Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

venerdì 28 febbraio 2025

Il Santuario della Vergine a Castellon, scavato nella roccia

Bello il Santuario della Vergine a Castellon,



in Spagna,



che CMViaggi, CMViaggi su Facebook (seguitemi pure!),



ha visto.



Dovrò cercare Balma sul vocabolario e dizionario spagnolo - italiano dato che il luogo di culto religioso si chiama Sanctuario Virgen de la Balma en Castellon.



Condividete questo mio contributo testuale



grazie ai cancelletti #CMViaggi #CMEuViaggi #CMViaggiFede #CMTempoLibero!



E ringrazio la app Blogger Pro.

il Santuario della Vergine a Castellon

Bello il Santuario della Vergine a Castellon, 



in Spagna, 



che CMViaggi, CMViaggi su Facebook (seguitemi pure!), 



ha visto. 



Dovrò cercare Balma sul vocabolario e dizionario spagnolo - italiano dato che il luogo di culto religioso si chiama Sanctuario Virgen de la Balma en Castellon. 



Condividete questo mio contributo testuale 



grazie ai cancelletti #CMViaggi #CMEuViaggi #CMViaggiFede #CMTempoLibero!



E ringrazio la app Blogger Pro.

Al Carnevale di Colonia il principe, il contadino e la vergine - tutti anche omo - fra numerosi mesi?

Chissà se l'anno prossimo CMViaggi riuscirà a vedere il principe,



il contadino,



la vergine - anche in versione omosessuale,



in versione omo -



al Carnevale di Colonia,



dove ha un amico,



in Germania.



Dovrò cercare «Dreigestirn»



sul dizionario tedesco - italiano.

«Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde» con «Storia della porta» ed Hutterson senza sorriso ed amabile - Rubini lo ha rappresentato?

CMRomanzi, 



CMLibri (che è CMLibri su Facebook e vi invita a seguirlo, 



se volete),



non aveva potuto vedere uno spettacolo teatrale di Sergio Rubini su Jekyll ed Hyde perché da mesi,



purtroppo,



non vive ad Agrigento,



dove al Teatro Pirandello andava in scena questa rappresentazione.



Cercherà di leggere il romanzo e racconto gotico sul dottor Jekyll e sul signor Hyde,



«Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde»,



del 1866,



di Robert Louis Stevenson.



Questo l'incipit,



queste le prime parole:



«Mr. Utterson the lawyer was a man of a rugged countenance, that was never lighted by a smile; cold, scanty and embarrassed in discourse; backward in sentiment; lean, long, dusty, dreary and yet somehow lovable.» 



Dunque il signor Utterson, 



un avvocato, 



ha qualcosa di arrugginito, 



e cercherò questa «countenance»,



la quale non era mai illuminata da un sorriso, 



sul mio dizionario inglese - italiano. 



Lui era freddo ed imbarazzato nel discorso. 



Lungo e, tuttavia, in qualche modo amabile. 



Buona letteratura inglese, 



godendovi la letteratura inglese dell'Ottocento, 



a tutti e tutte. 



Grazie a WikiSource in inglese,



a Wikipedia in italiano, 



alla app Blogger Pro.

Il Conventino chiaramontano del mio centro storico - quando entrerò per la prima volta?

Non avevo mai visto l'interno del Conventino chiaramontano,



nel centro storico di Agrigento.



Stasera l'ho intravisto



e vi chiedo se volete visitarlo insieme alla pagina CMViaggi del mio blog CMTempoLibero



scrivendolo su CMViaggi su Facebook,



sulle altre reti sociali,



leggendo moltissimo altro



tramite alcuni dei tag qui sotto a fine testo



oppure attraverso le etichette in conclusione della colonna destra di questo diario in rete,



di questo blog sui viaggi,



anche sui viaggi di fede,



condividendo questo mio contributo testuale



grazie ai cancelletti #CMViaggi #CMTempoLibero #CMViaggiFede #CMViaggiAg.



Grazie al fotografo Eduardo Cicala,



a Beniamino Biondi.

