Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

sabato 6 settembre 2025

Nella striscia di Gaza? Israele 🇮🇱? Chi non rispetta la Convenzione di Ginevra e mette a rischio il lavoro dei giornalisti, di Croce rossa e Mezzaluna rossa? Non è davvero molto grave?

Nella striscia di Gaza? 
 
 
 
È Israele 🇮🇱? 
 
 
 
Chi non rispetta la Convenzione di Ginevra e mette a rischio il lavoro dei giornalisti? 

Da noia e troppo 💤 questo «Caino e Abele», molto stonato, di Cucchiara - Adamo ed Eva nel giorno della santa, Abramo - Scappo subito al concerto di Minghi, sperando sia gratis

Da noia e troppo 💤 questo musical «Caino e Abele», 

 

 

 

stonatissimo, 

 

 

 

del teatrante di Agrigento, 

 

 



di Tony Cucchiara.





Adamo ed Eva nel giorno della santa Eva, 
 
 
 
ma anche Abramo.
 
 
 
Scappo immediatamente e subito al concerto di Amedeo Minghi, 
 
 
 
sperando sia gratuito, gratis.
 
 
 
Volete visitare, 
 
 
 
insieme  al mio blog CMTempoLibero, 
 
 
 
una migliore piazza don Minzoni, 
 
 
 
la scalinata e la cattedrale e duomo di san Gerlando di Agrigento, 
 
 
 
il molto più economico centro storico di Agrigento, 
 
 
 
davvero Agrigento, 
 
 
 
tutta la Agrigento più bella?
 
 
 
 Scrivetemelo su CMMusica, 
 
 
 
su CMViaggi, 
 
 
 
sulle reti sociali, 
 
 
 
seguitemi 
 
 
 
sia là 
 
 
 
sia qui, 
 
 
 
condividendo 
 
 
 
con il tag #CMViaggiFede.

[Da] «Il sogno di Geronte» di Elgar da un poema del cardinale Newman in «The Choral», con Russell Beale, Allam, l'omo dottor Guthrie e Clive Spendlove [Da aggiornare con il testo del religioso] In uscita negli Usa il 25 dicembre di quest'anno

Così, 

 

 

 

con nuovi particolari, 

 

 

 

informa CMClassica, CMCorale, CMMusica

 

 

 

il sito internet Film Gordon, 

 

 

 

vi basta digitare The Film Gordon:

 

 

 

Il dottor Guthrie (Ralph Fiennes), 

 

 

 

omosessuale,

 

 

 

come scrive Benjamin Lee,

 

 

 

nella sua recensione di questo film sul sito internet del quotidiano e giornale britannico The Guardian,

 

 

 

distribuito negli Usa il venticinque di dicembre,




questo dottor Guthrie, 

 

 

 

un direttore di coro che sarebbe non-convenzionale, 

 

 

 

insiste nel mettere in scena «The Dream of Gerontius»,

 

 

 

«Il sogno di Geronte»,

 

 

 

di Edward Elgar,

 

 

 

un oratorio per voci ed orchestra su testo del poema del cardinale John Henry Newman,

 

 

 

come ha letto CMPoesie, CMLibri.

 

 

 

Insieme a Fiennes le colonne (ho imparato cosa significa la parola stalwart,

 

 

 

appunto: colonna),

 

 

 

queste colonne del palcoscenico britannico, Simon Russell Beale, 

 

 

 

un omosessuale nella vita,

 

 

 

e Roger Allam, 

 

 

 

la cui solennità e gravità (gravitas) 

 

 

 

aggiunge consistenza e struttura (texture) 

 

 

 

all'ensemble.




Il film «The Choral», 

 

 

 

con il corista per amore Clive Spendlove, 

 

 

 

che CMCorale conosce, 

 

 

 

così come il suo compagno di vita John.

 

 

 

Grazie a Wikipedia.

[Da] «L'invenzione della poesia» di Borges: Thomas De Quincey, trovare la soluzione di un vecchio problema, scoprirne uno nuovo - Il tango e le milonghe, «Blanca e le niñas viejas» della Rinaldi, «Elogio dell'ombra» [Da aggiornare su quest'ultimo libro]

Vi scrive oggi CMSaggistica sul libro e saggio «L'invenzione della poesia» 

 

 

 

in cui Jorge Luis Borges cita indirettamente 

 

 

 

colui che sarebbe uno scrittore e «sognatore», Thomas De Quincey, 

 

 

 

che non conosco,

 

 

 

sul trovare la soluzione di un vecchio problema, 

 

 

 

sullo scoprirne uno nuovo.

