Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

sabato 29 marzo 2025

A Napoli il ventinove di marzo del 1787 del «Viaggio in Italia» goethiano il tempo «è il più bello possibile» per la partenza marittima in direzione di Palermo - Ed il sogno della barca di fagiani da Bologna a Civita Castellana nel 1786

Johann Wolfgang von Goethe aveva tempo incerto a Napoli qualche giorno prima della sua partenza per la Sicilia,






per Palermo,






come ci racconta nel «Viaggio in Italia»,






ma nel «giorno fissato per la partenza»,






il ventinove di marzo del 1787,






«è bello quanto mai»:






soffia un vento di tramontana molto propizio,






il cielo è limpido,






splende il sole ☀️ 🌞,






il nostro viaggiatore e scrittore si avventura nel «mondo» della Sicilia,






saluta gli amici di Weimar,






commenta per la terza volta sul sogno della barca di fagiani,






dopo che lo aveva già raccontato a Bologna il diciannove di ottobre del 1786,






commentato a Civita Castellana il ventotto di ottobre del 1786.






Ed in quella notte fra il ventotto ed il ventinove di marzo del 1787 Goethe aveva sognato di avere ripreso le sue attività ed occupazioni abituali ed usuali.
 
 
 
Ma passo ora al testo in tedesco:
 
 
 
Seit einigen Tagen machte sich das Wetter ungewiß, heute, am bestimmten Tage der Abfahrt, ist es so schön als möglich.
 
 
 
Goethe scrive «nel giorno determinato della partenza», 
 
 
 
che sarebbe praticamente il giorno deciso per la partenza, 
 
 
 
il giorno fissato per la partenza. 
 
 
 
Il tempo è il più bello possibile.

Nessun commento:

Posta un commento