Di «M. - Il mostro di Düsseldorf» mi ha colpito la scena con l'oratoria dell'assassino, del suo «avvocato» e della folla

Del film in bianco e nero «M. - Il mostro di Düsseldorf», 
 
 
 
del 1931,







di Fritz Lang, 
 
 
 
con sceneggiatura cinematografica originale di lui, 
 
 
 
ma anche di Thea von Arbou,
 
 
 
ha colpito «CMEuViaggi davanti alla tv», 
 
 
 
«CMViaggi davanti alla tv», 
 
 
 
la scena cinematografica con l'oratoria dell'assassino, 
 
 
 
di Hans Beckert, 
 
 
 
di questo personaggio cinematografico interpretato da Peter Lorre, 
 
 
 
doppiato dal doppiatore cinematografico Gianfranco Bellini,
 
 
 
omicida che sostiene con parole pratiche ed efficaci e semplici di non essere stato in grado di intendere e di volere, 
 
 
 
del suo «avvocato difensore», 
 
 
 
la cui parte cinematografica era stata recitata da Rudolf Blümner,
 
 
 
avvocato che arringa sulla necessità dell'uomo di essere curato da un dottore, 
 
 
 
da un medico, 
 
 
 
e della folla, 
 
 
 
che esprime abbastanza efficacemente il dolore per la morte delle vittime, 
 
 
 
fra loro anche una bambina.
 
 
 
Scena della pellicola vista a «Film story» 
 
 
 
di Euro Tv.
 
 
 
Il film sarebbe stato ispirato dai delitti di  Fritz Haarmann, 
 
 
 
il «macellaio», «licantropo» o «vampiro» di Hannover,
 
 
 
che uccideva ragazzi omosessuali con difficoltà di vita
 
 
 
(mentre Hans Grans, 
 
 
 
l'amante, 
 
 
 
il convivente fisso di Haarmann, 
 
 
 
rivendeva gli abiti delle vittime),
 
 
 
di Peter Kürten. 
 
 
 
Grazie a «La scimmia pensa» 
 
 
 
sulla pena di morte, 
 
 
 
a Wikipedia in italiano.

giovedì 27 febbraio 2025

«Soul Food To Go» dei Manhattan Transfer con Djavan ha un nome ed un chi finalmente per CMSoulIt

Finalmente ho scoperto il titolo di questa canzone,




chi la canta,




chi la suona:



«Soul Food To Go»



dei The Manhattan Transfer,




con Djavan, 
 
 
 
dall'album musicale del gruppo, 
 
 
 
«Brasil», 
 
 
 
del 1987.



E potete seguirmi, 
 
 
 
condividendo con i cancelletti #CMSoulIt #CMMusica #CMTempoLibero, 
 
 
 
la pagina CMMusica del mio blog CMTempoLibero anche sulle reti sociali 
 
 
 
oppure seguirmi qui su Blogger, 
 
 
 
su Blogspot, 
 
 
 
leggere moltissimo altro 
 
 
 
tramite alcuni dei tag qui sotto a fine testo 
 
 
 
o attraverso le etichette in conclusione della colonna destra di questo diario in rete, 
 
 
 
di questo blog, 
 
 
 
di questo blog musicale, 
 
 
 
anche sulla musica brasiliana.
 
 
 
Grazie a Nick The Nightfly, 
 
 
 
che, 
 
 
 
con le sue parole durante la sua trasmissione radiofonica «Monte Carlo Nights», 
 
 
 
su Rmc, 
 
 
 
su Radio Monte Carlo,
 
 
 
mi ha permesso di identificare il brano musicale.

Le caserecce bio di mais, riso, grano saraceno e quinoa senza glutine per «CMRicettePasta al supermercato» - E le ricomprerebbe

Sono piaciute a «CMRicettePasta al supermercato»








le caserecce multicereali biologiche di farine  di mais cento per cento italiano 🌽,








di riso cento per cento italiano🍚,







di grano saraceno,







di quinoa.







Le ricomprerebbe «CMRicette al supermercato».




E volete visitare, 

 

 

 

insieme a #CMRicettePasta della pagina CMRicette del mio blog CMTempoLibero, 

 

 

 

la Agrigento, 

 

 

 

la Porto Empedocle, 

 

 

 

la Siculiana del grano, 

 

 

 

se riesco a trovarlo, 

 

 

 

se non ne siete intolleranti,

 

 

 

magari biologico, 

 

 

 

da Casalecchio di Reno (Bo - provincia di Bologna), 

 

 

 

da Gravina in Puglia (Ba - provincia di Bari)? 

