Il blog di Calogero Mira sul tempo libero (e i tempi liberi...), i viaggi, i libri, la cucina, la musica, i giochi e la salute. Lombardia, Piemonte e Sicilia. Le loro gastronomie. La letteratura siciliana ed italiana. Suoni siculi, europei e del mondo. I giochi da tavolo. #CMTempoLibero
Lettori fissi
You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!
Seguite CMViaggi su Pinterest
Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute
CMLibri su Tumblr
lunedì 17 novembre 2025
La mignolata in una rosticceria della mia città prima del film «Lo scuru» da 1,5 su 10 - Il mal di testa di CMSalute
La bresaola bio con aroma naturale di bietola e tè verde con la quale «CMRicetteCarne alla bottega» ha preparato insalate
Oggi a pranzo e dopo settimane ha finito di mangiare la bresaola biologica «CMRicetteCarne alla bottega»,
«CMRicette alla bottega», CMRicetteCarne, CMRicette,
ed in questi ultimi giorni vi ha preparato insalate.
La ha comprata ancora per l'ennesima volta e la ricomprerebbe.
E da Lavezzola,
dalla provincia di Ravenna,
fra alcune righe capirete perché questo riferimento,
volete visitare
la Agrigento del biologico?
Scrivetemelo su CMRicette sulle reti sociali,
condividete
questo mio contributo testuale
grazie ai cancelletti #CMRicette #CMRicetteCarne #CMTempoLibero,
seguitemi,
se volete,
là sulle reti sociali,
anche qui su Blogger/Blogspot,
leggete
moltissimo altro
attraverso e tramite alcuni dei tag ed alcune delle etichette qui sotto a fine testo.
Bresaola biologica - con una confezione con il meno sessanta per cento di plastica -
prodotta a Lavezzola (Ra - provincia di Ravenna),
in via dell'Industria.
domenica 16 novembre 2025
«La vita va così», Capo Malfatano a Teulada - Maddalusa, Capo bianco, Torre Salsa, Punta bianca, Dama bianca, la Scala dei turchi, Marinella
Non sapeva nemmeno che esistesse il Comune di Teulada, CMViaggi, CMViaggiSardegna,
con la spiaggia di Capo Malfatano,
e non ci andrà quasi sicuramente,
mai dire mai,
la aveva soltanto vista nel film «La vita va così»,
mentre è stato,
invece,
a Maddalusa,
a Capo Bianco,
a Torre Salsa,
a Punta Bianca,
a Dama bianca,
alla Scala dei turchi,
a Marinella.
Potete
leggere
moltissimo altro
su queste bellissime o belle spiagge di Agrigento,
di Porto Empedocle,
di Siculiana,
di Realmonte,
di Montallegro,
di Cattolica Eraclea,
di Ribera (Ag - provincia di Agrigento).
[Da] In «Scarface - Lo sfregiato» la scritta «Passed by National Board of Review» - Questa pellicola degrada i costumi morali dei newyorkesi, degli americani, di spettatori cinematografici mondiali?! - Il Natale del 1908 di McClellan Jr. con la revoca delle licenze per la proiezione - L'oltre ed il Comitato nazionale americano di valutazione [Mio testo ancora da aggiornare puntando al video di questo film di pubblico dominio] - Al Capone nato nella città della Grande mela nel 1899 - La sceneggiatura di Oliver Stone per il film del 1983
La scritta «Passed by National Board of Review»,
che dovrebbe
significare
«Approvato dal Comitato nazionale di valutazione»,
nei titoli cinematografici di testa del film con gangster «Scarface - Lo sfregiato»
C'è il significato dell'oltre insito e proprio della parola «by»?
Cos'è il Comitato nazionale americano di valutazione?
Un'organizzazione no-profit,
ha letto sull'enciclopedia in rete Wikipedia in italiano, CMRomanzi, CMLibri,
la quale è stata fondata a New York nel 1909 per protestare contro il sindaco della città dell'epoca, George B. McClellan Jr.,
il quale,
alla vigilia di Natale del 1908,
aveva revocato
le licenze per la proiezione dei film convinto che il cinema degradasse i costumi morali della comunità newyorkese.
