Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

sabato 18 ottobre 2025

[Da] Nella Bologna del «Viaggio in Italia» del 18 ottobre del 1786 Goethe a confronto con l'arte di Raffaello [Da aggiornare con il testo originale in tedesco dell'autore e con la traduzione di CMSaggistica]

Lo scrittore tedesco Johann Wolfgang von Goethe a confronto con l'arte di Raffaello Sanzio nella Bologna del libro «Viaggio in Italia» 

 

 

 

nella data del diciotto di ottobre del 1786,

 

 

 

come ha letto CMSaggistica, CMLibri, CMViaggiArte, CMViaggi.




Da Bologna,




insieme al mio blog CMTempoLibero,

 

 

 

volete visitare

 

 

 

la Agrigento che Goethe aveva esplorato,

 

 

 

la Agrigento dell'arte?

 

 

 

Scrivetemelo

 

 

 

su CMLibri,

 

 

 

su CMViaggi,

 

 

 

sulle reti sociali,

 

 

 

seguitemi 

 

 

 

sia lì

 

 

 

sia qui su Blogger/Blogspot,

 

 

 

condividete

 

 

 

questo mio contributo testuale

 

 

 

grazie ai cancelletti #CMLibri #CMViaggi #CMTempoLibero #CMSaggistica #CMViaggiArte,

 

 

 

leggete

 

 

 

moltissimo altro

 

 

 

tramite alcuni dei tag e delle etichette qui sotto a fine testo.

La ricetta piuttosto bio degli spaghetti di semola di grano duro al fico d'India, alla cipolla paglina di Castrofilippo presidio del cibo lento, alle mandorle tostate, all'olio evo Sicilia igp ed aglio rosso? Il primo tentativo c'è stato, ma ancora non sono soddisfatto e la prossima volta dovrei almeno usare i pistacchi di Raffadali dop ed il frullatore - Stupiremo i mariti, le mogli, gli amici o noi stessi?

Stupiranno i vostri amici oppure voi stessi?

 

 

 

La ricetta degli spaghetti di semola di grano duro biologico al fico d'India bio,

 

 

 

alla cipolla paglina di Castrofilippo presidio Slow Food,

 

 

 

alle mandorle tostate,

 

 

 

alla cipolla paglina di Castrofilippo presidio del cibo lento,

 

 

 

all'olio extra vergine d'oliva Sicilia igp,

 

 

 

al sale,

 

 

 

al pepe,

 

 

 

all'aglio rosso biologico? 

 

 

 

Il primo tentativo c'è stato, 

 

 

 

ma ancora non sono soddisfatto del sapore ottenuto e la prossima volta dovrei almeno usare i pistacchi di Raffadali dop ed il frullatore. 

 

 

 

Grazie a Primo chef,

 

 

 

a Passione per la buona cucina e Francesca Giarratana per il tentativo di stupire il marito,

 

 

 

a Bastadduni sui sapori ed il benessere siciliano.

Lo yogurt magro bio compatto prodotto a Cervasca che «CMRicetteLatte alla bottega» ha trovato particolarmente e piacevolmente innovativo, non il solito sapore

«CMRicetteLatte alla bottega»,

 

 

 

«CMRicette alla bottega», CMRicetteLatte, CMRicette,

 

 

 

ha notato il gusto particolarmente piacevole dello yogurt magro biologico compatto prodotto a Cervasca (Cn - provincia di Cuneo),

 

 

 

in Piemonte, 

 

 

 

nel Nord-ovest dell'Italia. 




E volete,




insieme al mio blog CMTempoLibero,

 

 

 

da Cervasca,

 

 

 

dalla provincia di Cuneo,

 

 

 

dal Piemonte,

 

 

 

dal Nord-ovest dell'Italia e da tutta Italia,

 

 

 

da tutta l'Ue e dall'intera Europa,

 

 

 

dal mondo,

 

 

 

visitare il centro della Agrigento del biologico,

 

 

 

tutta Agrigento,

 

 

 

quel centro in cui ho comprato questo yogurt in una bottega di via Alcide De Gasperi,

 

 

 

maggiori informazioni a fine testo?

 

 

 

Scrivetemelo,

 

 

 

se volete e vi piace,

 

 

 

su CMRicette sulle reti sociali,

 

 

 

seguitemi

 

 

 

sia là

 

 

 

sia qui su Blogger/Blogspot,

 

 

 

condividete 

 

 

 

questo mio contributo testuale

 

 

 

grazie ai cancelletti #CMRicette #CMTempoLibero #CMRicetteLatte,

 

 

 

leggete

 

 

 

moltissimo altro

 

 

 

tramite alcuni dei tag ed etichette qui sotto a fine testo.

