Il film «Vacanze romane»
usciva
nelle sale cinematografiche il ventisette di agosto del 1953 e «capovolgeva»
la storia di Cenerentola,
raccontata quasi innanzitutto
da Giambattista Basile nella fiaba «La gatta Cennerentola»,
del 1634,
in prima edizione originale,
della raccolta postuma di fiabe «Lo cunto de li cunti»,
del 1634 - 1636:
Trattienemento de la jornata, primma.
Volete un re per marito?
Tremendo
uccidere
la madre.
Ci sono la cucina e le fate.
Spero di citarvi prima o poi la fiaba egizia «Rodopi»
secondo il Libro II, 134 - 135,
delle «Storie»
dello storico greco-antico Erodoto;
«I racconti di Mamma Oca»,
del 1697,
di Charles Perrault;
«Le fiabe del focolare»,
del 1812,
dei fratelli Jakob e Wilhelm Grimm.
Avete letto
«Il califfo cicogna»,
la fiaba di Pollicino,
«La sfera di cristallo»
e «Le scarpe logorate dal ballo»,
già viste in televisione qui?
E grazie alla Search Console;
alle righe «Accadde oggi»
della rubrica giornalistica «L'almanacco del giorno»
di Scrivo libero;
a Wikipedia,
a WikiSource.
Nessun commento:
Posta un commento