Nella prima versione del nome di questa commissione c'era anche la parola «Censorship»,
«censura».
Dal 1916 agli anni Cinquanta questa scritta per i film.
Era,
invece,
nato nella città di New York nel 1899 Al Capone.
Infine,
vi scrivo che la sceneggiatura cinematografica non originale era stata di Oliver Stone per il film «Scarface» del 1983.
Volete vedere
questo film di pubblico dominio e questo altro film in proiezioni cinematografiche a pagamento e sostenibili?
Se sì,
scrivetemelo, pure,
magari molto volentieri,
su CMLibri sulle reti sociali,
forse anche condividendo
questo mio contributo testuale
tramite i cancelletti #CMLibri #CMRomanzi #CMTempoLibero,
seguendomi
sia lì
sia qui su Blogger/Blogspot,
leggendo
moltissimo altro
tramite alcuni dei tag ed alcune delle etichette qui sotto a fine testo.
Grazie all'enciclopedia in rete Wikipedia in italiano,
alla videoteca in rete Archive.org.
Dopo «La vita va così» non verranno dimenticati ancora di più il nome di Ovidio Marras e «La disciplina della Terra» di Fossati? Neanche a Siculiana, Marinella, Porto Empedocle, Agrigento ed altrove?
Il nome di Ovidio Marras e la canzone «La disciplina della Terra»
del cantautore Ivano Fossati non verranno dimenticati ancora di più
dopo il film «La vita va così»?
Saranno ricordati anche a Siculiana,
a Marinella,
a Porto Empedocle (Ag - provincia di Agrigento),
ad Agrigento ed altrove?
La «Gioventù bruciata», don Giovanni (di cui aveva scritto anche l'ateo Saramago, nato il 16 novembre 1922), Casanova, la donna cannone, «Achtung», la banana, «Moby Dick», Pierrot, il «Rigoletto» di Verdi, il tango siculo-iberico-argentino, «Ridi, pagliaccio» ed il «Can Can» - Anche se del 1969 molto anni Settanta la colonna sonora di «Franco e Ciccio... ladro e guardia» con il vicebrigadiere in aspettativa Chiappalone su una tv bagherese - San Francesco d'Assisi, Andrea Mantegna e Maupassant - il quale era stato nella città di CMLibri - Il Dio «vendicativo, rancoroso, cattivo, indegno di fiducia» secondo lo scrittore portoghese, l'uscita di «Caino» e la polemica contro la Chiesa cattolica - «Il Vangelo secondo Gesù Cristo», gli apocrifi e gli 8 fratelli di Gesù partoriti da Maria, inaccettabile per la dottrina cristiana - Il conflitto Israele - Palestina, il 23 luglio 2006, l'Olocausto, il «non hanno imparato molto dalla sofferenza dei loro genitori e dei loro nonni», il crimine, gli orrori di Auschwitz, la politica dello Stato medio-orientale, la lettera scritta con Pinter, Chomsky, Gore Vidal, i «sermoni», la «distrazione», la pubblicazione di vignette satiriche anti - islamiche con caricature di Maometto sul giornale danese Jyllands-Posten, la libertà d'espressione ritenuta non un diritto assoluto, i «limiti» della «cruda realtà», l'atteggiamento diverso sulla satira contro il Cristianesimo ed il Protestantesimo, le critiche a Berlusconi anche con l'incipit della «Prima Catilinaria» di Cicerone - Non ci sarebbero eroi, ma semplicemente uomini con i loro pregi e difetti, non mancano la pietà e la compassione - E l'umorista che non li riconoscerebbe? - «L'umorismo» di Pirandello ed il diavolo impensabilmente logico nel Canto XXVII dell'«Inferno» dantesco con l'anima di Guido contesa - «Cecità» e l'«Essere un fantasma», Camilleri
Era nato il sedici di novembre del 1922,
e morto in questa data, José Saramago,
che aveva fatto pubblicare un lavoro teatrale,
«La seconda vita di Francesco d'Assisi»,
in lingua originale «A Segunda Vida de Francisco de Assis»,
nel 1989.