 

 

 

Scrivetemelo su CMRicette sulle reti sociali, 

 

 

 

seguitemi 

 

 

 

sia lá 

 

 

 

sia qua su Blogger, 

 

 

 

su Blogspot, 

 

 

 

leggete moltissimo 

 

 

 

tramite alcuni dei tag qui sotto a fine testo 

 

 

 

oppure attraverso le etichette in conclusione della colonna destra di questo diario in rete, 

 

 

 

di questo blog, 

 

 

 

anche sui prodotti di cucina biologici, 

 

 

 

sulla cucina, 

 

 

 

condividete questo mio contributo testuale 

 

 

 

con i cancelletti #CMRicette #CMRicettePasta #CMTempoLibero. 





Queste caserecce bio senza glutine sono state prodotte da Andriani spa,

 

 

 

in via Niccolò Copernico,

 

 

 

a Gravina di Puglia, 

 

 

 

con marchio commerciale «Bene sì senza glutine Coop»,

 

 

 

per la Coop Italia sc.

 

 

 

Acquistate mesi fa alla Coop di Lampedusa, 

 

 

 

non in centro.

La crema bio di mais, riso e tapioca la migliore dell'offerta dedicata di una catena di supermercati? Forse

 

Su CMRicette sulle reti sociali spero di scrivervi presto, 
 
 
 
anche se mi sembra realisticamente improbabile,
 
 
 
della crema biologica di mais, 
 
 
 
di riso, 
 
 
 
di tapioca, 
 
 
 
che, forse, 
 
 
 
potrebbe persino  sembrare a «CMRicette al supermercato» 
 
 
 
la migliore dell'offerta commerciale dedicata, 
 
 
 
della linea commerciale di tre prodotti.

 

 

 

Ed, insieme alla pagina CMRicette del mio blog CMTempoLibero, 

 

 

 

volete visitare la Agrigento, 

 

 

 

la Porto Empedocle, 

 

 

 

la Siculiana, 

 

 

 

dei cereali biologici? 

 

 

 

Scrivetemelo sulle reti sociali che ho, 

 

 

 

seguitemi 

 

 

 

sia lá 

 

 

 

sia qua su Blogger, 

 

 

 

su Blogspot, 

 

 

 

leggete moltissimo altro 

 

 

 

tramite alcuni dei tag qui sotto a fine testo 

 

 

 

oppure attraverso le etichette in conclusione della colonna destra di questo diario in rete, 

 

 

 

di questo blog, 

 

 

 

anche sulla cucina, 

 

 

 

anche sui cereali, 

 

 

 

condividete questo mio contributo testuale 

 

 

 

grazie ai cancelletti #CMRicette #CMTempoLibero.



Crema bio di riso della stessa linea commerciale di questo marchio di vendita, «Linea baby» 

 

 

 

di rt, 

 

 

 

del supermercato Rossotono,

 

 

 

prodotta per Apulia Distribuzione srl, 

 

 

 

in contrada Parco Via Nuova di Rutigliano (Ba - provincia di Bari), 

 

 

 

nello stabilimento di Puch, in Austria 🇦🇹.

 



Crema di riso biologica comprata al punto vendita Carrefour Contact, RossoTono, 

 

 

 

di Lampedusa, 

 

 

 

in via Roma 26, 

 

 

 

della Kleos srl.

La Grotta vecchia romana di Posillipo rivive virtualmente a differenza di quel ventisette febbraio del 1787 - del «Viaggio in Italia» di Goethe - quando non esisteva ancora neanche la rete elettrica partenopea?

Ci sono fotografie o video della grotta di Posillipo, 
 
 
 
a Napoli,








della Grotta vecchia del I secolo aC.,








della Grotta romana di quel primo secolo avanti Cristo?








Peccato che sia inaccessibile per frane, 

 

 

 

mentre Johann Wolfgang von Goethe la aveva visitata al tramonto  e ne aveva scritto nel suo «Viaggio in Italia» 

 

 

 

il ventisette di febbraio del 1787, 

 

 

 

con i raggi del sole declinante dall'altro lato della grotta.