 

 

 

Vi chiedo:

 

 

 

avete trovato la soluzione di un vecchio problema?

 

 

 

Io credo di sì,

 

 

 

riappacificarsi con il passato.

 

 

 

Ne avete scoperto uno nuovo?

 

 

 

Sì:

 

 

 

la pace difficile da raggiungere,

 

 

 

mia o di altri.

 

 

 

Per il mio nuovo riferimento ad «Elogio dell'ombra»

 

 

 

 

ugualmente borgesiano,

 

 

 

dovrete,

 

 

 

invece, 

 

 

 

semplicemente aspettare...

 

 

 

Spero di scrivervi presto successivamente dei tre periodi - chiave

 

 

 

dell'interesse per il tango

 

 

 

per le milonghe

 

 

 

dello scrittore argentino e sudamericano Borges;

 

 

 

facendo riferimento a Robin Fiddian nel capitolo 13 

 

 

 

dalla «Parte I - Sè stesso, famiglia e la nazione Argentina», 

 

 

 

del saggio e libro «Jorge Luis Borges in Context»,

 

 

 

mi auguro di scrivervi delle forme vernacolari;




a proposito di «Blanca e le niñas viejas» 

 

 

 

di Patrizia Rinaldi, CMRomanzi, CMLibri

 

 

 

anche su YouTube proprio con CMLibri,

 

 

 

potete iscrivervi là,

 

 

 

ma anche qui,

 

 

 

desidera scrivervi del brano musicale «Perfidia»,

 

 

 

cantata da Nat King Cole,

 

 

 

ascoltata in parte nel video del canale YouTube di «Io ci sto Libreria»,

 

 

 

con Claudia Migliore, 

 

 

 

da Iocisto,

 

 

 

dopo il minuto 4.03.

La ricetta dell'insalata di radicchio rosso tondo e valerianella, più rispettosa dell'ambiente (i kj per 100 g di prodotto) - Con le seppie a julienne, il bio dell'aceto balsamico o di mele limpido e dell'olio evo ed il sale, ma senza olive taggiasche ed i pinoli biologici - La trattoria di mare nella cittadina familiare a CMRicetteMare da parte di madre, a Marinella; i due ristoranti di pesce fra Siculiana Marina, nel paese del padre di CMRicettePesce, ed una città al porto ad un'ora da casa per CMRicette

I kilojoule (kj) 
 
 
 
per cento grammi di insalata già pronta per il consumo di radicchio rosso e valerianella, 
 
 
 
sarebbero novantatre. 
 
 
 
Anche se non sarà questa ricetta, 
 
 
 
potete mangiate le seppie anche in una trattoria di mare, 
 
 
 
in un ristorante di mare, 
 
 
 
qui nella mia provincia di Agrigento.

 

 

 

Ce ne sono alcuni,

 

 

 

i nomi a fine testo:

 

 

  

potete 

 

 

 

mangiarle 

 

 

 

anche a Porto Empedocle (Ag - provincia di Agrigento),

 

 

 

ad Agrigento,

 

 

 

a Siculiana,

 

 

 

a Sciacca,

 

 

 

qui nell'Agrigentino.

 

 

 

A casa per questa insalata, 

 

 

 

invece, 

 

 

 

non usate 

 

 

 

le olive taggiasche, 

 

 

 

i pinoli biologici,

 

 

 

o, 

 

 

 

magari, 

 

 

 

questi ultimi 

 

 

 

riuscirete 

 

 

 

a trovarli in offerta al supermercato;

 

 

 

usate l'insalata di radicchio rosso,

 

 

 

di valerianella, 

 

 

 

più rispettosa dell'ambiente (potete leggere

 

 

 

moltissimo altro

 

 

 

tramite il tag CMRicetteOrtaggi),

 

 

 

il sale (magari il minimo che sia possibile),

 

 

 

l'olio evo biologico della provincia di Agrigento,

 

 

 

l'aceto di mele limpido biologico oppure l'aceto balsamico biologico.

 

 

 

Cominciamo facendo cuocere in acqua bollente le seppie;

 

 

 

lasciamole raffreddare ed, una volta pronte,

 

 

 

tagliamole a julienne.

 

 

 

Non aggiungiamo le olive taggiasche, 

 

 

 

i pinoli biologici;

 

 

 

forse questi ultimi,

 

 

 

magari sì,

 

 

 

se in offerta al supermercato.