Vi avevo già scritto qui l'incipit letterario,
le prime parole,
del «Cantico di frate Sole»
di Francesco d'Assisi ed eccovi anche le seguenti:
Ad te solo altissimo se konfano. et nullu homo ene dignu te mentovare.
Oppure:
Ad te solu, altissimu, se confanno,
Et nullu homo ene dignu te mentovare.
Nella stessa pagina linkata sopra l'incipit di «Audite poverelle»
ed eccovi il seguito con i versi poetici 5 e 6:
Non guardate a la vita de fore,
ka quella dello spirito è migliore.
Scrive su san Francesco d'Assisi Luigi Pirandello nella «Parte prima»
del suo saggio «L'umorismo»:
Quando Dante aggrava la riprensione eccettuando dal numero dei ripresi chi è più riprensibile, come per la brigata dei prodighi matti, allor che esclama: ...Or fu giammai | Gente sì vana? e un dannato
risponde: — Tranne lo Stricca... E tranne la brigata; oppure là dove dice:
Ogni uom v’è barattier fuor che Bonduro;
o quando rammenta il bene per esacerbare il sentimento del male, come fanno i diavoli al barattier lucchese:
...Qui non ha luogo il Santo Volto |
o quando a chi parla fa rammentare i proprii vantaggi nell’usarli aspramente, come fa quell’altro diavolo che toglie a S. Francesco l’anima d’un reo, argomentando teologicamente su la penitenza, per modo che quell’anima presa da lui si sente dire:
Forse |
o quando esclama:
Godi, Firenze, poichè sei sì grande; |
oppure:
Fiorenza mia, ben puoi esser contenta |
Il diavolo impensabilmente logico nel Canto XXVII dell'«Inferno»
della «Divina Commedia»
di Dante Alighieri con l'anima di Guido contesa proprio fra il diavolo e san Francesco.
Eccovi i «Fioretti di San Francesco»
di Ugolino da Buonforte:
FIORETTI
DI
S. FRANCESCO
CAPITOLO I.
Poi rimango davvero stupito delle parole che seguono,
davvero tremende,
molto antiquate,
il contrario della speranza:
E come un de’ dodici Apostoli di Cristo, riprovato da Dio, finalmente s’impiccò per la gola; così uno de’ dodici compagni di san Francesco, ch’ebbe nome frate Giovanni dalla Cappella, apostatò, e finalmente s’impiccò sè medesimo per la gola. E questo agli eletti è grande esempio, e materia di umiltà, e di timore, considerando che nessuno è certo di dover perseverare infino alla fine nella grazia di Dio.
Ma vi rendete conto che schifezza di scelte molto antiquate?!?!
Poi il testo del Capitolo primo continua.
Nel 2005 José Saramago aveva fatto pubblicare anche
un altro lavoro teatrale,
«Don Giovanni o il dissoluto assolto»,
in originale «Don Giovanni ou O dissoluto absolvido».
Il personaggio letterario di Don Giovanni Tenorio,
di don Juan Tenorio,
compare
per la prima volta in una commedia teatrale di questo anno e di questo secolo,
come vi avevo riferito qua.
Il cosiddetto Elenco elenca
i personaggi teatrali,
fra cui:
Elenco
Hablan en la comedia las personas siguientes:
[...]
Isabela, Duquesa
Elenco
Parlano nella commedia le persone seguenti:
[...]
Isabella, Duchessa.
Precisamente:
Elenco
Hablan en la comedia las personas siguientes:
Don Diego Tenorio, viejo
[...]
|
|
Eccovi l'incipit teatrale,
le prime parole dell'Atto I dellla commedia teatrale «L'ingannatore di Siviglia e il convitato di pietra»
attribuita a Tirso De Molina,
scritta nel 1616:
Acto I
| [En Nápoles en el palacio real]
| |
| Salen don JUAN Tenorio e ISABELA, duquesa
| |
| ISABELA: | Duque Octavio, por aquí |
Atto I
| [A Napoli nel palazzo reale]
| |
| Entrano in scena don GIOVANNI Tenorio ed ISABELLA, duchessa
| |
| ISABELLA: | Duca Ottavio, per qui |
«Salir»,
sul dizionario Pons dallo spagnolo all'italiano, in rete,
significa
«entrare in scena».
