Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

mercoledì 13 agosto 2025

«La danza delle Baccanti» al Teatro greco antico di una città sul mare della mia provincia - «Etten - Paesaggio» e la «Lettera I» di Van Gogh ad Émile Bernard sulle «Leggende russe» di Tolstoj, la Kahlo, la vendetta di Era contro Semele, la tomba, le rovine della casa nella tragedia «Le Baccanti» di Euripide

Fra poco parto in automobile per andare allo spettacolo «La danza delle Baccanti» 

 

 

 

e vi chiedo se volete visitare il luogo di rappresentazione teatrale, 

 

 

 

insieme al mio blog CMTempoLibero,

 

 

 

scrivendomelo su CMLibriCMViaggi sulle reti sociali,

 

 

 

condividendo con i tag e le etichette #CMTeatro #CMViaggiArte.

 

 

 

seguendomi,

 

 

 

leggendo altri miei testi qui,

 

 

 

volete visitare il Teatro greco di Eraclea Minoa,

 

 

 

a Cattolica Eraclea (Ag - provincia di Agrigento). 

 

 

 

Volete venire, 

 

 

 

come, 

 

 

 

eventualmente, 

 

 

 

miei conoscento o un amico,

 

 

 

a vedere lo spettacolo teatrale sui pittori Vincent Van Gogh e Frida Kahlo e, suppongo, 

 

 

 

sulla tragedia teatrale «Le Baccanti»

 

 

 

di Euripide? 

 

 

 

«Etten - Paesaggio»,

 

 

 

del 1881,

 

 

 

di Vincent Van Gogh:

 

 

 


 

 

 

Purtroppo 

 

 

 

avevo scritto

 

 

 

moltissimo

 

 

 

su questo quadro, 

 

 

 

ma sembra andato tutto perso.




Chissà se vi scriverò molto lentamente quanto avevo scritto sull'analisi dell'opera pittorica in futuro,




chissà quando.




Nella «Lettera I»

 

 

 

di un Vincent Van Gogh un po' «letterario»

 

 

 

ad Émile Bernard il consiglio delle «Leggende russe»

 

 

 

di Lev Tolstoj.

 

 

 

«Le Baccanti»

 

 

 

di Euripide, 

 

 

 

invece,

 

 

 

cominciano 

 

 

 

con le parole di Dioniso,

 

 

 

di questo dio greco,

 

 

 

anche protagonista teatrale maschile.

 

 

 

Le indicazioni sul luogo della tragedia teatrale e le prime parole di Dioniso, 

 

 

 

l'incipit teatrale,

 

 

 

nella traduzione di Ettore Romagnoli:

 

 

 

La scena si svolge in Tebe, davanti alla reggia di Pènteo.
Da un lato si vedono, ancora fumiganti, le rovine della casa
di Semèle.

   

 

 

Suol di Tebe, a te giungo. Io son Dïòniso,
   generato da Giove, e da Semèle
   figlia di Cadmo, a cui disciolse il grembo
   del folgore la fiamma. Ora, mutate
   le sembianze celesti in forma umana,
   di Dirce all'acqua, ai flutti ismenî vengo.
   Dell'arsa madre a questa reggia presso
   veggo la tomba: le rovine veggo
   della sua casa, ove il celeste fuoco
   fumiga, vivo ancor, della vendetta
   d'Era contro mia madre eterno segno.

 

 

 

Dunque la vendetta di Era contro Semele.

 

 

 

Credo, invece, 

 

 

 

costi quindici euro,

 

 

 

«La danza delle Baccanti». 

 

 

 

Forse non poco.

 

 

 

Volete cenare 

 

 

 

prima dello spettacolo 

 

 

 

o dopo lo spettacolo teatrale?

 

 

 

Scrivetemelo su CMRicette.




Grazie alla pagina Gallica della BnF,




della Biblioteca nazionale di Francia;




al sito Filosofico;




a Wikipedia Commons in inglese,




a WikiSource in francese,




a WikiMedia,

 

 

 

a Wikipedia.

Nessun commento:

Posta un commento