 

 

 

Gustiamo il tutto con insalata di radicchio rosso e valerianella, 

 

 

 

un filo d'olio evo bio della provincia agrigentina,

 

 

 

l'aceto di mele limpido bio oppure l'aceto balsamico bio,

 

 

 

il sale.

 

 


Rinnovo l'invito ad andare al ristorante di pesce e di mare,

 

 

 

della mia provincia agrigentina.

 

 

 

Buon lavoro allora!

 

 

  

Ques'insalata proverrebbe esclusivamente da aziende agricole che utilizzerebbero metodi di coltivazione rispettosi dell'ambiente ed è questo il motivo per cui la compro. 

 

 

 

Era in vendita in un supermercato di via Gioeni, 

 

 

 

nel mio centro di Agrigento,

 

 

 

con un prezzo basso e fisso.

 

 

 

E volete visitare insieme al mio blog CMTempoLibero la Agrigento dell'agricoltura sostenibile e del biologico?

 
 
 
Vi basta scrivermelo su CMRicette e leggere moltissimo altro 
 
 
 
tramite alcuni dei tag qui sotto a fine testo 
 
 
 
oppure attraverso tutte le etichette alla fine della colonna destra di questo blog di cucina e ricette e di tempo libero
 
 
 
(se non cambierò l'impostazione grafica)
 
 
 

 

 

 

Potete seguirmi qui su Blogger/Blogspot o su CMRicette su X, 

 

 

 

su Twitter (eccovi qui la mia pagina),

 

 

 

su Pinterest (siete benvenuti sul mio profilo, sulla mia pagina), 

 

 

 

su Facebook (profilo qui),

 

 

 

su You Tube (pagina qui),

 

 

 

su Instagram (eccomi qua),

 

 

 




su Spotify for Podcasters (audioprofilo).

 

 

 

Insalata già pronta di radicchio rosso e valerianella,

 

 

 

con questo marchio commerciale,

 

 

 

con marchio commerciale Conad Percorso Qualità,

 

 

 

prodotta nello stabilimento di via Cupa Filette,

 

 

 

a Battipaglia (Sa - provincia di Salerno).

 

 

 

In offerta al supermercato Conad della Comediterraneo srl in via Gioeni, 

 

 

 

supermercato con l'insegna per conto di una catena di supermercati nazionale e società cooperativa, 

 

 

 

di via Michelino,

 

 

 

a Bologna,

 



la Conad sc.

 

 

 

La trattoria di mare a Porto Empedocle è la «Trattoria Sapore di mare»,

 

 

 

in contrada Marinella. 




Il ristorante - anche di pesce e mare - 

 

 

 

a Siculiana Marina,




a Siculiana,




è «Lustru di luna»,

 

 

 

in via Lungomare 108.

 

 

 

Il ristorante di pesce e di mare a Sciacca è il Ristorante Italia,

 

 

 

in via Gaie di Garaffe 18,

 

 

 

al Porto di Sciacca,

 

 

 

accanto ad un altro ristorante,

 

 

 

alla Lega navale di Sciacca,

 

 

 

ingresso a Sciacca in auto sulla Ss 115 - Strada statale 115 per le Terme di Sciacca,

 

 

 

poi dalla strada più o meno accanto al Teatro Samonà,

 

 

 

a volte con il suono delle cicale,

 

 

 

si scende sempre fino in basso,

 

 

 

fino alla zona porto,

 

 

 

e là si va più o meno sempre dritto,

 

 

 

a destra,

 

 

 

fino all'indicazione stradale pubblicitaria per questo ristorante di pesce e di mare saccense.

 

 

 

All'incirca lo si raggiunge così.

giovedì 4 settembre 2025

#Video (Uno) Gli Shakalab - di Sciacca? - per «CMReggaeIt e CMRapIt ai concerti» alla festa di san Calò in un'altra città di mare - Rumpino i cabasisi/li «cu...ni»...coli, cu' «One Love» di Bob Marley? «Mafiusu» cu' lu 'ralugiu di la moda riccaredda - non di Giorgio Armani - u di la vera onestà cà arriturna non gnrasciata?

Gli Shakalab - di Sciacca (Ag - provincia di Agrigento)? - 

 

 

 

per «CMReggaeIt ai concerti», 

 

 

 

per «CMRapIt ai concerti»,



alla festa di San Calogero/san Calò di Porto Empedocle,



qui nell'Agrigentino,



in quest'altra città di mare.