Nel 2002 esce
«Andrea Mantegna. Un'etica, un'estetica»
di José Saramago,
che era stato anche traduttore di Guy de Maupassant,
il quale era stato nella mia Agrigento,
come vi avevo scritto in questa pagina;
di Lev Tolstoj;
di Charles Baudelaire;
di Wilhelm Friedrich Hegel.
E cosa facevate nel 2009,
all'uscita del romanzo «Caino»
di José Saramago,
se eravate già nati?
Eravate in chiesa a pregare?
Vi eravate già laureati?
Eravate ritornati nella vostra città?
Oppure...?
Sicuramente CMRomanzi si era già laureato,
se si ricorda bene,
doveva essere già ritornato nella sua Agrigento,
chissà se era già ritornato in Lombardia.
Cosa pensate di Dio?
Secondo voi è «vendicativo, rancoroso, cattivo, indegno di fiducia»?
Secondo lo scrittore portoghese sarebbe così,
ma io non concordo,
rispetto la sua opinione,
sappiate anche che c'erano state pure l'uscita di questo romanzo «Caino»
e la polemica contro la Chiesa cattolica.
Un altro romanzo di Saramago era stato «Il Vangelo secondo Gesù Cristo»,
che avrebbe fatto riferimento ai vangeli apocrifi,
avrebbe riscritto degli otto fratelli di Gesù partoriti da Maria,
il che sarebbe inaccettabile per la dottrina cristiana.
Quanto alla gueraa ed al conflitto israeliano - palestinese,
quel ventitre di luglio del 2006 di una lettera di cui scrivo nelle prossime righe,
si scriveva ancora dell'Olocausto,
c'erano le parole «non hanno imparato molto dalla sofferenza dei loro genitori e dei loro nonni»,
c'era il crimine,
c'erano gli orrori di Auschwitz,
c'era la politica dello Stato medio-orientale di Israele,
c'era,
appunto,
la lettera scritta da Saramago con Harold Pinter,
con Noam Chomsky,
che avevo studiato nel corso di «Linguistica generale»
del professore universitario Eddo Rigotti all'Università Cattolica del Sacro cuore di Milano;
con Gore Vidal;
c'erano i «sermoni»,
c'era la «distrazione»,
c'era stata in altro periodo la pubblicazione di vignette satiriche anti - islamiche con caricature di Maometto sul giornale danese Jyllands-Posten,
si era discusso sulla libertà d'espressione ritenuta da Saramago non un diritto assoluto,
aveva riferito dei «limiti» della «cruda realtà»,
era stato criticato per l'atteggiamento diverso sulla satira contro il Cristianesimo ed il Protestantesimo,
aveva espresso critiche a Silvio Berlusconi,
anche con l'incipit della «Prima Catilinaria»
delle «Catilinarie»
di Cicerone.
Non ci sarebbero eroi,
secondo Saramago,
ma semplicemente uomini con i loro pregi e difetti,
non mancherebbero la pietà e la compassione dello scrittore.
E l'umorista che non riconosce eroi?
Ed il saggio «L'umorismo»
di Luigi Pirandello?
Il romanzo «Cecità»,
invece,
avrebbe anche le parole sull'«Essere un fantasma».
La cecità di Andrea Camilleri.
Passo al film «Franco e Ciccio... ladro e guardia»:
la «Gioventù bruciata», don Giovanni, Casanova e la donna cannone,
il leone,
«Achtung» («attenzione» in tedesco)
e «pericolosen» e la banana.
Anche se del 1969 molto anni Settanta la colonna sonora di «Franco e Ciccio... ladro e guardia»
con il vicebrigadiere in aspettativa
Chiappalone.
Ed anche il pittore metafisico ed onirico Giorgio De Chirico.