 

 

 

La bottega di via Alcide De Gasperi è «Il Biomelograno».

 

 

 

Questo yogurt magro bio compatto è stato prodotto dalla ditta «I tesori della terra»,

 

 

 

di via Cian,

 

 

 

proprio a Cervasca.

giovedì 16 ottobre 2025

La moglie dell'ispettore Maigret ed il film «I due vigili» con Franco e Ciccio su due tv - una agrigentina e l'altra bagherese - Camilleri, per cui questo personaggio è stato importante

L'attrice Andreina Pagnani era a quel tempo in televisione la moglie dell'ispettore Maigret.

 

 

 

Ed insieme alla pagina CMLibri del mio blog CMTempoLibero 

 

 

 

volete visitare 

 

 

 

la Porto Empedocle (Ag - provincia di Agrigento) città natale di Andrea Camilleri,

 

 

 

per cui il personaggio del commissario Maigret è stato importante?

 

 

 

Se volete,

 

 

 

scrivetemelo

 

 

 

su CMLibri sulle reti sociali,

 

 

 

seguitemi

 

 

 

sia là

 

 

 

sia qui su Blogger/Blogspot,

 

 

 

condividete 

 

 

 

questo mio contributo testuale

 

 

 

grazie ai cancelletti #CMLibri #CMTempoLibero,

 

 

 

leggete

 

 

 

moltissimo altro

 

 

 

tramite alcuni dei tag ed alcune delle etichette qui sotto a fine testo.

[Da] «Un amore» di Buzzati, nato il 16 ottobre 1906, alla radio nelle parole di Jack Folla (Diego Cugia) - Ma anche gli lgbtq e Gauguin - «Lo strano Natale di Mr. Scrooge e altre storie», Leech, Rackham ed il fantasma del Jacob Marley morto nelle prime parole del racconto «Un canto» di Dickens - Gli acrilici «Le mille e una notte», del 1968, per CMViaggiArte e la raccolta - Santa Rita da Cascia ed «I miracoli di Val Morel» - Il pastore - crimninale Erostrato, l'incendio e la distruzione del tempio di Artemide - Strabone, Claudio Eliano, Solino ed un brano di «Quando l'Italia tollerava» del '65 - Wilde, Angela Lansbury, l'elezione di Wojtyla a papa e la Giornata mondiale dell'alimentazione - Facciamo conoscere a bimbi e grandi la letteratura in corsi a pagamento? [Da aggiornare secondo quanto prospettato in questo mio testo]

A CHRISTMAS CAROL.



STAVE ONE.

MARLEY'S GHOST.

Marley was dead: to begin with.

 

 

 

UN CANTO DI NATALE.



STROFA UNO.

IL FANTASMA DI MARLEY.

Marley era morto: tanto per cominciare.

 

 

 

Stave significa 

 

 

 

sia strofa sia stanza,

 

 

 

entrambe le parole italiane intese in senso poetico.

 

 

    

Marley si chiama Jacob Marley ed ancora non sappiamo il suo nome,

 

 

 

soltanto il suo cognome nelle prime parole,

 

 

 

nell'incipit letterario,

 

 

 

del racconto «Un canto di Natale»,

 

 

 

del 1843,

 

 

 

di Charles Dickens.

  

 

 

Fra le opere pubblicate soltanto dopo la morte e postume, 

 

 

 

di Dino Buzzati,

 

 

 

lo scrittore e la celebrità letteraria nato/nata il sedici di ottobre del 1906,

 

 

 

anche «Lo strano Natale di Mr. Scrooge e altre storie»,

 

 

 

del 1990,

 

 

 

con il personaggio letterario di Scrooge, 

 

 

 

che era sicuramente Ebenezer Scrooge,

 

 

 

ed era stato creato e concepito da Dickens con «Un canto di Natale».

  

 

 

Un semplice inciso:

 

 

 

il sedici di ottobre del 1854 nacque Oscar Wilde,

 

 

 

mentre il sedici di ottobre del 1925 era nata l'attrice Angela Lansbury.

 

 

 

Il sedici di ottobre del 1978,

 

 

 

poco più di alcuni anni dopo la mia nascita, Karol Wojtyla veniva eletto papa ed assunse 

 

 

 

il nome di Giovanni Paolo II.