 

 

 

'U mé video di prisentaziuni loru di «Mafiusu» 

 

 

 

accà, 

 

 

 

a lu kunsertu di Porto Empedocle, 

 

 

 

cu' lu ricordu di Peppino Impastato, 

 

 

 

'nni CMMusica su X, 

 

 

 

cu' lu 'ralogiu di la moda riccaredda - pì nenti à la Giorgio Armani - commu in Canada i favusa u di la vera onestà cà arriturna non gnrasciata?

 

 

 

Siguitimi i arricampativi ddrà i su l'atri riti suciali. 

 

 

 

Arricampativi puru 'nna cundivisiuni cu' li tag #CMRapIt i #CMReggaeIt... 🙄 😇 😂 

 

 

 

Rumpino i cabasisi 'sti Shakalab, 

 

 

 

cu' la canzuni «One Love» 

 

 

 

di Bob Marley, 

 

 

 

cu' «God», 

 

 

 

u' Diu, u' dicissi 

 

 

 

u' Diuzzu, 

 

 

 

'nni 'sta canzuni?

Il cibo, la bombola del gas, la povertà ad Aragona, San Biagio Platani ed altrove in provincia di Agrigento?


Ci sono i poveri e le povere di Aragona (Ag - provincia di Agrigento) 
 
 
 
ed altri paesi che vengono ad Agrigento alla ricerca (così dalle loro richieste) 
 
 
 
di cibo, 
 
 
 
di bombole del gas, eccetera. 
 
 
 
Speriamo che trovino le bombole del gas o altro di complicato ad Aragona o altrove in un contesto riservatissimo. 
 
 
 
Io avevo provato a contattare preti aragonesi, 
 
 
 
finora senza successo. 
 
 
 
Non ne conosco nessuno di là o che lavorano là, sulle reti sociali. 
 
 
 
Se volete aiutare, 
 
 
 
potete seguire CMRicette su Facebook, 
 
 
 
sulle altre reti sociali. 
 
 
 
Finché si trattava di cibo, 
 
 
 
va bene. 
 
 
 
Ma bombola, 
 
 
 
a 15 minuti di automobile da Agrigento, 
 
 
 
ero disposto ad andarci, 
 
 
 
proprio in auto, 
 
 
 
con tutta riservatezza, 
 
 
 
sì. 
 
 
 
Ma senza sapere il nome del venditore di bombole no. 
 
 
 
Ho il cognome del signore o della signora da comunicare in maniera riservata, 
 
 
 
se ci fossero preti o comunità di Aragona disponibili ad acquistare la bombola, 
 
 
 
contro il cicaleccio di paesi tutto-è-successo-e-realtà-stupenda. 
 
 
 
È il secondo o la seconda povera di questi 2 mesi dopo l'altra esperienza diretta a San Biagio Platani, 
 
 
 
nell'Agrigentino, 
 
 
 
sui monti Sicani o altrove in provincia di Agrigento. 

mercoledì 3 settembre 2025

«I Puffi - Il film» con Puffo Senza nome - che vorrebbe essere magico, ben prima di due spezzoni musical 🎦 📽️ per «CMFumetti al cinema» e CMColonneSonore - Non valere niente? Macché! Razamella blocca Gargamella, Puffetta scratcha

«CMFumetti al cinema», 

 

 

 

«CMLibri al cinema», CMFumetti, CMLibri, 

 

 

 

sta guardando 🎦 📽️ 

 

 

 

proprio nel cinema della sua Agrigento «I Puffi - Il film», 

 

 

 

anche con Puffo senza nome - che vorrebbe essere Puffo magico, 

 

 

 

ben prima di almeno due momenti di musica da musical, 

 

 

 

il secondo dei quali è quasi un capolavoro sul non sentire di valere niente, 

 

 

 

per «CMColonneSonore al cinema», 

 

 

 

per «CMMusica al cinema», 

 

 

 

per CMColonneSonore, 

 

 

 

per CMMusica. 

 

 

 

Ci sono i Puffi di città, 

 

 

 

i Puffi vigilanti Internazionali, 

 

 

 

della sezione di Parigi, 

 

 

 

c'è la sezione del Villaggio dei puffi, 

 

 

 

c'è Puffetta che scratcha, 

 

 

 

c'è Razamella che blocca le e-mail di Gargamella.

