
 
 
 
comincio citandovi frasi di Ignazio Cutrò, 
 
 
 
il presidente dell'associazione nazionale «Testimoni di giustizia», 
 
 
 
che mi hanno colpito:



«Noi non siamo soli nella lotta contro le mafie ma abbiamo il dovere di chiedere allo Stato, alle Istituzioni tutte di fare il loro dovere sino in fondo, sino all'estremo limite perché non ci siano più martiri da ricordare nel giorno della loro morte ma vivi da proteggere e sostenere ogni giorno». 
 
 
 
Concordo pienamente. 
 
 
 
Riferimenti a Giovanni Falcone ed alla moglie Francesca Morvillo, 
 
 
 
a Vito Schifani, 
 
 
 
a Rocco Dicillo, 
 
 
 
ad Antonio Montinaro, 
 
 
 
a Maria Falcone. 



Giovanni Falcone è stato ricordato anni fa anche dalla Cgil di Agrigento. 



Buon lavoro al sostituto procuratore della Procura della Repubblica di Agrigento e segretario Anm ad Agrigento, la Associazione nazionale magistrati, Alessandra Russo,
 
 
 
chissà se ex procuratore ed ex segretaria Anm ad Agrigento.



Lenzuola bianche al Tribunale di Agrigento. 



«Bisogna fare il proprio lavoro» ha aggiunto Alessandra Russo. 



La strage di Capaci ricordata da Rosalba Cimino, 
 
 
 
la deputata nazionale del Movimento Cinque stelle,
 
 
 
o la ex deputata, 
 
 
 
credo ex deputata forse. 
 
 
 
«Il suo insegnamento è vivo in noi». 
 
 
 
Auguriamocelo. 



Ed ora altro. 
 
 
 
Alcune parole associate sono: Auto Quattro Savona Quindici, Tina Montinaro, 
 
 
 
la moglie di Antonio Montinaro. Renato Cortese, questore di Palermo, 
 
 
 
che ad Agrigento aveva arrestato Giovanni Brusca. 



E riferimenti di Alfredo Morvillo a Lugano ed alla Svizzera, 
 
 
 
a Carla Del Ponte, 
 
 
 
alla Villa dell'Addaura a Palermo, 
 
 
 
a Carlo Tonioli, 



Alfredo Morvillo ha raccontato del rischio per Carla Del Ponte, 
 
 
 
probabilmente ticinese, 
 
 
 
nella Villa dell'Addaura. 
 
 
 
Di Falcone a Lugano. 
 
 
 
Di una cena.



Tramite una ricerca «Giovanni Falcone a Lugano» 
 
 
 
su Ecosia ho trovato 
 
 
 
una pagina di un giornale comasco su Paolo Bernasconi ad un convegno a Catania e su Pizza Connection. 
 
 
 
Di un giornale nazionale su Carla Del Ponte ed i cinema a Lugano. 



La Strada degli Scrittori non aveva dimenticato Capaci: 
 
 
 
aveva effettuato e fatto una diretta con don Luigi Ciotti, 
 
 
 
con Michelle Padovani, 
 
 
 
con Rosaria Schifani.



Grazie a Felice Cavallaro;
 
 
 
alle pagine «Cinema» 
 
 
 
e «Cultura»
 
 
 
del sito internet d'informazione agrigentino AgrigentoOggi.

La fuazza/fauzza/fuata ed i muffuletti di Licata soggiornando ad Agrigento grazie a CMGastroRicette dopo la Sagra della Chiattulidda al Castel Sant'Angelo?

Buona degustazione, 

 

 

 

forse d’autore, 

 

 

 

vi augurano CMGastroRicette e CMRicette,

 

 

 

sicuramente con i piatti della tradizione licatese: 

 

 

 

la fauzza di Licata (Ag - provincia di Agrigento),

 

 

 

i muffuletti di Licata.




Soggiornate ad Agrigento non soltanto durante questa sagra licatese, 

 

 

 

il Chiattulidda Fest, 

 

 

 

al Castel Sant'Angelo,

 

 

 

in alto a Licata.

 

 

 

Buon lavoro all'associazione culturale Quintessenza.




Grazie alla pagina «Buone notizie (gusto e bontà)»

 

 

 

di AgrigentoOggi.

Maria Rita Di Marco, mia ex collega; l'Orchestra Livatino di un paese montano in cui CMMusica ha insegnato, il Conalpa ed il giardino del Parco Livatino della mia città

Buon lavoro a Maria Rita Di Marco,




alla direzione dell'Orchestra Rosario Livatino di Cammarata (Ag - provincia di Agrigento);




al Co.n.al.pa., 

 

 

 

affidataria del Parco Livatino di contrada Gasena,

 

 

 

ad Agrigento,

 

 

 

che CMMusica vi consiglia

 

 

 

di visitare.




Grazie alle pagine «Cultura»,

 

 

 

«Musica»,

 

 

 

«Scuola»

 

 

 

e «Mafia»

 

 

 

di AgrigentoOggi.