Ogni sedici di ottobre,




infine per questo inciso sociale e culturale,




riflettiamo




con la Giornata mondiale dell'alimentazione.




Ritorno ad «Un canto di Natale»: 

 

 

 

dopo il tentativo di traduzione di CMRacconti,

 

 

 

di CMLibri,

 

 

 

eccovi 

 

 

 

la traduzione dall'inglese di Federigo Verdinois,

 

 

 

del 1888:

 

 

 

Marley, prima di tutto, era morto.

 

 

   

Spero di pubblicarvi prima o poi la prima illustrazione di John Leech per l'edizione del 1843 di questo racconto,

 

 

 

di Arthur Rackham per l'edizione del 1915.

 

 

   

La pagina CMViaggiArte,

 

 

 

invece,

 

 

 

si augura di scrivervi anche dell'acrilico su tela «Le mille e una notte», 

 

 

 

del 1968, 

 

 

 

del pittore Dino Buzzati,

 

 

 

e della raccolta di racconti «Le mille e una notte»,

 

 

 

all'incirca del 900 dopo Cristo.

 

 

 

Magari 

 

 

 

vi scriverò 

 

 

 

anche 

 

 

 

di santa Rita da Cascia e della raccolta di racconti «I miracoli di Val Morel»

  

 

 

dello scrittore e pittore Dino Buzzati,

 

 

 

del criminale e pastore greco - antico Erostrato.

 

 

 

Che causò l'incendio e la distruzione del tempio di Artemide. 

 

 

 

Di Erostrato scrissero Strabone, Claudio Eliano e Solino. 

 

 

 

«Come fece Erostrato»,

 

 

 

a sua volta,

 

 

 

è un brano di Dino Buzzati per «Quando l'Italia tollerava» 

 

 

 

del '65,

 

 

 

del 1965.




Quanto ad «Un amore» 

 

 

 

di Dino Buzzati vi scrivo brevemente della prostituta Laide e della moglie di Buzzati, Almerina,

 

 

 

degli lgbtq e del pittore Paul Gauguin.

 

 

 

«Jack Folla, un dj nel braccio della morte» 

 

 

 

era un programma radiofonico del conduttore radiofonico Diego Cugia su Radio 1 Rai e mi risulta non ci sia più questa trasmissione.




Ascolto 

 

 

 

pochissimo

 

 

 

e raramente 

 

 

 

questa emittente radiofonica dell'fm e del dab del mio territorio di Agrigento,

 

 

 

dell'Italia.

 

 

 

Facciamo conoscere a bambini, 

 

 

 

a bambine, 

 

 

 

a bimbi e bimbe, 

 

 

 

ed adulti e grandi la letteratura inglese,

 

 

 

in corsi a pagamento?

 

 

 

Vorreste partecipare ad Agrigento ad un eventuale corso a pagamento su «Un canto di Natale»

 

 

 

di Charles Dickens,




ancora da organizzare,




delle pagine CMRacconti e CMLibri del blog CMTempoLibero?

 

 

 

Se volete,

 

 

 

scrivetemelo 

 

 

 

su CMLibri, 

 

 

 

su CMViaggi,

 

 

 

sulle reti sociali,

 

 

 

seguitemi

 

 

 

sia là

 

 

 

sia qui su Blogger/Blogspot,

 

 

 

condividete

 

 

 

questo mio contributo testuale 

 

 

 

grazie ai cancelletti #CMLibri #CMViaggi #CMTempoLibero #CMRacconti #CMViaggiArte,

 

 

 

leggete 

 

 

 

moltissimo altro

 

 

 

tramite alcuni dei tag ed etichette qua sotto a fine testo.

 

 

 

Grazie alle righe «Celebrità nate in questo giorno»,

 

 

 

«Accadde oggi»

 

 

 

ed «Oggi è»

 

 

 

della rubrica giornalistica «L'almanacco del giorno»

 

 

 

del sito internet d'informazione agrigentina Scrivo libero;

 

 

 

alla biblioteca in rete WikiSource in inglese ed in italiano,

 

 

 

anche alla sua pagina «Testi di Charles Dickens»;

 

 

 

al «Portale Charles Dickens»,

 

 

 

al «Portale Letteratura»,

 

 

 

al «Portale Arte»,

 

 

 

al «Portale Antica Grecia»,

 

 

 

al «Portale Storia»,

 

 

 

dell'enciclopedia in rete Wikipedia in italiano.