 

 

 

Una storia abbastanza energica.

lunedì 1 settembre 2025

Buonvino, Mahmood, «Sadri Du Alil» alla Notte della taranta e la colonna sonora per «Il Maestro senza regole» con Teresa Mannino su Camilleri - Le traduzioni, il siciliano, l'identità, la mediterraneità, Marzia La Barbera, Fausto De Michele, le Università di Graz, Vienna e Praga, Flemrová - Pirandello, Porto Empedocle, Montaigne, madame Bovary, Lo Cascio, Pif, Emma Dante

Andrea Camilleri, 

 

 

 

le traduzioni e le traduzioni letterarie,

 

 

 

il dialetto siciliano,

 

 

 

la lingua siciliana,

 

 

 

gli altri dialetti,

 

 

 

le altre lingue,

 

 

 

l'identità empedoclina,

 

 

 

le identità nella provincia di Agrigento,

 

 

 

le identità nel mondo,

 

 

 

la mediterraneità empedoclina,

 

 

 

la mediterraneità nella provincia di Agrigento,

 

 

 

la mediterraneità in Italia, 

 

 

 

in Europa,

 

 

 

in Africa,

 

 

 

in Medioriente ed Asia?

 

 

 

Buon lavoro alla dottoressa Marzia La Barbera,

 

 

 

che si occupa di Studi umanistici all'Università di Palermo;

 

 

 

Fausto De Michele, 

 

 

 

che lavora all'Università di Graz,

 

 

 

all'Università di Vienna;

 

 

 

ad Alice Flemrová, 

 

 

 

impegnata all'Università carolina di Praga.

 

 

 

Incontro alla stazione ferroviaria di Porto Empedocle Centrale alle diciotto,

 

 

 

alle sei del pomeriggio e della sera di fine estate,

 

 

 

così come altro,

 

 

 

proprio sulla stazione ferroviaria di Porto Empedocle Centrale, 

 

 

 

ma anche su Andrea Camilleri e le traduzioni,

 

 

 

nelle prossime righe.

 

 

 

Su questo documentario, 

 

 

 

«Il Maestro senza regole»,

 

 

 

trasmesso su Rai uno, 

 

 

 

sappiate che ne hanno scritto Rainews24 con «Come la devo chiamare?»

 

 

 

«Maestro mi irrita...»

 

 

 

«"Cu sì tu? Io sugnu Nene Camilleri". Lo scrittore racconta l'incontro con Luigi Pirandello» 

 

 

 

e «Zingaretti racconta come diventò Montalbano. Camilleri: "Non mettere in scena il personaggio, fallo"». 



 
E poi un altro video del Corriere della sera con Teresa Mannnino «apostrofata» 
 
 
 
«Babbo Natale» 
 
 
 
da Camilleri e i siciliani che non arrivano mai a mani vuote, 
 
 
 
secondo la comica palermitana. 
 
 
 
Verissimo. 



E la nonna Carolina, 
 
 
 
«Luigino Pirandello», 
 
 
 
la stazione ferroviaria di Porto Empedocle Centrale, 
 
 
 
il polpo,
 
 
 
su cui ha scritto molto CMRicette
 
 
 
E volete visitare insieme al mio blog CMTempoLibero la Porto Empedocle/Vigata (Ag - provincia di Agrigento)
 
 
 
del polpo e di Andrea Camilleri?
 
 
 
Scrivetemelo proprio su CMRicette, 
 
 
 
 
 
 



sulle reti sociali,
 
 
 
seguitemi 
 
 
 
sia là
 
 
 
sia qui
 
 
 
su Blogger/Blogspot,
 
 
 
condividete con i tag #CMRicetteMare #CMColonneSonore.
 
 
 
E - cambiando argomento,
 
 
 
più o meno... - 
 
 
 
altro che «Madame Bovary c'est moi». 
 
 
 
Sul commissario Montalbano semplicemente  
 
 
 
«Montalbano non sono io». 
 
 
 
Il mare di Marinella che potete vedere in numerosi miei video su Periscope, 
 
 
 
girati anni fa,
 
 
 
ed in uno anche qui su Blogger/Blogspot,
 
 
 
semplicemente tramite la ricerca interna «Mare Marinella» 
 
 
 
su questo mio blog e diario in rete,
 
 
 
in internet. 



Vi aggiungo anche che Maria Volpe sul Corriere della sera aveva firmato 
 
 
 
«Viaggio in Sicilia con Camilleri - Lo scrittore visto dai suoi allievi». 



E poi su un altro giornale, 
 
 
 
Il fatto quotidiano, 
 
 
 
di Patrizia Simonetti «Camilleri, 89 anni e una vita da raccontare». 



Infine «Camilleri segreto si racconta in Tv senza luoghi comuni» 
 
 
 
di Roberto Brunelli sul settimanale «Il Venerdì» 
 
 
 
di Repubblica. 



