Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

mercoledì 27 agosto 2025

Ho già visto al cinema «La scuola cattolica» - anche su Maria Rosaria Lopez - dal romanzo di Albinati con colonna sonora di Andrea Guerra anche se non mi piace la generalizzazione del titolo - L'incontro dell'Area progressista della mia città e Nuccio Dispenza - Treno, ecobus, bici, verde, Punta bianca, Maddalusa, rifiuti e formazione educativa da esempio, più lavoro, realismo, periferie e centro storico, giovani ed anziani deboli, i poveri (anche che arrivano in città, come ho visto un pomeriggio e sera fa) ed il sociale?

Il «Piano per la mobilità»

 

 

 

dell'Area progressista di Agrigento prevede

 

 

 

moltissimo treno,

 

 

 

come mi ha chiesto un amico torinese molto fan dei Cinque stelle,

 

 

 

molti ecobus,

 

 

 

abbastanza bicicletta?

 

 

 

Il verde in tutti i quartieri della città di Agrigento?




Il recupero e tutela della fascia costiera soprattutto a Punta Bianca,




a Maddalusa?




Il servizio di raccolta dei rifiuti accompagnato 

 

 

 

da moltissima educazione e formazione dei cittadini,

 

 

 

da lavoro di volontariato e di esempio contro chi infrange le regole,

 

 

 

da guerra ai trasgressori che gettano i rifiuti per strada tramite più lavoro realistico nei limiti del possibile,

 

 

 

per evitare che il mio amico torinese sposti i rifiuti in luoghi dove possano essere buttati e gettati e finalmente andare via?

 

 

 

Un lavoro, 

 

 

 

forse lento, 

 

 

 

con interventi realistici urgenti per le periferie ed il centro storico?

 

 

 

Come si possono ottenere le fonti di finanziamento, nazionali italiane ed europee?

 

 

 

Un realistico, concreto ed immediato sostegno per il lavoro e l’impresa ai giovani e meno giovani che vogliono restare o tornare tramite una lenta attività con moltissimo impegno, 

 

 

 

più sociale per i più poveri di Agrigento e per i poveri che arrivano ad Agrigento?

 

 

  

Allo Scaro Caffè di Piazza Ravanusella, 

 

 

 

nel centro di Agrigento, 

 

 

 

l’Area progressista di Agrigento invitava, 

 

 

 

invece, 

 

 

la comunità a partecipare e condividere idee per il futuro di Agrigento, 

 

 

 

puntando a un cambiamento positivo nelle prossime elezioni amministrative.

 

 

 

Aggiungo io: realistico.

 

 

 

Potete leggere le pagine Legalità, Cultura, CMLibri, CMMusica, CMViaggiCMGiardinaggio, CMRicette, Acqua, Ambiente, Architettura, Giovani.

 

 

 

La donna Maria Rosaria Lopez voleva diventare attrice ed è stata uccisa nel delitto del Circeo.




Grazie a Lorenzo Rosso su AgrigentoOggi su Agrigento notizie gratis; 

 

 

 

a Nuccio Dispenza che ha proposto di intitolare a Maria Rosaria un giardino di Agrigento. 

 

 

 

Appoggio questa proposta e ci avevo anche pensato prima che che Dispenza la proponesse.

 

 

 

Non sono favorevolissimo al terrazzino sulla restaurata Porta dei Saccajoli, 

 

 

 

in via Empedocle, 

 

 

 

nel centro di Agrigento, 

 

 

 

con lo sguardo che spazia sulla Valle dei templi e verso il mare, 

 

 

 

come proposto da Onofrio Nuccio Dispenza visto che la porta dei Saccajoli è stata già imbruttita e rovinata.

 

 

 

Magari andrebbe bene una panchina rossa, 

 

 

 

come proposto da Cetty Pillitteri. 

 

 

 

Magari l'inaugurazione il sei dicembre, 

 

 

 

data del compleanno di Maria Rosaria, 

 

 

 

che oggi sarebbe stata quasi sessantacinquenne, 

 

 

 

come proposto da Dispenza. 

 

 

 

Delitto del Circeo tra il ventinove ed il trenta settembre del 1975, 

 

 

 

prima che io nascessi, 

 

 

 

quando lei aveva diciannove anni. 

 

 

 

Mi chiedo, 

 

 

 

peraltro, 

 

 

 

come scrivano i titoli del libro e del film visto che dovrebbe essere «Una scuola cattolica». 

 

 

 

Ma a volte si scrivono male i titoli dei libri e dei film.

 

 

 

Assassini Andrea Ghira, Angelo Izzo e Gianni Guido, 

 

 

 

tre giovani fascisti.

 

 

 

Ed a Roma c'è il parco Maria Rosaria Lopez. 

 

 

 

Film tratto dal romanzo omonimo di Edoardo Albinati che aveva vinto il premio Strega.

 

 

 

Non mi piace la generalizzazione del titolo,  

 

 

 

«La scuola cattolica»,

 

 

 

e non  «Una scuola cattolica», 

 

 

 

come aveva annotato una suora al programma televisivo d'informazione «Porta a porta» 

 

 

 

su Rai 1.

 

 

 

Fra gli attori Gianluca Guidi (personaggio di Ludovico Arbus), Fabrizio Gifuni (Golgota) 

 

 

 

e Riccardo Scamarcio (Raffaele Guido).

 

 

 

Fra le attrici Valeria Golino (Ilaria Arbus) 

 

 

 

e Jasmine Trinca (Coralla Martirolo).

 

 

 

Soggetto e sceneggiatura anche di Massimo Gaudioso.

 

 

 

Regia di Stefano Mordini. 

 

 

 

Grazie ad Ecosia, 

 

 

 

a Movieplayer, 

 

 

 

alla pagina Facebook di Baldo Davide.




Buon lavoro ai Laici comboniani di Agrigento;




al Pd agrigentino,




al Partito democratico di Agrigento;




all'M5s di Agrigento,




al Movimento 5 stelle agrigentino.




Incontro dell'Area progressista allo Scaro Caffè di Piazza Ravanusella,

 

 

 

ad Agrigento.




Grazie alla pagina «Politica»

 

 

 

di AgrigentoOggi;

 

 

 

ad Angelo Ruoppolo su Teleacras.

Nessun commento:

Posta un commento