 

 

 

Ma c'erano anche il Vesuvio quel giorno, 

 

 

 

mi chiedo se le rive napoletane siano molto e troppo diverse dalle rive dei tempi goethiani. 

 

 

 

Analogo ragionamento per il golfo di Napoli, 

 

 

 

per i golfi di Napoli. 

 

 

 

E da Posillipo, 

 

 

 

da Napoli, 

 

 

 

insieme a #CMSaggistica della pagina CMLibri del mio blog CMTempoLibero, 

 

 

 

volete visitare la Agrigento di Goethe, 

 

 

 

la mia città? 

 

 

 

Scrivetemelo su CMLibri sulle reti sociali, 

 

 

 

seguitemi 

 

 

 

sia là 

 

 

 

sia qui su Blogger, 

 

 

 

su Blogspot, 

 

 

 

leggete moltissimo altro 

 

 

 

tramite alcuni dei tag qui sotto a fine testo 

 

 

 

oppure attraverso le etichette in conclusione della colonna destra di questo diario in rete, 

 

 

 

di questo blog, 

 

 

 

anche sui libri, 

 

 

 

sui classici della letteratura tedesca, 

 

 

 

condividete questo mio contributo testuale 

 

 

 

grazie ai cancelletti #CMLibri #CMSaggistica #CMTempoLibero.

«Le quattro stagioni» di Vivaldi secondo Richter alla radio ed ora so chi ci ha «regalato» questo dono della cultura musicale

CMClassica,



CMMusica,



crede di avere già ascoltato «Le quattro stagioni» 



di Antonio Vivaldi secondo Max Richter,



diventata musica più o meno elettronica, allora,



e,



finalmente,



stavolta so chi ha realizzato



questa meraviglia musicale.




Grazie alla app Blogger Pro, 
 
 
 
nonostante le difficoltà. 



E ringrazio Alessio Bertallot, 



il conduttore del programma «B-Side» 



su Radio Capital. 



E voi? 



Conoscevate il titolo di questo brano musicale 🎵 🎼 



o urgeva l'ascolto del conduttore radiofonico, 



del programma radiofonico?

«Lord And Lady Whoc» della Bert Ambrose Orchestra e di Lern un diverrà-classico sorprendente del jazz?

Per CMJazzIt,



per CMMusica,



stupendo il jazz di «Lord And Lady Whoc»



della Bert Ambrose Orchestra e di Sam Lern.



E seguitemi su CMMusica su Threads,



su Instagram,



su Facebook.



Grazie a Blogger Pro.



Ps: Stupendo probabilmente non soltanto sulle Storie di Facebook.

Il Giulio Cesare «giallo» comico di «Wayne & Shuster» anche un po' da Shakespeare sulla tv in rete con il blues e la pappa reale

«CMTeatro davanti alla tv»,



«CMLibri davanti alla tv»,



stava guardando fino a pochi minuti fa il Giulio Cesare secondo una coppia di comici canadesi del telefilm «Wayne & Shuster»,



un non-troppo-classico dei telefilm,



un classico dei telefilm da riscoprire,




di cui vi avevo già scritto pochissimi giorni fa, Wayne and Schuster,





quasi un giallo televisivo ispirato dalla tragedia teatrale «Julius Caesar» di William Shakespeare.



Con la signora Cesare,



con Marcantonio,



con Cicerone,



con il blues per «CMMusica davanti alla tv»,



per CMMusica,



con la monarchia britannica in Canada 🇨🇦 🍁,



con la pappa reale al ristorante per «CMRicetteDolci davanti alla tv»,



per «CMRicette davanti alla tv»,



per CMRicetteDolci,



per CMRicette,



con la corona reale britannica.



E vi piacciono i gialli tv,



i polizieschi tv,



i polizieschi televisivi,



come piacciono a CMTeatro,



a CMLibri?



Spero di scrivervi presto con le prime parole della tragedia teatrale storica «Julius Caesar».



E questo classico dei telefilm canadesi per me a «Telefilm Story»



di Euro Tv,



questa volta ed in questi mesi purtroppo per me una televisione via internet,



una tv in rete,



sulla rete mobile del telefonino.