Quanto a Paolo Buonvino, 
 
 
 
ha collaborato con Mahmood nell'«esplorazione» 
 
 
 
della sua cultura araba con «Sadri Du Alil», 
 
 
 
un brano di una cantante araba che piaceva moltissimo al padre di Mahmood ed è stato eseguito alla Notte della taranta. 



Il motivo per cui ho scritto questo testo? 
 
 
 
Una ricerca su Ecosia «Paolo Buonvino Andrea Camilleri». 



Davvero in conclusione, 
 
 
 
quindi, 
 
 
 
vi aggiungo che «Il Maestro senza regole» 
 
 
 
è disponibile in dvd in Pal/Area 2. 
 
 
 
Grazie mille a Vigata.org.
 
 
 
Musiche e colonna sonora di Paolo Buonvino e Pietro Leveratto per il docufilm «Il Maestro senza regole» 
 
 
 
di Michele Astori, 
 
 
 
di Claudio Canepari, 
 
 
 
di Andrea Camilleri, 
 
 
 
un documentario con Teresa Mannino, 
 
 
 
che ha collaborato ai testi, 
 
 
 
prodotto da Anele, 
 
 
 
con Gloria Giorgianni, 
 
 
 
e Sellerio, 
 
 
 
con Antonio Sellerio, 
 
 
 
con Olivia Sellerio. 
 
 
 
Regia di Claudio Canepari, 
 
 
 
di Paolo Santolini.



Intanto 
 
 
 
vi scrivo 
 
 
 
che in questo filmato si vedrebbero 
 
 
 
i palermitani Luigi Lo Cascio, Pif ed Emma Dante, 
 
 
 
ma anche Luca Zingaretti, Fabrizio Gifuni, 
 
 
 
ex allievi all'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico, 
 
 
 
ed Antonio Manzini. 



Comincerebbe con Teresa Mannino su un treno che legge il libro «Inseguendo un'ombra» (Sellerio) 
 
 
 
di Andrea Camilleri. 
 
 
 
In un video pubblicato dal sito del Corriere della sera. 
 
 
 
E ci sarebbe anche la traduzione in cinese per lui... 



Arrivo a Roma Termini per lei e poi in taxi all'Auditorium Parco della musica anche se ci si può arrivare 
 
 
 
con la metropolitana più il tram oppure con il bus. 
 
 
 
Poi lei cerca 
 
 
 
la Sala Sinopoli. 
 
 
 
Un evento organizzato 
 
 
 
da «Musica per Roma» 
 
 
 
è stata 
 
 
 
la presentazione di questo libro. 




Nel filmato:



- Andrea Camilleri: «Ai giovani piaci squitari 'u cani ca dormi»;
 
 
 
- Teresa Mannino che racconta delle «traduzioni» siciliano - italiano per i giovani dell'alta borghesia milanese e che cerca i rametti di zagara;
 
 
 
- un libro di Michel de Montaigne sul tavolo di  lavoro di Andrea Camilleri.

Marcella Bella con Loredana Bertè «In alto mare» - Il concerto della prima in una città confinante con quella di CMPopIt - «Amiche non ne ho», Giusy Ferreri ed Asia Argento

Stavo guardando gli appuntamenti culturali di oggi ed ho visto 

 

 

 

che c'è Marcella Bella in una piazza. 

 

 

 

E volete visitare con il mio blog CMTempoLibero, 

 

 

 

soggiornando nella mia Agrigento,

 

 

 

la piazza Cavour di Favara (Ag - provincia di Agrigento),

 

 

 

luogo di questo concerto favarese?

 

 

 

Scrivetemelo su CMMusica sulle reti sociali,

 

 

 

seguitemi

 

 

 

sia là

 

 

 

sia qui 

 

 

 

su Blogger/Blogspot,

 

 

 

condividete questo mio contributo testuale e post con i tag #CMPopIt #CMViaggi.

 

 

 

Concerto quasi sicuramente gratis. 

 

 

 

Stasera, 

 

 

 

se non c'è altro di interessante in giro altrove, 

 

 

 

vado. 

 

 

 

Vorreste venire eventualmente ad altri concerti di Marcella Bella a Favara,

 

 

 

ad Agrigento,

 

 

 

a Porto Empedocle,

 

 

 

a Siculiana,

 

 

 

tutte nell'Agrigentino?




Avevo, 

 

 

 

peraltro, 

 

 

 

ascoltato Marcella Bella con Loredana Bertè alle prese con la canzone «In alto mare» 

 

 

 

proprio cantata 

 

 

 

in disco ed album discografico dalla Bertè.