Infine,
ma non per ultimo,
il pittore post-impressionista ed «esotico» Paul Gauguin,
il vicebrigadiere in aspettativa Ciccio Chiappalone.
Ciccio Ingrassia vestito da Pierrot.
La recensione di Paolo Mereghetti di «Franco e Ciccio... ladro e guardia».
Volete
visitare,
insieme al mio blog CMTempoLibero,
la Agrigento di Maupassant,
di Pirandello?
Scrivetemelo,
se volete,
su CMLibri sulle reti sociali,
condividete
questo mio contributo testuale
grazie ai cancelletti #CMLibri #CMTeatro #CMRomanzi #CMTempoLibero,
seguitemi
sia sulle reti sociali
sia qui,
leggete
moltissimo altro
tramite alcuni dei tag ed alcune delle etichette qui sotto a fine testo.
Grazie a «Lo stregone di Assisi»
di Andrea Armati su Blogger/Blogspot,
alla biblioteca in rete WikiSource sia in italiano sia in spagnolo;
alle pagine «Portale Storia»,
«Portale Medioevo»,
«Portale Letteratura»,
«Portale Teatro»,
dell'enciclopedia in rete Wikipedia in italiano;
a Wikipedia in spagnolo.
venerdì 14 novembre 2025
In «Catherine Breillat, la premiere fois» di Moullet la «pioggia nucleare»
di Luc Moullet la «pioggia nucleare»,
presumibilmente e probabilmente in uno scritto di questa autrice,
chissà se una poesia,
ammesso che ne abbia scritte.
Volete
visitare,
insieme al mio blog CMTempoLibero,
la Agrigento dei set cinematografici del passato,
la mia città in cui sto guardando
questo documentario in via Francesco Crispi?
Scrivetemelo,
se volete,
su CMLibri sulle reti sociali,
condividete
questo mio contributo testuale
grazie ai cancelletti #CMLibri #CMLibriAlCinema #CMTempoLibero,
seguitemi
sia sulle reti sociali e social network
sia qui su Blogger/Blogspot,
leggete
moltissimo altro
tramite alcuni dei tag ed alcune delle etichette qui sotto a fine testo.
Il cinema è il Cinema Concordia.
«La vita va così», «La disciplina della Terra» di Fossati ed una domanda: avete mai visto i cani che guidano le pecore? CMCantautori sì, l'ultima volta, crede, a Palma di Montechiaro in campagna, per tanti anni a Siculiana, a Marinella a Porto Empedocle ed altrove
Il film «La vita va così»
con la canzone «La disciplina della Terra»
del cantautore Ivano Fossati,
ed una domanda per voi:
avete mai visto i cani che guidano
le pecore? CMCantautori sì,
l'ultima volta,
ricorda e crede,
a Palma di Montechiaro (Ag - provincia di Agrigento),
in campagna,
mentre era in auto ha atteso il passaggio degli ovini per strada,
ed il pastore era molto,
ma molto diffidente.
Inoltre,
per tanti anni,
a Siculiana,
a Marinella a Porto Empedocle,
ad Agrigento,
ed altrove,
ugualmente nell'Agrigentino.
«La vita va così», Tuerredda e Riccardo Milani - Maddalusa, Capo bianco, Torre Salsa, Punta bianca, Dama bianca, la Scala dei turchi, Marinella
Il regista cinematografico Riccardo Milani avrebbe conosciuto
la storia vera del pastore Ovidio Marras connessa alla spiaggia di Capo Malfatano,
in Sardegna,
nel 2015 o in uno di quegli anni lì,
poi raccontata in maniera libera e per immagini nel film «La vita va così».
Tramite i tag e le etichette Maddalusa, Capo Bianco, Torre Salsa, Punta Bianca, Dama bianca, la Scala dei turchi, Marinella potete
leggere
moltissimo altro
su queste bellissime o belle spiagge di Agrigento,
di Porto Empedocle,
di Siculiana,
di Realmonte,
di Montallegro,
di Cattolica Eraclea,
di Ribera (Ag - provincia di Agrigento).