Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

sabato 23 agosto 2025

[Da] «Girgenti in dieci effigi» di Adalgisa Biondi scrive dell'omosessualità di Empedocle, Parmenide e Pausania di Gela e della relazione del primo inizialmente con il secondo, successivamente con il terzo? Quando CMLibri contribuirà culturalmente a rifondare l'Arcigay di Agrigento? La Prefoglio - Il Circolo Empedocleo e Raffaello Politi [Da aggiornare sui testi del «De methodo medendi» di Galeno di Pergamo e della «Naturalis Historia» di Plinio il vecchio, sul lavoro di Politi]

Empedocle è sicuramente uno dei più illustri, 
 
 
 
ma non dimenticati, cittadini di Agrigento, 
 
 
 
al suo tempo era l'antica Akragas, 
 
 
 
questo filosofo presocratico, 
 
 
 
uno dei padri della retorica.
 
 
 
Il saggio, 
 
 
 
il libro, 
 
 
 
«Girgenti in dieci effigi» 
 
 
 
di Adalgisa Biondi scrive 
 
 
 
dell'omosessualità di Empedocle, 
 
 
 
di un altro filosofo, 
 
 
 
di Parmenide, 
 
 
 
ma anche di Pausania di Gela? 
 
 
 
 
 
 
contribuirà culturalmente a rifondare l'Arcigay di Agrigento?
 
 
 
Nel «De methodo medendi»
 
 
 
(«Metodo terapeutico»),
 
 
 
I, 1,
 
 
 
di Galeno di Pergamo riferimento al  filosofo Empedocle dell'antica Akragas
 
 
 
a Pausania,   
 
 
 
alla «buona contesa»
 
 
 
lodata da Esiodo.
 
 
 
E la «Naturalis Historia»
 
 
 
di Plinio il vecchio. 
 
 
   
Innanzitutto sappiate che sono CMViaggi su Facebook.



Ottimo, 
 
 
 
inoltre, 
 
 
 
che anni fa fosse stata riaccesa 
 
 
 
la facciata del Circolo Empedocleo con una nuova illuminazione. 
 
 
 
Non sapevo che fosse stato fondato nel 1835, 
 
 
 
che presenti una facciata in stile neoclassico con nove semicolonne doriche con timpano e fregio che raffigurano l’effigie del famoso filosofo akragantino Empedocle, 
 
 
 
realizzata su disegno dell’artista Raffaele Politi.
 
 
 
Buon approfondimento su Marchisia Prefoglio della famiglia Chiaramonte.
 
 
 
Grazie al «Portale Medicina»,
 
 
 
al «Portale Lingua latina»
 
 
 
ed al «Portale Letteratura»  
 
 
 
di Wikipedia, 
 
 
 
ad Elio Di Bella sul gruppo «Memorie storiche agrigentine» 
 
 
 
su Facebook,
 
 
 
alla pagina «Cultura»
 
 
 
di AgrigentoOggi.

Nessun commento:

Posta un commento