 

 

 

Stupenda anche «Amiche non ne ho», 

 

 

 

già interpretata anche da Giusy Ferreri ed Asia Argento.




Canzoni italiane ascoltate




nel programma tv «Non sono una signora»

 

 

 

su Rai 1.




Info sul concerto condivise su Telegram con un amico.




Grazie per le info sul concerto di Marcella Bella a Favara a Visit Agrigento.

«Cumu è sula la strata» dei Fratelli Mancuso ascoltata da CMEtnoMusica e rielaborata per «Gotico Mediterraneo» di e con Sergio Beercock - Siti cu' qualichi atru sul vostru camminu?

Il doloroso brano musicale suonato e cantato 

 

 

 

«Cumu è sula la strata» 

 

 

 

dei Fratelli Enzo e Lorenzo Mancuso, 

 

 

 

ascoltato proprio ora da CMEtnoMusica,

 

 

 

da CMMusica,




è stato rielaborato

 

 

 

per lo spettacolo teatrale «Gotico mediterraneo» 

 

 

 

di e con Sergio Beercock.




Vi chiedu:




'à vustra strata è sula o cu qualichi atru chi accunusciti,

 

 

 

chi nun accunusciti?

 

 

 

Vi fidati di iddu o idda?

Le ricette delle trofie con parmigiano reggiano dop e crema di biete erbette in cubetti surgelate rispettose dell'ambiente e un po' della torta salata tradizionale di ricotta e spinaci, magari con Grana padano - Ma anche le albicocche Orange Rubis, le ciliegie Giorgia, i pomodori datterini senza grappolo, l'uva da tavola Vittoria, tutti da «filiera controllata» - Un'espressione che richiede molta più chiarezza - Meglio il max di plastica riciclata per la confezione?

Cercate la frutta di qualità rispettosa dell'ambiente e più naturale,

 

 

 

con uso di molti meno prodotti chimici? 




Fra agosto e settembre possiamo mangiare 

 

 

 

l'uva da tavola Vittoria che a me è piaciuta,




ma non so se la ricomprerei,




perché l'espressione «Filiera controllata»

 

 

 

sulla confezione in plastica è molto vaga,

 

 

 

troppo vaga per chi cerca un prodotto con uso di molti meno prodotti chimici.

 

 

 

Nessuna scritta sull'impiego di plastica riciclata.




Sicuramente le albicocche Orange Rubis vengono presentate sulla confezione in plastica trasparente come da filiera controllata.
 
 
 
Avevano un buon sapore.
 
 
 
Ancor prima avevo mangiato i pomodori datterini senza grappolo da filiera controllata,



molto utili per assumere nutrienti di questo prodotto agricolo e li ricomprerei
 
 
 
se non trovassi in offerta precedentemente i pomodori o i pomodorini biologici.
 
 
 
Ed ulteriormente prima,



chissà quante settimane prima,



sulla tavola mia le ciliegie Giorgia da filiera controllata,
 
 
 
che erano dolci quanto basta.
 
 
 
Ho potuto godere un poco le biete erbette surgelate in cubetti rispettose dell'ambiente,
 
 
 
presentate,
 
 
 
appunto, 
 
 
 
come prodotte e «provenienti esclusivamente da aziende agricole che utilizzano metodi di coltivazione rispettosi dell'ambiente».
 
 
 
Con queste ho integrato il colore verde nella mia alimentazione e le ricomprerei,
 
 
 
se non potessi comprare altre biete erbette da produzione integrata che indicassero percentuali molto elevate di minore uso di prodotti chimici.
 
 
 
Quanto al consiglio gourmet,
 
 
 
al consiglio gastronomico,
 
 
 
eccovi la ricetta delle trofie con la ricotta, 
 
 
 
il peperoncino in polvere, 
 
 
 
il parmigiano reggiano dop, 
 
 
 
la crema di biete erbette in cubetti surgelate rispettose dell'ambiente, 
 
 
 
l'olio evo, 
 
 
 
il sale:
 
 
 
sbollentiamo in acqua bollente salata le biete erbette,
 
 
 
raffreddiamo con acqua e ghiaccio,
 
 
 
frulliamo con ricotta, 
 
 
 
con parmigiano reggiano dop, 
 
 
 
un filo d'olio, 
 
 
 
un pizzico di sale,    



mettiamo il tutto in una boule.



Ma cos'è la boule?



Per chi di noi non lo sapesse, 
 
 
 
sappiate che sembra che sia un servizio da tavola in porcellana per due persone:
 
 
 
due coppe, 
 
 
 
due coppe piane,
 
 
 
due piatti universali, 
 
 
 
chiamati così,
 
 
 
un piatto da portata.
 
 
 
Cosa sono i piatti universali?



Suppongo siano piatti con bordi laterali a novanta gradi.



Continuo,



dunque,



con la ricetta scritta sulla busta in plastica delle biete erbette:



mantechiamo 
 
 
 
le trofie cotte prima in acqua bollente salata,



serviamo 
 
 
 
con un filo d'olio,



con peperoncino in polvere.



Infine, 
 
 
 
avevo acquistato 
 
 
 
gli spinaci in cubetti surgelati da filiera controllata rispettosi dell'ambiente.
 
 
 
Vale per loro quanto avevo scritto per le biete erbette sul rispetto dell'ambiente e sul colore verde.
 
 
  
Ed ora le prime righe della ricetta del piatto unico della torta salata tradizionale di ricotta e spinaci, 
 
 
 
con parmigiano reggiano dop o Grana padano dop,



con l'olio evo,
 
 
 
le uova,
 
 
 
il pepe,
 
 
 
la noce moscata:



facciamo scottare gli spinaci in padella con un filo d'olio extra vergine d'oliva.



Con la ricetta continuerò dopo.
 
 
   
E volete conoscere la Agrigento del biologico insieme al mio blog CMTempoLibero? 
 
 
 
Vi basta scrivermelo su CMRicette su X, 



già Twitter (eccovi qui la mia pagina),


















 
 
 


ed Instagram (eccomi qua



e sulle altre reti sociali 
 
 
 
e seguirmi 



sia lì 



sia qui su Blogger/Blogspot
 
 
 
e leggere moltissimo altro 



tramite i tag qui sotto a fine testo 



oppure attraverso tutte le etichette a conclusione della colonna destra di questo diario in rete, 



di questo blog 



(se non cambierò le impostazioni grafiche, 



il che è possibile, 



ma improbabile),
 
 
 
condividendo questo mio testo con il cancelletto #CMRicetteFrutta!
 
 
 
Uva da tavola Vittoria prodotta 



in contrada Pezza grande, 
 
 
 
nella frazione Pedagaggi del Comune di Carlentini (Sr - provincia di Siracusa)
 
 
 
da una società a responsabilità limitata,
 
 
 
dalla Colleroni srl,
 
 
 
venduta con il marchio commerciale Conad Percorso qualità.
 
 
 
Albicocche Orange Rubis con marchio commerciale di Conad Percorso Qualità prodotte da una società a responsabilità limitata, 
 
 
 
che lavora sulla Ss 16 in contrada S. Tommaso,
 
 
 
a Trinitapoli (Bt - provincia di Barletta, Andria e Trani)
 
 
 
dalla Salerno Group srl, 
 
 
 
per una società cooperativa di via Michelino 59,
 
 
 
a Bologna,
 
 
 
per la Conad sc.



Per questa stessa società cooperativa italiana sono stati prodotti anche i pomodori datterini senza grappolo da filiera controllata,
 
 
 
da Op Italo's Farmer società cooperativa agricola,
 
 
 
della Contrada Sughero Torto,
 
 
 
in una città agricola in cui ero stato,
 
 
 
a Vittoria (Rg - provincia di Ragusa).
 
 
 
Ugualmente con lo stesso marchio commerciale sulla confezione rettangolare anche le ciliegie Giorgia da filiera controllata,
 
 
 
prodotte da Di Palma Food srl,
 
 
 
casualmente proprio in via del Ciliegio...
 
 
 
A Conversano (Ba - provincia di Bari).



Ed eccovi,



dunque, 



il quarto prodotto agricolo con marchio commerciale italiano,



lo stesso dei tre precedenti,



per le biete erbette in cubetti surgelate rispettose dell'ambiente,



prodotte da una cosiddetta scapa,



non ho ancora capito cosa sia,



mi chiedo se sia una società cooperativa in accomandita per azioni,



o una società cooperativa associazioni per azioni,
 
 
 
di via Pomezia,
 
 
 
a San Benedetto del Tronto (AP - Ascoli Piceno),
 
 
 
l'Associazione produttori ProMarche scapa.



In conclusione, 
 
 
 
spero,



spinaci con lo stesso marchio commerciale degli altri 
 
 
 
e prodotti dalla stessa associazione di produttori di alcune righe fa.